Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52531IDG881302285Carraro Franco; (a cura di Redazione) Teatro verso la rifondazione Avanti, an. 92 (1988), fasc. 172 (7 a...
52532IDG881302286Principe Sandro Legge sul cabotaggio, un' occasione da sfruttar...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 178 (14 ...E' stato presentato dal Governo un disegno di legge sul cabotaggio. L' A. (responsabile del settore trasporti della direzione nazionale del PSI), rilevata l' importanza del cabotaggio, ritiene opportuna l' approvazione di una normativa che tenda a sviluppare questa attivita'. In questo contes...
52533IDG881302287Vecellio Valter Magistratura, una crisi al livello di guardia /...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 180 (18 ...
52534IDG881302288Acone Modestino Un processo penale piu' garantista Avanti, an. 92 (1988), fasc. 184 (23 ...L' A. (segretario della Commissione Giustizia del Senato) svolge una serie di considerazioni favorevoli sulla nuova legge che disciplina i provvedimenti restrittivi della liberta' personale degli imputati. Essa realizza un recupero rilevante del valore della liberta' nel processo mediante la ...
52535IDG881302289Vecellio Valter Magistratura, una crisi al livello di guardia /...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 184 (23 ...
52536IDG881302290Vecellio Valter Magistratura, una crisi al livello di guardia /...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 186 (25 ...
52537IDG881302291D' Addario Amedeo Magistratura, recuperare la neutralita' Avanti, an. 92 (1988), fasc. 187 (26 ...L' A. (deputato del PSI) respinge le considerazioni del giurista Guido Neppi Modona, esposte in un articolo su "la Repubblica" del 13 agosto, che fa risalire le cause della crisi della giustizia penale soprattutto agli esiti giudiziari diversi e contrastanti, mano a mano che si procede nell' ...
52538IDG881302292Moretti Gabriele ICE, riforma in porto. L' ENIT e' in alto mare Avanti, an. 92 (1988), fasc. 187 (26 ...L' A. (presidente dell' ENIT) prende spunto dalla recente riforma dell' ICE (Istituto per il Commercio estero) approvata dal Governo per sostenere la necessita', ormai da tempo evidenziata, di un' altrettanto adeguata riforma dell' ENIT. Sottolineata l' importanza di questi due Enti per l' ec...
52539IDG881302293Imposimato Ferdinando; (a cura di Vecellio Valter) Magistratura, una crisi al livello di guardia /...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 191 (31 ...
52540IDG881302294Pace Rossana La mobilita' nel pubblico impiego / 2. I trasfe...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 191 (31 ...
52541IDG881302295Pace Rossana Prof, mina vagante nel pubblico impiego, 1 Avanti, an. 92 (1988), fasc. 188 (27 ...
52542IDG881302296Vecellio Valter Magistratura, una crisi al livello di guardia /...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 188 (27 ...Si tratta del quarto articolo che l' A. dedica ad un esame critico della crisi della Magistratura. In questo articolo viene affrontata in particolare la questione del protagonismo dei giudici. (Titolo: 12 col / Testo: 2.5 col).
52543IDG881302297Garancini Gianfranco La misura e' colma tocca al governo Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 167 (2...Sottolineata l' importanza dell' intervento del Capo dello Stato a proposito delle difficolta' emerse nella Magistratura palermitana, l' A. evidenzia la necessita' di porre rimedio alle evidenti carenze che si riscontrano nella lotta alla mafia. Dev' essere chiarito il ruolo della Magistratur...
52544IDG881302298Garancini Gianfranco L' elefante si muove Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 171 (6...L' A. commenta positivamente una serie di provvedimenti sulla scuola predisposti dal ministro Galloni. Si sofferma in particolare sul riconoscimento dell' autonomia didattica, organizzativa e finanziaria delle unita' scolastiche, sottolineando come il Governo abbia individuato l' orizzonte de...
52545IDG881302299Galloni Giovanni; (a cura di Pozzoli Daniela) Intervista a Galloni. Scuola: via ai pagamenti ...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 171 (6...L' A. (ministro della Pubblica Istruzione) illustra brevemente il "pacchetto scuola" da lui elaborato e che sara' prossimamente discusso in Consiglio dei ministri. La prima parte dei provvedimenti in discussione riguarda la razionalizzazione e la qualificazione della spesa, la formazione univ...
52546IDG881302300Marcelli Gianfranco Fisco famiglia, bersaglio mancato Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 172 (7...L' A. critica il progetto di revisione dell' IRPEF approvato dal Consiglio dei ministri, giudicandolo estremamente lontano dal proposito contenuto nel documento programmatico del Presidente del Consiglio De Mita, che afferma che la riforma dell' IRPEF e la revisione delle aliquote "devono ess...
52547IDG881302301Cristofori Nino; (a cura di Fornari Pier Luigi) Dopo la revisione dell' Irpef che punisce la fa...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 173 (9...
52548IDG881302302Garavaglia Maria Pia; (a cura di Marcelli Gianfranco) Famiglia e tasse, parla l' onorevole Maria Pia ...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 174 (1...
52549IDG881302303Pozzoli Daniela Sono migliaia ogni anno i tossicomani che finis...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 179 (1...
52550IDG881302304Russo Jervolino Rosa; (a cura di Marcelli Gianfranco) Intervista al ministro per gli affari speciali ...Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 181 (1...
52551IDG881302305Pieraccioni Dino Quella riforma "rimandata" Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 186 (2...L' A. lamenta che ancora una volta si sia rimandata la discussione della riforma dell' esame di maturita', riforma che e', a suo giudizio, oggi indilazionabile. Ricordati brevemente i guasti prodotti dall' attuale sistema, condivide la proposta che gli esami siano svolti davanti ad una commis...
52552IDG881302306Garancini Gianfranco Questa e' vera laicita' Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 191 (3...La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha ribadito che l' insegnamento scolastico della religione e' da considerarsi curricolare rappresenta, a giudizio dell' A., un atto di chiarezza nella confusione che si era creata sulla questione. L' A. osserva che le motivazioni dell' impegno de...
52553IDG881302307Galasso Giuseppe Caso Acna e Politica. Tra ecologia e industria ...Corr. sera, an. 27 (1988), fasc. 28 (...L' A. prende spunto dal caso dell' ACNA per svolgere alcune considerazioni sul rapporto fra sicurezza ambientale ed attivita' produttive. A suo giudizio, e' rilevabile l' inconciliabilita' sia della produzione che della sicurezza con un cattiva politica della produzione e della sicurezza. Il ...
52554IDG881302308Beria di Argentine Adolfo Giustizia e Affari. Cosi' si combatte la crimin...Corr. sera, an. 27 (1988), fasc. 28 (...L' A. interviene nel dibattito, sviluppatosi negli ultimi mesi, sul peso economico delle attivita' illecite. Di particolare interesse sono due recenti saggi sull' argomento, uno di Franco Cazzola e l' altro curato dal presidente del CENSIS, Gino Martinoli. Prendendo spunto da questi studi, l'...
52555IDG881302309Colombo Emilio; (a cura di Gaggi Massimo) Il ministro delle Finanze parla di pressioni da...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 165...L' A. illustra 4 progetti di legge che saranno la struttura portante di una vera e propria riforma del sistema fiscale e che riguardano: revisione dell' IRPEF; nuovo regime fiscale per i lavoratori autonomi; norme contro l' elusione dei tributi; riforma dell' amministrazione finanziaria. Ne m...
52556IDG881302310Chierici Maurizio Noi e loro. La legge 180 e' come una locomotiva...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 174...L' A. interviene nel dibattito sulla l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. Ricorda che la legge semina tra il vecchio manicomio e i familiari una serie di filtri: case-famiglia, comunita' terapeutiche sovvenzionate, consultori, case di riposo; ma tutte queste strutture sono rimaste...
52557IDG881302311De Mita Enrico Giustizia e Tributi. Una legge diabolica frena ...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 165...Una delle spinte piu' forti all' evasione e' il fiscalismo dell' ordinamento tributario, e uno degli aspetti piu' evidenti del fiscalismo e' il rifiuto del rimborso delle imposte indebitamente pagate. Il Ministero delle Finanze e' riuscito a fare approvare dal Parlamento, nel 1982, una legge ...
52558IDG881302312Beria di Argentine Adolfo Il Procuratore Generale di Milano analizza i da...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 173...In seguito alla pubblicazione dei dati sul numero degli imputati che in Italia vengono assolti o condannati vi e' stata una generale sollevazione da parte della stampa, che ha indicato nei magistrati i principali responsabili di un eccessivo numero di imputazioni rimaste poi senza esito. L' A...
52559IDG881302313Grevi Vittorio Indagini sulla provenienza delle ricchezze Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 174...Di fronte alla recrudescenza del fenomeno dei sequestri di persona alcuni commentatori hanno affermato che sono inutili nuovi interventi legislativi, mentre sarebbe sufficiente un migliore impiego di uomini e mezzi. Pur riconoscendo che e' di grande importanza un miglioramento dell' attivita'...
52560IDG881302314Bovio Corso Giudici e Giustizia. Perche' la Cassazione ama ...Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 176...L' A. osserva che la Corte di Cassazione dovrebbe avere il compito di tutelare l' esatta osservanza delle leggi, eliminando le decisioni dei giudici di merito non conformi al nostro ordinamento; accade pero' che le "massime" della Cassazione siano spesso in contrasto fra loro, tanto che ogni ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati