# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52081 | IDG881301835 | Ferri Enrico; (a cura di Palmieri Eugenio)
| Intervista con il ministro dei Lavori pubblici ... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 118 (5 ... | |
52082 | IDG881301836 | Firpo Luigi
| Il dibattito sui trapianti. Donatori e pentiti
| Stampa, an. 122 (1988), fasc. 119 (7 ... | L' A. risponde ad un articolo di Guido Ceronetti sul problema dei
trapianti di organi. Dopo aver polemicamente osservato che Ceronetti
rimpiange un mondo "puro" ma evita di confrontarsi con i problemi
dell' uomo di oggi, afferma che la questione dei trapianti e'
semplicissima: si tratta di to... |
52083 | IDG881301837 | Zagrebelsky Vladimiro
| Dopo l' analisi del presidente della Consulta, ... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 119 (7 ... | Recentemente il presidente della Corte Costituzionale, Francesco
Saja, ha lamentato un eccessivo numero di arresti rispetto a quello
delle condanne definitive. L' A. condivide le preoccupazioni di Saja,
sottolineando come sia la legge stessa a non chiedere al magistrato
inquirente, per passar... |
52084 | IDG881301838 | Cassi Marina
| Dalla violenza al mercato dei minori
| Stampa, an. 122 (1988), fasc. 129 (18... | |
52085 | IDG881301839 | Colombo Emilio; (a cura di Palmieri Eugenio)
| Intervista al ministro delle Finanze Emilio Col... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 132 (22... | |
52086 | IDG881301840 | r.i.
| Forze politiche e amministratori giudicano la r... | Stampa, an. 122 (1988), fasc. 134 (26... | |
52087 | IDG881301841 | Marino Benito
| Il modello 740 un "handicap" sproporzionato
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 135 (1 gi... | L' A. constata che a 14 anni dall' entrata in vigore delle norme
tributarie, da cui nasce il modello 740, le norme fiscali che
interessano il cittadino comune sono divenute sempre piu' difficili e
complesse. Ricorda le difficolta' incontrate dai contribuenti nella
compilazione del 740, e affe... |
52088 | IDG881301842 | Zanone Valerio; (a cura di D' Amico Nicola)
| Intervista al ministro Zanone. Il 4 novembre to... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 139 (5 gi... | L' A. (ministro della Difesa) illustra le sue proposte per la
riliquidazione delle pensioni d' annata degli alti ufficiali,
sottolineandone gli aspetti piu' innovativi. Indica quindi altre
misure che il Governo adottera' per i militari di carriera e per i
militari di leva. (Titolo: 5 col / Te... |
52089 | IDG881301843 | Valentino Nino
| Un primo freno al caos dei servizi pubblici. Co... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 143 (9 gi... | L' A. illustra e commenta il disegno di legge, all' esame delle
Commissioni Affari Costituzionali e Lavoro del Senato, sulla
regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi
pubblici essenziali. Ne indica i contenuti essenziali, soffermandosi
in particolare sulla definizio... |
52090 | IDG881301844 | Marianetti Agostino
| Interventi. Sugli scioperi il sindacato deve so... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 148 (14 g... | L' A. (deputato del PSI), premessa una breve analisi del mutamento
del quadro sindacale e della gestione dei conflitti sociali,
sottolinea la necessita' di intervenire con tempestivita' sul terreno
dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. In questo senso si
sta muovendo il Parlamento, ... |
52091 | IDG881301845 | Ciaurro Gian Franco
| Fare le riforme senza complessi
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 149 (15 g... | L' A. condivide l' opinione di Aldo Bozzi, quale emerge dal suo
volume postumo "Schegge", secondo cui in tema di riforme
istituzionali bisogna evitare due eccessi: lasciare la Costituzione
cosi' com' e'; pretendere di mutarla radicalmente. Bisogna quindi
respingere la posizione di coloro che ... |
52092 | IDG881301846 | Valiani Leo; (a cura di Redazione)
| Mafiosi camorristi omicidi restino in galera
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 150 (16 g... | Recenti episodi di cronaca hanno riproposto il tema della
scarcerazione, per decorrenza dei termini di custodia cautelare, di
imputati gia' condannati in primo grado per gravissimi reati. L' A.
ricorda di essersi opposto in Parlamento alle norme che riducevano
eccessivamente i termini di carc... |
52093 | IDG881301847 | Coco Giovanni Silvio
| Garanzie del cittadino e processo penale
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 150 (16 g... | Prendendo spunto da una recente intervista del presidente della Corte
Costituzionale, Francesco Saja, sui problemi della giustizia, l' A.
esamina le norme del nuovo codice di procedura penale in materia di
rapporti fra Magistratura inquirente e Magistratura giudicante. Il
nuovo processo, inno... |
52094 | IDG881301848 | Virgilio Alberto
| Le sezioni unite della Cassazione fanno chiarez... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 152 (18 g... | Le sezione unite penali della Corte di Cassazione hanno stabilito che
l' art. 162 bis c.p. possa essere applicato anche ai reati tributari.
Tale norma prevede che, quando la legge preveda la pena alternativa
dell' ammenda o dell' arresto, il contravventore possa essere ammesso
al pagamento pr... |
52095 | IDG881301849 | Virgilio Alberto
| Separazione personale e discriminazione. Diritt... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 154 (20 g... | Una recente sentenza della Corte d' Appello di Milano ha giudicato
non validi gli accordi patrimoniali tra coniugi separati stipulati in
forma privata e non omologati dal giudice. L' A. svolge un' ampia
disamina delle norme e della giurisprudenza in materia di separazione
consensuale, ed espr... |
52096 | IDG881301850 | Gava Antonio; (a cura di Pucci Cesare)
| Intervista sulla riforma approvata ieri. Gava, ... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 157 (25 g... | L' A. (ministro dell' Interno) illustra il disegno di legge, da lui
presentato in Consiglio dei ministri, per il riordino delle autonomie
locali. Ne indica gli scopi e ne evidenzia gli aspetti piu'
importanti, soffermandosi in particolare sulla nuova autonomia
statutaria dei Comuni e sui dive... |
52097 | IDG881301851 | Fiori Publio
| Statali, non e' una battaglia corporativa
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 162 (30 g... | L' A. (deputato, consigliere nazionale della DC) rileva la necessita'
di un nuovo assetto normativo e retributivo dei pubblici dipendenti,
indispensabile per migliorare la produttivita' e l' efficienza della
macchina amministrativa. La difesa delle richieste di miglioramento,
non solo economi... |
52098 | IDG881301852 | Editoriale
| Modificare la legge sul Parlamento europeo
| Umanita', an. 40 (1988), fasc. 113 (7... | L' A. avanza alcune proposte tendenti a riformare la legge elettorale
per il Parlamento europeo. Premessa la necessita' di uniformare le
legislazioni dei diversi Paesi, si dichiara favorevole a un sistema
elettorale proporzionale, senza clausole di sbarramento, con
circoscrizioni elettorali p... |
52099 | IDG881301853 | Sartori Michele
| Da Padova progetto per la legge 194. "Prevenire... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 116 (1 g... | Interventi di: Adele Grisendi (la l. 194 va attuata, anche risolvendo
sul piano amministrativo l' abuso dell' obiezione di coscienza);
Rosalba Napolitano (occorre uscire dalla trincea della pura difesa
della legge per misurarsi su un progetto di vita attraverso una nuova
politica di prevenzio... |
52100 | IDG881301854 | Pasquali Anita
| La violenza sessuale e la lotta di noi donne pe... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 117 (2 a... | L' A. ricorda i recenti anni di tormenti e di lotte del movimento
delle donne, lotte per ottenere non solo, ma anche, una legge contro
la violenza sessuale. Cosi' fra le donne si e' manifestato un piu'
diffuso coraggio a querelare, superando la vergogna alimentata da una
legislazione che coll... |
52101 | IDG881301855 | Bassanini Franco, Veltroni Walter, Zangheri Renato; (a cura di Zollo
Antonio)
| Da comunisti e Sinistra indipendente una propos... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 118 (3 g... | |
52102 | IDG881301856 | Laudi Maurizio
| Un convegno sui "pentiti". Il giudice Laudi den... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 118 (3 g... | L' A. (giudice istruttore a Torino), presentando un convegno che si
apre a Torino sulla protezione dei pentiti, affronta il problema
dell' uso processuale delle testimonianze dei c.d. pentiti e della
sicurezza dei testimoni nei processi contro la grande criminalita'
organizzata. Sollecita il ... |
52103 | IDG881301857 | Vita Vincenzo
| Legge Berlusconi
| Unita', an. 37 (1988), fasc. 20 (6 gi... | L' A. critica duramente il disegno di legge governativo sull'
emittenza radiotelevisiva, perche' non tiene in alcun conto l'
evoluzione delle comunicazioni di massa e la loro importanza nella
vita del Paese. Definisce "rozza e antistorica" la scelta della c.d.
opzione zero, derivante solament... |
52104 | IDG881301858 | Turco Livia
| La maternita'
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 121 (7 g... | L' A. interviene nel dibattito sulla legge in materia di interruzione
volontaria della gravidanza. Si riferisce in particolare ad un
precedente articolo di Paola Gaiotti De Biase secondo cui "se si
vuole davvero qualificare la legge in funzione della prevenzione,
occorre accettare che una del... |
52105 | IDG881301859 | Terragni Fabio
| Una legge per bloccare ricerca selvaggia
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 121 (7 g... | |
52106 | IDG881301860 | Palieri Maria Serena
| Aborto, al convegno Pci la Dc cerca alleati
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 123 (9 g... | Interventi di: Carlo Casini; Colombo Svevo; Lidia Menapace; Mariella
Gramaglia; Giulia Rodano (ha sviluppato il concetto e la sorte dell'
autodeterminazione femminile); Stefano Rodota' (ha proposto di
abbassare il diritto all' aborto a 16 anni e di rivedere
drasticamente il meccanismo dell' o... |
52107 | IDG881301861 | Boniver Margherita
| I maschi e le sciocchezze sull' aborto
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 124 (10 ... | L' A. (membro della direzione e responsabile esteri del PSI)
interviene nel dibattito sulla l. 194 in materia di interruzione
volontaria della gravidanza. Respinge le argomentazioni contro la
legge utilizzate da molti commentatori, che, a suo avviso, celano la
volonta' maschile di ritornare a... |
52108 | IDG881301862 | Veltroni Walter
| Il videoregime
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 125 (11 ... | L' A. critica severamene il disegno di legge governativo sulla
regolamentazione dell' emittenza televisiva. Tale provvedimento
appare in contrasto con i principi-guida fissati nella Costituzione a
tutela del diritto all' informazione e della liberta' di impresa,
rappresentando un tentativo di... |
52109 | IDG881301863 | Riva Massimo; (a cura di Mennella Giuseppe F.)
| "Cambiamo cosi' il bicameralismo"
| Unita', an. 37 (1988), fasc. 21 (13 g... | L' A. (presidente del gruppo della Sinistra Indipendente al Senato)
illustra il disegno di legge costituzionale che modifica radicalmente
il bicameralismo "perfetto" presentato dalla Sinistra Indipendente.
Tale proposta si basa sulla riduzione del numero dei parlamentari e
sulla differenziazi... |
52110 | IDG881301864 | Andriani Silvano; (a cura di Mennella Giuseppe F.)
| Antitrust in dirittura d' arrivo
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 127 (14 ... | |