# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52621 | IDG881302375 | Morbidelli Giuseppe
| Una svolta necessaria
| Nazione, an. 130 (1988), fasc. 195 (4... | Il ministro della Funzione Pubblica si accinge a presentare al
Consiglio dei ministri un decreto in base al quale i dipendenti
statali potranno essere trasferiti (su domanda o d' autorita') da un'
amministrazione a un' altra e da citta' a citta'. Valutati gli
aspetti qualificanti di questo pr... |
52622 | IDG881302376 | Bianchi Lorenzo
| Pen, gia' dissenso
| Nazione, an. 130 (1988), fasc. 202 (1... | Il Governo ha approvato il nuovo Piano energetico nazionale (Pen)
tenendo conto dell' esito del referendum che ha negato il ricorso
all' energia nucleare. Per fronteggiare la nuova situazione si e'
proceduto all' impostazione di un programma di impianti a carbone.
Anche questo Piano, tuttavia... |
52623 | IDG881302377 | Chelazzi Gabriele; (a cura di Del Gamba Mario)
| Nuova giustizia / Una legge che garantisce magg... | Nazione, an. 130 (1988), fasc. 214 (2... | |
52624 | IDG881302378 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 6. E ora la pena si p... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 210 ... | |
52625 | IDG881302379 | Pasquino Gianfranco
| La riforma della Presidenza del Consiglio. E la... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 211 ... | La legge di riforma della Presidenza del Consiglio, recentemente
approvata dal Parlamento, non introduce elementi particolarmente
innovativi. Scopo della legge dovrebbe essere quello di
razionalizzare il funzionamento del Governo e di consentire al
Presidente del Consiglio di esercitare al me... |
52626 | IDG881302380 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 7. Bastera' solo una ... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 212 ... | |
52627 | IDG881302381 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 8. Il pretore dimezzato
| Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 217 ... | |
52628 | IDG881302382 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 9. Procedimento per d... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 223 ... | |
52629 | IDG881302383 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 10. Liberta' personal... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 226 ... | |
52630 | IDG881302384 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 11. Quando un minoren... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 229 ... | |
52631 | IDG881302385 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 12. Le modifiche al s... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 231 ... | |
52632 | IDG881302386 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 13. Cosi' si cambia i... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 232 ... | |
52633 | IDG881302387 | Marini Antonio
| Il nuovo processo penale, 14. Addio, vecchio 00... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 234 ... | |
52634 | IDG881302388 | Giudiceandrea Ugo, Cudillo Renato; (a cura di Rosselli Giuseppe)
| Intervista. Parlano Ugo Giudiceandrea e Renato ... | Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 238 ... | Gli AA. (rispettivamente Procuratore capo della Repubblica e
Consigliere istruttore) si esprimono sostanzialmente a favore della
nuova legge che modifica il codice di procedura penale per quanto
riguarda la liberta' personale dell' imputato, valutandone anche gli
effetti applicativi. Ambedue ... |
52635 | IDG881302389 | Angeli Angelo
| Comunita' montane. Convegno Acli ad Arezzo. Las... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 176 (2 a... | Interventi di: Giuseppe Giorgio (ha svolto un' approfondita analisi
dei problemi legati alla montagna, indicando le strade percorribili
per la loro soluzione); Terra; Ruggeri (ha messo in risalto la
difficolta' delle finanze comunali); Gorizi (ha evidenziato il ruolo
della comunita' montana, ... |
52636 | IDG881302390 | Cuocolo Fausto
| Con la nuova legge. Palazzo Chigi secondo Costi... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 167 (3 a... | L' A. manifesta soddisfazione per il fatto che e' stato finalmente
attuato l' art. 95 Cost., con il varo della legge sulla Presidenza
del Consiglio dei ministri. Ne illustra le innovazioni piu'
significative, sottolineando in particolare la istituzionalizzazione
del Consiglio di Gabinetto, e ... |
52637 | IDG881302391 | Bompiani Adriano
| Il ministero dell' Universita'. Con la riforma ... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 168 (4 a... | L' A. illustra alcuni contenuti del disegno di legge "Istituzione del
Ministero per l' Universita' e la Ricerca scientifica e tecnologica",
approvato in sede referente dalle Commissioni riunite Affari
Costituzionali e Pubblica Istruzione del Senato. Dopo aver rilevato
che l' istituzione del M... |
52638 | IDG881302392 | D' Onofrio Francesco
| Disegno complesso. Voto segreto non solo
| Popolo, an. 44 (1988), fasc. 170 (6 a... | Il Governo De Mita con il suo programma conferisce a questa
legislatura, afferma l' A. (responsabile dell' ufficio politica
istituzionale della DC), il carattere di legislatura dell'
innovazione istituzionale. Dopo aver riportato un ampio elenco dei
temi innovativi da sviluppare, l' A. rileva... |
52639 | IDG881302393 | Angeloni Alcide
| Norme sulla formazione. Una nuova legge per il ... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 175 (12 ... | La Commissione Lavoro del Senato ha recentemente approvato un disegno
di legge che riforma il contratto di formazione e lavoro. L' A.
(capogruppo della DC alla Commissione Lavoro del Senato) illustra il
testo di questo disegno di legge, mettendone in risalto le novita'
piu' significative. In ... |
52640 | IDG881302394 | Meli Giorgio; (a cura di Ambrogi Roberto)
| L' impresa minore verso il 1992, 1. Intervista ... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 181 (22 ... | |
52641 | IDG881302395 | Basso Giacomo; (a cura di Ambrogi Roberto)
| L' impresa minore verso il 1992, 2. Intervista ... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 182 (21 ... | |
52642 | IDG881302396 | Ciaffi Adriano; (a cura di Guiso Nicola)
| La nuova legge sulle autonomie locali. Nostra i... | Popolo, an. 44 (1988), fasc. 189 (30 ... | |
52643 | IDG881302397 | Cederna Antonio
| Dopo decenni di frane e alluvioni e' stata fina... | Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 164 ... | |
52644 | IDG881302398 | Visco Vincenzo
| Ecco quattro modi di eludere il fisco
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 164 ... | L' A. critica l' ipotesi di ridurre le aliquote IRPEF piu' elevate,
avanzata da fonti governative. La riduzione delle aliquote si
tradurrebbe in un puro e semplice "regalo" per i contribuenti piu'
abbienti. Occorre invece collegarla ad un reale processo di riforma,
nella direzione della onnic... |
52645 | IDG881302399 | Neppi Modona Guido
| I giudici a Sagunto
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 165 ... | L' A. rileva che ora arrivano in Appello e in Cassazione importanti
processi penali, istruiti ormai da molto tempo. In questi ultimi anni
le cose sono profondamente cambiate; in particolare, la Magistratura
non gode piu' del forte consenso sociale, sul quale ha potuto contare
quando gli inqui... |
52646 | IDG881302400 | Neppi Modona Guido
| Ma quanto siamo caduti in basso...
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 166 ... | L' A. deplora il crescente decadimento del Cons. Sup. Mag., che, a
suo avviso, si e' manifestato con grande evidenza con il dibattito
sullo scontro che ha diviso i giudici di Palermo impegnati nella
lotta contro la mafia. La questione e' stata affrontata come se si
trattasse di una bega fra u... |
52647 | IDG881302401 | Ferrara Giovanni
| L' insolenza del potere
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 167 ... | Alcuni recenti episodi, e in particolare le vicende dell' ufficio
istruzione di Palermo con il dibattito che ne e' seguito, dimostrano
la gravita' dei problemi dell' ordinamento giudiziario. Problemi che
riguardano soprattutto i rapporti fra il potere giudiziario e il
potere politico, il qual... |
52648 | IDG881302402 | Neppi Modona Guido
| I giudici "cattivi"
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 173 ... | L' A. sottolinea lo sconcerto dell' opinione pubblica di fronte alle
contrastanti decisioni che sempre piu' spesso caratterizzano i
diversi gradi del giudizio penale. Il disagio e' palese non solo nei
cittadini, ma, cosa ancor piu' grave, nella Magistratura stessa. L'
A. tenta di individuare ... |
52649 | IDG881302403 | Bernardi Guido; (a cura di Cirillo Enzo)
| Parla il presidente della Commissione Trasporti... | Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 173 ... | L' A. (deputato della DC, presidente della Commissione Trasporti
della Camera) traccia un quadro dello stato dell' Ente delle Ferrovie
dello Stato, evidenziando i guasti del settore. Ritiene che l'
impianto generale della l. 210 rimanga certamente valido; vanno pero'
ricercate soluzioni a var... |
52650 | IDG881302404 | Visentini Bruno
| "Ma fui io a spezzare l' impunita' fiscale..."
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 176 ... | A proposito del trattamento tributario riservato ai lavoratori
autonomi dalla normativa provvisoria approvata fra il 1984 e il 1985,
che avrebbe dovuto avere validita' per 3 anni, l' A. ricorda che
allora si trattava di rompere una situazione diffusa di sostanziale
franchigia e impunita' fisc... |