Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
51841IDG881301595Sai Mario Formazione lavoro. Le regole da cambiare Rass. sind., an. 34 (1988), fasc. 11 ...L' A. (segretario regionale della CGIL della Lombardia) traccia un bilancio della legge dei contratti di formazione e lavoro, osservando che in Lombardia ha prodotto condizioni fortemente discriminatorie e una netta insicurezza negli esiti occupazionali. Indica pertanto le modifiche necessari...
51842IDG881301596Giudici Doriana Spazio aperto. Mercato del lavoro/L' ultimo dec...Rass. sind., an. 34 (1988), fasc. 12-...
51843IDG881301597Turtura Donatella Spazio aperto. Riforme istituzionali. Nell' Ita...Rass. sind., an. 34 (1988), fasc. 14 ...
51844IDG881301598Rodano Giulia Aborto, le "verita'" di Amato e quelle delle ci...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 20 (1...
51845IDG881301599Violante Luciano; (a cura di De Giovannangeli Umberto) Democrazia multirazziale oggi e domani Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 20 (1...
51846IDG881301600Bartoli Andrea; (a cura di De Giovannangeli Umberto) L' esperienza della comunita' di Sant' Egidio. ...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 20 (1...
51847IDG881301601Vitali Roberto; (a cura di De Giovannangeli Umberto) Come contrastare le manifestazioni (anche elett...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 20 (1...L' A. (segretario regionale del PCI della Lombardia) illustra alcune iniziative politiche, proposte dal PCI della Lombardia, tese a contrastare i fenomeni di intolleranza razziale, che si concretizzano anche sul piano politico, come testimonia l' affermazione elettorale di liste dai tratti ra...
51848IDG881301602Montanari Marcello I limiti della critica liberale alla concezione...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 20 (1...
51849IDG881301603Zollo Antonio Quali regole per la gestione democratica dell' ...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 21 (1...
51850IDG881301604Labate Grazia; (a cura di Risoldi Maria Chiara) Dalla prima convenzione nazionale comunista le ...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 22 (2...
51851IDG881301605Antonucci Fausto Il destino della psichiatria a dieci anni dalla...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 22 (2...
51852IDG881301606Di Gennaro Angelo, Baldo Elena 1Suggerimenti per un contratto di riabilitazione Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 22 (2...Nel corso degli ultimi 10 anni, all' interno e all' esterno degli ospedali psichiatrici, si e' andata evidenziando la possibilita' di vivere esperienze "normali" in base alle quali il lavoro, svolto da degenti o ex degenti, ha potuto assumere valenze terapeutiche. Gli AA. illustrano queste es...
51853IDG881301607Mezzanotte Mario Ecco le idee del Psi per i quadri Avanti, an. 92 (1988), fasc. 116 (1 g...Realizzato l' obiettivo del riconoscimento giuridico dei quadri, questa categoria si e' trovata di fronte alla questione dei soggetti legittimati a rappresentarla nella contrattazione collettiva. Due sono le organizzazioni emergenti, la Confederquadri e l' Unionquadri. La prima si dichiara "s...
51854IDG881301608Favata Giuseppe; (a cura di Sanna Emanuela) Intervista con Favata (Sinquadri). "La legge no...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 116 (1 g...
51855IDG881301609Sabbatini Sandro E la sanatoria per i clandestini e' un rebus Avanti, an. 92 (1988), fasc. 117 (2 g...
51856IDG881301610Manieri Maria Rosaria Violenza sessuale. Una legge che segua l' evolu...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 118 (2 g...
51857IDG881301611Tognoli Carlo A Milano un convegno di studi sulla carta costi...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 119 (4 g...
51858IDG881301612Sabbatini Sandro Il colore della pelle. Il rapporto del sindacat...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 120 (5 g...
51859IDG881301613Petrone Carlo Come cambiera' il processo penale. Un detective...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 121 (7 g...
51860IDG881301614Tempestini Francesco Opzione zero: Rai e privati in pole position Avanti, an. 92 (1988), fasc. 121 (7 g...
51861IDG881301615Sabbatini Sandro Il colore della pelle. La pesante condizione de...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 121 (7 g...
51862IDG881301616Ando' Salvo; (a cura di Redazione) Ando': soglia per le europee Avanti, an. 92 (1988), fasc. 125 (11 ...
51863IDG881301617Di Donato Giulio Non decolla la legge per il Mezzogiorno. Intere...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 131 (18 ...
51864IDG881301618Piro Franco; (a cura di C.R.) Servizi bancari, il taglio della giungla Avanti, an. 92 (1988), fasc. 131 (18 ...
51865IDG881301619Gambi Silvestro; (a cura di F.C.) Artigiani, il "nodo" del credito Avanti, an. 92 (1988), fasc. 131 (18 ...
51866IDG881301620Moretti Gabriele Sull' Enit soffia vento di riforma, piu' strume...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 131 (18 ...
51867IDG881301621Intini Ugo I principi della legge per la televisione Avanti, an. 92 (1988), fasc. 132 (19 ...Ripercorsa la storia del mezzo televisivo in Italia, evidenziando una serie di errori politici che l' hanno condizionata, l' A. espone i principi base della nuova legge sull' informazione stampata e televisiva, predisposta secondo gli accordi di Governo. Sostiene la necessita' di una normativ...
51868IDG881301622Marinucci Elena Editoriale. Se alla "180" non si danno le gambe...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 132S (19...La l. 180 e' disapplicata anche riguardo al suo contenuto di fondo, in quanto molti manicomi esistono ancora, tanto da ospitare circa 30 mila malati. Merito di questa legge, invece, e' di aver dato la consapevolezza e di aver suscitato la pretesa che la malattia mentale debba essere curata ri...
51869IDG881301623G.D.B. Com' e' finita la "180". Da grande speranza a g...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 132S (19...
51870IDG881301624Margiotta Broglio Francesco La Costituzione ieri e oggi. Se non ci fosse st...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 132S (19...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati