# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
51961 | IDG881301715 | Russo Spena Giovanni
| Sciopero. Una legge che punisce il dissenso
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 154 (... | L' A. condivide le accuse di incostituzionalita' rivolte da Luigi
Ferrajoli al testo di legge sull' esercizio del diritto di sciopero,
in discussione al Senato. Infatti, il diritto di sciopero viene di
fatto declassato e subordinato a limiti incerti, con il pretesto
della tutela degli utenti ... |
51962 | IDG881301716 | Gramaglia Mariella
| Intervento. Ma i Verdi, da che parte stanno?
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 154 (... | L' A. esprime un giudizio critico sulla posizione assunta dal gruppo
Verde in materia di interruzione volontaria della gravidanza,
sottolineando che emergono incertezze e mancanza di chiarezza. Dopo
aver respinto le critiche mosse dai Verdi alla sinistra sulla
funzione del volontariato, concl... |
51963 | IDG881301717 | Dell' Acqua Cesare
| Riforme, non dimenticare le ragioni della polit... | Mattino, an. 97 (1988), fasc. 134 (6 ... | L' A. osserva che le riforme istituzionali finora ipotizzate hanno
come elemento comune la riforma dell' Assemblea parlamentare; in tale
ottica e' molto importante risolvere il problema del voto segreto.
Certo la nuova centralita' parlamentare non esaurisce di per se' ogni
problema; da piu' p... |
51964 | IDG881301718 | Bertoni Raffaele
| Opinione. Giustizia: le condizioni per una svol... | Mattino, an. 97 (1988), fasc. 136 (8 ... | Tra un anno e mezzo dovrebbe entrare in vigore il nuovo codice di
procedura penale; l' A. ne sottolinea gli aspetti maggiormente
innovativi, avvertendo pero' del pericolo che non decolli a causa
dell' attuale crisi della giustizia. E' percio' necessario da parte
del Governo un forte impegno d... |
51965 | IDG881301719 | Compagna Luigi
| Morale laica e aborto
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 137 (9 ... | L' A. si riferisce al dibattito sull' aborto, affermando che, in
fondo, la maggiore offesa al laicismo consiste nel considerare il
rifiuto dell' aborto legato soltanto alla fede religiosa. Lamenta che
la legge in materia, che si proponeva di combattere e prevenire l'
aborto, in realta' lo abb... |
51966 | IDG881301720 | Galasso Giuseppe
| Ricostruzione. Nuovo decreto
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 141 (13... | L' A. sottolinea che la mancata conversione in legge del decreto
contenente disposizioni relative alle opere di ricostruzione
post-sismica a Napoli sia stata determinata da un contrasto
politico-amministrativo fra i senatori. Ritiene necessario provvedere
al varo di una legge organica per le ... |
51967 | IDG881301721 | Dell' Acqua Cesare
| Rischio strabismo per il Parlamento
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 146 (18... | L' A. prende spunto dal recente dibattito parlamentare sulle riforme
istituzionali per affrontare la questione del bicameralismo. Respinge
l' ipotesi monocamerale prospettata dal PCI, sottolineandone l'
impraticabilita', e solleva dubbi anche sulla validita' dell'
istituzione di una Camera de... |
51968 | IDG881301722 | Beria d' Argentine Adolfo
| L' esercizio del diritto
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 150 (22... | L' A. (Procuratore generale della Repubblica di Milano) prende spunto
dalle recenti polemiche intercorse fra magistrati e giornalisti per
svolgere alcune considerazioni sul ruolo della Magistratura e sul
funzionamento della giustizia. Sottolinea che i profondi mutamenti
del Paese hanno impost... |
51969 | IDG881301723 | Dell' Acqua Cesare
| Le autonomie locali alla prova
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 152 (26... | L' A. commenta il disegno di legge presentato dal ministro Gava in
materia di riforma delle autonomie locali, sottolineandone l'
importanza in relazione all' avvio delle riforme istituzionali.
Illustra brevemente i contenuti essenziali del progetto, che
riconosce grande importanza al ruolo de... |
51970 | IDG881301724 | Paladin Livio
| Le lacune da colmare
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 137... | Ha concluso il suo lavoro la commissione di studio nominata dal
Governo per esaminare i problemi riguardanti il comando e l' impiego
delle Forze Armate. L' A. osserva che le risposte fornite dalla
Commissione evidenziano arretratezza e lacune dell' ordinamento
attuale, soprattutto in relazion... |
51971 | IDG881301725 | Battistacci Giorgio
| I minori, il sesso, la violenza
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 141... | L' A. (magistrato, presidente dell' Associazione nazionale per la
prevenzione dell' abuso all' infanzia), premesso che e' inammissibile
che obiezioni ideologiche ritardino ancora l' approvazione della
legge sulla violenza sessuale, svolge alcune considerazioni per quel
che riguarda la protezi... |
51972 | IDG881301726 | Cappiello Agata Alma; (a cura di Schiazzano Daniela)
| Violenza sessuale / Un quesito che rischia di f... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 144... | L' A. (responsabile femminile del PSI) osserva che introdurre nella
legge contro la violenza sessuale l' ipotesi di violenza presunta per
i minori di 14 anni significherebbe mortificare anche le effusioni
fra giovani. Nella legge i minori sono gia' tutelati per i casi di
vera violenza sessual... |
51973 | IDG881301727 | Costa Silvia; (a cura di Schiazzano Daniela)
| Violenza sessuale / Un quesito che rischia di f... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 144... | L' A. (deputato della DC, vicepresidente dell' associazione "Telefono
azzurro") osserva che il minore e' piu' esposto alle pressioni
psicologiche, in quanto non e' pienamente risolto nella sua
maturita'; e' quindi necessario salvaguardarlo. Proprio per questo la
DC ha proposto l' introduzione... |
51974 | IDG881301728 | Taverna Salvatore
| Chianciano / Ventimila estetiste a convegno per... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 146... | |
51975 | IDG881301729 | Negri Guglielmo
| La lezione di Parigi: un metodo da non imitare
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 147... | A giudizio dell' A., i recenti risultati delle elezioni politiche
francesi hanno dimostrato i limiti del sistema semipresidenziale,
come quadro costituzionale di riferimento, e del sistema elettorale
maggioritario a due turni. Di fronte a questi limiti, ritiene che non
sia piu' pensabile pren... |
51976 | IDG881301730 | Caselli Giancarlo
| "Giustizia ingiusta". Ma non sempre la colpa e'... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 151... | Il Ministero di Grazia e Giustizia ha recentemente reso noti alcuni
dati sul numero degli imputati sottoposti a procedimento penale e
successivamente prosciolti, dai quali risulta che piu' del 50% degli
accusati viene poi assolto. Molti commentatori hanno tratto spunto da
questo studio per ri... |
51977 | IDG881301731 | Scognamiglio Carlo
| Economia. Stato nei guai senza riforma fiscale
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 152... | Il ministro del Tesoro, Giuliano Amato, ha recentemente affermato
che, per risanare il deficit statale, e' necessario aumentare il
gettito fiscale, ma che con l' attuale sistema tributario la
pressione non puo' essere aumentata. L' A. condivide le affermazioni
di Amato, osservando che il sist... |
51978 | IDG881301732 | Colombo Emilio; (a cura di Alo' Claudio)
| Fisco: intervista al ministro delle Finanze. Co... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 158... | |
51979 | IDG881301733 | Morbidelli Giuseppe
| Polemiche e verita'. Se il giudice non accetta ... | Nazione, an. 130 (1988), fasc. 141 (7... | Evidenziate le cause di una crescente attenzione da parte dei mass
media verso le decisioni dei giudici, e quindi di una critica piu'
attenta e penetrante sulla giurisdizione, l' A. non condivide l'
insofferenza di certi settori della Magistratura verso questo
atteggiamento della stampa. Sost... |
51980 | IDG881301734 | Ferri Enrico
| Appalti senza ombre. Ricetta di ministro
| Nazione, an. 130 (1988), fasc. 142 (8... | L' A. (ministro dei Lavori Pubblici), evidenziata l' importanza
strumentale delle opere pubbliche, affronta il problema degli
appalti, settore dove si sente l' esigenza di regole di accesso
chiare e aggiornate ai tempi. A questo fine occorre affrontare il
problema dell' albo nazionale dei cos... |
51981 | IDG881301735 | Passigli Stefano
| Istituzioni. La questione bicamerale
| Nazione, an. 130 (1988), fasc. 145 (1... | Sussiste la consapevolezza tra le forze politiche che l' attuale
"bicameralismo perfetto" debba essere superato. Tuttavia resta il
problema di come superarlo. L' A. analizza due vie fondamentali:
differenziare le modalita' di elezione; differenziare le funzioni. In
pratica, per innovare l' at... |
51982 | IDG881301736 | Armaroli Paolo
| Punti di vista. Riforme? No, grazie
| Nazione, an. 130 (1988), fasc. 152 (1... | L' A., richiamate rapidamente le posizioni delle forze politiche di
fronte alle riforme istituzionali, esprime il proprio scetticismo
sulla possibilita' che si pervenga alla realizzazione del programma
istituzionale del Governo, anche se esso appare realistico. In
sostanza, secondo l' A., anc... |
51983 | IDG881301737 | Rosselli Giuseppe
| Le critiche del mondo giudiziario al nuovo proc... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 161 ... | Interventi di: Carlo Taormina (il progetto preliminare del nuovo
codice di procedura penale lascia intatte contraddizioni e lacune
tipiche del sistema inquisitorio); Marco Boschi (le indagini svolte
dal P.M., cosi' come sono tratteggiate, sono sostanzialmente un'
edizione riveduta e corretta ... |
51984 | IDG881301738 | Bompiani Adriano; (a cura di Summonte Fabrizio)
| intervista con il senatore Adriano Bompiani. Un... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 115 (1 g... | |
51985 | IDG881301739 | Romei Roberto
| Oltre l' assistenza. Urgente la riforma della c... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 116 (2 g... | L' A. rileva che sul disegno di legge, in discussione al Senato, per
la riforma della Cassa integrazione guadagni si sono delineate
valutazioni contrastanti, che ne rendono difficile l' approvazione.
Ritiene indispensabile che al funzionamento della Cassa vengano
apportate varie modifiche, in... |
51986 | IDG881301740 | Colombo Svevo Maria Paola, Martinazzoli Mino, Donat Cattin Carlo,
Russo Jervolino Rosa, Anselmi Tina, Casini Carlo, Garavaglia Maria
Pia; (a cura di Traina Maddalena)
| Il MF rilancia la mozione del Gruppo dc della C... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 117 (3 g... | Nel corso della conferenza stampa e' stata ripresentata la "mozione
per la vita", che ribadisce la necessita' di una cultura della vita
che consideri l' uomo non solo come semplice "essere di natura", ma
anche e soprattutto come persona. Sono stati inoltre illustrati gli
obiettivi primari che... |
51987 | IDG881301741 | Zangari Guido
| Contrattazione nel pubblico impiego. Necessarie... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 117 (3 g... | L' A. sottolinea la necessita' di una riconsiderazione critica, o di
un riesame, della legge quadro sul pubblico impiego. Occorre adottare
i correttivi indispensabili per realizzare un piu' equilibrato e piu'
razionale ordinamento del lavoro pubblico. Illustra ampiamente alcune
delle modifich... |
51988 | IDG881301742 | Buscemi Salvatore
| Mentre gli operatori reclamano maggiore concret... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 117 (3 g... | Da diversi anni si parla di riforma del credito agrario, ma il
Parlamento non e' ancora riuscito ad approvare le nuove norme,
indispensabili per il settore agricolo. L' A. (professore di Tecnica
bancaria all' Universita' della Calabria) indica i requisiti
essenziali della riforma: interventi ... |
51989 | IDG881301743 | Foschi Franco; (a cura di Amadini Elena)
| Foschi e Garavaglia: un bilancio dieci anni dop... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 119 (5 g... | L' A. (presidente del centro studi del Ministero della Sanita')
traccia un bilancio dei primi 10 anni di applicazione della legge di
riforma dell' assistenza psichiatrica. Dopo aver affermato che i
principi ispiratori della legge rimangono fondamentalmente giusti,
pone in evidenza i guasti ch... |
51990 | IDG881301744 | Garavaglia Maria Pia; (a cura di Amadini Elena)
| Foschi e Garavaglia: un bilancio dieci anni dop... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 119 (5 g... | L' A. (sottosegretario alla Sanita', gia' responsabile dell' ufficio
sanita' della DC) traccia un bilancio della l. 180 in materia di
assistenza psichiatrica a 10 anni dalla sua approvazione, esprimendo
un giudizio fortemente negativo per quel che riguarda la sua concreta
attuazione. Occorre ... |