# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52591 | IDG881302345 | Russo Jervolino Rosa; (a cura di Pizzo Anna)
| Droghe. Dal governo una nuova legge
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 189 (... | L' A. (ministro per gli Affari Speciali) illustra le linee
ispiratrici di un disegno di legge di modifica della l. 685 del 1975
sull' uso di sostanze stupefacenti, che il Governo si impegna ad
approntare entro breve tempo. In particolare occorrera' rafforzare la
legge sulle questioni della pr... |
52592 | IDG881302346 | Salvoldi Giancarlo
| Intervento. Servizio civile, Zanone fa muro
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 192 (... | L' A. (deputato dei Verdi), dopo aver lamentato l' ostruzionismo
operato dal Ministero della Difesa e dai vertici militari nei
confronti del servizio civile, sottolinea la necessita' di discutere
la riforma della legge sull' obiezione di coscienza. Illustra la
proposta di legge in materia pre... |
52593 | IDG881302347 | Serafini Massimo
| L' articolo. I maiali dell' Adriatico
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 199 (... | L' A. (membro della commissione ambiente del PCI) affronta il
problema dell' inquinamento del Mare Adriatico, osservando che alcune
ricerche compiute dalla Regione Emilia-Romagna consentono di
individuare alcune precise linee di intervento. Nel breve periodo, e'
indispensabile ridurre il cont... |
52594 | IDG881302348 | Guerzoni Luciano; (a cura di D' Angelis Erasmo)
| Romagna. De Mita tra le alghe. Guerzoni, presid... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 200 (... | L' A. (presidente della Giunta Regionale dell' Emilia-Romagna) si
riferisce all' emergenza dovuta all' eutrofizzazione dell' Adriatico,
lamentando la latitanza del Governo. Ritiene che sia necessario che
il Governo intervenga nel suo insieme, perche' l' eutrofizzazione,
per le fonti di inquin... |
52595 | IDG881302349 | Donnhauser Cesare
| L' articolo. L' imbroglio al fosforo
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 201 (... | L' A. (membro della Lega per l' ambiente) lamenta che di fronte all'
"emergenza alghe" si vogliano aggredire gli effetti, anziche' le
cause dell' eutrofizzazione: la soluzione del problema si ricerca,
quindi, unicamente nella riduzione del fosforo dei detersivi e nella
costruzione di nuovi de... |
52596 | IDG881302350 | Dell' Acqua Cesare
| Il nuovo volto di Palazzo Chigi
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 188 (1 ... | L' A. esprime un giudizio positivo sulla riforma della Presidenza del
Consiglio, che con il voto definitivo della Camera e' stata approvata
dopo un quarantennio di inadempienze costituzionali. Il disegno di
legge raggiunge pienamente il suo scopo, che e' quello di realizzare
un giusto equilib... |
52597 | IDG881302351 | Guizzi Francesco
| Potere, giudici e rigore
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 193 (6 ... | Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge che
disciplina organicamente i provvedimenti restrittivi della liberta'
personale. L' A. ne illustra e commenta le principali innovazioni,
che anticipano in parte il nuovo codice di procedura penale.
Certamente la posizione processu... |
52598 | IDG881302352 | Pica Federico
| Riduzione dell' Irpef e deficit pubblico
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 196 (9 ... | L' A. commenta i recenti disegni di legge approvati dal Consiglio dei
ministri in materia fiscale, che tendono essenzialmente a una
revisione dell' IRPEF e dell' IVA. Evidenzia che la revisione dell'
IRPEF mira a eliminare le conseguenze del "fiscal drag" e a
raggiungere una maggiore efficien... |
52599 | IDG881302353 | Pisapia Ezio Maria
| L' attacco agli evasori. Un condono da non scar... | Mattino, an. 97 (1988), fasc. 196 (9 ... | L' A. esamina i problemi del passaggio, che il ministro delle Finanze
ha in animo di proporre per i lavoratori autonomi, dal regime
forfettario a un nuovo sistema fondato sull' adozione di indici di
produttivita', concordati con le associazioni di categoria. Questo
sistema sembra accettabile;... |
52600 | IDG881302354 | D' Antonio Mariano
| Il nodo del condono
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 198 (11... | L' A. svolge alcune considerazioni sui provvedimenti del Governo in
materia fiscale, osservando che appare evidente che il Governo si
ripromette di rendere piu' equa la ripartizione diretta tra
lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi. Si sofferma poi sui
punti piu' controversi dei provved... |
52601 | IDG881302355 | Bocchini Ermanno
| La pax televisiva romana
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 209 (23... | In seguito alla recente sentenza n. 826 della Corte Costituzionale,
il Governo deve predisporre entro breve tempo un progetto di legge
sul sistema televisivo, che sia conforme ai principi fissati dalla
Corte stessa. Premesse alcune considerazioni, anche di carattere
culturale, sulla fondament... |
52602 | IDG881302356 | Criscuolo Alessandro
| Giustizia, i soliti mali
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 210 (24... | L' A. svolge alcune riflessioni sull' operato del ministro della
Giustizia, Vassalli, lamentando che non abbia saputo discostarsi
dalla politica seguita dai suoi predecessori. Infatti il ministro non
si e' fatto promotore, come era lecito attendersi, di quelle riforme
per la giustizia da tant... |
52603 | IDG881302357 | Berruti Giuseppe Maria
| Una prova generale
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 211 (25... | L' A. esprime un giudizio complessivamente positivo sulla nuova legge
in materia di liberta' personale dell' imputato, che rappresenta un'
anticipazione del nuovo codice di procedura penale. Illustra i punti
piu' importanti del provvedimento, soffermandosi in particolare sui
poteri del P.M. e... |
52604 | IDG881302358 | Vairo Gaetano
| PM ridimensionato. Ma e' proprio vero?
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 212 (26... | L' A. (segretario della Commissione Giustizia) afferma che la nuova
legge sulla liberta' personale, accanto a disposizioni decisamente
positive, ne contiene altre che suscitano non poche perplessita'. Si
riferisce in particolare al trasferimento del potere di cattura dal
P.M. al giudice istru... |
52605 | IDG881302359 | Guizzi Francesco
| Come cambia Palazzo Chigi
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 313 (27... | L' A. esprime un giudizio positivo sulla legge di riforma della
Presidenza del Consiglio, recentemente approvata dal Parlamento, che
chiude una lunga stagione di studi sull' attuazione dell' art. 95
Cost. L' A. indica gli aspetti maggiormente rilevanti del
provvedimento, sottolineando come si... |
52606 | IDG881302360 | Dell' Acqua Cesare
| Un dubbio fondato
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 214 (28... | L' art. 13 della nuova legge sulla disciplina dei provvedimenti
restrittivi della liberta' personale prevede l' abolizione del
mandato di cattura obbligatorio. Apparentemente la nuova norma e' da
considerarsi positiva, ma gia' suscita dubbi di incostituzionalita'.
Non sembra infatti priva di ... |
52607 | IDG881302361 | Dell' Acqua Cesare
| Monito al legislatore. Una scelta difficile
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 217 (31... | Il Consiglio di Stato, modificando una precedente sentenza del TAR
del Lazio, ha stabilito che l' insegnamento alternativo all' ora
scolastica di religione non puo' essere considerato facoltativo. La
decisione, che non manchera' di provocare discussioni accese, sembra
dovuta ad un' interpreta... |
52608 | IDG881302362 | Ippolito Franco
| L' opinione. Dove la burocrazia puo' bloccare l... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 194... | L' A. (segretario nazionale di Magistratura democratica) si riferisce
al dibattito in corso sulla lotta alla mafia, denunciando che dopo il
maxiprocesso di Palermo si sia registrata una caduta di tensione. C'
e' ora il rischio di accettare la compresenza della mafia e dello
Stato come fatto i... |
52609 | IDG881302363 | Paladin Livio
| Il segreto in Parlamento
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 196... | L' A. esamina le ragioni dei fautori e degli oppositori dell'
introduzione del voto palese, in luogo di quello segreto, nelle aule
parlamentari. Entrambe le fazioni adducono valide ragioni a sostegno
delle loro tesi; se ne deve quindi concludere, ad avviso dell' A.,
che la scelta preferibile ... |
52610 | IDG881302364 | Negri Guglielmo
| L' involuzione del Csm
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 197... | L' A. ritiene che il Cons. Sup. Mag., organo nato da un' idea
eccellente, stia subendo ora un' involuzione paralizzante, a causa di
una sindacalizzazione e di una politicizzazione esasperate. In
particolare, il Consiglio ha dimostrato la propria inadeguatezza
rinviando la decisione sul punto ... |
52611 | IDG881302365 | Marchetti Maria Pia
| Osservatorio. Imprese minori, quale legge?
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 199... | L' A. (segretario generale della Federlazio) esamina due diversi
progetti riguardanti la piccola e media industria, uno avanzato da
Luciano Righi ed approvato dalla competente Commissione della Camera,
l' altro redatto da una commissione di studio su incarico del
ministro Battaglia. Indica pr... |
52612 | IDG881302366 | Caselli Giancarlo
| Il "caso Palermo". Cossiga ha posto una questio... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 200... | L' A. (magistrato, componente del Cons. Sup. Mag.) esprime un
giudizio negativo sulla conclusione del dibattito in seno al Cons.
Sup. Mag. sulle recenti vicende dell' ufficio istruzione del
Tribunale di Palermo. Sembra infatti che il Consiglio, in contrasto
con le iniziative per il rafforzame... |
52613 | IDG881302367 | Saja Francesco; (a cura di Vaccari Luigi)
| Parla il presidente della Consulta Saja. Gli ev... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 212... | |
52614 | IDG881302368 | Caselli Gian Carlo
| I poteri dell' alto commissario. Contro la mafi... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 215... | L' A. osserva che alla recente nomina del nuovo commissario antimafia
si unisce la definizione di alcune nuove competenze. Queste sono
pero' troppo vaghe, e riguardano essenzialmente l' ampliamento
territoriale della sua azione. Restano pertanto ancora indefiniti,
nel concreto, i piu' incisiv... |
52615 | IDG881302369 | Zangheri Renato; (a cura di Bertoloni Meli Nino)
| L' intervista. Parla Renato Zangheri, president... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 215... | |
52616 | IDG881302370 | Lemmo Elio
| Da oggi entra in vigore la nuova legge sul mand... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 216... | L' A. (docente di procedura penale all' Universita' di Cagliari e
alla LUISS di Roma) esamina la nuova legge sulla liberta' personale
dell' imputato. Ne illustra i punti di maggior significato,
soffermandosi in particolare sull' abolizione del mandato di cattura
obbligatorio, che consentira' ... |
52617 | IDG881302371 | Galasso Giuseppe; (a cura di Bevacqua Stefano)
| Parla Galasso, la sua legge ha vincolato il Bel... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 218... | Il ministro Ruffolo sembra intenzionato a presentare un progetto
sulla "valutazione di impatto ambientale". L' A., pur riconoscendo la
validita' di questo strumento, ne evidenzia alcuni limiti notevoli,
che impediscono di poterlo considerare come un toccasana per i
problemi esistenti. Ribadis... |
52618 | IDG881302372 | Pacelli Mario
| Istituzioni. Fare politica senza voto segreto
| Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 220... | |
52619 | IDG881302373 | Pacelli Mario
| Le zone sotto tutela restano poco piu' dell' un... | Messaggero, an. 110 (1988), fasc. 222... | L' A. lamenta che in Italia solo una parte esigua del territorio
nazionale sia sottoposta a tutela statale (appena l' 1%, contro l' 8%
della Francia, il 10% degli USA e il 21% della Gran Bretagna). Alla
Camera e al Senato sono stati presentati diversi progetti di legge
quadro per regolamentar... |
52620 | IDG881302374 | Serio Ettore
| E la mafia ride
| Nazione, an. 130 (1988), fasc. 193 (1... | L' A. riassume criticamente i termini del contrasto insorto tra i
giudici siciliani sul modo di condurre la lotta alla criminalita'
mafiosa, valutando anche le ripercussioni che questo contrasto ha
avuto all' interno del Cons. Sup. Mag. Ritiene necessario superare
questi contrasti, di fronte ... |