Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
52321IDG881302075Mazzoni Riccardo Inquirente. L' anatra zoppa Nazione, an. 130 (1988), fasc. 182 (2...Riguardo allo scandalo delle "carceri d' oro", la Commissione Inquirente aveva praticamente rinunciato al suo ruolo, non votando nessuna delle relazioni riguardanti il rinvio o meno a giudizio degli ex ministri Vittorino Colombo, Darida e Nicolazzi, facendosi sostituire dal Parlamento. Questa...
52322IDG881302076Visci Pierluigi Codice civile. Giustizia rapida. Eppur si muove Nazione, an. 130 (1988), fasc. 184 (2...Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per la riforma del processo civile. L' A. commenta positivamente quest' iniziativa del Governo. Lo snellimento delle procedure e la certezza di pervenire in tempi ragionevoli ad una sentenza corrisponde alla "domanda di giustizia" che...
52323IDG881302077De Lorenzo Francesco Aborto: un dibattito senza crociate Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 187 ...L' A. (membro dell' ufficio politico del PLI) espone una serie di valutazioni positive sul dibattito svoltosi in Parlamento sulla legge in materia di aborto. A seguito di questo dibattito e delle votazioni sulle mozioni, saranno possibili alcuni importanti provvedimenti di competenza governat...
52324IDG881302078Rosselli Giuseppe Responsabilita' civile e riforma della giustizi...Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 187 ...La VI sezione penale della Corte di Cassazione ha sollevato d' ufficio la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 16 della legge sulla responsabilita' civile dei magistrati. L' A. espone, commentandoli, i contenuti di quest' ordinanza, con la quale sono stati sollevati altri probl...
52325IDG881302079Marini Antonio Il nuovo processo penale, 1. Ecco come cambiera...Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 199 ...
52326IDG881302080Marini Antonio Il nuovo processo penale, 2. Avvocato, adesso i...Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 200 ...
52327IDG881302081Marini Antonio Come cambia il processo penale, 3. Le norme per...Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 203 ...
52328IDG881302082Marini Antonio Come cambia il processo penale, 4. Facciamo un ...Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 204 ...
52329IDG881302083Marini Antonio Il nuovo processo penale, 5. Ma c' e' un limite...Paese sera, an. 39 (1988), fasc. 206 ...
52330IDG881302084Costa Silvia, Bodrato Guido, Rossi di Montelera Luigi, Colombo Svevo Maria Paola; (a cura di Traina Maddalena) Silvia Costa propone l' abolizione della "preve...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 139 (1 l...Nel corso della conferenza stampa e' stata illustrata la proposta di legge, avanzata dalla DC, sull' abolizione della censura cinematografica preventiva. Il concetto base cui si ispira il progetto e' quello di un allineamento, di una parificazione fra la disciplina delle opere cinematografich...
52331IDG881302085Gallo Marcello; (a cura di Brugnolini Sandro) Approvata dal Senato la legge sulla violenza se...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 140 (2 l...L' A. esprime una prima valutazione della legge sulla violenza sessuale, approvata in prima lettura dal Senato. Ne mette in rilievo gli aspetti positivi, tra i quali: l' accentuazione dell' offesa alla liberta' personale, le nuove norme processuali e la soluzione data al problema della violen...
52332IDG881302086Toth Lucio; (a cura di Lozzi Mauro) Toth: in arrivo la legge che assicura i servizi Popolo, an. 44 (1988), fasc. 140 (2 l...L' A. (componente della Commissione Lavoro del Senato) illustra e commenta il provvedimento disposto congiuntamente dalle Commissioni Affari Costituzionali e Lavoro del Senato sull' esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Osserva, in particolare, che non si tratta d...
52333IDG881302087Tedeschini Federico; (a cura di Ambrogi Roberto) La parola ad uno dei maggiori esperti giuridici...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 141 (3 l...
52334IDG881302088Zanagari Guido Privilegiando il criterio misto "elezioni-nomin...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 142 (5 l...L' A. (ordinario di Diritto del lavoro e di Diritto sindacale comparato alle Universita' di Siena e di Roma) affronta il problema della riforma delle Camere di commercio. Premesso che non e' stata varata la riforma dell' Istituto camerale prevista dal decreto del 1944, svolge un' analisi stor...
52335IDG881302089Colombo Mario Servizi pubblici. Lavoratori e cittadini insiem...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 143 (6 l...L' A. (segretario generale aggiunto della CISL) svolge varie considerazioni sull' iter del progetto di legge, in discussione al Senato, in tema di sciopero nei servizi pubblici. Si compiace per la fruttuosa azione svolta in sede di Commissione per contemperare l' esercizio di due diritti fond...
52336IDG881302090Delogu Maria La proposta della DC per recuperare il tempo pe...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 145 (8 l...Interventi di: Nicola Signorello (ha sottolineato l' importanza che la tradizione popolare ha avuto per la cultura del nostro Paese); Paolo Prodi (occorre definire i termini del problema ed impegnarsi nella ricerca di una nuova normativa che protegga gli autori); Luigi Rossi di Montelera (e' ...
52337IDG881302091Volponi Alberto; (a cura di Fabi Rodolfo) Modifica della 833. Intervista al relatore Volp...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 146 (9 l...L' A. illustra il disegno di legge governativo riguardante le modifiche all' ordinamento del Servizio sanitario nazionale, in discussione alla Commissione Affari Sociali della Camera. Compito di questo provvedimento e' quello di intervenire sulla legge di riforma sanitaria, per renderla attua...
52338IDG881302092Gava Antonio; (a cura di Cremonesi Paolo) La riforma degli enti locali. Gava: la gente ch...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 148 (12 ...Il Governo ha recentemente varato il disegno di legge sul nuovo ordinamento delle autonomie locali. L' A. illustra le linee di questo provvedimento e la sua filosofia. Sottolinea che il progetto di riforma si muove nel senso di soddisfare le richiese di maggiore efficienza dei servizi, di int...
52339IDG881302093Guerrini Simone Il dramma della droga. Non serve un semplice co...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 151 (15 ...L' A. (delegato del Movimento giovanile della DC) interviene nella recente polemica sulla proposta di liberalizzazione della droga che, a suo giudizio, ripropone la lotta alla tossicodipendenza in modo errato, in quanto riduce il dramma di chi si droga a fatto personale sradicato da un contes...
52340IDG881302094Murmura Antonino; (a cura di Burburan Luciano) Il giudizio del sen. Murmura sulla produzione l...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 151 (15 ...L' A. (gia' presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato) non condivide l' esigenza di riformare la Corte Costituzionale che, tranne alcune eccezioni, ha svolto un lavoro qualificato per uniformare il diritto positivo ai principi costituzionali. Svolge poi alcune considerazio...
52341IDG881302095Elia Leopoldo Sciopero nei servizi. Le nuove regole del confl...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 152 (16 ...L' A. commenta la legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Il primo risultato del provvedimento va individuato nel "rientro" dell' ordinamento sindacale nell' ambito dell' ordinamento generale. Secondo elemento di fondamentale importanza e' la generalizzazione per legge degli acc...
52342IDG881302096Lipari Nicolo' Una sentenza chiara. Il diritto e i notai dell'...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 153 (17 ...L' A. commenta positivamente la recente sentenza della Corte Costituzionale sul sistema televisivo italiano. Riassunto il contenuto della decisione, osserva che da questa discende anche la dimostrazione piu' chiara dell' illegittimita' costituzionale dei contenuti essenziali del disegno di le...
52343IDG881302097Casini Carlo; (a cura di Guiso Nicola) Dopo il dibattito alla Camera promosso dal docu...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 153 (17 ...L' A. (deputato della DC, deputato al Parlamento europeo, esponente del Movimento per la vita) commenta il dibattito parlamentare sull' attuazione della l. 194 in materia di aborto. Fra i documenti proposti dalla DC e approvati, assume grande rilievo quello relativo alla moratoria di ogni spe...
52344IDG881302098Murmura Antonino; (a cura di Brugnolini Sandro) Intervista al sen. Antonino Murmura prima del v...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 155 (20 ...L' A. illustra e commenta positivamente il disegno di legge sull' attivita' di Governo e sull' ordinamento della Presidenza del Consiglio. Ne indica gli aspetti maggiormente qualificanti, soffermandosi in particolare sulle funzioni attribuite al Presidente del Consiglio, sui rapporti Stato-Re...
52345IDG881302099Botta Giuseppe; (a cura di Burburan Luciano) Intervista all' on. Giuseppe Botta presidente d...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 158 (23 ...L' A. illustra e commenta positivamente il testo unificato delle proposte di legge sulla difesa del suolo. Esaminato brevemente il clima nel quale e' nata e si e' sviluppata l' esigenza di una legge organica di settore, si sofferma in particolare sul modo in cui verranno ristrutturati i servi...
52346IDG881302100Mancino Nicola, Bausi Luciano; (a cura di Brugnolini Sandro) Un disegno di legge dei senatori DC. L' equo ca...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 161 (27 ...Gli AA. illustrano i punti qualificanti del disegno di legge per la riforma dell' equo canone predisposto dai senatori della DC. In particolare, due sono le principali esigenze a cui il provvedimento cerca di rispondere: evitare che in caso di risoluzione del contratto la restituzione degli a...
52347IDG881302101Zangari Guido Rappresentativita' sindacale. Al di fuori delle...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 164 (30 ...L' A. giudica importante il fatto che si torni a parlare di attuazione dell' art. 39 Cost., che sembrava un tema ormai dimenticato. Non deve meravigliare che il dibattito sia stato riaperto da esponenti sindacali confederali, perche' e' proprio la mancanza di un' effettiva unita' sindacale a ...
52348IDG881302102Armellin Lino; (a cura di Summonte Fabrizio) Legge-quadro. Handicappati, ci sara' vera integ...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 165 (31 ...
52349IDG881302103Ricceri Marco Alla Camera la nuova legge-quadro. Piccole e me...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 165 (31 ...
52350IDG881302104Righi Luciano; (a cura di Ricceri Marco) Il giudizio del relatore, on. Luciano Righi. Qu...Popolo, an. 44 (1988), fasc. 165 (31 ...L' A. indica le principali novita' del progetto di legge sulle piccole e medie imprese, il cui esame inizia alla Camera, sottolineandone l' importanza ai fini dello sviluppo del sistema produttivo. Il progetto va nella stessa direzione di un altro, il cui esame e' iniziato al Senato, sulla ri...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati