# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
51781 | IDG881301535 | Amato Giuliano
| "Per me e' una legge sbagliata"
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ... | |
51782 | IDG881301536 | Rotelli Franco; (a cura di Angeloni Giancarlo)
| Che cosa ne pensate? Voci e interviste. Franco ... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ... | L' A. (direttore dei Servizi psichiatrici di Trieste), dopo aver
brevemente riassunto gli aspetti fondamentali dell' insegnamento di
Franco Basaglia, osserva che i servizi psichiatrici territoriali
funzionanti per l' intero arco della giornata rappresentano l' unica
garanzia che si possa fare... |
51783 | IDG881301537 | Pirella Agostino; (a cura di Angeloni Giancarlo)
| Che cosa ne pensate? Voci e interviste. Agostin... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ... | L' A. (coordinatore nazionale di Psichiatria democratica,
responsabile dell' ufficio di salute mentale della Regione Piemonte)
ricorda brevemente gli aspetti maggiormente innovativi del lavoro di
Franco Basaglia. Osserva che il movimento di critica al manicomio, e
a qualsiasi altra forma di s... |
51784 | IDG881301538 | Slavich Antonio; (a cura di Angeloni Giancarlo)
| Che cosa ne pensate? Voci e interviste. Antonio... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ... | L' A. (direttore dei servizi di salute mentale alla USL 16 di
Genova-Quarto), dopo aver brevemente rievocato gli anni di lavoro
nell' ospedale psichiatrico di Gorizia, nell' equipe di Basaglia,
osserva che la riforma dell' assistenza psichiatrica non ha raggiunto
il suo scopo anche per la cen... |
51785 | IDG881301539 | Jervis Giovanni; (a cura di Angeloni Giancarlo)
| Che cosa ne pensate? Voci e interviste. Giovann... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ... | L' A. (psicoanalista, docente universitario) critica la l. 180 di
riforma dell' assistenza psichiatrica, osservando che risente del
modo demagogico e incolto con cui venivano affrontati negli anni 70 i
problemi sociali e assistenziali. A questo punto, il problema e'
estremamente delicato; inf... |
51786 | IDG881301540 | Mauali Carlo; (a cura di Angeloni Giancarlo)
| Che cosa ne pensate? Voci e interviste. Carlo M... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ... | L' A. (primario dei servizi psichiatrici di Perugia) illustra
brevemente l' esperienza in campo di assistenza psichiatrica
sviluppatasi a Perugia negli anni 60 e 70. Lamenta che proprio con l'
entrata in vigore della l. 180 si sia realizzato un voltafaccia
politico nei confronti del rinnovame... |
51787 | IDG881301541 | Cazzullo Carlo Lorenzo; (a cura di Angeloni Giancarlo)
| Che cosa ne pensate? Voci e interviste. Carlo L... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 ... | L' A. (presidente della Societa' italiana di psichiatria) si dichiara
a favore del principio informatore della l. 180 in materia di
assistenza psichiatrica, criticandone pero' l' applicazione. I punti
maggiormente criticabili sono: la mancanza di provvidenze a favore
dei malati a lungo e medi... |
51788 | IDG881301542 | Aglietta Adelaide
| Intervento. Lo scontro sull' aborto continua ad... | Unita', an. 37 (1988), fasc. 17 (16 m... | L' A. (deputato del PR), inserendosi nel dibattito in corso sul
problema dell' aborto, osserva che si sta riproponendo lo scontro fra
chi ritiene che nelle scelte di carattere etico si debba rispettare
la liberta' delle convinzioni individuali, e chi pensa che debba
essere lo Stato a sceglier... |
51789 | IDG881301543 | Pasquino Gianfranco
| Intervento. Una Camera delle Regioni? La riteng... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 110 (18 ... | L' A. non e' favorevole alla ipotesi di un Senato trasformato in
"Camera delle Regioni". Espone vari motivi che conducono a previsioni
non buone per una simile riforma, la quale dovrebbe comunque essere
preceduta dall' attuazione di un effettivo decentramento
amministrativo e politico. Anche ... |
51790 | IDG881301544 | Gregori Maria Grazia
| Il convegno. Incontro a Trieste. Il teatro del ... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 111 (19 ... | Relazione introduttiva di Giorgio Strehler (ha sottolineato il
bisogno di una rifondazione dall' interno del teatro stesso al quale
una buona legge puo' dare uno stimolo decisivo). Interventi di:
Carraro (ha illustrato il suo disegno di legge sul teatro); Gianni
Borgna (ha evidenziato la nece... |
51791 | IDG881301545 | Ferrara Gianni
| Pci e Inquirente
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 112 (20 ... | L' A. illustra la posizione del PCI sul disegno di legge
costituzionale per i reati ministeriali, ricordando che i comunisti
non hanno votato l' art. 9, in base al quale il Parlamento puo'
negare l' autorizzazione a procedere quando il ministro abbia agito
"per la tutela dell' interesse dello... |
51792 | IDG881301546 | Mancina Claudia
| Diritto di donna
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 113 (24 ... | Intervenendo nel dibattito in corso sul problema dell' aborto, l' A.
giudica errato affrontare la questione sul piano dell' uguaglianza
dei diritti di tutti i soggetti coinvolti. E' errato perche' non sono
uguali il diritto al vita del feto e quello della donna incinta; la
soluzione del confl... |
51793 | IDG881301547 | Cerroni Umberto
| Intervento. La Costituzione e le nostre grandi ... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 113 (24 ... | L' A. osserva che il dibattito sulle riforme istituzionali ha messo
in ombra gli effetti positivi derivanti dai primi 40 anni di
applicazione della nostra Costituzione, il cui merito principale e'
di aver favorito lo sviluppo socio-economico del Paese. La
Costituzione ha preso atto di 3 eleme... |
51794 | IDG881301548 | Ghezzi Giorgio
| I servizi pubblici, le leggi, il diritto di sci... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 113 (24 ... | Una legge in tema di sciopero non puo' essere, ad avviso dell' A.
(deputato del PCI), che una legge di promuovimento e di sostegno;
deve prevedere, fra l' altro, la possibilita' di estendere anche nei
confronti delle amministrazioni dello Stato l' azione per condotta
antisindacale. Rileva che... |
51795 | IDG881301549 | Gaiotti De Biase Paola
| Intervento. Io, antiabortista dico al movimento... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 114 (29 ... | L' A., intervenendo sul problema dell' aborto, ritiene che l'
occasione offerta dal dibattito sviluppatosi in questi giorni sia
preziosa per attirare l' attenzione su quanto finora ha prodotto la
riflessione femminile; in particolare, spera che la nota ordinanza
della Corte Costituzionale abb... |
51796 | IDG881301550 | Nigro Saverio
| Leggi e contratti. Molte ombre, poche luci nel ... | Unita', an. 37 (1988), fasc. 19 (30 m... | In Italia le leggi impiegano troppo tempo per essere approvate e
incontrano poi gravissime difficolta' in fase di attuazione. Tipico
esempio di queste difficolta', a giudizio dell' A., e' la legge del
1973 sulle controversie di lavoro e previdenziali, attuata solo
parzialmente e comunque senz... |
51797 | IDG881301551 | Del Bo Boffino Anna
| Personale. La liberta' di sesso dei ragazzi
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 115 (31 ... | L' A. esamina la parte della legge contro la violenza sessuale, in
discussione al Parlamento, relativa alla violenza contro i minori di
14 anni. Il dibattito si e' fatto assai acceso fra coloro che
ritengono che tale violenza debba sempre essere presunta, e coloro i
quali affermano invece che... |
51798 | IDG881301552 | Bertoni Raffaele; (a cura di Torlontano Giuliano)
| A colloquio con Raffaele Bertoni, presidente de... | Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 91 (1... | |
51799 | IDG881301553 | Poma Gabriella
| Fuori luogo i dubbi dell' on. Amato. Aborto: un... | Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 92 (1... | L' A. (segretaria nazionale del Movimento femminile repubblicano)
critica la recente presa di posizione dell' on. Amato sull' aborto.
Osserva che una seria impostazione del problema deve avere come fine
ultimo quello di prevenire il ricorso all' aborto attraverso la
realizzazione di maternita... |
51800 | IDG881301554 | Frosini Vittorio
| Lo Stato e la Legge. A quando una legge sui rea... | Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 94 (1... | L' A., prendendo spunto dal congresso internazionale su "Informatica
e regolamentazioni giuridiche", lamenta che l' Italia non abbia
ancora saputo darsi una legislazione che regoli i complessi rapporti
giuridici derivanti dai progressi tecnologici. In particolare, manca
ancora una regolamenta... |
51801 | IDG881301555 | Mannarini Aldo
| A proposito delle riforme che i cittadini atten... | Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 96 (2... | L' A. lamenta che non sia stata ancora affrontata la causa principale
delle nostre disfunzioni istituzionali: la mancanza di una
regolamentazione legislativa delle formazioni politiche. Indica i
guasti derivanti da questa situazione, e osserva che in altri Paesi
analoghe disfunzioni sono stat... |
51802 | IDG881301556 | Semenza Fabio; (a cura di Silfer Giorgio)
| Un convegno a Milano curato da Fabio Semenza. P... | Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 96 (2... | L' A. illustra la propria proposta mirante all' istituzione di un
Senato europeo, cioe' un ramo del Parlamento a rappresentanza
paritetica, che dovrebbe essere eletto su base regionale anziche'
statale. Parallela a questa proposta vi e' quella, avanzata da Maria
Luisa Cassanmagnago, che vuole... |
51803 | IDG881301557 | Giorgetti Armando
| La legge ed i partiti
| Borghese, an. 39 (1988), fasc. 21 (22... | L' A. (docente all' Universita' di Padova) sottolinea che l'
invadenza dei partiti politici determina riflessi negativi nell'
ordinamento giuridico e nell' assetto sociale del Paese. Rileva che
il dettato costituzionale viene violato da inosservanze e
trasgressioni degli uomini politici, che ... |
51804 | IDG881301558 | Comitato nazionale "Scuola e Costituzione"
| Scuola. Se la materia e' "optional"
| Com - Nuovi Tempi, an. 15 (1988), fas... | |
51805 | IDG881301559 | Salvato Ersilia; (a cura di Rutigliano Silvia)
| Violenza sessuale. La legge e' vicina
| Com - Nuovi Tempi, an. 15 (1988), fas... | |
51806 | IDG881301560 | Vigli Marcello
| Ora di religione. Le acrobazie degli intellettu... | Com - Nuovi Tempi, an. 15 (1988), fas... | |
51807 | IDG881301561 | Saja Francesco; (a cura di De Luca Maurizio)
| Giustizia in crisi. Per un vero garantismo
| Espresso, an. 34 (1988), fasc. 22-23 ... | |
51808 | IDG881301562 | Casari Mario
| Il commento. Evasioni fiscali: quando finira' l... | Fam. crist., an. 58 (1988), fasc. 19 ... | L' A. svolge alcune considerazioni sul sistema fiscale italiano,
lamentando che, contrariamente alle promesse del Governo, si avanzi
oggi la proposta di aumentare le tasse, incrementando il carico
fiscale sui contribuenti che gia' pagano. A suo giudizio, e' invece
necessario intervenire su qu... |
51809 | IDG881301563 | Sansa Adriano
| Il commento. Una nuova insidia per l' indipende... | Fam. crist., an. 58 (1988), fasc. 20 ... | L' A. illustra e commenta criticamente la proposta avanzata dai
senatori della DC tesa a modificare la composizione del Cons. Sup.
Mag. Osserva che il nuovo "bilanciamento delle componenti", obiettivo
di questa proposta, potrebbe di fatto porre il Consiglio in una
situazione di stallo, o addi... |
51810 | IDG881301564 | Redazione
| Lo sciopero. Una base di confronto con le forze... | Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ... | |