# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52051 | IDG881301805 | Grevi Vittorio
| Contrappunto. La procedura salva Marcinkus
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 142 (10 g... | La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile, per carenza di
legittimazione da parte del giudice che l' aveva proposta, la
questione di legittimita' dell' art. 11 del Trattato lateranense. La
Corte non si e' pronunciata sulla legittimita' dell' esenzione dalla
sfera giurisdizionale del... |
52052 | IDG881301806 | Finoia Massimo
| Far pagare di piu' il servizio scolastico coinv... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 143 (11 g... | |
52053 | IDG881301807 | Galimberti Fabrizio
| Contrappunto. La bambina sazia dell' Amato papa'
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 143 (11 g... | Viene esaminata criticamente la politica dell' emissione dei titoli
pubblici per quanto riguarda la capacita' di assorbimento del
mercato, la durata, i tassi di rendimento. (Titolo: 3 col / Testo: 1
col).
|
52054 | IDG881301808 | Pellicano' Gerolamo
| "Servizio Bilancio" tutto da rimodellare
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | L' esigenza di un organismo parlamentare, autonomo rispetto al
Governo, per la valutazione degli oneri finanziari dei provvedimenti
di legge e degli emendamenti ad essi proposti, non e' stata
soddisfatta dal previsto modello di "Servizio Bilancio dello Stato".
L' A. (vicepresidente della Comm... |
52055 | IDG881301809 | Gallo Riccardo
| Dall' esperienza anglosassone approcci innovati... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | |
52056 | IDG881301810 | Cassese Sabino
| Nessun coordinamento fra enti e ministeri, che ... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | L' A. procede ad un' analisi dei difetti organici della p.a. Tra
questi emergono: la frammentazione delle organizzazioni, la
preminenza della preoccupazione per l' occupazione rispetto all'
efficienza, la sopravvalutazione degli strumenti rispetto agli
obiettivi, la carenza dell' analisi econ... |
52057 | IDG881301811 | Finoia Massimo
| Contrappunto. Caro studente, quanto mi costi
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | A livello universitario si registra un calo degli iscritti, che
provochera' uno sbilanciamento del rapporto docenti-studenti. Anche
per questo motivo il coordinamento dei professori di ruolo di seconda
fascia ha chiesto di sostituire il concorso tradizionale per
professori di prima fascia con... |
52058 | IDG881301812 | Redazione
| E adesso adeguiamo le norme
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | Viene presentata una panoramica dei principali temi trattati nel
corso del congresso, riguardanti il rapporto tra diritto e
informatica, tra attivita' giudiziaria e informatica. Viene svolta
una valutazione complessiva delle prospettive emerse dal congresso su
questo rapporto che, data la sem... |
52059 | IDG881301813 | Carobene Benito
| Analizzati in un convegno organizzato dalla Cas... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | L' A. illustra le linee generali tracciate dalla commissione
tecnico-amministrativa del Ministero della Giustizia per l'
attuazione di un sistema informativo. Illustra anche le realizzazioni
informatiche operanti nei vari settori della p.a. (Titolo: 6 col /
Testo: 1.5 col).
|
52060 | IDG881301814 | E.Ca.
| A Roma si stanno sperimentando anche tecniche d... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | L' A. illustra l' esperienza in corso presso il Tribunale di Roma nel
quadro del programma di inserimento dello strumento informatico nell'
amministrazione della giustizia. La procedura informatica prevede la
gestione automatizzata dell' iter processuale delle cause civili di
ogni grado, dal ... |
52061 | IDG881301815 | Castrovilli Enrico
| La criminalita' organizzata si combatte al term... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 g... | L' A. esamina i campi di applicazione delle tecnologie informatiche
nell' amministrazione della giustizia penale. Illustra anche i casi
in cui vi e' stato un utilizzo concreto di tali tecnologie e i
vantaggi offerti ai magistrati dall' informatica, il cui ruolo e'
destinato a crescere col nuo... |
52062 | IDG881301816 | Silva Elio
| Arroganza fiscale. Tassa societa': un obiettore... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 150 (18 g... | La protesta delle societa', che lamentano l' indiscriminato aumento
della tassa di concessione governativa, stabilito con il d.l. 173 del
1988, ha raggiunto punti elevati. Il presidente di una societa' di
Biella ha annunciato che la sua azienda non paghera' l' importo
fissato dal Governo e, c... |
52063 | IDG881301817 | Trifiro' Stefano
| L' esperto domanda. La sentenza della Corte cos... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 152 (20 g... | |
52064 | IDG881301818 | Carinci Franco
| Opinione. Rappresentativita' e legge scioperi
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 154 (22 g... | Il Senato si accinge a discutere il testo unificato in tema di
sciopero nei servizi pubblici essenziali. Esposti i contenuti di
questo disegno di legge, l' A. ne rileva la coerenza e la
praticabilita'. Indica alcuni punti che, tuttavia, richiederebbero
qualche aggiustamento. (Titolo: 1 col / ... |
52065 | IDG881301819 | Miglio Gianfranco
| In Francia, Governo stabile anche in assenza di... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 155 (25 m... | |
52066 | IDG881301820 | Flick Giovanni M.
| Leggi inadeguate sulle informazioni
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 155 (25 g... | La prevenzione e la repressione della criminalita' organizzata
comporta accertamenti di carattere economico. In tema di indagini, e'
indispensabile l' informazione bancaria. Non sempre e' facile
individuare i limiti e i modi entro i quali la banca e' tenuta a
mettere a disposizione del giudic... |
52067 | IDG881301821 | Muscara' Franco
| Piccola industria. Due consigli per il Governo ... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 155 (25 g... | L' A. (vicepresidente della Confindustria per la piccola industria)
solleva critiche al provvedimento che ha aumentato notevolmente l'
importo della tassa annuale di concessione governativa per le
societa'. Sostiene, in particolare, che questa tassa provochera'
effetti particolarmente negativ... |
52068 | IDG881301822 | Stasio Donatella
| Le manette si possono evitare pagando la meta' ... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 155S (25 ... | Viene illustrata criticamente, valutandone positivamente la portata,
la sentenza della Corte di Cassazione che prevede l' estensione dello
strumento dell' oblazione anche alle contravvenzioni finanziarie
punite con l' arresto, in alternativa all' ammenda. (Titolo: 3 col /
Testo: 0.8 col).
|
52069 | IDG881301823 | F.Ro.
| Positivi i commenti dei magistrati ma l' evasor... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 155S (25 ... | |
52070 | IDG881301824 | Caraccioli Ivo
| Colpo di spugna per i reati tributari prima del... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 155S (25 ... | |
52071 | IDG881301825 | Flick Giovanni M.
| Vanno razionalizzate le richieste d' accertamen... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 156 (26 g... | Richiamandosi alle conclusioni di un convegno sulle indagini
bancarie, l' A. esamina criticamente questo tema. Da un lato l'
informazione bancaria nella lotta alla criminalita' organizzata e'
uno strumento di indagine insostituibile; dall' altro lato, vi e' la
necessita' di assicurare la tute... |
52072 | IDG881301826 | De Paola Gabriele
| L' esperto domanda. Con la nuova sospensione il... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 157 (27 g... | |
52073 | IDG881301827 | Zanone Valerio
| Il voto in Francia ha messo in luce tutti i lim... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 158 (28 g... | |
52074 | IDG881301828 | (Ansa)
| I problemi dei locali pubblici in un convegno a... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 114 (1 ... | |
52075 | IDG881301829 | Galante Garrone Alessandro
| Le accuse ai magistrati. Il giudice tra martiri... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 116 (3 ... | L' A. deplora che troppo spesso l' amministrazione della giustizia
venga pubblicamente oltraggiata, o pretestuosamente criticata, sulla
base dell' emotivita'. Altrettanto censurabile e' pero' l'
atteggiamento di una parte della Magistratura, arroccata
arrogantemente in difesa di una presunta ... |
52076 | IDG881301830 | Romano Sergio
| Nel dibattito sulle istituzioni i ritardi stori... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 116 (3 ... | L' A. lamenta che la classe politica non sia ancora riuscita ad
affrontare in modo concreto il problema delle riforme istituzionali,
che pure sono fortemente volute dalla maggioranza del Paese. Avverte
poi che oggi il principale nemico delle istituzioni non e' piu' il
fascismo, ma la debolezz... |
52077 | IDG881301831 | Ceronetti Guido
| Sussurri e grida. Donare o non donare
| Stampa, an. 122 (1988), fasc. 116 (3 ... | Dopo aver svolto alcune considerazioni sull' uso di parole come
"donatore" o "pentito", lamentando che vengano oggi usate con
significato del tutto diverso da quello loro proprio, l' A. esprime
un giudizio negativo sulla legge, attualmente in discussione in
Parlamento, in materia di trapianti... |
52078 | IDG881301832 | Paoli Gino; (a cura di Caprara Fulvia)
| Il cantautore parla del progetto di legge che s... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 116 (3 ... | |
52079 | IDG881301833 | La Licata Francesco
| In Sicilia esplode la polemica sull' incarico i... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 117 (4 ... | |
52080 | IDG881301834 | Giacchino Claudio
| A Torino i giudici dibattono con i politici i p... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 117 (4 ... | |