Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
51871IDG881301625Spini Valdo; (a cura di Bruno Domenico) La Costituzione ieri e oggi. Ma per decenni le ...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 132S (19...
51872IDG881301626Casoli Giorgio; (a cura di Lorusso Mino) Violenza sessuale, piu' giustizia e rigore con ...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 136 (26 ...
51873IDG881301627Caldoro Antonio Tarda la revisione della legge di riforma. Ente...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 136 (26 ...
51874IDG881301628Zoppo Luigi Amare sorprese in un viaggio nella Sanita' ital...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 138 (29 ...
51875IDG881301629Giacobino Andrea La legge sulle Opa. Borsa trasparente, "piccoli...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 116 (1...L' A. esamina i punti salienti del disegno di legge che disciplina le Offerte pubbliche di azioni (Opa), attualmente in discussione al Senato. Apprezza il fatto che, per la prima volta, l' Opa divenga obbligatoria in Italia. Riconosce tuttavia, dopo aver citato alcune opinioni contrastanti, c...
51876IDG881301630Costa Silvia; (a cura di D' Angelo Roberta) Violenza e sessualita', proposta di legge dc pe...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 116 (1...
51877IDG881301631Liverani Pier Giorgio Paradossale proposta di legge. "Lo Stato regoli...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 119 (4...L' A. critica la proposta di legge del PR tendente ad introdurre una sorta di "patente per procreare". La proposta dovrebbe teoricamente servire a promuovere una "procreazione responsabile", indispensabile, secondo i promotori, per evitare il sovraffollamento del pianeta. Particolarmente grav...
51878IDG881301632Tettamanzi Dionigi Da conquista a problema sociale Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 122 (8...L' A. (docente di Teologia morale, Rettore del Pontificio seminario lombardo) svolge alcune rapide riflessioni sull' atteggiamento della Chiesa di fronte al fenomeno dell' aborto e della sua legalizzazione. Dopo aver affermato che l' aborto, che la legge autorizza e consente, non puo' essere ...
51879IDG881301633Forleo Romano Vita e politica / Forleo. La questione aborto: ...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 122 (8...L' A. afferma che il dibattito di questi giorni sulla revisione della l. 194 in materia di aborto non deve far dimenticare che il problema dell' interruzione volontaria della gravidanza non puo' essere risolto sul piano legislativo, ma su quello educativo. Tutte le forze sociali e politiche d...
51880IDG881301634Anselmi Tina; (a cura di Marcelli Gianfranco) Intervista a Tina Anselmi: le delusioni, le spe...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 124 (1...L' A. (senatrice della DC) si riferisce al dibattito sull' aborto in corso al Senato, auspicando che si riesca a trovare uno spazio comune per la difesa della vita in genere, che porti anche ad una diminuzione del numero degli aborti. Osserva che la l. 194 ha scaricato sempre di piu' sulla do...
51881IDG881301635Bollati Franco Eutanasia/Dibattito. La buona morte camuffata d...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 126 (1...L' A. affronta il problema dell' eutanasia. Premesso che la morte dell' individuo sopraggiunge nell' attimo in cui finisce la speranza, afferma che con la pratica dell' eutanasia si tende a negare il riconoscimento stesso della morte. La stessa tendenza si riscontra con tutto cio' che contrad...
51882IDG881301636Tonini Ersilio Il dibattito sulla 194. E' l' ora della macro-e...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 129 (1...L' A. sottolinea la grande importanza del prossimo dibattito parlamentare sulla revisione della legge in materia di aborto e sui rapporti fra nuove tecnologie e dignita' della vita. La materia affrontata e' di grande complessita', coinvolge i principi fondamentali dei cittadini, e ogni decisi...
51883IDG881301637Garavaglia Maria Pia; (a cura di Fornari Pier Luigi) Intervista al sottosegretario alla sanita' Mari...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 129 (1...
51884IDG881301638Mattioli Gianni; (a cura di Fornari Pier Luigi) Consultori, dissuasione, volontariato: parla Ma...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 131 (1...L' A. (presidente del gruppo parlamentare dei Verdi alla Camera) interviene nel dibattito sull' aborto, ricordando che gia' la legge contempla la prevenzione. Ritiene che una volta iniziato il processo che da' luogo ad un uomo sia moralmente inaccettabile una sua interruzione; possono pero' e...
51885IDG881301639Ruggiero Giovanni Affido/Convegno. Ma l' affetto non puo' venire ...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 132 (1...Interventi di: Giovanni Santone; Bianca Barbero Avanzini (la tutela dei minori deve superare l' ottica del diritto e dell' interesse per vedere il bene totale del soggetto da tutelare); Pier Giorgio Liverani (ha affrontato il problema dell' affido, sottolineando che la preoccupazione dev' ess...
51886IDG881301640Gottardo Settimo; (a cura di Piccioli Piero) Settimo Gottardo, ex sindaco e deputato, sulla ...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 136 (2...
51887IDG881301641Bafile Paolo Nasce una legge contro i minori Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 137 (2...L' A. (magistrato amministrativo) ritiene che il progetto di legge in discussione al Senato, incongruamente definito "contro la violenza sessuale", in realta' sia tale da favorire questa forma di violenza. Infatti, le norma oggi in vigore vietano assolutamente di avere rapporti sessuali con b...
51888IDG881301642Bafile Paolo Tocca al Senato rimediare alle incertezze. Erro...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 139 (2...L' A. (magistrato amministrativo) prosegue l' esame critico sul progetto di legge contro la violenza sessuale. Afferma che alcune soluzioni sono in grossolana contraddizione con la buona impostazione iniziale, e sottolinea una clamorosa divaricazione di questo genere. Infatti, volendo riunire...
51889IDG881301643Pajardi Piero Pornografia e mass media: il parere del giudice...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 199 (3...L' A. (presidente della Corte d' Appello di Milano) critica la recente giurisprudenza in materia di lotta alla pornografia, affermando che non ha tenuto conto dei principi costituzionali in materia, e in particolare dell' art. 21 Cost. Sia la Costituzione che la legge ordinaria sulla tutela d...
51890IDG881301644Caselli Lorenzo dico che... Leggi anti-trust se efficaci, sono ...Conq. lav., an. 3 (1988), fasc. 32 (6...L' A. (docente di Tecnica industriale all' Universita' di Genova, presidente della Sindnova) avverte che la definizione di una normativa antitrust e' assai difficoltosa, in quanto diversi sono i possibili ambiti di applicazione. Inoltre, le profonde modificazioni del sistema economico rendono...
51891IDG881301645Militello Giacinto dico che... Pensioni: in attesa della vera rifo...Conq. lav., an. 3 (1988), fasc. 35 (9...L' A. (presidente dell' INPS) giudica positivamente le norme approvate nella legge finanziaria sulla dinamica salariale per le pensioni sul tetto di retribuzione pensionabile. Avverte, pero', che queste norme, che comunque rendono giustizia e migliorano la razionalita' del sistema pensionisti...
51892IDG881301646Colombo Mario Dopo l' imponente manifestazione di Milano, Cgi...Conq. lav., an. 3 (1988), fasc. 41 (1...L' A. sottolinea che soltanto un' alleanza fra Confindustria e Confederazioni sindacali potra' risolvere il problema dell' evasione fiscale ed avviare un' organica riforma di tutto il sistema tributario. Il fisco dev' essere in primo luogo reso meno liberale verso la rendita finanziaria, il l...
51893IDG881301647Alessandrini Giorgio Tra alti e bassi frenate e spinte il confronto ...Conq. lav., an. 3 (1988), fasc. 47 (2...L' A. commenta il confronto fra i sindacati e il ministro Formica sui temi attinenti l' occupazione e il mercato del lavoro. In particolare, si sofferma sul problema della revisione della normativa sulla cassa integrazione, della quale indica gli aspetti essenziali, e sui contratti di formazi...
51894IDG881301648Storti Bruno dico che... Cnel piu' incisivo grazie alla rifo...Conq. lav., an. 3 (1988), fasc. 51 (2...L' A. (presidente del CNEL) traccia un ampio e positivo bilancio del lavoro svolto dal CNEL nel periodo 1977-1987. Ritiene che risultati ancor piu' positivi si svilupperanno nella nuova consiliatura grazie alle condizioni obiettivamente piu' favorevoli che la legge di riforma presenta. Tali c...
51895IDG881301649Minervini Gustavo Opinione, 1. Ma e' vera democrazia l' Opa obbli...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 114...L' A. svolge alcune considerazioni critiche a proposito del progetto di legge sulle Opa (Offerte pubbliche di azioni), che e' in discussione al Senato. Dopo qualche osservazione di forma, deplora che sia previsto, in caso di fusione di societa', il diritto di recesso per i soci dissenzienti. ...
51896IDG881301650Minervini Gustavo Opinione, 2. Questa legge sull' Opa punisce le ...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 115...L' A. completa l' esame del progetto in discussione al Senato in tema di Opa (Offerte pubbliche di azioni). Si sofferma sull' Opa obbligatoria, cioe' sulla norma che vieta a chi possiede il 20% del capitale di una societa' di acquistare ancora piu' del 2% se non per mezzo di pubblica offerta....
51897IDG881301651Galasso Giuseppe Le polemiche e gli appelli a Cossiga. Cari giud...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 116...L' A. svolge alcune considerazioni sul funzionamento della giustizia e sul ruolo della Magistratura. Premesso che il potere politico, soddisfatto per il risultato ottenuto con il referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, sembra ora disinteressarsi degli altri problemi della gius...
51898IDG881301652Maccanico Antonio; (a cura di Petracca Orazio M.) Sta veramente per scoccare l' ora delle riforme...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 117...
51899IDG881301653Ruberti Antonio; (a cura di Foresta Martin Franco) Illustrato a Ginevra il nuovo progetto: saranno...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 117...
51900IDG881301654Vertone Saverio La legge della follia e La follia della legge. ...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 118...L' A., polemizzando con un articolo di Massimo Nava, solleva alcune obiezioni alla brutale superficialita' con cui sono state scritte alcune norme della l. 180, che pur aveva un importante principio informatore: l' abolizione della segregazione per i malati di mente. Parimenti criticabili son...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati