Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52411IDG881302165Flick Giovanni Maria Il dibattito sulla disciplina penale del credit...Sole, an. 124 (1988), fasc. 176 (16 l...In materia di reati bancari, l' A. (ordinario di Diritto penale all' Universita' LUISS) rileva la persistente diversita' interpretativa di alcuni giudici di merito e di una sezione della Cassazione, i quali ritengono l' inversione di tendenza del 1987 del tutto ingiustificata e propongono un ...
52412IDG881302166Bettetini Gianfranco Il sistema radio-tv resta in attesa di vero plu...Sole, an. 124 (1988), fasc. 179 (19 l...L' A. commenta la recente sentenza della Corte Costituzionale, che si e' pronunciata sulla legittimita' della l. 10 del 1985 sull' emittenza televisiva. Secondo l' A., questa sentenza nega esplicitamente che un duopolio, un polo pubblico e uno privato, sia garante del pluralismo in sede nazio...
52413IDG881302167Annibaldi Paolo Non si deve discriminare tra pubblico e privato...Sole, an. 124 (1988), fasc. 180 (20 l...L' A. (direttore generale della Confindustria) esamina comparativamente il disegno di legge presentato dal ministro dell' Industria a tutela della concorrenza e quello del sen. Guido Rossi. Il primo ha lo scopo di individuare per l' Italia una normativa strettamente raccordata con la discipli...
52414IDG881302168Santilli Giorgio Sara' presentato oggi pomeriggio al Comitato de...Sole, an. 124 (1988), fasc. 180 (20 l...
52415IDG881302169Gaspari Remo; (a cura di Bellacci Marzio) Parla il titolare del Mezzogiorno. Gaspari e' s...Sole, an. 124 (1988), fasc. 180 (20 l...L' A. (ministro per il Mezzogiorno) esprime le proprie opinioni sul secondo piano annuale di attuazione della l. 64. Esso dovrebbe rappresentare la prima vera applicazione delle norme contenute nella nuova legge per l' intervento straordinario. "Il piano che abbiamo messo a punto -afferma il ...
52416IDG881302170Editoriale Pure per lo Stato un antimonopolio Sole, an. 124 (1988), fasc. 181 (21 l...Secondo Guido Rossi il progetto governativo sulla tutela della concorrenza favorirebbe le concentrazioni private. Secondo il ministro Carlo Fracanzani esso colpirebbe i monopoli pubblici. L' A. sostiene che ambedue le critiche corrispondono ad una concezione statalista, ostile al mercato e fa...
52417IDG881302171Chiavario Mario Per il processo penale, dopo la riforma occorre...Sole, an. 124 (1988), fasc. 181 (21 l...A fronte della prossima entrata in vigore del nuovo codice di procedure penale, l' A. (ordinario di Procedura penale all' Universita' di Torino) affronta alcuni problemi che dovranno essere risolti perche' il codice possa rendere al meglio nel quadro globale dell' amministrazione della giusti...
52418IDG881302172Onado Marco Riforma del credito. Non basta fondere tante ba...Sole, an. 124 (1988), fasc. 182 (22 l...L' A. giudica positivamente la presentazione, da parte del ministro del Tesoro, del disegno di legge teso ad avviare un processo di riforma dell' assetto delle banche pubbliche, ed a porre le premesse per una profonda ristrutturazione dell' intero sistema bancario. Evidenziati i motivi che im...
52419IDG881302173Zangari Guido Un confronto tra l' accordo Fiat e le esperienz...Sole, an. 124 (1988), fasc. 182 (22 l...L' A., anche attraverso un' analisi comparata con analoghe esperienze straniere, si propone di definire l' accordo integrativo raggiunto alla Fiat, col quale, in particolare, l' azienda corrisponde ai lavoratori una somma di denaro "una tantum" in relazione all' andamento aziendale. Tale acco...
52420IDG881302174Mortillaro Felice Le "pari opportunita'" di lavoro tra i sessi no...Sole, an. 124 (1988), fasc. 182 (22 l...L' A. solleva critiche al disegno di legge sulle "pari opportunita'" di lavoro tra i sessi. In particolare, appunta le critiche su quella parte del provvedimento che prevede l' "inversione dell' onere della prova". In forza di esso, quando una "parte debole", la lavoratrice, assuma in giudizi...
52421IDG881302175Muscara' Franco Le proposte Confindustria alla commissione di M...Sole, an. 124 (1988), fasc. 183 (23 l...A fronte di ben 17 proposte di legge presentate da vari deputati a favore delle piccole e medie imprese, l' on. Righi, designato relatore su tale tematica dalla Commissione Attivita' Produttive, ha predisposto uno schema di testo unico, sul quale la Confindustria e' stata chiamata ad esprimer...
52422IDG881302176Ristuccia Sergio Il parere preventivo rafforza la credibilita' d...Sole, an. 124 (1988), fasc. 183 (23 l...Al Senato, nel corso del dibattito sulla legge di regolamentazione del diritto di sciopero nei pubblici servizi e sulla legge di riordino della Presidenza del Consiglio, e' emersa la questione delle garanzie e dei controlli relativi agli atti di Governo, questione che attiene all' applicazion...
52423IDG881302177Galeotti Gianluigi L' analisi economica della politica getta luce ...Sole, an. 124 (1988), fasc. 183 (23 l...L' A. (ordinario di Scienza delle finanze all' Universita' di Perugia) svolge una riflessione sul ruolo e sulla funzione delle istituzioni, richiamandosi in particolare all' analisi economica dei processi politici e burocratici di James M. Buchanan. Esamina poi le implicazioni di questa linea...
52424IDG881302178Bruno Sergio Formazione lavoro in salsa francese Sole, an. 124 (1988), fasc. 183 (23 l...Viene svolta un' analisi sulla natura del contratto di formazione e lavoro, in particolare per quanto attiene alla funzione formativa che questo contratto ha svolto in concreto. Accertato che la formazione ha avuto scarsa rilevanza nell' adozione di questo contratto, l' A. esamina l' ipotesi ...
52425IDG881302179Bocconi Sergio L' esplosione del consumo di sostanze stupeface...Sole, an. 124 (1988), fasc. 185 (25 l...Di fronte agli scarsi risultati della prevenzione riguardo alla diffusione della droga e alla estensione della criminalita' connessa con questo fenomeno, anche in Italia come in altri Paesi, in particolare negli USA, si e' acceso un dibattito sull' opportunita' di una liberalizzazione delle s...
52426IDG881302180Filadoro Camillo Il lavoro e la legge. Anche la formazione si "p...Sole, an. 124 (1988), fasc. 186 (26 l...Viene affrontata la questione se la stipulazione di un patto di prova sia compatibile con il contratto di formazione e lavoro. Esaminata l' interpretazione restrittiva del Ministero e varie pronunce giurisprudenziali contrastanti con l' interpretazione ministeriale, l' A. sostiene che il prob...
52427IDG881302181Sassoon Enrico Il nuovo Pen convince poco gli stessi esperti c...Sole, an. 124 (1988), fasc. 187 (27 l...Il Piano energetico nazionale, presentato 15 giorni fa al Presidente del Consiglio, non e' stato ancora trasmesso al Parlamento. L' A. sostiene che intorno a questo Piano stanno sorgendo polemiche e contrasti tra gli stessi esperti che hanno contribuito ad elaborarlo. Piu' che di un Piano ene...
52428IDG881302182Pulitini Francesco Dieci anni di "equo canone" hanno dato solo fru...Sole, an. 124 (1988), fasc. 187 (27 l...L' analisi economica non dice che l' intervento sul prezzo di un bene sia giusto o ingiusto, dice che tale intervento non puo' che produrre risultati opposti a quelli perseguiti, e anzi produce condizioni peggiori proprio per quelle categorie che si intendeva tutelare o favorire. Questo princ...
52429IDG881302183Mereu Italo Dalla nuova procedura penale procedimenti meno ...Sole, an. 124 (1988), fasc. 189 (29 l...Il Procuratore della Repubblica di Marsala, Paolo Borsellino, ha denunciato il pericoloso calo di tensione nella lotta contro la mafia. A queste dichiarazioni hanno fatto seguito una campagna di stampa e una serie di prese di posizione di esponenti politici che, secondo l' A., fanno sorgere i...
52430IDG881302184Chiavario Mario Si puo' evitare l' alternativa tra anarchia e c...Sole, an. 124 (1988), fasc. 189 (29 l...L' A. si richiama alle prese di posizione di alcuni magistrati che hanno denunciato un calo di tensione organizzativa nella lotta alla mafia, per affrontare la questione dell' organizzazione degli uffici giudiziari al fine di condurre questa lotta in modo efficace. Attualmente si contrappongo...
52431IDG881302185Zangari Guido Opinione. Troppi i "vizi" nell' idea del 10% Sole, an. 124 (1988), fasc. 190 (30 l...Il ministro della Funzione Pubblica ha proposto di individuare nel 10% degli iscritti rispetto ai dipendenti di ogni singolo comparto la soglia minima per accedere alle trattative per la formazione degli accordi sindacali ex art. 6 l. 29 marzo 1983, n. 93. Sia pure apprezzando l' intento di e...
52432IDG881302186Amato Nicolo' Intervento di Nicolo' Amato, direttore degli is...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 138 (1 ...Il carcere dovrebbe essere uno strumento per recuperare i detenuti alla societa', ma la societa', rileva l' A., non fa nulla di cio' che dovrebbe per rendere il recupero possibile. L' A. illustra ampiamente vari aspetti dolorosi dell' odierna vita nelle carceri, nei cui riguardi c' e' tanta d...
52433IDG881302187Tornabuoni Lietta Nessuna rivoluzione sessuale nella norma approv...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 139 (2 ...L' A. commenta la norma, approvata dal Senato nell' ambito del progetto di legge contro la violenza sessuale, che esclude la perseguibilita' penale del rapporto sessuale di un minore dei 18 anni con un partner tredicenne, sempre che quest' ultimo sia consenziente. Ritiene che questa norma non...
52434IDG881302188Trovati Giovanni La legge arriva alle Camere. Una medicina per g...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 144 (8 ...L' A. rileva che il disegno di legge sulla regolamentazione degli scioperi rappresenta il primo tentativo concreto di conciliare il diritto di sciopero con i diritti dei cittadini utenti dei servizi essenziali. Dopo aver ricordato il fallimento dell' autoregolamentazione sindacale, illustra l...
52435IDG881302189Gallino Luciano Cade un tabu' Stampa, an. 122 (1988), fasc. 151 (16...Il Senato ha approvato la legge che regola l' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici. L' A. osserva che questa appare blanda per quanto riguarda le sanzioni previste per i trasgressori, e che francamente insufficiente sembra essere il limite di 5 giorni fissato per il preavvis...
52436IDG881302190Pera Marcello I vent' anni della legge 180. Gli abolitori del...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 159 (26...L' A. traccia un bilancio fortemente negativo dei primi 10 anni di applicazione della legge di riforma dell' assistenza psichiatrica, che ha mostrato tutte le sue carenze. Si tratta di carenze dovute alla stessa filosofia ispiratrice della riforma, la quale, come dimostrano anche le affermazi...
52437IDG881302191Galante Garrone Alessandro Nessuna resa dello Stato alla mafia. Le lettere...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 161 (28...L' A. sottolinea la straordinaria importanza dell' iniziativa del Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, il quale ha sollecitato i piu' alti organi dello Stato ad intervenire per verificare se sia ancora valida l' azione contro la mafia. In particolare, e' necessario chiarire i modi ...
52438IDG881302192Castellino Onorato Se non cambia la rivalutazione. Per l' equo can...Stampa, an. 122 (1988), fasc. 164 (31...In questi giorni si parla di riforma dell' equo canone ma, a quanto e' dato sapere, il progetto governativo non correggera' la disciplina degli adeguamenti periodici del canone, che pure e' uno degli aspetti piu' assurdi della legge in vigore. Infatti, il meccanismo oggi previsto ha portato n...
52439IDG881302193Valentino Nino Nuove regole contro il caos Tempo, an. 45 (1988), fasc. 171 (9 lu...Premessa una serie di considerazioni sul grave caos esistente nei trasporti pubblici, l' A. lamenta che la classe politica abbia tardato tanti anni a promuovere una regolamentazione legislativa dell' esercizio del diritto di sciopero in questo settore. Il progetto attuale, pur non prevedendo ...
52440IDG881302194Virgilio Alberto Luci ed ombre della nuova legge sulla violenza....Tempo, an. 45 (1988), fasc. 173 (11 l...L' A. esamina gli aspetti piu' importanti della nuova legge sulla violenza sessuale, approvata in prima lettura dal Senato, evidenziandone pregi e difetti. Positivo appare l' inserimento dei reati sessuali nell' ambito dei delitti contro la liberta' personale, cosi' come appare soddisfacente,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati