Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49831IDG871303744Toraldo di Francia Giuliano La scuola che cambia Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 260 ...L' A. rileva come la scuola subisca di anno in anno un invecchiamento e un progressivo scollamento rispetto alla cultura della societa' moderna. Nella ricerca scientifica e tecnologica si sta delineando una tendenza, quella della "transdisciplinarieta'", di cui la scuola deve prendere atto. P...
49832IDG871303745Visentini Bruno Inutili commissioni e indagini, impraticabile l...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 260 ...
49833IDG871303746Rognoni Virginio; (a cura di Bonsanti Sandra) La polemica sul voto di domenica. Intervista al...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 261 ...
49834IDG871303747Cederna Antonio La telenovela del condono Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 261 ...L' A. critica la reiterata presentazione di decreti-legge sul condono edilizio. Premesso un giudizio negativo sulla stessa legge del 1985, deplora, in particolare, il tentativo di estendere la sanatoria anche agli abusi commessi tra il 1983, limite stabilito dalla legge, e il 1985. (Titolo: 1...
49835IDG871303748Barile Paolo Le ragioni del no/2. Il referendum inutile Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 261 ...L' A., premesse alcune considerazioni sulla posizione delle forze politiche rispetto al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, confuta le argomentazioni portate in favore del "si'". Ritiene che questo referendum rappresenti "un voto al buio, una truffa", infatti non risolve n...
49836IDG871303749Capanna Mario; (a cura di Bonsanti Sandra) Il leader di Democrazia proletaria spiega perch...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 262 ...L' A. ribadisce la posizione di Democrazia Proletaria sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati. In particolare osserva che una vittoria dei "si'" porterebbe a giudici piu' irresponsabili perche' piu' condizionabili dai centri di potere. Ricorda inoltre che l' ONU, in...
49837IDG871303750Caselli Giancarlo; (a cura di Coppola Franco) Intervista al magistrato torinese Giancarlo Cas...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 262 ...L' A. (componente del Cons. Sup. Mag.) interviene nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, osservando che la responsabilita' disciplinare, se adeguatamente migliorata, e' piu' che sufficiente per risolvere il problema. Commentando i dati statistici rel...
49838IDG871303751Riva Massimo Il boomerang del referendum Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 263 ...L' A. (presidente del gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente al Senato) afferma che i referendum dell' 8 novembre attuano un uso distorsivo dello strumento referendario, in quanto trasformano il referendum da istituto di democrazia diretta in mezzo di lotta partitica. L' A. critica p...
49839IDG871303752Rodota' Stefano Se vince il "no"... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 263 ...L' A. (presidente dei deputati della Sinistra Indipendente) polemizza con quanti hanno rivolto dure accuse ai sostenitori del "no" nella campagna referendaria sulla responsabilita' civile dei magistrati. Illustra quindi le ragioni che lo inducono a respingere l' abrogazione delle norme vigent...
49840IDG871303753Violante Luciano Tutte le ragioni del si' comunista Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 264 ...L' A. ribadisce la posizione del PCI in merito al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, osserva che il prevalere dei "si'" rappresentera' una forte spinta sulla strada della necessaria riforma delle norme vigenti. Norme che oggi consentono una grave pressione...
49841IDG871303754Beria di Argentine Adolfo I giudici, i partiti Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 264 ...L' A. svolge alcune considerazioni sulla campagna referendaria in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Osserva come l' intervento di molti magistrati sia stato teso non a difendere interessi corporativi, ma solo l' assoluta integrazione della responsabilita' dei magistrati nella ...
49842IDG871303755Pozzi Armando lettere. Giustizie amministrative Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 264 ...L' A. (consigliere del TAR del Lazio, presidente dell' Associzione nazionale magistrati amministrativi) svolge alcune considerazioni sulle conseguenze del referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati sulla giustizia amministrativa. Dopo aver ricordato brevemente le principali cause ...
49843IDG871303756Schiavone Aldo Una legge sugli scioperi Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 265 ...L' A. svolge una serie di considerazioni di carattere storico-culturale per spiegare le difficolta' della sinistra nell' affrontare un discorso razionale sui limiti entro i quali dev' essere esercitato il diritto di sciopero. Osserva che, di fronte alle nuove esigenze degli utenti, vi e' il d...
49844IDG871303757Scoppola Pietro Gli elettori di serie B Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 269 ...L' A. giudica ingiusto che, nel calcolo dei voti referendari, non si tenga conto delle schede bianche e nulle. Esse rappresentano una precisa scelta politica da parte di elettori che non si identificano ne' con la posizione del "no", ne' con quella del "si'". Propone pertanto di modificare la...
49845IDG871303758Pasquino Gianfranco Qualche proposta per i referendum Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 270 ...L' A. interviene nel dibattito sull' istituto del referendum, sottolineando la necessita' di migliorare la legislazione ordinaria sul referendum abrogativo. Quanto alla revisione costituzionale, si puo' pensare di introdurre nel nostro ordinamento forme di referendum di indirizzo e deliberati...
49846IDG871303759Tropea Salvatore Il convegno della corrente a Torino. Sulla resp...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 271 ...
49847IDG871303760Baget Bozzo Gianni Referendum che passione... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 271 ...L' A. indica i motivi che hanno spinto molti cittadini ad astenersi in occasione della recente consultazione referendaria: la complessita' del voto e il carattere "spurio" del referendum abrogativo. Ritiene che vi sia un rigetto dell' istituto del referendum da parte dei cittadini; non bisogn...
49848IDG871303761Colucci Francesco Questo Fisco cosi' antiquato... Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 272 ...L' A. (presidente della Confcommercio) illustra il progetto elaborato dalla Confcommercio per il riordino strutturale del sistema impositivo italiano, sottolineando la necessita' di redistribuire il carico fiscale in modo piu' equo. Tra i criteri su cui dovrebbe basarsi la riorganizzazione de...
49849IDG871303762Neppi Modono Guido Il processo alla mafia Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 273 ...L' A. considera un fatto straordinariamente positivo che si sia giunti al termini della fase dibattimenatale nel maxiprocesso di Palermo contro la mafia, e che ci si sia giunti nel rispetto di tutte le garanzie di difesa e in un clima assai disteso. Ritiene che questo risultato sia frutto di ...
49850IDG871303763Valentino Piero Aperto a Genova, a bordo della "Achille Lauro",...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 274 ...Interventi di: Alessandro Criscuolo (la crisi della giustizia e' indipendente dalla questione della responsabilita' dei magistrati; la soluzione dei problemi della giustizia e' compito del potere politico); Carlo Brusco; Francesco Marzachi'; Raffaele Bertoni; Franco Ippolito; Salvo Ando'; Giu...
49851IDG871303764Coen Federico L' illusione referendaria Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 275 ...L' A. afferma che la consultazione referendaria dell' 8 novembre deve offrire lo spunto, non solo per una modifica della normativa costituzionale dell' istituto, ma anche per un' attenta riflessione sull' uso che ne viene fatto. Osserva che oggi sul referendum si scaricano conflitti e tension...
49852IDG871303765Wallner Stefano L' agricoltura e il territorio Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 276 ...L' A. (presidente della Confagricoltura) respinge le accuse rivolte dagli ambientalisti al settore dell' agricoltura, accusato di rappresentare un grave pericolo per la tutela dell' ambiente. Osserva che gli agricoltori per primi sono pienamente coscienti del fatto che una seria politica del ...
49853IDG871303766Mammi' Oscar; (a cura di Brancati Daniela) Il ministro delle Poste parla del progetto sull...Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 277 ...L' A. illustra alcuni aspetti del disegno di legge che presentera' nelle prossime settimane in materia di regolamentazione dell' emittenza radiotelevisiva. Sottolinea che scopo del provvedimento non dev' essere quello di migliorare il mercato, ma di evitare che resti concentrato in poche mani...
49854IDG871303767Rodota' Stefano Dei giudici o la legge imperfetta Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 282 ...L' A. commenta il disegno di legge governativo in materia di responsabilita' civile dei magistrati, osservando che non risolve, o risolve male, alcuni dei piu' importanti problemi della questione. In particolare critica il modo con cui viene affrontata la responsabilita' dei singoli giudici c...
49855IDG871303768Cederna Antonio Le nemiche autostrade Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 282 ...L' A. critica gli investimenti previsti per la grande viabilita' e per le autostrade. Ricorda che alcune delle autostrade in progetto sono particolarmente inutili e devastatrici; inoltre, lo sviluppo della rete autostradale non fa che incrementare il trasporto merci su gomma. A suo giudizio, ...
49856IDG871303769Ferrara Giovanni Partiti, alle riformeé Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 282 ...L' A. illustra le posizioni dei vari partiti in tema di riforma elettorale. Avverte che si profila una grande e dura battaglia politica, che pero' avra' per oggetto qualcosa di molto importante e concreto. Sottolinea la necessita', una volta posta davvero la riforma, di procedere con urgenza,...
49857IDG871303770Biondi Alfredo Un si' ai diritti del cittadino Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. (deputato del PLI, vicepresidente della Camera) ribadisce sul piano giuridico-costituzionale le ragioni del "si'" all' abrogazione delle norme in vigore sulla responsabilita' civile dei magistrati. Il permanere di tale normativa significherebbe il trionfo dell' inadempienza, dell' inerz...
49858IDG871303771Bonifacio Franco Un no contro un inganno Resto del carlino, an. 102 (1987), fa...L' A. (ordinario alla Giustizia costituzionale all' Universita' di Roma, ex ministro della Giustizia, presidente emerito della Corte Costituzionale) riassume i motivi per cui viene indicato il voto negativo all' abrogazione delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati. Secondo l' A...
49859IDG871303772Maceratini Giulio Responsabilita' civile del giudice. Qualche ide...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 261...L' A. respinge la tesi, sostenuta dai fautori del "no", che il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati rappresenti un pericolo per l' indipendenza della Magistratura. A suo giudizio, l' indipendenza e' messa in pericolo dal collegamento fra politica e magistrati. Occorre quindi...
49860IDG871303773Magliaro Giovanni L' applicazione dell' articolo 46. Regole si', ...Sec. Italia, an. 36 (1987), fasc. 262...L' A. illustra la proposta avanzata dalla CISNAL sulla disciplina del diritto di sciopero, mettendone in risalto gli aspetti maggiormente qualificanti. In particolare, viene ribadita l' esigenza di superare la concezione conflittuale del rapporto di lavoro, attraverso l' attuazione di una rea...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati