Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52021IDG881301775Figa' Talamanca Alessandro Il grande inganno del pubblico impiego Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 129 ...L' A. deplora che, nel dibattito sviluppatosi sul nuovo contratto dei docenti scolastici, nessuno abbia affrontato la piu' generale questione della contrattazione nella p.a. A suo giudizio, i rapporti giuridici nella p.a. non dovrebbero essere regolati da contratti, ma da leggi chiare e stabi...
52022IDG881301776Lombardi Giancarlo La scuola perduta Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 130 ...L' A. (consigliere della Confindustria incaricato della scuola) prende spunto dal recente rinnovo contrattuale dei docenti per affrontare i problemi del sistema scolastico. Premesso un giudizio negativo sul nuovo contratto, avverte la necessita' di considerare il problema della scuola quale p...
52023IDG881301777Neppi Modona Guido Ma quanti innocenti... Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 131 ...I dati raccolti dal Ministero della Giustizia sul rapporto condanne-assoluzioni dimostrano che troppe persone, dopo essere state incriminate e sottoposte a custodia cautelare, vengono successivamente assolte. La causa dell' alto numero di incriminazioni ingiustificate e' individuabile non tan...
52024IDG881301778Neppi Modona Guido Una legge per la donna Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 136 ...Il Senato sta esaminando la nuova legge sulla violenza sessuale, che si dimostra sempre piu' urgente e che dovrebbe contribuire a porre fine ad un' epoca segnata da eccessiva benevolenza per gli stupratori. L' A. indica i caratteri essenziali del progetto, sui quali esprime un giudizio positi...
52025IDG881301779Giugni Gino I giovani e il lavoro Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 136 ...L' A. traccia un bilancio dei contratti di formazione e lavoro, alla luce di possibili modifiche della normativa attuale. Illustra pregi e difetti evidenziati sia da parte imprenditoriale che da parte sindacale, rilevando come sia difficile tracciare un quadro critico preciso, soprattutto in ...
52026IDG881301780Melchionda Achille Giustizia. Manette piu' caute. Scusarsi non pag...Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...Viene affrontata la questione dell' uso eccessivo della carcerazione preventiva. Le cause sono da ricercare principalmente nelle scelte del legislatore. Secondo l' A., occorre rimediare a questa situazione con lo strumento previsto da un disegno di legge anticipatore del nuovo codice di proce...
52027IDG881301781Passigli Stefano In margine alla nuova disciplina sulle autonomi...Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...Il Governo ha proposto una nuova disciplina delle autonomie locali. Accanto ad aspetti positivi, che l' A. illustra, il disegno di legge presenta anche aspetti assai negativi. Tra questi, viene evidenziato il sistema dei controlli lasciati al segretario comunale (e in secondo appello ai comit...
52028IDG881301782Ruffolo Ugo; (a cura di Errani Beppe) Pubblicita' / Intervista all' avv. Ugo Ruffolo ...Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...L' A. (ordinario di Diritto civile a Bologna, docente alla LUISS di Roma) affronta il tema della pubblicita' commerciale. Attraverso una serie di esemplificazioni e di riferimenti concreti, sostiene che attualmente la pubblicita' non e' adeguatamente disciplinata. Si rende necessaria una norm...
52029IDG881301783Passigli Stefano Quale Parlamento. Il bicameralismo? Non va elim...Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...Sussiste la consapevolezza tra le forze politiche che l' attuale "bicameralismo perfetto" debba essere superato. Tuttavia resta il problema di come superarlo. L' A. analizza due vie fondamentali: differenziare le modalita' di elezione; differenziare le funzioni. In pratica, per innovare l' at...
52030IDG881301784Fedullo Aldo Ancora sui dieci anni della "180". Ma la legge ...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 120...L' A. svolge alcune considerazioni fortemente critiche sulla l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. Osserva, in particolare, che una vera riforma non avrebbe dovuto limitarsi a chiudere i manicomi; alla logica manicomiale, incentrata sul contenimento e la reclusione, si sarebbe dovu...
52031IDG881301785Bonalumi; (a cura di b.z.) L' intervista con il sottosegretario Bonalumi. ...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 120...L' A., in vista della II Conferenza nazionale sull' emigrazione, illustra la politica governativa in materia e i temi che verranno affrontati nell' ambito della Conferenza. Si sofferma, in particolare, sul problema del voto degli emigranti e sulle maggiori esigenze delle nostre comunita' all'...
52032IDG881301786Rasi Gaetano la crisi della politica per il mezzogiorno, 1. ...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 139...
52033IDG881301787Rasi Gaetano la crisi della politica per il mezzogiorno, 2. ...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 140...
52034IDG881301788Rasi Gaetano la crisi della politica per il mezzogiorno, 3. ...Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 142...
52035IDG881301789Praussello Franco La scuola e la politica del debito pubblico. Il...Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 126 (...L' A. esamina la nuova manovra fiscale, disposta dal Governo per far fronte alle spese determinate dal rinnovo contrattuale dei docenti scolastici. Osserva che la manovra sembra dettata dal desiderio di avvisare le altre categorie del pubblico impiego che ad aumenti di stipendio corrispondera...
52036IDG881301790Schelotto Gianna Comincia oggi al Senato l' esame del disegno di...Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 134 (...L' A. afferma che la nuova legge contro la violenza sessuale, in discussione al Parlamento, ha in primo luogo il merito di tendere a modificare un radicato sentimento culturale, secondo cui la donna violentata e' in qualche modo "contaminata" da un sesso sbagliato, e quindi in qualche modo sv...
52037IDG881301791Zanelli Enrico L' opzione zero, le Tv e i pericoli spartitori Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 134 (...Sono sempre piu' numerosi i giuristi che esprimono preoccupazione per le soluzioni adottate nel disegno di legge governativo sull' emittenza televisiva, particolarmente per quanto riguarda la c.d. opzione zero. L' A. condivide tali preoccupazioni, e avverte che sara' di grande importanza la p...
52038IDG881301792Orsini Bruno Polemiche sulla legge da oggi in Senato. Ma sot...Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 136 (...L' A. critica il disegno di legge contro la violenza sessuale, nella parte in cui prevede che chiunque possa avere rapporti sessuali con un minore di 14 anni, purche' consenziente. In realta', non puo' mai dirsi paritario e libero da condizionamenti un rapporto fra un adulto e un minore, e gi...
52039IDG881301793Zoppi Sergio Dopo il sondaggio "Pragma-Il Sole 24 Ore" le pr...Sole, an. 124 (1988), fasc. 133 (1 gi...Intervenendo nel dibattito sull' attuazione della legge sull' intervento nel Mezzogiorno, l' A. (presidente del Formez) sostiene che la presenza di numerosi enti strumentali (Dipartimento, Agenzia, enti di promozione), in mancanza di un raccordo con il centro preclude la "reductio ad unum" de...
52040IDG881301794Di Majo Luigi Dopo il sondaggio "Pragma-Il Sole 24 Ore" le pr...Sole, an. 124 (1988), fasc. 133 (1 gi...L' A. (membro del comitato di gestione dell' Agenzia per la promozione dello sviluppo nel Mezzogiorno) avverte che ancora non sono partite le erogazioni previste dalla l. 64 del 1986, e non e' stato aperto alcun cantiere. Per sciogliere i nodi strutturali dello sviluppo del Mezzogiorno, occor...
52041IDG881301795Petriccione Sandro Dopo il sondaggio "Pragma-Il Sole 24 Ore" le pr...Sole, an. 124 (1988), fasc. 133 (1 gi...L' A. (presidente della Fime), rilevati i gravi ritardi nell' attuazione della l. 64 del 1986, ritiene che occorra decentrare, per quanto e' possibile, le decisioni presso tutte le istituzioni che funzionano, rinunciando a disegni totalizzanti e ad utopie burocratiche. (Titolo: 2 col / Testo:...
52042IDG881301796Piga Franco Mercati finanziari. Buona vigilanza non si puo'...Sole, an. 124 (1988), fasc. 135 (3 gi...Evidenziata una serie di rapidi cambiamenti del diritto societario a seguito della spinta della prassi e della mutata realta' economica, e rilevato il tentativo degli organi comunitari di costruire un diritto societario degli Stati membri in termini il piu' possibile organici e omogenei, l' A...
52043IDG881301797Zunino Antonello Opinione. Il giro dell' Opa Sole, an. 124 (1988), fasc. 137 (5 gi...L' A. illustra i motivi di dissenso nei confronti del provvedimento di legge sull' Opa (Offerta pubblica di azioni), all' esame del Parlamento, anche dopo l' accoglimento di alcuni emendamenti. Sostiene che, nonostante le modifiche apportate al "decreto-legge Berlanda", tale provvedimento rim...
52044IDG881301798Gragnani Umberto L' esperto domanda. L' intervento d' ufficio de...Sole, an. 124 (1988), fasc. 138 (6 gi...Secondo l' A., la procedibilita' d' ufficio nell' ipotesi di violenza sessuale in danno del coniuge o del convivente, come previsto dal disegno di legge in discussione in Parlamento, non e' condivisibile. Questa norma toglie alla moglie il diritto di valutare quando il rapporto sessuale si e'...
52045IDG881301799Annibaldi Paolo Scatola quasi vuota che nasconde solo sorprese ...Sole, an. 124 (1988), fasc. 140 (8 gi...L' A. (direttore generale della Confindustria) esprime una valutazione negativa sul testo di legge unificato, all' esame delle Commissioni Affari Costituzionali e Lavoro del Senato, riguardante la disciplina del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Sostiene che esso costituisc...
52046IDG881301800Mereu Italo Contrappunto. Il garantismo cerca strutture Sole, an. 124 (1988), fasc. 140 (8 gi...L' A. richiama alcuni punti dell' intervista concessa dal presidente della Corte Costituzionale, Francesco Saja, per quanto riguarda la tutela giuridica della liberta' personale, il modo di procedere della giustizia in Italia, il modo in cui si svolgono le indagini. L' A. prende spunto dalle ...
52047IDG881301801Bernini Giorgio Anti-trust. Le relazioni Romani e Cassola e la ...Sole, an. 124 (1988), fasc. 141 (9 gi...In tema di protezione della libera concorrenza, esistono oggi due relazioni propositive: quella della commissione nominata dal ministro dell' Industria, presieduta dal professor Franco Romani, e quella della Commissione Industria del Senato, presieduta dal sen. Roberto Cassola. Inoltre e' sta...
52048IDG881301802Zangari Guido Opinione. Non si riaprono i giochi se il refere...Sole, an. 124 (1988), fasc. 141 (9 gi...Viene affrontata la questione degli effetti del referendum di approvazione del contratto collettivo stipulato dai sindacati. Secondo l' A., l' eventuale disapprovazione dell' accordo non puo' impedire la produzione dei suoi naturali effetti tra le parti contraenti. Altrettanto e con piu' forz...
52049IDG881301803Thurow Lester C. Dal punto di vista economico, la legalizzazione...Sole, an. 124 (1988), fasc. 142 (10 g...
52050IDG881301804Scarpelli Uberto Sia tra i laici che tra i cattolici, sulla bioe...Sole, an. 124 (1988), fasc. 142 (10 g...L' A. riassume i termini del dibattito cui ha partecipato con Giuliano Amato, Luigi Lombardi Vallauri e Maurizio Mori. Il riassunto dei termini del dibattito consente all' A. di considerare che stiamo assistendo ad un ripensamento laico sul tema dell' aborto, cui si aggiungono segni di nuova ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati