Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52501IDG881302255Viezzoli Franco; (a cura di Pilati Paola) Forum con Franco Viezzoli. Energia al verde Espresso, an. 34 (1988), fasc. 30 (31...
52502IDG881302256Sansa Adriano Il commento. Perche' e' urgente una legge sugli...Fam. crist., an. 58 (1988), fasc. 26 ...A proposito della mancata attuazione dell' art. 40 Cost., l' A. sottolinea il contrasto fra chi vorrebbe una legge che regolasse specificamente l' esercizio del diritto di sciopero, e chi preferirebbe che la legge conferisse semplicemente efficacia obbligatoria "erga omnes" ai codici di autor...
52503IDG881302257Del Colle Beppe L' editoriale. Luci ed ombre del dibattito. Qua...Fam. crist., an. 58 (1988), fasc. 29 ...Il dibattito svoltosi alla Camera sulla difesa della vita ha visto, rileva l' A., il forzato ricompattamento del fronte filoabortista, che tuttavia ha mostrato defezioni e crepe. Si e' visto infatti che ormai e' diffuso il dubbio sulla bonta' della l. 194; e' da sottolineare che il rifiuto de...
52504IDG881302258Garavaglia Maria Pia; (a cura di Zichittella Roberto) Intervista con il sottosegretario Maria Pia Gar...Fam. crist., an. 58 (1988), fasc. 29 ...
52505IDG881302259Neppi Modona Guido Diario. Quel monito partito da Cossiga Mondo, an. 39 (1988), fasc. 32 (8 ago...L' A. svolge alcune considerazioni a proposito della vicenda di Palermo, che fa discutere aspramente sull' opportunita' di conservare il pool antimafia, cioe' un gruppo di magistrati specializzato nei processi contro la criminalita' organizzata. Poiche' sembra che stia scemando il consenso so...
52506IDG881302260Tito Michele Diario. Da Palermo... I pool antimafia vanno le...Mondo, an. 39 (1988), fasc. 33 (15 ag...L' A. svolge alcune considerazioni in merito al dibattito sulla lotta alla mafia, riaccesosi per le recenti prese di posizione di alcuni magistrati impegnati nel settore. Mette in luce tre dati di fondo che vanno, a suo giudizio, tenuti in considerazione: le ingiustificate accuse di protagoni...
52507IDG881302261Tremonti Giulio Analisi. Ci avviciniamo all' Europa Mondo, an. 39 (1988), fasc. 34-35 (29...
52508IDG881302262Neppi Modona Guido Diario. Mani pulite e denaro sporco Mondo, an. 39 (1988), fasc. 34-35 (29...L' A. sottolinea che gli ingentissimi proventi delle attivita' criminali vengono reinvestiti in attivita' economiche legali, provocando cosi' dei forti squilibri sul piano della concorrenza, sia per la diversita' delle fonti di finanziamento, sia per il diffuso uso di metodi corruttivi. Bisog...
52509IDG881302263Sisinni Francesco; (a cura di Redazione) A colloquio con Francesco Sisinni. Il passato: ...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 19 (24...L' A. (direttore generale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del Ministero dei Beni Culturali) illustra brevemente il funzionamento del Ministero di cui fa parte, evidenziando in particolare l' importanza del collegamento con gli uffici periferici e con l...
52510IDG881302264Rocca Carmelo; (a cura di Redazione) A colloquio con Carmelo Rocca. Che spettacolo d...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 19 (24...L' A. (direttore generale del Ministero del Turismo, Sport e Spettacolo) svolge alcune considerazioni sul funzionamento del Ministero per il Turismo, evidenziando in particolare i problemi che si riscontrano nei rapporti con le Regioni, a dimostrazione di notevoli carenze di coordinamento. Su...
52511IDG881302265Sforza Fogliani Corrado La giustizia civile e' al collasso e lo stato n...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 23 (21...L' A. commenta il disegno di legge presentato dal ministro Vassalli per vietare ai giudici di assumere incarichi in collegi arbitrali. Premesso che nell' attuale situazione di crisi della giustizia civile l' arbitrato dovrebbe essere considerato con favore, l' A. osserva che sono inutili rifo...
52512IDG881302266Ricossa Sergio; (a cura di Redazione) Una riforma istituzionale a difesa del contribu...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 24 (28...L' A. (docente di Economia all' Universita' di Torino) esamina la proposta di legge che introdurrebbe maggiori garanzie per la corretta copertura finanziaria delle leggi che prevedono nuove spese. A suo giudizio, l' unico provvedimento in grado di risolvere il problema consiste in una riforma...
52513IDG881302267Antonucci Giovanni Una circolare del ministro Carraro innova la po...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 25 (5 ...L' A. critica una recente circolare del ministro Carraro, in quanto sancisce in pratica una "normalizzazione" della situazione attuale a scapito delle iniziative maggiormente innovative della sperimentazione. La circolare conferma infatti i criteri assistenzialistici che non fanno alcuna dist...
52514IDG881302268Stazi Guido Depurate, gente depurate, che qualcosa restera' Opinione, an. 12 (1988), fasc. 26 (12...L' A. sottolinea i danni derivanti dalla mancata attuazione della "legge Merli" sulla tutela delle acque. In particolare lamenta che la costruzione degli impianti di depurazione sia avvenuta in modo confuso, in assenza di una vera programmazione territoriale. E' pertanto auspicabile che il Go...
52515IDG881302269Pratesi Fulco; (a cura di Redazione) A colloquio con Fulco Pratesi del Wwf. Siamo in...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 26 (12...L' A. (presidente del World Wildlife Found) ritiene che in materia di tutela del patrimonio idrico l' attuale legislazione sia ampiamente inattuata; inoltre, spesso le norme stesse prevedono delle deroghe alla legislazione. La mancata attuazione della legge Merli, in particolare, si manifesta...
52516IDG881302270Ferri Enrico; (a cura di Redazione) Il ministero dei Lavori Pubblici si difende. A ...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 26 (12...L' A. sottolinea che l' azione svolta dal Ministero dei Lavori Pubblici in materia di conservazione delle acque pubbliche puo' essere assai efficace per la tutela ambientale. Lamenta che sia oggi esistente una copiosa normativa, varata sotto la spinta di necessita' contingenti, che provoca no...
52517IDG881302271Santuz Giorgio; (a cura di Redazione) A colloquio con il ministro Giorgio Santuz. La ...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 28 (26...L' A. (ministro dei Trasporti) ricorda presupposti e finalita' del Piano generale dei trasporti e indica le cause della sua limitata attuazione. Evidenziata poi l' inutilita' di provvedimenti legislativi non derivanti da una politica coerente, l' A. sollecita l' eliminazione delle distorsioni...
52518IDG881302272Ciaurro Gianfranco Quando il mondo del lavoro e' senza sindacato, ...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 29 (2 ...
52519IDG881302273Vegas Giuseppe La bellezza del conflitto regolato dalla legge Opinione, an. 12 (1988), fasc. 29 (2 ...
52520IDG881302274Pera Giuseppe Utenti contro lo sciopero e prevalenza dei diri...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 29 (2 ...
52521IDG881302275Zangari Guido Limiti e vincoli all' esercizio liberale del di...Opinione, an. 12 (1988), fasc. 29 (2 ...
52522IDG881302276Cives Giacomo Il valore educativo della proposta della pedago...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 28 (6...
52523IDG881302277Salvi Cesare I giudici, il governo, la lotta alla criminalit...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 29 (1...
52524IDG881302278Barbera Augusto La riforma della presidenza del Consiglio appro...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 29 (1...
52525IDG881302279Bassanini Franco L' argomento. L' informazione, il pluralismo e ...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 29 (1...
52526IDG881302280Di Siena Piero L' argomento. La criminalita' organizzata, le c...Rinascita, an. 45 (1988), fasc. 30 (2...
52527IDG881302281Carbone Giuseppe; (a cura di Notaristefano Orfeo) Enti locali primo l' efficienza Avanti, an. 92 (1988), fasc. 170 (5 a...
52528IDG881302282Sanguineti Mauro Ferrovie, da dove si puo' cominciare Avanti, an. 92 (1988), fasc. 170 (5 a...Secondo l' A. (capogruppo della IX Commissione Trasporti), senza escludere modifiche della l. 210, si sarebbero potuti ottenere ugualmente risultati soddisfacenti nella razionalizzazione del trasporto su rotaia se si fossero definiti operativamente i compiti e le funzioni degli organi fondame...
52529IDG881302283Acquaviva Gennaro Le modifiche del CIPE. Piu' forza al Sud con il...Avanti, an. 92 (1988), fasc. 171 (6 a...Il CIPE ha approvato l' ultimo aggiornamento del Piano triennale di sviluppo per il Mezzogiorno. Richiamandosi a questo provvedimento, l' A. sostiene che la legge sull' intervento straordinario puo' funzionare; che i criteri di razionalizzazione dei progetti, di trasparenza, di rapidita' di e...
52530IDG881302284Bianchi Marco Enit, cosa fare per "rifondarlo" Avanti, an. 92 (1988), fasc. 172 (7 a...L' A. (segretario generale aggiunto della Confesercenti) sostiene la necessita' di una "riforma della riforma" dell' ENIT. Sia pure a fronte di un giudizio positivo sull' opera sin qui condotta da questo Ente, la riforma si rende tanto piu' necessaria nella prospettiva della piena attuazione ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati