# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
51931 | IDG881301685 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Pigrizia istituzionale
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 135 (2... | L' A. sottolinea il forte ritardo del Cons. Sup. Mag. per esprimere
il parere, richiestogli dal Guardasigilli, sul progetto di legge in
tema di responsabilita' disciplinare dei magistrati. In seno al
Consiglio dovrebbe agire una commissione referente, che sembra
trascurare pero' i suoi compit... |
51932 | IDG881301686 | Bernardini de Pace Annamaria
| In nome della legge. Libidine e retorica
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 135 (2... | La Corte Costituzionale ha respinto le eccezioni di
incostituzionalita' sollevate a proposito dell' art. 523 c.p.
relativo al ratto a fini di libidine, ritenendo giustificabile il
fatto che non sia previsto il reato nei confronti di un uomo e che
siano previste pene differenti qualora il reat... |
51933 | IDG881301687 | Poma Gabriella
| l' opinione. Legge sull' aborto: discutiamone, ... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 114 (4 g... | L' A. (segretaria nazionale del Movimento femminile repubblicano)
interviene nel dibattito sulla legge in materia di interruzione
volontaria della gravidanza, svolgendo una serie di considerazioni di
carattere morale per affermare che l' aborto non si puo' ritenere
componente ineluttabile del... |
51934 | IDG881301688 | Ferri Enrico; (a cura di Setta Monica)
| Equo canone. Nostra intervista al ministro Ferr... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 125 (17 ... | |
51935 | IDG881301689 | Guiducci Armanda
| l' opinione. Ma per l' aborto non c' e' progres... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 127 (19 ... | L' A. giudica positivamente la recente ordinanza della Corte
Costituzionale che ha ribadito la piena autonomia della donna nella
decisione di abortire. Questa sentenza ha, pero', fatto scattare il
risentimento di tutti coloro i quali rifiutano che la donna sfugga al
controllo sociale dei masc... |
51936 | IDG881301690 | Airo' Antonio
| Prima riforma istituzionale. Il Comune come cavia
| Giorno, an. 33 (1988), fasc. 131 (26 ... | L' A. commenta il disegno di legge governativo sulla riforma delle
autonomie locali, che rappresenta un importante segnale di apertura
sulla strada delle riforme istituzionali. Indica quelli che, a suo
giudizio, sono i punti maggiormente qualificanti del provvedimento,
soffermandosi in partic... |
51937 | IDG881301691 | Garavaglia Mariapia
| l' opinione. Contro la droga lotta dura ma inte... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 131 (26 ... | In occasione della giornata mondiale indetta dall' ONU contro l'
abuso e lo spaccio di droga, l' A. (deputato della DC) svolge una
serie di riflessioni sulla situazione italiana. In particolare, si
augura che il Parlamento esamini al piu' presto una proposta di
legge, da lei stessa presentata... |
51938 | IDG881301692 | Rossanda Rossana
| L' articolo. I padroni dell' utero
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 130 (... | L' A. osserva che, con il suo discusso intervento, Giuliano Amato ha
posto in discussione il fondamento stesso della legge sull' aborto:
la decisione autonoma della donna. Storicamente gli uomini, in base
ai fondamenti della famiglia patriarcale, sono stati i padroni di
ogni decisione sulla m... |
51939 | IDG881301693 | Ruffolo Giorgio; (a cura di Ferrigolo Alberto)
| Intervista. Un ministro tra le scorie. Ruffolo:... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 130 (... | L' A. (ministro per l' Ambiente) traccia un bilancio dell' attivita'
finora svolta dal Ministero per l' Ambiente, ed illustra i programmi
prossimi di questo Dicastero. Tra l' altro, indica come fatto
positivo che si sia riusciti, con una serie di decreti, ad adeguare
la legislazione italiana ... |
51940 | IDG881301694 | Parlato Valentino
| Sciopero, il fatto e il diritto
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 131 (... | L' A. giudica inaccettabile il testo accolto da una sottocommissione
al Senato in materia di scioperi nei servizi pubblici. Infatti si
tratta, a suo avviso, di una normativa diretta a limitare e punire il
diritto di sciopero, che, oltretutto, definisce in modo assai vago
quali siano i servizi... |
51941 | IDG881301695 | Pezzopane Stefania
| L' articolo. Punire le violenze non le liberta'
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 131 (... | L' A. (responsabile ragazze della Federazione giovanile comunista
italiana) svolge alcune considerazioni sulla nuova legge in materia
di violenza sessuale, osservando che e' necessaria per produrre
cambiamenti e sanare ingiustizie. Lamenta, pero', che molti sembrino
pensare che questa legge d... |
51942 | IDG881301696 | Andreis Sergio
| L' articolo. Su quale lavoro si fonda la Repubb... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 132 (... | L' A. (deputato verde) segnala e commenta alcuni recenti fatti che
hanno fatto riesplodere la contrapposizione occupazione-ambiente e
salute-produzione. Sottolinea la necessita' che ambiente e salute
abbiano la stessa priorita' di occupazione e produzione nel modello
industriale della nostra ... |
51943 | IDG881301697 | Barrera Pietro, Benetollo Tom
| L' articolo. Se l' immigrato non vota la democr... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 134 (... | Gli AA. giudicano favorevolmente la proposta di riconoscere il
diritto dei lavoratori immigrati a votare in occasione delle elezioni
amministrative. Infatti, tale proposta, ripudiando inconcepibili
posizioni razziste, afferma una regola di democrazia e di civilta', e
potrebbe avere importanti... |
51944 | IDG881301698 | Bertinotti Fausto
| Diritto di sciopero. Articolo uno, non si tocca
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 135 (... | L' A. sottolinea la grande importanza dell' avviato dibattito
parlamentare sulla regolamentazione legislativa dell' esercizio del
diritto di sciopero. Le ipotesi di soluzione sono diverse, ed e'
importante vedere se ne verra' adottata una liberale o una
restrittiva. Il testo elaborato dal com... |
51945 | IDG881301699 | Menapace Lidia
| Intervento. Solo le donne possono vincere l' ab... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 135 (... | Dopo aver ricordato che, oltre all' aborto volontario, esistono anche
l' aborto naturale e l' aborto derivato da condizioni di lavoro o
materiali o ambientali, l' A. afferma che e' merito delle donne aver
portato alla luce un fenomeno prima tenuto nascosto, e aver spinto
all' approvazione di ... |
51946 | IDG881301700 | Ghezzi Giorgio
| Diritto di sciopero. Nessuna norma liberticida
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 136 (... | L' A. esamina il testo unificato sulla disciplina dell' esercizio del
diritto di sciopero, in discussione al Senato, svolgendo su di esso
una serie di rilievi critici. Premesso che non e' facile tutelare gli
utenti dei servizi pubblici e contemporaneamente garantire l'
esercizio di un diritto... |
51947 | IDG881301701 | Gramaglia Mariella
| Aborto. Tre ragioni per dire no
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 137 (... | L' A. si riferisce al dibattito parlamentare sulla legge in materia
di interruzione volontaria della gravidanza, osservando che e' emerso
che la DC vuole l' avallo dei laici e della sinistra d' opposizione
perche' nei consultori entrino i "volontari della vita" con compiti
di "dissuasione". I... |
51948 | IDG881301702 | Corea Gena; (a cura di Lucca Daria)
| Stati Uniti. L' utero e' suo ma lo gestisco io.... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 137 (... | |
51949 | IDG881301703 | De Mattia Angelo
| il Capitale. Antitrust. L' Italia fuori dall' O... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 138 (... | L' A. illustra e commenta il disegno di legge del sen. Guido Rossi in
materia di antitrust. Sottolinea che questa proposta muove dal
presupposto della necessita' di lasciare la "porta aperta" al
mercato, e percio' valorizzare concorrenza, trasparenza e
visibilita'. La cura e l' efficacia con ... |
51950 | IDG881301704 | Maraschini Walter, Palma Mauro
| L' articolo. Insegnanti "custodi" e scuola allo... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 143 (... | Prendendo spunto dal recente contratto dei docenti, gli AA. svolgono
alcune considerazioni sul sistema scolastico. A loro avviso, il
contratto riflette un modo particolare di vedere la scuola, e non
punta a favorire la modifica del sistema attuale, ma anzi conferma l'
attuale sistema educativ... |
51951 | IDG881301705 | Mortillaro Felice
| L' articolo. Una legge da affossare
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 144 (... | L' A. (responsabile della Federmeccanica) esamina il testo unificato,
all' esame del Senato, sulla regolamentazione dell' esercizio del
diritto di sciopero nei servizi essenziali. Il testo attuale, a suo
giudizio, e' da respingere, perche' parte da un presupposto
sbagliato: non e' infatti dir... |
51952 | IDG881301706 | Cassola Roberto; (a cura di Ragozzino Guglielmo)
| il Capitale. Intervista. L' antitrust non e' so... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 144 (... | L' A. (presidente della Commissione Industria del Senato) procede ad
un confronto critico fra il progetto di legge che sembra rispondere
alle conclusioni della Commissione c.d. dell' antitrust e il disegno
di legge in materia presentato dal sen. Guido Rossi. In particolare
sottolinea che, men... |
51953 | IDG881301707 | Indovina Francesco
| Prevenire il degrado con una nuova "scienza" de... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 145 (... | |
51954 | IDG881301708 | Ferrajoli Luigi
| Diritto di sciopero. La legge contro la Costitu... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 146 (... | L' A. critica fermamente la legge di regolamentazione dell' esercizio
del diritto di sciopero, approvata a larga maggioranza in sede
referente dalla Commissione Lavoro e Affari Costituzionali del
Senato. A suo giudizio, il testo approvato porterebbe al quasi totale
annullamento del diritto di... |
51955 | IDG881301709 | Rangeri Norma
| L' articolo. Italiani, moltiplicatevi
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 148 (... | L' A. commenta il dibattito parlamentare sull' attuazione della l.
194 in materia di interruzione volontaria della gravidanza,
osservando che da parte democristiana e' emersa la preoccupazione che
l' aborto favorisca la crescita della denatalita'. Dal dibattito e'
inoltre emerso come il porre... |
51956 | IDG881301710 | Giugni Gino
| Diritto di sciopero. Lo sciopero come ideologia
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 149 (... | L' A. (senatore del PSI, giurista del lavoro) interviene nel
dibattito sulla regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi
pubblici essenziali. Rispondendo ad un precedente articolo di Luigi
Ferrajoli, illustra dettagliatamente il disegno di legge in materia
elaborato dal Senato, soffe... |
51957 | IDG881301711 | Trentin Bruno; (a cura di Barenghi Riccardo)
| Sindacato. Scandaloso fisco. "Questo governo no... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 149 (... | |
51958 | IDG881301712 | Marinucci Elena
| L' articolo. 194, una legge che va bene
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 151 (... | L' A. (senatrice del PSI) svolge alcune riflessioni sul dibattito
parlamentare in materia di applicazione della l. 194 sull'
interruzione volontaria della gravidanza. Premesso che la legge ha
sconfitto quasi del tutto l' aborto clandestino e che sono in
diminuzione anche gli aborti legali, la... |
51959 | IDG881301713 | Ferrajoli Luigi
| Diritto di sciopero. Le deformazioni di Giugni
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 152 (... | |
51960 | IDG881301714 | Donati Anna
| Intervento. Impatto ambientale la direttiva att... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 152 (... | L' A. (deputato verde) deplora le inadempienze dell' Italia in
materia di recepimento della Direttiva CEE sulla valutazione di
impatto ambientale. Dopo aver ricordato che in molti Paesi
occidentali la materia e' gia' regolata da tempo, sottolinea l'
importanza della valutazione d' impatto amb... |