# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52441 | IDG881302195 | Piccinini Giuseppe
| Anche il sindacato ha interesse a regole precise
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 174 (12 l... | L' A. (segretario confederale della UIL) giudica sostanzialmente
soddisfacente il disegno di legge sulla regolamentazione dell'
esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici. Il testo
presentato, che con il rinvio alla contrattazione rischia di aprire
nuovi conflitti, e' frutto di un... |
52442 | IDG881302196 | Virgilio Alberto
| Ma la Rai resta ancora piu' uguale
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 177 (15 l... | L' A. illustra e commenta la recente sentenza costituzionale sull'
emittenza televisiva. Osserva in particolare che la Corte
Costituzionale ha sostanzialmente riaffermato la propria
giurisprudenza sulla legittimita' della riserva allo Stato delle
trasmissioni televisive sul piano nazionale, p... |
52443 | IDG881302197 | Virgilio Alberto
| Con l' equo canone esproprio sicuro
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 181 (19 l... | In vista di una riforma della legge sull' equo canone, l' A. indica
alcune linee cui la nuova normativa dovra' attenersi. Richiamandosi
poi alla sentenza costituzionale n. 108 del 1976 e all' opinione
espressa da Francesco Santoro-Passarelli in un suo recente volume, l'
A. deplora che, a quan... |
52444 | IDG881302198 | Leone Giovanni
| Lettera aperta di Leone a Cossiga. Il nuovo pro... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 185 (23 l... | L' A. (ex Presidente della Repubblica), in una lettera aperta al
Presidente della Repubblica Cossiga, afferma che l' entrata in vigore
del nuovo codice di procedura penale provocherebbe, considerando l'
inadeguatezza delle strutture attuali, gravissime conseguenze
negative per tutta la giusti... |
52445 | IDG881302199 | Beria d' Argentine Adolfo
| L' iniziativa di Vassalli per accelerare i proc... | Tempo, an. 45 (1988), fasc. 187 (25 l... | Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge relativo
ad alcune modifiche del codice di procedura civile. Elencate tali
modifiche, tra le quali assume particolare rilievo quella relativa
all' aumento della competenza del Pretore, l' A. osserva che il
progetto risponde ad esigenz... |
52446 | IDG881302200 | Beria d' Argentine Adolfo
| La fermezza di Cossiga
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 189 (28 l... | L' A. giudica positivamente l' iniziativa del Presidente della
Repubblica, Cossiga, il quale ha sollecitato i ministri Gava e
Vassalli ed il vicepresidente del Cons. Sup. Mag. a verificare se l'
azione dello Stato contro la mafia abbia i necessari connotati di
decisione e di efficienza. Rilev... |
52447 | IDG881302201 | Marino Ruggero
| Preoccupa quel balzello sui giornali
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 190 (29 l... | E' stata ipotizzata l' introduzione, nell' ambito di una prossima
manovra fiscale, di un' imposizione dell' IVA sui libri e sui
giornali. L' A. critica fermamente tale ipotesi, perche' un' imposta
sull' editoria produrrebbe un gettito minimo ma avrebbe l' effetto di
limitare, o quanto meno co... |
52448 | IDG881302202 | Bono Parrino Vincenza; (a cura di Redazione)
| Intervista de "L' Umanita'" al Ministro. Bono P... | Umanita', an. 40 (1988), fasc. 134 (2... | L' A. (ministro per i Beni Culturali) annuncia che e' allo studio una
legge di riforma del Ministero dei Beni Culturali, che risolvera' i
problemi di carattere istituzionale e terra' conto della nuova
concezione di "bene culturale"; avra' inoltre il compito di
promuovere la cultura attraverso... |
52449 | IDG881302203 | Magni Giancarlo
| La regolamentazione dello sciopero
| Umanita', an. 40 (1988), fasc. 138 (7... | Il Senato si appresta a discutere la legge di regolamentazione dell'
esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. L'
A. ritiene che sia un risultato importante essere riusciti ad imporre
il principio che lo sciopero va disciplinato per legge; lamenta pero'
che gia' da un... |
52450 | IDG881302204 | Dell' Osso Costantino
| La legge sulla regolamentazione dello sciopero ... | Umanita', an. 40 (1988), fasc. 146 (1... | L' A. esprime un giudizio positivo sulla legge di regolamentazione
dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, approvata in prima
lettura dal Senato, affermando che rappresenta un punto di equilibrio
fra esigenze diverse e talvolta contrastanti. Indica quindi gli
aspetti maggiormente qual... |
52451 | IDG881302205 | Franza Luigi
| Il nuovo ordinamento della Presidenza del Consi... | Umanita', an. 40 (1988), fasc. 152 (2... | Il Senato si appresta ad esaminare il disegno di legge sulla
disciplina dell' attivita' di Governo e l' ordinamento della
Presidenza del Consiglio. Dopo aver ricordato i numerosi tentativi
che si sono succeduti nel corso degli anni per dare attuazione all'
art. 95 Cost., l' A. osserva che il ... |
52452 | IDG881302206 | Facchiano Ferdinando
| La legge sulla ristrutturazione della Previdenz... | Umanita', an. 40 (1988), fasc. 155 (2... | L' A. esprime un giudizio positivo sul progetto di legge di
ristrutturazione dell' INPS, elaborato anche tenendo conto di un
apposito disegno di legge presentato dal PSDI. Indica quindi i punti
piu' importanti del progetto, evidenziandone i caratteri innovativi.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.1 co... |
52453 | IDG881302207 | Vita Vincenzo
| Il tetto pubblicitario: perche' non deve valere... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 140 (1 l... | L' A. (responsabile nazionale del PCI per le comunicazioni di massa)
deplora l' atteggiamento del gruppo Fininvest nei riguardi delle
proposte di legge sull' emittenza radiotelevisiva, ricordando che
anche recentemente il gruppo ha ribadito la sua contrarieta' a
qualsiasi normativa antitrust.... |
52454 | IDG881302208 | Mussi Fabio
| Editoriale. Con le donne un altro passo nella c... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 141 (2 l... | Votando la legge sulla violenza sessuale, il Senato ha finalmente
sancito il principio che la donna e' persona anche nella sfera della
sessualita'. L' A. esprime soddisfazione per l' importante passo
compiuto sulla strada della parita' uomo-donna. Unico neo
riscontrabile nel testo licenziato ... |
52455 | IDG881302209 | Mazza Ugo
| Ministro Formica, e' questa la riforma delle pe... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 142 (3 l... | L' A. (responsabile della commissione per le politiche sociali della
direzione del PCI) ritiene giusta la reazione dei sindacati contro il
progetto di riforma delle pensioni predisposto dal ministro Formica.
Infatti il ministro non trae le necessarie conclusioni dalle
trasformazioni struttura... |
52456 | IDG881302210 | Fattorini Emma
| Intervento. Aborto, ripartiamo dall' esperienza... | Unita', an. 37 (1988), fasc. 24 (4 lu... | L' A. interviene nel dibattito sull' attuazione della l. 194 in
materia di interruzione volontaria della gravidanza. Ritiene che l'
unico modo per riaprire la discussione sia quello di sottrarla al
terreno dei principi per ricondurla, invece, a quello dell'
esperienza femminile. Occorre chied... |
52457 | IDG881302211 | Vegetti-Finzi Silvia; (a cura di Palieri Maria Serena)
| Oggi alla Camera si vota sulle "mozioni per la ... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 143 (5 l... | |
52458 | IDG881302212 | Argan Giulio Carlo
| Un affare di Stato
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 143 (5 l... | L' A. sottolinea l' esigenza di predisporre una nuova legge per la
tutela del patrimonio culturale e ambientale. Ricorda che quella
attualmente in vigore risale al 1939 ed e' del tutto inadeguata a
rispondere alle attuali esigenze. Tra l' altro, la nuova legge dovra'
impegnare lo Stato: a rea... |
52459 | IDG881302213 | Visco Vincenzo
| Questione fiscale
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 144 (6 l... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla difficolta' di perseguire il
risanamento della finanza pubblica, che si puo' realizzare, a suo
avviso, solo attuando la tassazione piena di tutti i redditi da
capitale. Ricorda che nel corso degli anni il PCI e la Sinistra
Indipendente hanno presentato... |
52460 | IDG881302214 | Salvato Ersilia
| Intervento. Donne, parliamo insieme di questa l... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 146 (8 l... | L' approvazione da parte del Senato della nuova legge sulla violenza
sessuale ha fatto riaprire il dibattito fra le donne, soprattutto per
quanto riguarda il "doppio regime" di procedibilita' previsto.
Rilevate le difficolta', culturali prima ancora che giuridiche, di
tener distinto il diritt... |
52461 | IDG881302215 | Ricci Maccarini Ivo
| Perche' l' Adriatico non puo' attendere ancora ... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 146 (8 l... | L' A. (membro della sezione ambiente della direzione del PCI) critica
severamente l' operato dei ministri Donat Cattin, Ruffolo e
Battaglia, i quali, violando le disposizioni della l. 7 del 1986 e le
Direttive comunitarie, hanno disposto che sia prorogata al 1992 la
data in cui non saranno pi... |
52462 | IDG881302216 | Paolozzi Letizia
| Intervento. Procedere di ufficio non calpestera... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 147 (9 l... | L' A. osserva che l' introduzione di un "doppio regime" di
procedibilita' per i reati di violenza sessuale introduce gravi
discriminazioni, tanto da far sembrare meno grave il reato commesso
nell' ambito della famiglia. Esprime comunque dubbi sulla validita'
della procedibilita' d' ufficio in... |
52463 | IDG881302217 | Turco Livia
| Aborto ed etica
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 148 (10 ... | L' A. svolge una serie di riflessioni sull' attuazione della legge in
materia di interruzione volontaria della gravidanza, richiamandosi
alle conclusioni del recente dibattito parlamentare. Espressa
soddisfazione per il fatto che e' stata riconosciuta la necessita' di
una piu' efficace azione... |
52464 | IDG881302218 | Lama Luciano
| Editoriale. I cittadini e il diritto di sciopero
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 150 (13 ... | L' A. non condivide le opposizioni di principio contro il progetto
sullo sciopero nei servizi pubblici che, a suo avviso, non vieta
alcuno sciopero, ma cerca di conciliare il diritto di sciopero per
tutti con la tutela dei beni che la Costituzione protegge per i
singoli cittadini. Ricorda le ... |
52465 | IDG881302219 | Tranfaglia Nicola
| Intervento. I ministri sono cambiati ma il prod... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 150 (13 ... | L' A. deplora che l' opinione pubblica non avverta come l'
Universita' e la ricerca siano in una grave crisi, della quale
illustra alcuni aspetti particolari: i rapporti fra il Consiglio
universitario nazionale e il Ministero, e la destinazione dei fondi
per la ricerca scientifica. E' infatti... |
52466 | IDG881302220 | Canetti Nedo
| Riforma dello sport. Quando finira' il tempo de... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 150 (13 ... | L' A. lamenta che, malgrado le reiterate promesse, il Governo non
abbia ancora varato il nuovo disegno di legge quadro per la riforma
dello sport. Indica i problemi che suscitano maggiori contrasti,
rilevando in particolare che e' da respingere la soluzione finora
prospettata in materia di En... |
52467 | IDG881302221 | Vita Vincenzo
| Opzione azzerata
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 153 (16 ... | L' A. procede ad un veloce raffronto fra la recente sentenza
costituzionale sull' emittenza televisiva e i punti salienti del
progetto governativo in materia, mettendo in risalto la distanza del
progetto Mammi' dai criteri di regolamentazione dettati dalla Corte
Costituzionale. E' quindi nece... |
52468 | IDG881302222 | Pecchioli Ugo; (a cura di Mennella Giuseppe F.)
| La storia della battaglia dei comunisti al Sena... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 153 (16 ... | L' A. esprime un parere complessivamente positivo sulla legge di
regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero, osservando
che non lede il diritto di sciopero ma anzi lo tutela insieme a
quello dei cittadini ad usufruire delle prestazioni indispensabili
dei servizi pubblici essenzi... |
52469 | IDG881302223 | Bassolino Antonio; (a cura di Ugolini Bruno)
| Intervista con Bassolino dopo il voto del Senat... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 154 (17 ... | |
52470 | IDG881302224 | Rodota' Carla
| Intervento. Violenza sessuale. La famiglia non ... | Unita', an. 65 (1988), fasc. 154 (17 ... | L' A. critica il "doppio regime" di procedibilita' previsto dalla
nuova legge contro la violenza sessuale, in quanto assicurerebbe di
fatto una "franchigia" al partner piu' forte. In questo modo si
sancisce un ritorno al passato, ad un' epoca in cui la famiglia era
considerata come una sorta ... |