# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
51901 | IDG881301655 | Meluzzi Alessandro
| La legge della follia e La follia della legge. ... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 118... | A giudizio dell' A. (professore di Scienza del comportamento presso
"La Jolla University" di San Diego, California), la l. 180 sull'
assistenza psichiatrica non prevede e non regola il problema
fondamentale della media e della lunga degenza, catapultando nelle
famiglie un carico assistenziale... |
51902 | IDG881301656 | Berlanda Enzo
| Opinione. Una legge sulle Opa che rispecchi il ... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 118... | L' A. (presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato)
auspica che la medesima Commissione riesca a redigere un testo
accettabile del progetto di legge in materia di Opa (Offerte
pubbliche di azioni). Replica a Gustavo Mivervini, che in due recenti
articoli ha criticato il provvedim... |
51903 | IDG881301657 | Valiani Leo
| Scarcerazioni e Criminalita'. Troppa indulgenza... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 119... | L' A. prende in esame il fenomeno della recrudescenza della
criminalita' organizzata, ascrivendone la causa principale al modo
frettoloso e indiscriminato con cui sono stati dimezzati i tempi di
custodia cautelare, consentendo la scarcerazione di molti imputati
per omicidi mafiosi o terrorist... |
51904 | IDG881301658 | Caglioti Luciano
| Eutanasia e Umanesimo. Anche morire e' un "diri... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 122... | L' A. (ordinario di Chimica organica all' Universita' La Sapienza di
Roma) prende in esame la questione dell' eutanasia, e rileva che l'
uomo prova un senso di grande incertezza quando si pone di fronte a
problemi collegati alla decisione di interrompere la vita di un
individuo in coma irreve... |
51905 | IDG881301659 | Ghidini Gustavo
| Salute e Pretori. Cosa mangiamo. Ecco il menu c... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 124... | L' A. affronta il problema delle sofisticazioni alimentari, rilevando
che i casi che vengono a conoscenza dell' opinione pubblica, sempre
piu' eclatanti, sono dovuti non tanto alla mancanza di leggi severe,
quanto alla loro inosservanza e allo stato disastroso dei controlli
amministrativi e g... |
51906 | IDG881301660 | Bruti Liberati Edmondo
| Giudici e Legge. Quanti assolti dopo il carcere... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 126... | L' A. (segretario dell' Associazione nazionale magistrati) considera
giusta la preoccupazione, espressa dal presidente della Corte
Costituzionale, per l' alta percentuale di assoluzioni e per l' uso
eccessivo dei provvedimenti di cattura. Il problema, che investe la
giustizia penale nel suo c... |
51907 | IDG881301661 | Carraro Franco; (a cura di V.Ca.)
| Carraro: legge sulla musica quest' estate in Pa... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 126... | Nel corso della conferenza stampa, l' A. ha illustrato le linee
generali a cui si ispira la legge per la musica che sara' presentata
al Consiglio dei ministri in tempi brevi. Un' importante novita' e'
rappresentata dall' omologazione della musica classica e leggera. Uno
dei nodi principali e'... |
51908 | IDG881301662 | Grevi Vittorio
| I giudici e il carcere preventivo. La nostra fr... | Corr. sera, an. 27 (1988), fasc. 22 (... | L' A. prende spunto dagli ultimi dati resi noti dal Ministero della
Giustizia, dai quali risulta che il numero degli imputati prosciolti
e' piu' della meta' del numero di quelli sottoposti a procedimento
penale, per affrontare il delicato tema della salvaguardia della
liberta' del cittadino n... |
51909 | IDG881301663 | Bo Carlo
| Scuola e Italia. I professori amovibili? Sarebb... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 130... | L' A. paragona la scuola ad un' azienda improduttiva dove il numero
delle maestranze e' troppo elevato rispetto alle reali necessita'.
Per risolvere i problemi di funzionamento della scuola e' necessario
in primo luogo affrontare la questione del personale docente; l' A.
ritiene indispensabil... |
51910 | IDG881301664 | Tognoli Carlo; (a cura di Fertilio Dario)
| Consensi, dubbi, proposte migliorative dopo l' ... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 133... | |
51911 | IDG881301665 | Pillitteri Paolo; (a cura di Paracchini Gian Luigi)
| Molano / Paolo Pillitteri: "Meglio che niente, ... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 133... | L' A. (Sindaco di Milano) esprime un primo sommario giudizio sul
disegno di legge governativo in materia di riordino delle autonomie
locali. Il provvedimento rappresenta indubbiamente un passo
importante, ma dev' essere rivisto in alcune parti, soprattutto per
quel che riguarda le aree metrop... |
51912 | IDG881301666 | Talamona Mario
| Pregi e difetti del disegno di legge sugli Enti... | Corr. sera, an. 27 (1988), fasc. 27 (... | L' A. sottolinea l' urgenza, ai fini dello sviluppo economico del
Paese, della riforma dei poteri locali, che sarebbe utile se
comportasse un razionale ordinamento gerarchico dei livelli di
governo. Osserva, peraltro, che in questo punto il disegno di legge
elaborato dal Governo non e' tale d... |
51913 | IDG881301667 | Zanelli Enrico
| Vincoli e Liberta'. La Corte in bilico fra tant... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 134... | L' A. (docente di Diritto dell' economia all' Universita' di Genova)
commenta il disegno di legge sull' emittenza radiotelevisiva,
soprattutto per quanto riguarda i dubbi di costituzionalita'. A suo
giudizio, una legge che consentisse una liberalizzazione "selvaggia"
sarebbe certo deprecabile... |
51914 | IDG881301668 | Carbone Giuseppe; (a cura di Calabro' Maria Antonietta)
| Intervista / Il presidente Giuseppe Carbone all... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 134... | |
51915 | IDG881301669 | Schelotto Gianna
| Violenza e Sessualita'. Dopo 10 anni il "viaggi... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 135... | L' A. ricorda brevemente il lungo iter parlamentare della legge sulla
violenza sessuale, sottolineando che le difficolta' finora incontrate
dimostrano quanto sia difficile conciliare la repressione dei
comportamenti violenti con la promozione di una sessualita' piu'
libera e serena. Si soffer... |
51916 | IDG881301670 | Di Nola Alfonso M.
| Religione e Diritto. La bestemmia non e' pane p... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 135... | La Corte Costituzionale e' stata chiamata a decidere sulla
legittimita' dell' art. 724 c.p. sulla bestemmia, ritenuto non piu'
valido in seguito al nuovo Concordato che non riconosce piu' la
religione cattolica quale religione di Stato. A quanto sembra, i
giudici costituzionali sono intenzion... |
51917 | IDG881301671 | Cappelli Valerio
| La proposta di Gino Paoli al convegno "Lunga vi... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 135... | |
51918 | IDG881301672 | Quarta Nicola; (a cura di Russo Rossi Domenico)
| Ma la legge elettorale deve essere modificata
| Gazz. mezz., an. 101 (1988), fasc. 13... | L' A. (dirigente dell' ufficio elettorale della DC, deputato), dopo
aver espresso un breve giudizio politico sulle recenti elezioni
amministrative, indica quali modifiche devono essere apportate al
sistema elettorale, sia a livello nazionale che a livello locale. Per
l' elezione del Parlament... |
51919 | IDG881301673 | Damascelli Gabriele
| La lotta agli evasori. Fisco piu' equo non solo... | Gazz. mezz., an. 101 (1988), fasc. 15... | L' A. (avvocato) esprime un giudizio positivo su una recente sentenza
delle sezioni unite penali della Corte di Cassazione in materia di
reati fiscali. La Corte ha stabilito che, quando la legge lo
consenta, il pagamento dell' ammenda possa impedire che si proceda
all' arresto; diminuira' cos... |
51920 | IDG881301674 | Miotto Ennio
| A 10 anni dalla legge 180. Un velo di ipocrisia... | Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 21 ... | L' A. sottolinea i guasti provocati dall' applicazione della legge di
riforma dell' assistenza psichiatrica, che ha abolito i manicomi
senza creare nuove strutture ospedaliere, e ha in pratica scaricato
sulle famiglie l' onere dell' assistenza. E' quindi auspicabile che
la legge venga riesami... |
51921 | IDG881301675 | Bernardini de Pace Annamaria
| In nome della legge. Giochi di parole sull' eut... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 116 (1... | L' A. esamina la proposta di legge presentata dai parlamentari
socialisti per tutelare la dignita' della vita e disciplinare l'
eutanasia passiva. In proposito manifesta il proprio dissenso
sottolineando che il progetto usa termini equivoci come, appunto,
"eutanasia passiva", "malati terminal... |
51922 | IDG881301676 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Reati sessuali riforma zoppa
| Giornale, an. 9 (1988), fasc. 20 (6 g... | L' A. non condivide le lamentele dei "soliti progressisti" per i
ritardi del Parlamento nell' approvare la nuova legge in materia di
violenza sessuale, ricordando che gia' il codice vigente disciplina
questo reato e prevede pene severissime. Affronta poi i punti
maggiormente controversi del t... |
51923 | IDG881301677 | Matteucci Nicola
| Mini-riforma costituzionale. A futuro abuso
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 122 (8... | Il Parlamento sta discutendo la legge costituzionale di riforma dei
procedimenti d' accusa contro il Presidente del Consiglio e i
ministri. In base alle nuove norme, gia' approvate in prima lettura,
il vecchio sistema viene completamente capovolto, e il giudizio
sottratto alla Corte Costituzi... |
51924 | IDG881301678 | Orlando Federico
| Una liberta' malintesa
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 122 (8... | L' A. sottolinea che la l. 194 sull' interruzione volontaria della
gravidanza non e' riuscita ad eliminare il fenomeno degli aborti
clandestini, ne' a garantire una maternita' responsabile. La legge e'
quindi fallita, e giustamente il ministro Amato si e' pronunciato
contro l' aborto facile, ... |
51925 | IDG881301679 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Scongiurare le frodi laiche
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 125 (1... | L' A. interviene nel dibattito suscitato dalla proposta legislativa
di disciplinare le c.d. famiglie di fatto. A suo giudizio, con questa
proposta si vogliono introdurre privilegi e favori di cui la moglie o
la famiglia legittima non godono; il nuovo istituto si porra' percio'
in una sorta di... |
51926 | IDG881301680 | Gedda Luigi; (a cura di m.v.)
| Mentre la Camera ridiscute la legge 194, il pro... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 125 (1... | L' A. (direttore dell' Istituto di genetica medica e gemellologia
"Gregorio Mendel") interviene nel dibattito sulla legge in materia di
interruzione volontaria della gravidanza. Ritiene che l' aborto sia
sempre un delitto, in quanto lo zigote e' gia' un essere umano; i 3
mesi sanciti dalla le... |
51927 | IDG881301681 | Lai Benny
| Obbiettivo. Ma dello Ior si riparlera'
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 127 (1... | La Corte Costituzionale ha confermato che non possono essere
perseguiti penalmente monsignor Marcinkus e gli altri imputati laici
coinvolti nello scandalo del Banco Ambrosiano. Tuttavia, avverte l'
A., le preoccupazioni del Vaticano per la vicenda non sono finite,
sia perche' e' ancora in cor... |
51928 | IDG881301682 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Ripensiamoci sull' aborto
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 127 (1... | L' A. si riferisce al dibattito in corso alla Camera su mozioni e
risoluzioni concernenti il diritto alla vita, prendendo soprattutto
in esame l' atteggiamento che terra' il PSI. Dopo aver ricordato la
grande attenzione mostrata, negli ultimi tempi, dal mondo socialista
ai valori propri della... |
51929 | IDG881301683 | Orlando Federico
| Obbiettivo. Complimenti presidente Saja
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 128 (1... | Ad un anno dalla nomina del presidente Francesco Saja, la Corte
Costituzionale e' riuscita a riassorbire l' intero arretrato, grazie
ad un metodo di lavoro che ha consentito l' accelerazione dell' esame
delle questioni e la coerenza fra le varie decisioni. L' A. giudica
di grande importanza q... |
51930 | IDG881301684 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. Inquirente ultimo atto
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 132 (1... | L' A., dopo aver ricordato che in passato l' Inquirente ne ha
combinate "di cotte e di crude" in virtu' degli eccessivi poteri che
il legislatore le aveva concesso, osserva che la disciplina
transitoria approvata dal Parlamento, sulla scia del risultato
referendario, cambia le carte in tavola... |