# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52561 | IDG881302315 | Tremonti Giulio
| Le tasse per i lavoratori autonomi. Ma quel con... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 182... | L' A., premesse alcune riflessioni sull' opportunita' e sulla
liceita' del condono in campo fiscale, replica ad alcune delle
argomentazioni degli oppositori dell' ipotesi di condono avanzata
recentemente da settori governativi. Osserva poi che il nuovo regime
fiscale proposto dal Governo, che... |
52562 | IDG881302316 | Grevi Vittorio
| Con i nuovi diritti a chi e' inquisito difesa u... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 182... | Entra in vigore in questi giorni la nuova legge che contiene numerose
innovazioni volte ad una piu' intensa tutela delle garanzie difensive
nel processo penale. L' A. illustra tali innovazioni, osservando che
corrispondono a molti degli auspici che da tempo sono stati espressi
dai settori piu... |
52563 | IDG881302317 | Petracca Orazio M.
| La falsa riforma degli statali
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 183... | Un decreto entrato in vigore il 9 agosto tende ad avviare un processo
di razionalizzazione nell' impiego di personale nella p.a. L' A.
ritiene pero' che tale decreto, e gli interventi che dovranno
seguire, non serviranno per raggiungere gli scopi prefissi. In
particolare, anche alla luce dell... |
52564 | IDG881302318 | Ghidini Gustavo
| Europa e Produttori. Il consumatore finalmente ... | Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 183... | L' A. illustra e commenta un recente decreto del Presidente della
Repubblica che recepisce una Direttiva CEE sulla responsabilita' del
produttore per i danni causati da prodotti difettosi. Ne mette in
luce le principali novita', sottolineando come la nuova normativa
stabilisca che il produtto... |
52565 | IDG881302319 | Melillo Savino
| Interventi. Scuola, pronti al via con le riforme
| Gazz. mezz., an. 101 (1988), fasc. 19... | L' A. (sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione) svolge
alcune considerazioni sulla situazione generale della scuola
italiana, che e' stata turbata dalle burrascose vicende degli ultimi
mesi. Concluse le vertenze, il Ministero sta mettendo a punto un
"pacchetto" di proposte per fare ... |
52566 | IDG881302320 | Poggiali Vieri
| Canone libero ma detraibile dalle imposte
| Gazz. mezz., an. 101 (1988), fasc. 21... | L' A. rileva che c' e' grande attivismo sul fronte della casa, con
iniziative che vanno dalle proposte di riforma dell' equo canone a
un' incentivazione della proprieta' abitativa. Lamenta pero' che tra
tutte queste proposte non si pensi ad introdurre il principio di
consentire la liberta' di... |
52567 | IDG881302321 | Zorzi Veniero
| Un avvocato di Adria propone una serie di rifor... | Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 169... | A giudizio dell' A., nell' attuale clima di riforme e di impegni per
migliorare e snellire il funzionamento della giustizia, sarebbe
opportuno, invece di incrementare gli organici della Magistratura,
utilizzare le forze oggi esistenti con una piu' moderna e piu' logica
distribuzione del lavor... |
52568 | IDG881302322 | Fortuna Ennio
| Quella frattura non aiuta i giudici nella lotta... | Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 170... | L' A. lamenta che il Cons. Sup. Mag. non sia riuscito a trovare una
soluzione unitaria nella vicenda che ha coinvolto l' ufficio
istruzione del Tribunale di Palermo. Eppure i componenti del
Consiglio erano concordi nella positiva valutazione dell' operato del
pool antimafia, e in particolare ... |
52569 | IDG881302323 | Fortuna Ennio
| Manette difficili, pero'...
| Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 29 ... | Secondo l' A., fra le novita' fondamentali della nuova legge sulla
liberta' personale dell' imputato, quella che piu' colpisce e' la
soppressione dell' istituto della liberta' provvisoria, che
rappresenta la prima applicazione concreta del principio di non
colpevolezza, stabilendo invece che ... |
52570 | IDG881302324 | Fortuna Ennio
| La legge si muove
| Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 177... | Tra le disposizioni contenute nella nuova legge sulla liberta'
personale figura anche quella che stabilisce il potere-dovere del
giudice penale di fissare il soggiorno obbligato solo nel Comune di
residenza o in un Comune vicino che sia sede di un ufficio di
polizia. L' A. giudica positivamen... |
52571 | IDG881302325 | Serafin Angelo
| L' opinione. "Ma io non ci sto"
| Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 177... | L' A. tesse le lodi del vino, che fa parte della nostra civilta' piu'
antica; deplora la prevista normativa, che minaccerebbe grossi guai
al guidatore di autoveicoli che abbia bevuto anche un solo bicchiere.
Delinea un quadro serio-umoristico delle comitive al ristorante, dove
tutti berranno ... |
52572 | IDG881302326 | Dinelli Umberto
| Psichiatra denuncia i guasti della legge 180. "... | Gazzettino, an. 102 (1988), fasc. 190... | L' A. interviene nel dibattito sulla l. 180 di riforma dell'
assistenza psichiatrica. A suo giudizio, 10 anni di applicazione
della legge hanno dimostrato la sua inadeguatezza, frutto di un
impianto utopico e velleitario. Osserva che le leggi non devono
essere "ne' predicazioni ne' filosofie"... |
52573 | IDG881302327 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Niente piu' manette facili
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 169 (4... | L' A. illustra e commenta la nuova legge che disciplina i
provvedimenti restrittivi della liberta' personale. Ne mette in
evidenza le novita' sostanziali, e rileva come attui, in applicazione
anche di prescrizioni costituzionali, il principio secondo cui la
funzione propria del processo penal... |
52574 | IDG881302328 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Obbiettivo. Il "governo" dei giudici
| Giornale, an. 9 (1988), fasc. 29 (8 a... | L' A. illustra e commenta positivamente due progetti di legge
licenziati per l' Aula dalla Commissione Giustizia della Camera, uno
sulla responsabilita' disciplinare e sulle incompatibilita' del
magistrato, l' altro relativo alla temporaneita' delle funzioni
giudiziarie. Si tratta di innovazi... |
52575 | IDG881302329 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. La ricetta di Maccanico
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 174 (1... | L' A. formula alcune considerazioni sugli orientamenti del ministro
per gli Affari Regionali e Istituzionali, Maccanico. Fra l' altro, il
ministro sembra favorevole a sancire la incompatibilita' delle
funzioni di membro del Governo con il mandato parlamentare; tuttavia,
non prende una posizio... |
52576 | IDG881302330 | Zunino Antonello
| Obbiettivo. Ora va meglio la legge Opa
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 174 (1... | L' A. rileva con soddisfazione che il Senato, nell' approvare il
progetto di legge sulla disciplina dell' Opa (Offerta pubblica di
azioni), ha arrecato apprezzabili modificazioni al testo originario.
In particolare, bene hanno fatto i senatori ad elevare dal 25 al 30%
la soglia di possesso, o... |
52577 | IDG881302331 | Fumagalli Carulli Ombretta
| La mini-riforma giudiziaria. Manette in soffitta
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 187 (2... | L' A. esprime un giudizio sostanzialmente positivo sulla nuova legge
in materia di liberta' personale. Unica preoccupazione riguarda la
scelta attuata dal Parlamento di affidare la scelta sull' arresto al
giudice istruttore: ad una figura cioe' ambigua, perche' insieme
parte, avendo compiti d... |
52578 | IDG881302332 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. Niente segreti sul voto palese
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 187 (2... | L' A. esamina una dichiarazione attribuita al ministro Maccanico in
tema di voto palese o voto segreto, che ha dato luogo a interventi
del presidente dei deputati comunisti, Zangheri, e del presidente del
Senato, Spadolini. In sostanza, non e' del tutto chiaro quali siano
le materie che dovre... |
52579 | IDG881302333 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. Achille e la tartaruga
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 190 (3... | Alla ormai prossima riapertura dei lavori parlamentari dopo le ferie
estive il Parlamento dovra' affrontare la questione della revisione
del voto segreto, ma non e' ancora chiaro quale linea la maggioranza
intenda seguire. Dalle dichiarazioni di diversi esponenti socialisti
e democristiani em... |
52580 | IDG881302334 | Forcellini Luciano
| Milanodibattiti. Aree metropolitane: piu' timor... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 28 (1 ag... | Il Governo ha recentemente presentato un disegno di legge sull'
ordinamento delle autonomie locali, di cui una parte e' dedicata alle
aree metropolitane. L' A. (Assessore regionale del PRI), riferendosi
alla realta' milanese, esprime non pochi dubbi sulla linea seguita
dal Governo, lamentando... |
52581 | IDG881302335 | Colucci Francesco; (a cura di (C.C.))
| Intervista / Parla il presidente della Confcomm... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 165 (5 a... | |
52582 | IDG881302336 | Cervigni Giovanni
| Ma l' equita' fiscale e' ancora lontana
| Giorno, an. 33 (1988), fasc. 166 (6 a... | L' A. critica la manovra fiscale predisposta dal Consiglio dei
ministri. Ritiene che gli sgravi per i lavoratori dipendenti saranno
irrisori e comunque insufficienti a neutralizzare il "fiscal drag".
Maggior peso dovrebbero avere le disposizioni contro le elusioni e le
erosioni, anche se di e... |
52583 | IDG881302337 | Lombardini Siro
| Vale la pena spendere per fare pagare tutti
| Giorno, an. 33 (1988), fasc. 170 (11 ... | L' A. si riferisce ai progetti di carattere fiscale, in parte gia'
approvati dal Consiglio dei ministri, fra i quali si prevede, fra l'
altro, un migliore trattamento per i funzionari dell' amministrazione
finanziaria. Ritiene sia giusto disporre di funzionari piu' motivati,
e quindi piu' imp... |
52584 | IDG881302338 | Garavaglia Mariapia
| l' opinione. Sanita' malata? Ma i rimedi sono n... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 172 (13 ... | L' A. (sottosegretario al Ministero della Sanita') svolge alcune
considerazioni sul Servizio sanitario nazionale, prendendo spunto
dalla pubblicazione di un "libro bianco" curato dal Tribunale dei
diritti del malato. Tracciato sinteticamente un quadro delle
disfunzioni e dei problemi dell' as... |
52585 | IDG881302339 | Bruti Liberati Edmondo; (a cura di Catania Enzo)
| Intervista a Edmondo Bruti Liberati. Il segreta... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 172 (13 ... | |
52586 | IDG881302340 | Bovio Corso
| La lotta contro i sequestri. Gli strumenti ci s... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 173 (14 ... | L' A. rileva che la risposta sul piano legislativo al fenomeno dei
sequestri di persona non e' certo mancata; non ha percio' senso,
nonostante la gravita' e l' allarme suscitato da recenti vicende,
chiedere l' intervento del legislatore o invocare pene piu' severe.
Occorre invece rendere effi... |
52587 | IDG881302341 | Bovio Corso
| Aperta la strada al nuovo processo
| Giorno, an. 33 (1988), fasc. 181 (25 ... | L' A. esprime un giudizio complessivamente positivo sulla nuova legge
in materia di provvedimenti restrittivi della liberta' personale. In
particolare, la nuova disciplina prevede una riduzione dei casi in
cui, e solo su decisione del giudice istruttore, si possa emettere un
mandato di cattur... |
52588 | IDG881302342 | Busetto Gianfranco
| l' opinione. Troppo rumore e il silenzio del le... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 32 (29 a... | L' A. (presidente dell' Istituto ecologico internazionale di Milano)
evidenzia gli effetti negativi dell' inquinamento acustico e lamenta
che non sia stato attuato l' art. 4 della legge di riforma sanitaria,
in base al quale dovevano essere fissati i livelli di accettabilita'
dei rumori. E' p... |
52589 | IDG881302343 | Galloni Giovanni; (a cura di Pizzo Anna)
| Gli esami di Galloni. Scuola, il ministro spieg... | Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 185 (... | L' A. (ministro della Pubblica Istruzione) illustra i progetti per la
scuola, che presentera' a breve termine al Consiglio dei ministri. Un
primo gruppo di progetti riguarda la razionalizzazione della spesa,
gli esami di maturita', la formazione dei docenti e l' autonomia
scolastica. Un secon... |
52590 | IDG881302344 | Carlini Franco
| L' articolo. Giudici e interrogatori
| Manifesto, an. 18 (1988), fasc. 186 (... | L' A. prende spunto dai resoconti dell' interrogatorio di Sofri,
imputato nel "caso Calabresi", per deplorare che i magistrati
agiscano nella fase istruttoria in modo non conforme alla legge,
ponendo in atto procedure tese a mettere comunque in difficolta' l'
imputato, senza alcun rispetto pe... |