Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
51991IDG881301745Gallo Marcello; (a cura di Brugnolini Sandro) La liberta' personale meglio garantita nel proc...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 121 (8 g...Il Senato ha approvato in prima lettura la legge contenente nuove norme sulla liberta' personale dell' imputato, che rappresenta un' anticipazione del nuovo codice di procedura penale. Il provvedimento, a giudizio dell' A., realizza un disegno riformatore di vasta portata, introducendo fondam...
51992IDG881301746Selleri Gianni Polemiche infondate. La psicosi dei falsi inval...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 123 (10 ...L' A. (presidente nazionale dell' ANIEP) avverte la necessita' di nuove norme per il controllo delle pensioni di invalidita' civile e per il loro rapporto con le pensioni di vecchiaia. Bisogna modificare i criteri in base ai quali viene attualmente attribuita l' invalidita', adottando le clas...
51993IDG881301747Angelini; (a cura di Berardi Paola) Intervista con l' on. Angelini relatore del dis...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 124 (11 ...L' A. illustra il disegno di legge sulla difesa del suolo, in discussione alla Commissione Ambiente della Camera, mettendone in risalto gli aspetti piu' importanti. In particolare, sottolinea l' ampio impatto istituzionale che avra' la legge; il governo della politica della difesa del suolo p...
51994IDG881301748Mazzocchi Giancarlo; (a cura di Ambrogi Roberto) Intervista al prof. Giancarlo Mazzocchi. Il rio...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 125 (12 ...L' A. (presidente della Cassa di Risparmio di Piacenza) ritiene che i tempi siano maturi per far pagare agli utenti i servizi di cui usufruiscono, senza prevedere un aumento generalizzato dell' imposizione. Giudica positivamente la manovra decisa dal Governo per il rientro del deficit pubblic...
51995IDG881301749De Crescenzo Michele Finanza derivata Comuni in difficolta' Popolo, an. 44 (1988), fasc. 127 (15 ...
51996IDG881301750Vinciguerra Alfredo Il problema dei rifiuti industriali tossici. Pe...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 129 (17 ...L' A. sottolinea la gravita' del problema dei rifiuti tossici industriali, e lamenta la quasi totale assenza di norme in materia. L' esperienza dimostra che e' inutile affidarsi esclusivamente alla repressione dei comportamenti illeciti mediante controlli successivi; bisogna invece intervenir...
51997IDG881301751Murmura Antonino Maggiore chiarezza nei compiti, 1. Corte dei co...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 129 (17 ...L' A. sottolinea l' arretratezza della normativa che regola attualmente l' attivita' e le funzioni della Corte dei Conti, e rileva quindi la necessita' di una sua profonda revisione. Indica le linee portanti che devono caratterizzare una riforma della materia, soffermandosi in particolare su ...
51998IDG881301752Pietrangolini Teresa; (a cura di Fabi Rodolfo) Intervista a Teresa Pietrangolini, "vigilante" ...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 130 (18 ...L' A. sottolinea la mancanza di personale ospedaliero specializzato per le specifiche necessita' legate all' assistenza dei bambini e delle persone anziane. Bisogna quindi intervenire sulla formazione professionale del personale sanitario, con particolare riferimento degli infermieri. Queste ...
51999IDG881301753Murmura Antonino Una riforma della Corte dei conti secondo Costi...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 130 (18 ...L' A. completa l' analisi delle linee portanti dell' auspicata riforma della Corte dei Conti. In quest' articolo dedica la propria attenzione principalmente al controllo giurisdizionale sui conti che i tesorieri sono obbligati a rendere. In particolare, sollecita: l' istituzione di sezioni re...
52000IDG881301754Martini Maria Eletta; (a cura di Ceccanti Stefano) Etica della vita e dibattito politico, 8. Inter...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 132 (21 ...
52001IDG881301755Lozzi Mauro Dibattito con Mancini, Giugni, Labriola, Toth. ...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 133 (22 ...Interventi di: Giovanni Bognetti (ha ribadito le proposte della Federmeccanica in materia di contrattazione e di diritto di sciopero); Gino Giugni; Silvano Labriola; Giovanni Goria (ha auspicato che il Senato approvi rapidamente le norme sull' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pub...
52002IDG881301756Tesini Giancarlo Il contratto non e' la riforma. Adesso il piano...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 135 (26 ...L' A. esprime un giudizio positivo sul nuovo contratto dei docenti scolastici, sottolineando che si inserisce in un disegno riformistico coerente dell' intero sistema scolastico. Indica quindi le linee che dovranno caratterizzare il piano pluriennale per la scuola, ponendo particolarmente in ...
52003IDG881301757Di Gennaro Giuseppe; (a cura di De Martis Stefano) Oggi la I Giornata mondiale contro gli stupefac...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 135 (26 ...
52004IDG881301758Russo Jervolino Rosa; (a cura di De Martis Stefano) Il ministro Jervolino fa il punto sull' azione ...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 135 (26 ...In occasione della I Giornata mondiale contro l' abuso e il traffico di droga, l' A. (ministro per gli Affari Sociali) indica i provvedimenti che devono essere adottati in Italia per rendere piu' efficace l' azione contro il traffico di stupefacenti e per il recupero dei tossicodipendenti. A ...
52005IDG881301759Coco Giovanni Silvio Violenza sessuale. I giacobini non favoriscono ...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 136 (28 ...L' A. esamina il testo di legge sulla violenza sessuale, attualmente in discussione al Parlamento, nel tentativo di fare chiarezza sui punti piu' controversi che hanno creato divisioni che devono essere superate. Pur riconoscendo le buone intenzioni di chi ha voluto soluzioni diverse da quell...
52006IDG881301760Marzotto Caotorta Antonio; (a cura di Rizzo Maria Virginia) Il quadro tracciato da Marzotto Caotorta presid...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 136 (28 ...L' A. esprime un giudizio positivo sulla proposta di legge di revisione della l. 151 del 1981 sul trasporto pubblico locale. Ne indica i contenuti essenziali, sottolineando come miri ad adeguare le esigenze del trasporto alla realta' di una societa' moderna. (Titolo: 4 col / Testo: 1.2 col).
52007IDG881301761Ciccardini Bartolo; (a cura di Rizzo Maria Virginia) Intervista a Bartolo Ciccardini, presidente del...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 136 (28 ...L' A. illustra brevemente la proposta di legge di revisione della l. 151 del 1981 sul trasporto locale, evidenziandone la portata innovativa. Indica quindi i punti qualificanti del provvedimento, che mira alla realizzazione di un sistema di trasporto in grado di conciliare servizio pubblico e...
52008IDG881301762Ambrogi Roberto Urgono regole nuove per i conti pubblici Popolo, an. 44 (1988), fasc. 137 (29 ...
52009IDG881301763Mancini Italo La Costituzione italiana e le forme del diritto...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 137 (29 ...
52010IDG881301764Rodota' Stefano Lettera aperta sui diritti civili Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 117 ...L' A. mostra la propria insofferenza per l' incompetenza e l' approssimazione con cui troppo spesso vengono affrontati argomenti di grande rilievo riguardanti i diritti civili. La Magistratura, ad esempio, viene accusata di politicizzazione post-sessantottesca, dimenticando le pressioni esist...
52011IDG881301765Rossi Guido Fatta la legge trovato l' inganno Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 118 ...Premesso che certamente le Opa (Offerte pubbliche di azioni) debbono essere regolamentate, l' A. afferma che il progetto di legge in proposito, all' esame del Senato, dev' essere giudicato negativamente. Illustra gli inconvenienti che deriverebbero dall' obbligo di ricorrere all' Opa, imposta...
52012IDG881301766Barile Paolo La legge antitrust Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 120 ...L' A. illustra e commenta il progetto di legge sulla tutela del mercato, presentato da Guido Rossi, esprimendo su di esso un giudizio complessivamente positivo, se pure con qualche riserva; soprattutto, e' apprezzabile la fissazione dei confini della materia e il rispetto per le norme costitu...
52013IDG881301767Mammi' Oscar; (a cura di Brancati Daniela) Il ministro Mammi' chiarisce la sua proposta. "...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 121 ...L' A. (ministro delle Poste e Telecomunicazioni) illustra alcuni punti del disegno di legge sull' emittenza radiotelevisiva. Si sofferma in particolare sulla trasformazione del canone in imposta, sui rapporti tra la RAI e i network privati, sull' obbligo di fare informazione per chi trasmette...
52014IDG881301768Beebe Tarantelli Carole L' angoscia dell' aborto Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 121 ...L' A. interviene nel dibattito sull' aborto, lamentando che sia in atto un attacco alla l. 194; legge nata da una mobilitazione che mirava non solo a conquistare il diritto di non abortire clandestinamente, ma anche a un processo di trasformazione del ruolo delle donne. Ricorda che i motivi c...
52015IDG881301769Scalfari Eugenio Le grandi manovre su Tv e giornali Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 123 ...L' A. esamina alcuni dei problemi del mondo dell' informazione, in relazione alle "manovre di potere" oggi in corso. Premesso che la stampa puo' considerarsi libera solo se e' in grado di sostenersi economicamente senza aiuti esterni, e se e' esente da pressioni di ogni genere, l' A. traccia ...
52016IDG881301770Neppi Modona Guido Il giudice poliziotto Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 123 ...L' A. commenta alcune recenti dichiarazioni del presidente della Corte Costituzionale, Francesco Saja, condividendo le preoccupazioni da lui espresse. Due sono i punti centrali dell' intervento di Saja: il primo e' relativo alla scarsa tutela che riceve la liberta' personale del cittadino imp...
52017IDG881301771Bogi Giorgio L' intellettuale della salute Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 124 ...Prendendo spunto da una recente circolare della Direzione generale del Servizio farmaceutico del Ministero della Sanita', l' A. (presidente della Commissione Affari Sociali della Camera) esamina il ruolo dei medici nell' ambito del Servizio sanitario nazionale. Dopo aver sottolineato l' impor...
52018IDG881301772Ferrara Giovanni Le piaghe della giustizia Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 124 ...L' A. affronta il problema della crisi della giustizia, lamentando in primo luogo che sia considerato un "problema specifico", mentre la giustizia e' alla base della convivenza civile. Indica quindi i principali problemi della giustizia in Italia: debolezza derivante da arretratezza di ordina...
52019IDG881301773Ruggiero Renato; (a cura di Ruffolo Marco) Intervista al ministro Ruggiero dopo il varo de...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 127 ...L' A. (ministro per il Commercio con l' Estero) indica il contenuto della Direttiva CEE sulla liberalizzazione dei movimenti di capitali, che entrera' in vigore fra due anni, evidenziandone la portata e l' importanza in relazione all' Atto Unico Europeo. Indica quindi le possibili conseguenze...
52020IDG881301774Rodota' Stefano Aborto e ipocrisia Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 128 ...L' A. interviene nel dibattito sulla legge in materia di interruzione volontaria della gravidanza. Osserva che, alla luce dei fatti e dei dati che si hanno, la legge non ha mancato i suoi obiettivi, primo fra tutti quello di cominciare a mettere sotto controllo il fenomeno dell' aborto, e di ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati