# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
52381 | IDG881302135 | Are Giuseppe
| Il diritto di sciopero e le "leggi" del sindacato
| Resto del carlino, an. 103 (1988), fa... | L' A. prende in esame una serie di episodi a conferma di un profondo
stato di crisi di rappresentativita' delle Confederazioni sindacali,
tanto che sembra prospettarsi una nuova concezione e una nuova
pratica del sindacalismo nazionale. Di questo quadro di crisi delle
Confederazioni deve tene... |
52382 | IDG881302136 | Passigli Stefano
| Regolamentazione / Freno alle degenerazioni sin... | Resto del carlino, an. 103 (1988), fa... | Il Senato ha approvato la proposta di legge per introdurre una
disciplina normativa dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
L' A. giudica positivamente questo avvenimento, avendo ritenuto gia'
da tempo inefficace l' autoregolamentazione. Pur esprimendo molta
incertezza sulla reale por... |
52383 | IDG881302137 | Visci Pierluigi
| Deciso lo snellimento dei processi civili. Un a... | Resto del carlino, an. 103 (1988), fa... | Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per la
riforma del processo civile. L' A. commenta positivamente quest'
iniziativa del Governo. Lo snellimento delle procedure e la certezza
di pervenire in tempi ragionevoli ad una sentenza risponde alla
"domanda di giustizia" che sa... |
52384 | IDG881302138 | Pieraccioni Dino
| Politecnico / Il commento. Una strada sbagliata
| Resto del carlino, an. 103 (1988), fa... | Il senato accademico del Politecnico di Milano, articolato nelle due
Facolta' di Architettura e Ingegneria, ha stabilito che, a partire
dal prossimo anno accademico, saranno accolte soltanto le matricole
residenti nella Provincia di Milano o comunque in altre Province
lombarde o in altre Regi... |
52385 | IDG881302139 | Rasi Gaetano
| la crisi della politica per il mezzogiorno, 4. ... | Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 143... | |
52386 | IDG881302140 | Storace Francesco
| Si e' aperto a Filettino il convegno degli elet... | Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 145... | |
52387 | IDG881302141 | Rasi Gaetano
| la crisi della politica per il mezzogiorno, 5. ... | Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 145... | |
52388 | IDG881302142 | Caporale Maria Grazia
| Necessario un ripensamento coraggioso della nor... | Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 147... | L' A., premessa una condanna morale e sociale dell' aborto, indica
alcuni punti della l. 194 sull' interruzione volontaria della
gravidanza che andrebbero rivisti. Giudica aberrante che non sia
riconosciuto il diritto all' obiezione di coscienza, oltre che al
personale sanitario, anche ai mag... |
52389 | IDG881302143 | Moffa Silvano
| Qualcuno bara
| Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 153... | L' A. critica la legge sulla regolamentazione del diritto di
sciopero, in quanto restituisce ai sindacati confederali quel potere
contrattuale che, nella pratica, va loro sfuggendo di mano. Il
provvedimento, invece di mirare a disciplinare lo sciopero, tende a
contrastare il sindacalismo auto... |
52390 | IDG881302144 | Battista Vittorio
| La nuova procedura penale. Perry Mason tradito
| Sec. Italia, an. 37 (1988), fasc. 163... | L' A. commenta il nuovo codice di procedura penale, che sta per
essere varato nella sua veste definitiva. Premesso che la riforma
rischia di rimanere sulla carta considerando l' inadeguatezza delle
strutture, l' A. afferma che il nuovo processo sara' solo
nominalmente di tipo accusatorio, men... |
52391 | IDG881302145 | Ponassi A. G.
| L' opinione. "Medicina: numero chiuso senza pro... | Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 147 (... | L' A. (titolare della cattedra di Medicina di pronto soccorso all'
Universita' di Genova) critica il d.p.r. 14 ottobre 1987 relativo
all' istituzione del numero "programmato" per l' accesso al corso di
laurea in Medicina. Infatti, la prevista limitazione di iscritti e'
basata sul "potenziale ... |
52392 | IDG881302146 | Rossi Guido; (a cura di Galdo Antonio)
| Intervista al senatore Rossi che sfida i "signo... | Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 137 (... | |
52393 | IDG881302147 | Turone Sergio
| Legge anti-sciopero e complessi di colpa
| Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 151 (... | L' A. commenta il disegno di legge sulla regolamentazione dello
sciopero nei pubblici servizi, approvato dal Senato. Il provvedimento
andrebbe valutato per il suo effettivo contenuto, senza volergli
attribuire eccessivi significati ideologici; vanno quindi respinte le
critiche, sia di chi pen... |
52394 | IDG881302148 | Acquarone Lorenzo
| La riforma della Presidenza del Consiglio. Un "... | Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 162 (... | L' A. (senatore della DC, ordinario di Diritto amministrativo all'
Universita' di Genova) sottolinea l' importanza dell' approvazione in
via definitiva da parte della Camera del disegno di legge sull'
ordinamento della Presidenza del Consiglio; si tratta infatti della
prima riforma istituzion... |
52395 | IDG881302149 | Miglio Gianfranco
| Le riforme proposte dal leader sovietico offron... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 161 (1 lu... | L' A. espone una serie di considerazioni tecnico-istituzionali sulle
riforme costituzionali proposte nella Conferenza pansovietica di
Mosca, per trarne alcune indicazioni per il dibattito istituzionale
in Italia. L' A. vede confermata una propria ipotesi, avanzata
qualche tempo fa, secondo cu... |
52396 | IDG881302150 | Gragnani Umberto
| L' esperto domanda. Incerta la divisione dell' ... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 164 (4 lu... | La legge di riforma del divorzio, fra le varie innovazioni che ha
introdotto, detta norme in materia di indennita' di fine rapporto di
lavoro. Il coniuge nei cui confronti e' stata pronunciata sentenza di
divorzio ha diritto, a certe condizioni, ad una percentuale dell'
indennita' di fine rap... |
52397 | IDG881302151 | Balducci Massimo
| Contrappunto. Quando la Corte non sa fare i conti
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 165 (5 lu... | L' A. si richiama alle critiche mosse dal Procuratore Generale della
Corte dei Conti alle strutture amministrative, e alle dichiarazioni
dell' on. Andreatta, secondo il quale l' attuale organizzazione della
contabilita' pubblica non permette una gestione finanziaria corrette.
Ambedue le criti... |
52398 | IDG881302152 | Ajello Massimo
| Dibattito. La legge 64 non e' in guerra con le ... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 166 (6 lu... | L' A. (segretario generale dell' OICE, associazione delle societa' di
ingegneria) svolge una serie di considerazioni, con richiami alle
leggi in vigore, per sostenere la legittimita' dell' attivita' delle
societa' di ingegneria in generale e, in particolare, riguardo all'
attivita' che esse s... |
52399 | IDG881302153 | Battaglia Adolfo
| Contro questo Piano accuse fuori bersaglio
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 168 (8 lu... | L' A. (ministro dell' Industria), replicando alle critiche da piu'
parti avanzate nei confronti del Piano energetico nazionale, ne
traccia l' iter di approvazione e ne illustra i contenuti essenziali
nel quadro della politica energetica del nostro Paese. Il Piano tiene
conto del problema dell... |
52400 | IDG881302154 | Brunetta Renato, Tronti Leonello
| Quattro proposte concrete per aumentare la prod... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 168 (8 lu... | Gli AA., concludendo la loro analisi sul lavoro pubblico e la sua
remunerazione, indicano i motivi per cui si rifiutano di dedurre
"tout simplement" una strategia tesa alla privatizzazione del lavoro
pubblico o del rapporto stesso di pubblico impiego. Illustrano,
invece, quattro proposte conc... |
52401 | IDG881302155 | Visco Vincenzo
| Dibattito. Solo aliquote Iva identiche evitano ... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 168 (8 lu... | Per aumentare il gettito fiscale, il Governo si accinge ad aumentare
le aliquote dell' IVA. Questa manovra, pero', viene presentata e
giustificata come primo passo verso l' armonizzazione delle imposte
indirette, resa necessaria dalla scadenza del 1992 e dalle
indicazioni della CEE. L' A. svo... |
52402 | IDG881302156 | Scarpelli Uberto
| Contrappunto. Aborto cosciente, donna piu' libera
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 169 (9 lu... | Vengono valutate positivamente le conclusioni del recente dibattito
parlamentare sull' aborto. In primo luogo perche' sembrano ormai
superate, da cattolici e laici, le posizioni di intransigenza del
passato, verso una visione realistica della questione, ancorche'
ritenuta da ambo le parti inq... |
52403 | IDG881302157 | Cerutti Sergio
| Come fronteggiare nell' ambiente ospedaliero gl... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 170 (10 l... | E' sempre piu' diffuso l' impiego di apparecchiature elettriche ed
elettroniche all' interno dell' ambiente ospedaliero. L' A.
(professore associato di Elettronica biologica al Politecnico di
Milano) affronta il tema della prevenzione degli incidenti di natura
elettrica che possono avvenire n... |
52404 | IDG881302158 | Triglia Riccardo; (a cura di Mariani Marco)
| Filo diretto. Riccardo Triglia, presidente dell... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 171 (11 l... | Il Governo, con un disegno di legge presentato il 26 giugno, ha dato
il via al processo di riforma degli Enti locali. L' A. (senatore
della DC, presidente dell' ANCI) commenta alcuni aspetti del
provvedimento riguardo alle soluzioni proposte sul piano
istituzionale e su quelli dell' efficienz... |
52405 | IDG881302159 | Treu Tiziano
| Inizia oggi al Senato il dibattito sul progetto... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 172 (12 l... | E' all' esame del Senato il disegno di legge sulla disciplina del
diritto di sciopero nei servizi essenziali. L' A. esamina i contenuti
del provvedimento ed esprime un giudizio complessivamente positivo,
in quanto esso contempera l' esigenza di non comprimere lo sciopero
oltre il necessario c... |
52406 | IDG881302160 | Zangari Guido
| Troppo spazio per i Cobas
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 172 (12 l... | L' A. procede ad un esame critico del disegno di legge sulla
disciplina del diritto di sciopero nei servizi essenziali, all' esame
del Senato. Esamina vari articoli del provvedimento per sostenere che
esso determina insuperabili perplessita' critiche, sia per l'
impostazione generale, sia per... |
52407 | IDG881302161 | Beretta Stefano
| Il lavoro e la legge. Reintegrazione a doppio b... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 172 (12 l... | Attraverso un' ampia rassegna di giurisprudenza della Corte di
Cassazione, l' A. affronta la questione dell' immediata esecutivita'
delle sentenze di primo grado in ordine alla reintegrazione del
dipendente licenziato, in particolare per quanto riguarda gli effetti
della sentenza di riforma p... |
52408 | IDG881302162 | Bianchi Bruno
| Opinione. Affari nel recinto si', ma senza filo... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 173 (13 l... | Il disegno di legge attualmente in discussione al Senato non
affronta, afferma l' A. (capo del servizio mercati monetari e
finanziari della Banca d' Italia), le questioni piu' generali della
riforma della Borsa, quali: la concentrazione degli scambi in Borsa;
le modalita' di formazione dei pr... |
52409 | IDG881302163 | Craveri Piero
| E' prioritaria l' attuazione dell' articolo 39 ... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 175 (15 l... | L' A. sviluppa una serie di considerazioni critiche sul sistema di
relazioni industriali in Italia, che soffre di crescente "anomia".
Questa "anomia", carenza di norme, riguarda la reale natura delle
Confederazioni sindacali, lo sciopero, la contrattazione, la
partecipazione democratica dei l... |
52410 | IDG881302164 | Piga Franco
| Documento. E come ultimo passo una legge che po... | Sole, an. 124 (1988), fasc. 175 (15 l... | Secondo l' A. (presidente della Consob), ogni intervento di riforma
del mercato mobiliare deve dedicare particolare e proporzionata
attenzione al problema della "concentrazione" sul mercato ufficiale
degli scambi dei titoli quotati. L' A. indica una serie di iniziative
e di interventi tesi ad... |