Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
51751IDG881301505Fazio Mario le opinioni del sabato. Il mio parco e' piu' be...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 105 (14...L' A. lamenta che un improvviso disaccordo fra i partiti abbia impedito la celere approvazione della legge quadro sui parchi nazionali. Invece di perder tempo in sterili dispute, le forze politiche dovrebbero piuttosto preoccuparsi di ottenere il consenso sui parchi dalle comunita' locali, la...
51752IDG881301506Galante Garrone Alessandro Ragion di Stato e paletti di burro Stampa, an. 122 (1988), fasc. 106 (15...Ha suscitato vaste reazioni l' approvazione da parte della Camera di una norma, inserita nel disegno di legge costituzionale sui reati ministeriali, che prevede l' impunibilita' in caso prevalga la "ragion di Stato". L' A. considera ingiustificato tanto clamore, facendo notare che la norma ha...
51753IDG881301507Zagrebelsky Vladimiro I partiti si contendono due posti "laici". Il C...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 107 (17...L' A. lamenta che il Parlamento non abbia ancora provveduto alla nomina di due nuovi consiglieri del Cons. Sup. Mag., benche' i seggi siano vacanti da 10 mesi. Purtroppo, si continuano a proporre delle candidature fortemente politiche, rinunciando alla presentazione di candidati prestigiosi c...
51754IDG881301508Firpo Luigi Come accertare lo stupro nel matrimonio. Tra mo...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 108 (18...L' A. esamina i punti piu' controversi del disegno di legge sulla violenza sessuale. Giudica sufficiente la tutela prevista per i minori di 14 anni, mentre merita una pausa di riflessione la questione della violenza fra coniugi. Dopo aver svolto alcune considerazioni sull' evoluzione del ruol...
51755IDG881301509Trovati Giovanni Non soltanto soldi Stampa, an. 122 (1988), fasc. 108 (18...L' A. svolge alcune considerazioni in merito agli scioperi dei cancellieri e del personale ausiliario degli uffici giudiziari. Dopo aver ricordato le motivazioni alla base dell' agitazione, avverte che non si tratta solamente di un problema economico: a tutti i livelli gli organici sono insuf...
51756IDG881301510Bartoli Domenico La prima riforma. Abolire l' assurdita' del vot...Tempo, an. 45 (1988), fasc. 113 (4 ma...L' A. propone l' abolizione del voto segreto in Parlamento. La segretezza protegge infatti l' indipendenza degli eletti, ma ha gravi conseguenze negative rendendo difficile lo svolgimento di una politica razionale. L' A. indica poi brevemente il programma istituzionale del Governo De Mita, e ...
51757IDG881301511Leone Giovanni La Consulta un modello al quale riferirsi Tempo, an. 45 (1988), fasc. 113 (4 ma...L' A. affronta il tema della riforma del Cons. Sup. Mag.; ricorda che quest' organo fu istituito dalla Costituente per collegare meglio l' ordine giudiziario alle spinte provenienti dalla societa' civile. In seguito, il Consiglio divenne sempre piu' politicizzato, incrinando il principio dell...
51758IDG881301512Virgilio Alberto Per la responsabilita' civile. Nella Giustizia ...Tempo, an. 45 (1988), fasc. 119 (10 m...L' A. svolge alcune considerazioni critiche sulla nuova legge in materia di responsabilita' civile dei magistrati. In particolare, osserva che la legge vulnera le disposizioni primarie nelle quali e' costituzionalmente radicata l' indipendenza della Magistratura. Anche sul piano dell' attuazi...
51759IDG881301513Calderisi Peppino Interventi. La ragion di Stato a protezione deg...Tempo, an. 45 (1988), fasc. 123 (14 m...L' A. (presidente del gruppo federalista europeo della Camera) critica il disegno di legge sulla riforma della Commissione Inquirente, approvato dalla Camera, nella parte che prevede la negazione dell' autorizzazione a procedere qualora il ministro inquisito abbia agito nell' interesse dello ...
51760IDG881301514Frosini Vittorio; (a cura di Saitta Luigi) IV Congresso di informatica giuridica. Ormai ne...Tempo, an. 45 (1988), fasc. 125 (16 m...L' A. (gia' membro del Cons. Sup. Mag., direttore dell' Istituto di Teoria dell' interpretazione e di informatica giuridica della Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' "La Sapienza" di Roma), in vista del IV congresso internazionale di informatica giuridica, osserva che in Italia manca...
51761IDG881301515Parboni Stanislao Aperto all' Eur il IV Congresso internazionale ...Tempo, an. 45 (1988), fasc. 126 (17 m...Il congresso e' stato aperto dal ministro Giuliano Vassalli, il quale ha esaminato i rapporti fra raccolta ed elaborazione dei dati e tutela del diritto alla riservatezza della persona, auspicando che si giunga al piu' presto ad un intervento legislativo in materia. Il primo presidente della ...
51762IDG881301516Coco Giovanni Silvio Attivita' bancaria concorrenza e salvaguardia Tempo, an. 45 (1988), fasc. 127 (18 m...L' A. osserva che recenti interventi legislativi, anche a livello europeo, e giurisprudenziali sono venuti a chiarire la natura tipicamente privata delle banche ordinarie, modificando cosi' profondamente il rapporto fra legge penale e attivita' bancaria. Esamina quindi i tipi di controlli ogg...
51763IDG881301517Virgilio Alberto Perplessita' sulla legge. Violenza sessuale e m...Tempo, an. 45 (1988), fasc. 128 (19 m...L' A. prende in esame la normativa sulla violenza sessuale, nel testo elaborato ed approvato dalla Commissione Giustizia del Senato. In vista dell' imminente discussione in aula, indica alcuni punti sui quali manifesta dissenso. Non ritiene opportuno il procedimento d' ufficio nei casi in cui...
51764IDG881301518Pascasio Michelangelo Opinioni. Le pensioni dei magistrati Tempo, an. 45 (1988), fasc. 130 (23 m...L' A. ripercorre la vicenda giudiziaria che ha portato, attraverso un lungo contenzioso, ad un' importante sentenza costituzionale (n. 501 del 1988) in materia di pensioni dei magistrati. Sottolinea l' importanza di questa sentenza, che giudica giusta e della quale illustra effetti e limiti. ...
51765IDG881301519Marino Ruggero Quei difficili confini. La violenza l' amore e ...Tempo, an. 45 (1988), fasc. 131 (24 m...L' A. interviene nel dibattito sulla legge in materia di violenza sessuale, lamentando che si sia trasformato in una sorta di lotta tra opposte fazioni. Oggetto del contendere e' la violenza fra coniugi e conviventi, per la quale si vorrebbe il procedimento d' ufficio, trasformando una soffer...
51766IDG881301520Renella Giovanni Una effettiva attuazione della legge 180. Per g...Umanita', an. 40 (1988), fasc. 92 (6 ...L' A. ricorda che la l. 180 ha modificato radicalmente e irreversibilmente il concetto stesso di assistenza ai sofferenti psichici, ai quali i servizi sanitari territoriali avrebbero dovuto garantire l' aiuto in ogni forma di disagio. L' attuale stato di crisi dell' assistenza psichiatrica e'...
51767IDG881301521Benetti Benito Un sistema che legittimerebbe il bipolarismo. I...Umanita', an. 40 (1988), fasc. 96 (11...L' A. critica la proposta di riforma elettorale, avanzata dal Movimento per la riforma, che prevede l' introduzione in Italia del sistema francese. Ricorda brevemente i requisiti essenziali di questo sistema, osservando che non si tratterebbe di una novita', ma di un ritorno al sistema vigent...
51768IDG881301522Ziberna Rodolfo Una riaffermazione della conquista laica e prog...Umanita', an. 40 (1988), fasc. 101 (1...L' A. svolge alcune riflessioni sull' eutanasia, affermando che i tempi sono maturi per affrontare il tema del riconoscimento del "diritto alla buona morte". Ritiene pero' assolutamente improponibile la c.d. eutanasia attiva, dichiarandosi decisamente favorevole a quella passiva. E' necessari...
51769IDG881301523Scaramozzino Paola A dieci anni dalla legge per l' aborto. Un fond...Umanita', an. 40 (1988), fasc. 101 (1...L' A. si inserisce nel dibattito in corso sul problema dell' aborto, suscitato da un intervento del ministro Amato, il quale aveva criticato una recente ordinanza costituzionale sulla legittimita' del diritto della donna ad abortire anche senza il consenso del marito. A suo giudizio, la l. 19...
51770IDG881301524Zollo Antonio Veltroni al convegno sulla radio. "Non faremo i...Unita', an. 65 (1988), fasc. 96 (1 ma...Interventi di: Walter Veltroni (ha criticato le posizioni di DC e PCI in materia di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, e ha illustrato le proposte del PCI); Sergio Natucci e Roberto Giovannini (hanno esaminato i problemi della radiofonia privata); Ennio Ceccarini e Alberto Severi (...
51771IDG881301525Turco Livia Aborto e cinismo Unita', an. 65 (1988), fasc. 97 (3 ma...L' A. lamenta che molte delle prese di posizione nel recente dibattito sulla l. 194 in materia di interruzione volontaria della gravidanza si soffermino molto sulla legge e molto meno sul fenomeno dell' aborto in se'. Il tentativo, rilevabile in queste posizioni, di cambiare il significato de...
51772IDG881301526Pollidoro Carlo Queste le proposte per riformare le Camere di c...Unita', an. 65 (1988), fasc. 97 (3 ma...L' A. avverte la necessita' di varare la riforma delle Camere di commercio, perche' attualmente gli imprenditori contano poco nella determinazione degli orientamenti di politica economica, mentre i processi di internazionalizzazione richiedono una partecipazione piu' ampia. E' dunque necessar...
51773IDG881301527Tedesco Giglia Intervento. Sull' aborto e' in corso un referen...Unita', an. 65 (1988), fasc. 100 (6 m...La recente ordinanza della Corte Costituzionale sull' art. 5 della legge sull' aborto, relativo al diritto della donna a decidere anche senza il parere del padre del concepito, ha offerto il pretesto per una vasta campagna contro la l. 194. L' A. osserva che sembra proporsi il ritorno ad una ...
51774IDG881301528Giancane Antonio Non contro le tasse ma per realizzare la giusti...Unita', an. 65 (1988), fasc. 100 (6 m...L' A. (collaboratore del gruppo del PCI alla Camera) illustra le ipotesi di modifica dell' IRPEF che sono allo studio del PCI e della Sinistra Indipendente. Ne spiega premesse e obiettivi, sottolineando come una riforma fiscale sia oggi indispensabile, soprattutto sul piano dell' equita'. (Ti...
51775IDG881301529Minucci Adalberto Intervento. Il voltafaccia dell' on. De Mita su...Unita', an. 65 (1988), fasc. 105 (12 ...L' A. deplora che il Presidente del Consiglio, on. De Mita, abbia definito parte integrante degli accordi di Governo la riforma del voto segreto in Parlamento. Afferma che dietro questa questione e' in gioco la sovranita' stessa degli elettori; infatti, se e' vero che sono i partiti a compila...
51776IDG881301530Rossi Guido; (a cura di Mennella Giuseppe F.) Rossi: "Ecco la mia legge antitrust" Unita', an. 65 (1988), fasc. 105 (12 ...L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) illustra il disegno di legge antimonopolistico da lui elaborato, sottolineandone la filosofia di base, che e' quella di garantire la liberta' di concorrenza. Ne mette in risalto gli aspetti maggiormente innovativi, elencando i settori interessati e...
51777IDG881301531Mannuzzu Salvatore La giustizia negata e l' indipendenza dei giudici Unita', an. 65 (1988), fasc. 106 (13 ...L' A. (responsabile per la giustizia del Centro per la riforma dello Stato) rileva che c' e' una ripresa di proposte di modifiche del Cons. Sup. Mag.; e' uno dei sintomi dell' attacco che si sviluppa contro lo stesso Consiglio e, piu' in generale, contro l' indipendenza dei magistrati. La ris...
51778IDG881301532Salvi Cesare Giustizia alle corde Unita', an. 65 (1988), fasc. 107 (14 ...L' A. denuncia il grave stato di crisi della giustizia, e lamenta che Governo e Parlamento non facciano il minimo sforzo per migliorare la situazione, ma tentino solamente di scaricare le responsabilita' sulla Magistratura. Sollecita pertanto la riqualificazione del personale giudiziario, una...
51779IDG881301533Casini Carlo Intervento. Esiste il diritto del concepito: si...Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ...L' A. (deputato della DC) risponde ad un articolo di Violante sull' aborto. Premesso che condivide l' intento di adoperarsi per limitare i casi di aborto, afferma che una revisione della l. 194 e' necessaria per porre un freno al fenomeno. A suo giudizio, il punto cruciale da risolvere e' que...
51780IDG881301534Ongaro Basaglia Franca A dieci anni dalla riforma psichiatrica le espe...Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati