Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
51811IDG881301565Redazione Lo sciopero. Tanti interrogativi e molte risposte Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51812IDG881301566Benvenuto Silvio; (a cura di Nenci Piero) Lo sciopero. Un meccanismo equilibrato Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51813IDG881301567Fornari Giancarlo Fisco. L' iniquita' come regola... Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51814IDG881301568Manuali Enzo Fisco. La patrimoniale della discordia Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51815IDG881301569Battaglia Adolfo; (a cura di Costi Andrea) Interviste. Un nuovo governo per l' energia Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51816IDG881301570Redazione Lo sciopero. La parola alle categorie dei servi...Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51817IDG881301571Pedrazzoli Marcello; (a cura di Redazione) Lo sciopero. Molte mediazioni e non poche limat...Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51818IDG881301572Redazione Stipendi e contratti. Nel settore pubblico inno...Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51819IDG881301573Garonna Paolo; (a cura di Casucci Beppe) Stipendi e contratti. "Le uguaglianze immotivate" Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51820IDG881301574Accornero Aris; (a cura di Casucci Beppe) Stipendi e contratti. Chi e' protetto, chi e' e...Lavoro Societa', an. 3 (1988), fasc. ...
51821IDG881301575Scarpelli Uberto Cronache del diritto. I limiti dell' illuminismo Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....L' A., richiamando le posizioni di Francesco Alberoni, Salvatore Veca e Norberto Bobbio, affronta il tema del rapporto tra diritto e morale. Una morale razionale, laica, che dovrebbe far funzionare la societa' moderna, non bastando il diritto, secondo Alberoni e Veca. L' A. dubita che spontan...
51822IDG881301576N.P. Istruzione. L' ABC dello sfascio Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....
51823IDG881301577Casalegno Andrea Istruzione. Scuola, la lunga storia di una rifo...Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....Evidenziati gli ostacoli che hanno impedito l' approvazione della riforma della scuola, l' A. ritiene che la proposta di concedere autonomia amministrativa e gestionale a tutte le scuole potrebbe diventare il perno di un progetto flessibile di riforma. Tuttavia, la "gestione manageriale" dell...
51824IDG881301578Guadalupi Enrico Il preside-manager non esiste Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....Una delle soluzioni proposte per rimediare alla grave situazione in cui versa la scuola e' quella di una gestione manageriale degli istituti. Il preside dovrebbe essere il manager. Questa proposta e' puramente teorica, in quanto il preside-manager non e' previsto dall' attuale ordinamento, ch...
51825IDG881301579Zagordi Raffaella Mercato secondario. Riforma e diffidenza Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....
51826IDG881301580Pera Giuseppe Contratti e controlli Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....L' A. procede ad un rapido commento di alcune sentenze costituzionali, di legittimita' e di merito, in materia di liberta' sindacale, di maggiore rappresentativita', di malattia sopravvenuta in periodo di prova, di riduzione delle spettanze di fine lavoro, equivalenti all' indennita' per manc...
51827IDG881301581Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Bioetica pluralista Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....In tema di modalita' dei concorsi a cattedre universitarie, l' A. critica l' assegnazione di "Bioetica" al gruppo di medicina legale. In contrasto con Angelo Fiori, l' A. sostiene che, trattandosi di un insegnamento da condurre con metodo filosofico, della preparazione filosofica debbano giud...
51828IDG881301582Mele Marco Editoria. L' Italia. Una grande piccola tv Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....
51829IDG881301583Giovannini Giovanni; (a cura di Salustri Stefania) Intervista a Giovanni Giovannini. La spada di D...Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....Secondo l' A. (presidente della Federazione italiana editori di giornali), la c.d. opzione zero e' un' assurdita'. Anche negli USA, che vengono indicati come massimo esempio di attuazione dell' opzione zero, non esistono preclusioni assolute al possesso contemporaneo di giornali e reti televi...
51830IDG881301584Iarussi Emidio I limiti della riforma del secondario Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....
51831IDG881301585Scarpelli Uberto Cronache del diritto. Razzismo e moralismo Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....Di fronte a episodi di razzismo che si sono verificati anche nel nostro Paese, l' A. sostiene che essi manifestano il rigetto da parte degli appartenenti al gruppo etnico piu' forte, che si sentono minacciati nei loro interessi e privilegi, nei confronti di altri gruppi etnici. Il razzismo e'...
51832IDG881301586Panebianco Angelo Transatlantico. Chi ha paura di un referendum? Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....Secondo l' A., in Italia non sono rispettati neppure i requisiti minimi della democrazia politica. Le nuove leggi sulla responsabilita' civile dei magistrati e sulla Commissione Inquirente sono peggiori di quelle abrogate a larga maggioranza dai referendum. Il voto popolare, quindi, conta poc...
51833IDG881301587Pera Costanza I rischi della direttiva CEE recepita all' ital...Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....La legge istitutiva del Ministero per l' Ambiente ha stabilito un regime transitorio della valutazione di impatto ambientale. L' A. (direttore generale per la valutazione dell' impatto ambientale del Ministero per l' Ambiente) sostiene che siamo in presenza di un vuoto normativo ormai alle so...
51834IDG881301588D.T. Piazza affari. Piccole riforme crescono Mondo economico, an. 41 (1988), fasc....
51835IDG881301589Bernardi Alberto I diritti dello Stato Nuova polizia, an. 12 (1988), fasc. 3...L' A. (magistrato), riferendosi al problema del superamento degli "anni di piombo", avverte che il perdono attiene alla sfera morale e religiosa, e non a quella giuridica e politica, ne' si puo' pensare che l' autocritica sia sufficiente per evitare la condanna, a meno di mettere in discussio...
51836IDG881301590Gilardi Gianfranco Giustizia. Professionalita' del magistrato Nuova polizia, an. 12 (1988), fasc. 3...
51837IDG881301591Boato Marco Anni di piombo. Cio' che lo Stato puo' fare Nuova polizia, an. 12 (1988), fasc. 4...
51838IDG881301592Caselli Giancarlo Ed ora guardare avanti Nuova polizia, an. 12 (1988), fasc. 5...L' A. (magistrato) osserva che il tormentato cammino della legge sulla responsabilita' civile dei magistrati ha dimostrato come si incontrino ostacoli obiettivamente gravi quando si voglia conciliare la responsabilita' patrimoniale del giudice con l' esigenza di assicurarne l' indipendenza. T...
51839IDG881301593Fabbri Fabio; (a cura di Redazione) Ecosocialismo e dintorni: ne parla il senatore ...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 11 (30...L' A. (senatore del PSI) illustra il disegno di legge presentato dal PSI al fine di favorire la collaborazione fra Stato e privati per la difesa ambientale. Ne indica i contenuti essenziali, sottolineando che il meccanismo degli sgravi fiscali dovrebbe favorire ingenti stanziamenti dei privat...
51840IDG881301594Satta Luciano Una proposta di legge del sindacato. Piccoli ma...Rass. sind., an. 34 (1988), fasc. 10 ...L' A. (responsabile del settore artigianato della CGIL) illustra una proposta, avanzata unitariamente dalle Confederazioni sindacali, per una legge di tutela dei lavoratori delle piccole imprese. Dopo averne messi in luce gli aspetti maggiormente innovativi e qualificanti, sottolinea la volon...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati