Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52471IDG881302225Cordoni Elena Le donne e il lavoro: dalla parita' alle pari o...Unita', an. 65 (1988), fasc. 155 (19 ...La Camera ha iniziato la discussione sulla proposta di legge promossa dal PCI "per la realizzazione di pari opportunita' e per la promozione di azioni positive". L' A. sottolinea l' importanza di questo progetto, evidenziando il salto di qualita' che si realizza passando da una normativa sull...
52472IDG881302226Violante Luciano La Corte e noi Unita', an. 65 (1988), fasc. 156 (20 ...La recente sentenza sul "decreto Berlusconi" conferma l' avvio di una nuova fase, a giudizio dell' A., nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Dopo una prima fase caratterizzata dall' abolizione delle norme fasciste contrastanti con il nuovo ordinamento e una seconda in cui sono stat...
52473IDG881302227Labate Grazia Intervento. Licenziamento Pirella. Un colpo con...Unita', an. 65 (1988), fasc. 157 (21 ...L' A. (responsabile del PCI per la sanita') prende spunto dalla rimozione dall' incarico del prof. Agostino Pirella, coordinatore per il Piemonte dei servizi psichiatrici, per svolgere alcune considerazioni sullo stato di attuazione della l. 180 in materia di assistenza psichiatrica. Lamenta ...
52474IDG881302228Ongaro Basaglia Franca Intervento. Salute mentale: piccola rivincita c...Unita', an. 37 (1988), fasc. 27 (25 l...L' A. prende spunto dall' esonero di Agostino Pirella dal ruolo di coordinatore dei servizi psichiatrici piemontesi per svolgere alcune considerazioni sulla l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. Ricorda che la legge non voleva essere un punto d' arrivo ma un punto di partenza, trat...
52475IDG881302229Saccoman Giancarlo Caro Lama, se lo sciopero diventa delitto poten...Unita', an. 65 (1988), fasc. 161 (26 ...L' A. (componente della segreteria nazionale di Democrazia Proletaria), dissentendo dalle posizioni recentemente espresse da Luciano Lama e da altri esponenti sindacali, critica severamente la legge in materia di regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero. Lamenta che si tratti ...
52476IDG881302230De Mauro Tullio Il "numero chiuso" c' e' gia' Unita', an. 65 (1988), fasc. 164 (29 ...L' A. prende spunto dalle polemiche suscitate dalla decisione del Politecnico di Milano di limitare con criteri territoriali le immatricolazioni per ricordare che la percentuale di persone con istruzione universitaria in Italia e' tra le piu' basse in Europa e nel mondo sviluppato. Il vero pr...
52477IDG881302231D' Onofrio Fabio, Musacchio Roberto Emergenza ambiente: la sinistra non deve solo c...Unita', an. 65 (1988), fasc. 164 (29 ...Gli AA. (membri della Commissione Ambiente della direzione del PCI) prendono spunto dai recenti casi della Farmoplant e dell' Acna per svolgere alcune riflessioni, di prevalente carattere politico, sulla difesa dell' ambiente. Dopo aver deplorato i comportamenti e le responsabilita' del Gover...
52478IDG881302232a.p. Limiti nella legge approvata a Palazzo Madama. ...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 122 (...L' A. svolge alcune considerazioni sul progetto di legge, attualmente all' esame del Senato, in materia di Opa (Offerte pubbliche di azioni). Pur riconoscendo che le norme in esso contenute avrebbero l' effetto, certamente prioritario, di impedire le "scalate subacquee", ritiene che potrebbe ...
52479IDG881302233Editoriale I punti fermi Pri. Scioperi, una legge rigorosa Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 124 (...L' A. critica il disegno di legge di regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali elaborato dalle Commissioni Lavoro e Affari Costituzionali del Senato. Tre sono i punti sui quali si concentra il dissenso del PRI: la mancata individuazione dei requi...
52480IDG881302234Editoriale Mancano ancora precise garanzie su una serie di...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 126 (...L' A. afferma che il disegno di legge in discussione al Senato sulla regolamentazione del diritto di sciopero non e' sufficiente per affrontare il problema della paralisi dei pubblici servizi. Illustra brevemente la posizione del PRI, che al Senato chiedera' l' approvazione di un testo piu' r...
52481IDG881302235Cecchini Lucio I Tempi le Idee. Quali riforme per il bicameral...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 130 (...Il bicameralismo italiano viene definito "perfetto", caratterizzato cioe' dall' uguaglianza delle due Camere. Ma se si esaminano attentamente i regolamenti parlamentari, ci si rende conto che tale "perfezione" e' piu' apparente che reale. L' A. si riferisce in particolare ai diversi poteri at...
52482IDG881302236Editoriale Margini ridotti per migliorare il disegno di le...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 130 (...L' A. esprime notevole perplessita' sull' andamento del dibattito parlamentare sul disegno di legge in materia di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Muove alcune critiche soprattutto al testo dell' art. 2, relativamente al termine di preavviso dello scio...
52483IDG881302237Editoriale La parola passa adesso al Parlamento. "Opzione ...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 131 (...L' A. commenta positivamente la sentenza costituzionale in materia di emittenza radiotelevisiva. Osserva in particolare che la Corte Costituzionale e' stata chiarissima nell' evidenziare l' urgenza di una legge in materia indicando inoltre i criteri di massima cui essa dovra' attenersi. La Co...
52484IDG881302238Molinari Antonio A proposito di riforme istituzionali. Tra centr...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 131 (...L' A. (capogruppo del PRI alla Regione Lazio) sottolinea la grande importanza, nell' ambito delle riforme istituzionali, della questione delle autonomie locali. Rileva la necessita' di attuare, e non di stravolgere, il dettato costituzionale in materia, al fine di porre rimedio alle carenze e...
52485IDG881302239De Carolis Stelio; (a cura di Redazione) Risposta pronta. La parola a Stelio De Carolis....Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 133 (...L' A. (vicepresidente del gruppo del PRI alla Camera) fa il punto sull' esame parlamentare della legge quadro sui parchi, rilevando che e' stato approvato da un apposito comitato ristretto un testo unificato che recepisce le specificita' dei diversi progetti presentati. Fra questi c' e' anche...
52486IDG881302240Negri Guglielmo; (a cura di Redazione) Risposta pronta. La parola a Guglielmo Negri. L...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 134 (...L' A., in una concisa intervista, giudica favorevolmente il disegno di legge di riforma della Presidenza del Consiglio, che aggiorna e razionalizza il "decreto Zanardelli" del 1901. Fra l' altro, la riforma migliorera' i rapporti fra il Presidente del Consiglio e i ministri; non e' stata vara...
52487IDG881302241Dutto Mauro; (a cura di Redazione) Risposta pronta. La parola a Mauro Dutto. Meno ...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 138 (...Prendendo spunto dal recente decreto sui limiti di velocita', del quale indica brevemente finalita' e conseguenze, l' A. (membro della Commissione Trasporti della Camera) lamenta i ritardi che si verificano nell' attuazione del Piano generale dei trasporti. Conclude ipotizzando alcuni innovam...
52488IDG881302242Editoriale 180, una cattiva legge tutta da ricostruire Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 138 (...L' A. traccia un bilancio negativo dei 10 anni di applicazione della legge di riforma dell' assistenza psichiatrica. In particolare osserva che, rivelatosi errato il presupposto che l' abolizione del manicomio avrebbe automaticamente avuto effetti positivi, si sono pagate le conseguenze negat...
52489IDG881302243Carioti Antonio Osservatorio. Atenei, non si programma con i "l...Voce rep., an. 67 (1988), fasc. 139 (...L' A. giudica inaccettabile il provvedimento adottato dal Politecnico di Milano per limitare le immatricolazioni, basato sulla residenza anagrafica. E' deplorevole che si attenga alla logica dell' esclusivismo geografico una prestigiosa istituzione, che avrebbe il dovere di mettere il suo pat...
52490IDG881302244Valentini Giovanni Editoriale. Non c' e' da scegliere tra la Fiat ...Espresso, an. 34 (1988), fasc. 27 (10...L' A. svolge alcune considerazioni sul dibattito in corso sulla questione della regolamentazione dell' emittenza radiotelevisiva. Premesso che Berlusconi ha indubbiamente ragione nell' affermare che la prima anomalia del sistema italiano e' rappresentata dalla RAI, la quale agisce contemporan...
52491IDG881302245Arnao Giancarlo; (a cura di Votano Guido) Droga libera? Si', grazie Espresso, an. 34 (1988), fasc. 27 (10...L' A. avverte la necessita' di raggiungere l' obiettivo finale della depenalizzazione delle droghe leggere, come l' hashish e la marijuana, che non presentano rischi particolari; va in ogni caso respinta una eccessiva repressione, del tutto inammissibile. Per quanto riguarda il consumo di ero...
52492IDG881302246Spadolini Giovanni; (a cura di Fazzolari Tullio) Una legge contro il far west Espresso, an. 34 (1988), fasc. 27 (10...L' A. (presidente del Senato) critica la c.d. "opzione zero", proposta nell' ambito della regolamentazione dell' emittenza radiotelevisiva, e si augura pertanto che il disegno di legge governativo venga modificato. Condizione necessaria per una buona informazione e' un sistema di concorrenza ...
52493IDG881302247Ruffolo Giorgio; (a cura di Pedemonte Enrico) Forum con Giorgio Ruffolo. Le nostre 7 piaghe Espresso, an. 34 (1988), fasc. 27 (10...
52494IDG881302248Valentini Giovanni Editoriale. La Corte azzera l' opzione zero Espresso, an. 34 (1988), fasc. 29 (24...L' A. illustra e commenta positivamente la sentenza della Corte Costituzionale in materia di emittenza radiotelevisiva, sottolineando che contiene l' invito, rivolto al Parlamento, a varare una disciplina organica per il settore che sia rispettosa delle liberta' costituzionalmente garantite. ...
52495IDG881302249Foa Vittorio; (a cura di Cotroneo Roberto) Nuove leggi. Lo sciopero sullo sciopero Espresso, an. 34 (1988), fasc. 29 (24...
52496IDG881302250Flamigni Carlo; (a cura di D.M.) La scienza non e' Satana Espresso, an. 34 (1988), fasc. 29 (24...L' A. (direttore del Centro di Fisiopatologia della riproduzione dell' Universita' di Bologna) critica la mozione parlamentare che impegna il Governo a promuovere una sanatoria di tutte le ricerche sperimentali che comportano la manipolazione di embrioni umani, giudicandola frutto di una scel...
52497IDG881302251Battaglia Adolfo; (a cura di E.P.) Ma il futuro e' nucleare Espresso, an. 34 (1988), fasc. 29 (24...
52498IDG881302252Mattioli Gianni, Scalia Massimo; (a cura di Redazione) Carbone? No, grazie Espresso, an. 34 (1988), fasc. 29 (24...Gli AA. commentano le soluzioni recentemente proposte dal Governo in materia di politica energetica, esprimendo un giudizio negativo sul fatto che si intenda puntare sulle centrali a carbone. Vengono cosi' messe da parte le proposte degli ambientalisti, i quali insistono sull' uso delle fonti...
52499IDG881302253Bocca Giorgio L' antitaliano. La mafia comanda, lo Stato e' l...Espresso, an. 34 (1988), fasc. 30 (31...L' A., riferendosi ad una recente intervista rilasciata dal Procuratore capo di Marsala, Borsellino, svolge alcune considerazioni sullo stato della lotta contro la mafia. Ritiene che i segni della resa alla mafia siano da far risalire al ritorno alla normale amministrazione seguita alla paren...
52500IDG881302254Mammi' Oscar; (a cura di Forcellini Paolo) Mass media. Opzione bis Espresso, an. 34 (1988), fasc. 30 (31...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati