Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52351IDG881302105Riva Massimo Chi tutela il cittadino? Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 139 ...L' A. rileva che la legge di regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero parte dal presupposto che debba essere tutelato il cittadino; prevede quindi di garantire un minimo di servizio essenziale per ogni settore in caso di sciopero. Vengono individuati due importanti punti fermi...
52352IDG881302106Mafai Miriam Non ci sono stati gli irrigidimenti che in pass...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 140 ...L' A. commenta positivamente il testo della nuova legge sulla violenza sessuale, approvato in prima lettura dal Senato. Tra gli elementi positivi della nuova normativa vanno ricordati: l' inserimento della violenza sessuale fra i reati contro la persona; la costituzione di parte civile delle ...
52353IDG881302107Battistacci Giorgio lettere. Sessualita' "minore" Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 140 ...L' A. (magistrato, presidente dell' Associazione italiana per la prevenzione dell' abuso all' infanzia) esprime la non piena adesione a quanto scritto da Miriam Mafai in un recente articolo in ordine alle contraddizioni della nuova legge sulla violenza sessuale con riferimento alla posizione ...
52354IDG881302108Pasquino Gianfranco Il "transfert" sull' Europa Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 141 ...L' A. lamenta che la classe politica stia trasferendo l' attenzione sul sistema elettorale per il Parlamento europeo, mettendo da parte ogni approfondimento per la riforma del sistema elettorale nazionale. Fra l' altro, le proposte avanzate dai ministri Maccanico e La Pergola sono da non cond...
52355IDG881302109Ottone Piero Opzione doppio zero Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 192 ...Dopo aver ricordato come la proposta della c.d. opzione zero nel campo delle informazioni sia frutto di un accordo fra la DC e il PSI, l' A. (presidente della Societa' editrice "la Repubblica") osserva che diversi commentatori l' hanno giudicata iniqua. In effetti, appare sciocco vietare ad u...
52356IDG881302110Giugni Gino "Big bang" sindacale Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 143 ...L' A. dissente dalla condanna globale della contrattazione nel pubblico impiego, espressa in un precedente articolo da Alessandro Figa'-Talamanca. Ritiene, infatti, che il metodo contrattuale assicuri una maggiore governabilita' rispetto a quello legislativo, che comporta l' infausta pratica ...
52357IDG881302111Turco Livia; (a cura di Redazione) Aborto e bioetica, la comunista Livia Turco spi...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 144 ...L' A. (deputata, membro della direzione del PCI) commenta il dibattito parlamentare sull' aborto, l' ingegneria genetica e la bioetica. Dopo aver ricordato che il fronte laico ha svolto la sua battaglia per la piena applicazione della legge e perche' la donna possa scegliere liberamente la ma...
52358IDG881302112Riva Massimo Autunno, stagione di riforme... Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 145 ...L' A. rileva che, in base a recenti impegni assunti dai partiti, il prossimo autunno potrebbe dimostrarsi stagione assai propizia per le riforme istituzionali. Cio' non toglie che nel Paese permanga un diffuso scetticismo su tempi e contenuti delle riforme previste. Scetticismo giustificato, ...
52359IDG881302113Forcella Enzo Biologia fuorilegge? Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 145 ...L' A. commenta il dibattito parlamentare sull' attuazione della legge in materia di interruzione volontaria della gravidanza. Premesso che se vi sono state delle carenze attuative i motivi vanno ricercati non nella legge, ma nei comportamenti di quanti, ministro della Sanita' in testa, l' han...
52360IDG881302114Abete Luigi; (a cura di Ricci Maurizio) Tasse e aziende. Parla il vicepresidente della ...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 146 ...
52361IDG881302115Rodota' Stefano Basta meta' Parlamento Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 146 ...L' A. avverte che la necessaria riforma del Parlamento dovra' riguardare anche i parlamentari, che oggi sono in numero decisamente eccessivo; anche nell' ipotesi di lasciare in vigore le due Camere, il numero di 500 parlamentari sarebbe sufficiente ad assicurarne il buon funzionamento, e obbl...
52362IDG881302116Baget Bozzo Gianni Quell' alleanza Verdi-Ratzinger Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 149 ...L' A. sottolinea le convergenze che si sono potute constatare alla Camera, nel corso del dibattito circa l' applicazione della legge sull' aborto, fra i Verdi e i democristiani. Infatti, gli uni e gli altri si sono trovati d' accordo sulla proibizione di ogni esperimento sugli embrioni. L' A....
52363IDG881302117Schiavone Aldo La vita delle donne Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 149 ...L' A. non concorda con quanti affermano che la legge sulla violenza sessuale prenderebbe vita dallo stesso spirito delle grandi conquiste civili, che porto' alla legislazione sul divorzio e sull' aborto. Dopo aver svolto alcune considerazioni sulla "secolarizzazione morbida" della mentalita' ...
52364IDG881302118Figa'-Talamanca Alessandro lettere. Leggine e contratti Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 149 ...L' A. replica al prof. Giugni, che si e' pronunciato in termini negativi sulla sua proposta di ripristinare una struttura legislativa rigida per il pubblico impiego, abbandonando il metodo della contrattazione triennale. Afferma che le "leggine", deprecate dal prof. Giugni, sopravvivono anche...
52365IDG881302119Saja Francesco; (a cura di Messina Sebastiano) Intervista al presidente della Corte costituzio...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 152 ...
52366IDG881302120Pasquino Gianfranco Il tiro alla fune sul voto segreto Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 152 ...L' A. osserva che il PSI ha recentemente modificato la sua posizione rispetto al voto segreto in Parlamento, chiedendone l' abolizione non sotto il profilo della correttezza del rapporto fra elettori ed eletti, ma al fine di facilitare l' approvazione di riforme istituzionali. Anche il Presid...
52367IDG881302121Visalberghi Aldo E sulla scuola torno' il silenzio Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 153 ...L' A. lamenta che, dopo tanto clamore suscitato dal rinnovo contrattuale dei docenti, della scuola non si parli piu' ne' sui mass media ne' in Parlamento. Molti sono invece i problemi irrisolti che gravano sul mondo della scuola; tra questi: il prolungamento dell' obbligo scolastico, l' incre...
52368IDG881302122Neppi Modona Guido Rivoluzione in tribunale Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 155 ...Sembra ormai prossima la definitiva approvazione del nuovo codice di procedura penale, il cui testo dovrebbe essere pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" il prossimo settembre, per entrare in vigore dopo un anno. Dopo aver ricordato i caratteri essenziali del nuovo sistema accusatorio che ver...
52369IDG881302123Carbone Giuseppe La funzione della Corte Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 156 ...L' A. (presidente della Corte dei Conti), rilevata la grande importanza delle funzioni svolte dalla Corte dei Conti, osserva che una generale legge di riforma dovra' ridisegnare funzioni e strutture di quest' organo ausiliario. In attesa che si giunga alla riforma, possono intanto essere vara...
52370IDG881302124Forcella Enzo Riaprire i manicomi? Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 157 ...L' A. interviene nel dibattito sulla l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. Ricorda che questa non si e' mai sognata, come sostenuto da alcuni commentatori, di "abolire la follia"; intendeva soltanto abolire i manicomi, che non sono mai stati luoghi di cura ma solo luoghi di custodi...
52371IDG881302125Riva Massimo L' "opzione far west" Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 159 ...Un' attenta lettura della recente sentenza costituzionale in materia di emittenza televisiva porta a comprendere, a giudizio dell' A., che essa costituisce una vera e propria pietra tombale per la c.d. opzione zero e una minacciosa censura per la vigente disciplina provvisoria del settore tel...
52372IDG881302126Neppi Modona Guido La mafia rampante Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 160 ...L' A. manifesta la propria preoccupazione per lo stato della lotta alla mafia; infatti le affermazioni del magistrato Borsellino lasciano ritenere che vi sia effettivamente, tra i magistrati palermitani, una caduta di tensione e di efficienza. L' A. si riferisce in particolare al metodo di la...
52373IDG881302127Pasquino Gianfranco La riforma dei Comuni Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 161 ...L' A. indica due criteri ai quali ispirarsi e con i quali valutare le proposte di riforma delle autonomie locali, e cioe': dare piu' potere agli elettori nella scelta del Governo locale, e creare le condizioni affinche' le maggioranze siano omogenee e le Giunte dotate di capacita' di governo....
52374IDG881302128Neppi Modona Guido La garanzia che vogliamo Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 162 ...L' A. giudica di grande importanza l' intervento del Presidente della Repubblica Cossiga, il quale ha sollecitato il Governo e il Cons. Sup. Mag. ad occuparsi della grave situazione venutasi a creare negli uffici giudiziari palermitani. L' intervento di Cossiga dimostra che l' episodio, non r...
52375IDG881302129Riva Massimo Ma perche' pagare le tasse se poi il Principe c...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 162 ...L' A. critica duramente l' ipotesi, prospettata da alcuni esponenti del Governo, di varare un provvedimento di condono fiscale, definendolo una "beffa giuridica" e un' "indecenza politica". I condoni fiscali, come dimostrano precedenti esperienze, sono da respingere per 3 motivi: appaiono com...
52376IDG881302130Rodota' Stefano Mondiali miliardari giustizia in miseria Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 163 ...L' A. lamenta che nessun parlamentare di maggioranza abbia assistito alla relazione del ministro Vassalli in vista dell' entrata in vigore del nuovo processo penale. Dalla relazione emerge che lo stato della giustizia e' disastroso, e che si rischia il fallimento del nuovo codice per mancanza...
52377IDG881302131Marinucci Elena La legge e le donne Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 163 ...L' A. (sottosegretario alla Sanita') sottolinea che scopo principale della nuova legge sulla violenza sessuale e' quello di debellare un crimine che suscita sempre maggiore allarme sociale. In quest' ottica, punto fondamentale del provvedimento e' l' introduzione della procedibilita' d' uffic...
52378IDG881302132Ferri Enrico; (a cura di Bonafede Adriano) Intervista al ministro dei Lavori pubblici sugl...Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 163 ...
52379IDG881302133Gelmini Roberto Carceri d' oro / L' Inquirente non trova un acc...Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...La Commissione Inquirente ha rimesso alle Camere in seduta comune la decisione se rinviare a giudizio o meno gli ex ministri Vittorino Colombo, Clelio Darida e Franco Nicolazzi. La Commissione, infatti, non ha saputo presentare una mozione di maggioranza con una richiesta di colpevolezza o di...
52380IDG881302134Visci Pierluigi Avviata la riforma Vassalli. Addio pretura Resto del carlino, an. 103 (1988), fa...Il Consiglio dei ministri ha iniziato l' esame della proposta, avanzata dal ministro Vassalli, che anticipa parzialmente la revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Con questa proposta, che l' A. illustra e commenta positivamente, scompaiono i 904 mandamenti e, al loro posto, si creano 159...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati