Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
59011IDG901301914Fumagalli Carulli Ombretta L' invitato. Obiezione a senso unico Giornale, an. 17 (1990), fasc. 181 (2...Critica del progetto di legge in discussione alla Camera in materia di obiezione di coscienza al servizio militare, che potrebbe agevolare la furbizia di molti falsi obiettori, soprattutto dopo la sentenza costituzionale del luglio 1989, che ha gia' provocato un forte aumento del numero di ob...
59012IDG901301915Beria di Argentine Adolfo Obbiettivo. Giustizia a schema libero Giornale, an. 17 (1990), fasc. 183 (4...Commento del messaggio inviato dal Capo dello Stato alle Camere sui problemi della giustizia. Le due parti del messaggio: la prima dedicata ai problemi della giustizia, la seconda all' indipendenza della Magistratura e del Cons. Sup. Mag. Particolare rilevanza della prima parte del messaggio....
59013IDG901301916Beria di Argentine Adolfo Obbiettivo. L' adozione della discordia Giornale, an. 17 (1990), fasc. 186 (8...Intervento nelle polemiche suscitate da alcune decisioni del Tribunale dei minorenni in materia di adozione. I rigorosi principi affermati dalla Corte di Cassazione sull' adozione; principi ai quali deve uniformarsi la giurisprudenza di merito. L' opportunita' di mantenere l' istituto dell' a...
59014IDG901301917Rippa Giuseppe l' opinione. L' equivoco dei referendum elettor...Giorno, an. 35 (1990), fasc. 191 (14 ...Intervento contrario alla proposta di referendum in materia elettorale. Lo snaturamento politico e giuridico dell' istituto referendario rappresentato da questa proposta, che implica un' ulteriore violenza partitocratica nella fase attuale del sistema politico italiano. Le ragioni per cui non...
59015IDG901301918Rotelli Ettore Le ragioni di Cossiga sono nella Costituzione Giorno, an. 35 (1990), fasc. 195 (19 ...Il fondamento costituzionale del rinvio, da parte del Capo dello Stato, alle Camere della legge sulla Protezione Civile. Infondatezza della tesi contraria all' intervento del Presidente della Repubblica. Le ragioni che hanno reso opportuno il rinvio della legge sulla Protezione Civile. (Titol...
59016IDG901301919Garavaglia Mariapia l' opinione. La spesa sanitaria e' un investime...Giorno, an. 35 (1990), fasc. 197 (22 ...L' inaccettabilita' della ricorrente proposta di "tagliare" la spesa sanitaria. I motivi alla base di quest' atteggiamento: le disfunzioni del sistema, l' insoddisfazione dei cittadini, i comportamenti scorretti di alcuni amministratori. L' aggravamento di queste situazioni derivanti dalla se...
59017IDG901301920Lattanzio Vito; (a cura di Castagna Massimo) Protezione civile: Lattanzio chiede tempi stret...Giorno, an. 35 (1990), fasc. 202 (28 ...
59018IDG901301921Bozzi Sergio; (a cura di (g.man.)) E la Cna dichiara guerra all' ipotesi di aument...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 181 ...Critica del piano fiscale proposto dal ministro Formica. Gli ingiusti appesantimenti previsti per le imprese minori e i lavoratori autonomi. Necessita' di combattere le vaste aree di evasione totale e di allargare la base imponibile. Altri aspetti del piano che suscitano particolare perplessi...
59019IDG901301922Mazza' Luca Inchiesta/Perche' la Borsa non cambia/1. Opa, S...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 182 ...
59020IDG901301923Piro Franco; (a cura di Mazza' Luca) Inchiesta/Perche' la Borsa non cambia. Intervis...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 183 ...
59021IDG901301924Anghileri Rodolfo; (a cura di Savi Antonio) Parla il responsabili fiscale della categoria. ...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 184 ...Critica, a nome della Confapi, del piano fiscale proposto dal ministro Formica. La mancanza di una politica fiscale coerente ed univoca. Proposta di una tassazione basata non sulla contrapposizione fra costi e ricavi ma sul flusso di cassa. Opportunita' di un meccanismo di detassazione degli ...
59022IDG901301925Triglia Riccardo; (a cura di Mazza' Luca) Inchiesta/Perche' la Borsa non cambia. Parla Ri...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 186 ...
59023IDG901301926Berlanda Enzo; (a cura di Mazza' Luca) Inchiesta/Leggi & mercati finanziari. Parla Enz...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 197 ...
59024IDG901301927Pellicano' Gerolamo; (a cura di Mazza' Luca) Inchiesta/Leggi & mercati finanziari. Parla Ger...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 189 ...
59025IDG901301928Bellocchio Antonio; (a cura di Mazza' Luca) Inchiesta/Leggi & mercati finanziari. Parla Ant...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 190 ...
59026IDG901301929Fossi Leandro L' opinione. Dopo lo "scoglio" delle giunte si ...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 190 ...Le prossime scadenze che attendono Comuni e Province in ottemperanza alla legge di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali. L' importanza della stesura dello Statuto, del regolamento di contabilita' e di quello della disciplina dei contratti, che nel loro insieme rappresentano la del...
59027IDG901301930Smolizza Aldo; (a cura di Peronaci Fabrizio) Verso nuove regole per gli organismi di base. I...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 191 ...Il dibattito all' interno del sindacato sulla riforma delle rappresentanze. I punti di maggiore divergenza tra le tre Confederazioni: metodi elettorali, poteri da assegnare alle nuove strutture, numero di soggetti aziendali. Necessita' di un singolo organismo che abbia pieno potere contrattua...
59028IDG901301931Mazza' Luca Inchiesta/Leggi & mercati finanziari: sta per a...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 192 ...
59029IDG901301932Veronese Silvano; (a cura di Peronaci Fabrizio) Verso nuove regole per gli organismi di base. I...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 193 ...Intervento nel dibattito sulla riforma delle rappresentanze sindacali. La posizione della Uil in materia. Le ragioni della proposta di creazione di due organismi: uno eletto dagli iscritti al sindacato, con pieni poteri negoziali, e un' altro eletto da tutti i lavoratori, con compiti di appli...
59030IDG901301933Corso Piermaria L' opinione. Il nuovo processo da' troppi spazi...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 193 ...Alcune considerazioni sulla giustizia penale alla luce della recente riforma del codice di procedura e della notizia del rifacimento, negli USA, del processo ad Al Capone. L' erronea convinzione che il processo penale sia uno strumento neutrale per accertare se l' imputato e' colpevole o no. ...
59031IDG901301934Farina Valaori Ercole Politica tributaria/Nel piano manca un punto es...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 195 ...
59032IDG901301935Ferretto Orfeo Spese di rappresentanza/Regole poco chiare per ...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 196 ...
59033IDG901301936Aniasi Aldo; (a cura di Guidotti Simonetta) Media / Aldo Aniasi interviene sulla riforma de...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 196 ...
59034IDG901301937Pallavicini Giancarlo L' opinione. Ma che paradiso fiscale, l' Italia...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 199 ...Alcune riflessioni sul sistema fiscale italiano in vista del provvedimento di politica fiscale allo studio del Governo. L' entita' del prelievo fiscale in Italia e negli altri Paesi europei. La diversa incidenza del prelievo sui redditi meno elevati. La miriade di tributi che gravano sul cont...
59035IDG901301938Mancini Giannetto Politica tributaria/Inchiesta di Italia Oggi. C...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 201 ...
59036IDG901301939Ripa Giuseppe Contenzioso tributario/Un' idea per semplificar...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 201 ...
59037IDG901301940Santaniello Giuseppe; (a cura di Guidotti Simonetta) Media/Intervista a Giuseppe Santaniello sul ruo...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 201 ...
59038IDG901301941Viziano Attilio; (a cura di Lozzi Mauro) Casa/Intervista ad Attilio Viziano, presidente ...Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 202 ...
59039IDG901301942degli Espinosa Paolo L' articolo. Energia e risparmio Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 180 (...Critica della legge sul risparmio energetico attuativa del Piano energetico nazionale e in via di approvazione alla Camera. La poca incisivita' del ruolo riconosciuto agli Enti territoriali, che vengono privati delle risorse necessarie all' attuazione dei loro piani. Critica della parte del p...
59040IDG901301943Giannichedda Maria Grazia Psichiatria. Se i socialisti non sono pazzi... Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 183 (...Commento del disegno di legge del PSI di revisione della riforma di assistenza psichiatrica. Il contenuto essenziale del progetto. L' impianto positivo del progetto del PSI. Alcuni pesanti elementi di contraddizione che possono vanificare gli aspetti positivi: i rapporti con le Universita', l...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati