Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
59041IDG901301944Comitato per la difesa e il rilancio della Costituzione L' articolo. Referendum, no grazie Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 185 (...Gli obiettivi che intendono raggiungere i promotori dei referendum in materia elettorale: sistema uninominale rigido per l' elezione del Senato; sistema maggioritario per i Comuni; riduzione ad una sola preferenza per l' elezione della Camera. Critica delle modifiche alle leggi elettorali che...
59042IDG901301945Salvoldi Giancarlo L' articolo. Blitz contro l' obiezione Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 192 (...Gli ostacoli che incontra la legge di riforma dell' obiezione di coscienza al servizio militare. L' inaccettabile posizione sulla materia di PSI e PRI. La necessita' di nuove regole dopo le recenti pronunce della Corte Costituzionale. La validita' del testo in discussione alla Commissione Dif...
59043IDG901301946Barbaro Atongiulio, Paolicelli Massimo Servizio civile. Obiettori, una legge sotto tiro Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 196 (...L' inopportuno trasferimento dalla Commissione all' Aula della discussione in sede legislativa della riforma dell' obiezione di coscienza; i ritardi che subira' l' iter del provvedimento. I reali obiettivi che si propone l' eterogeneo gruppo di deputati che ha avanzato questa proposta: impedi...
59044IDG901301947Giannichedda Maria Grazia Ecco il testo di modifica della legge 180 secon...Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 201 (...Critica del testo del progetto del ministro della Sanita', Francesco De Lorenzo, sulla salute mentale. La sua insufficienza sul piano della programmazione e dell' organizzazione. Le scelte di principio inefficaci in rapporto ai problemi e illegittime sul piano del diritto presenti nel testo c...
59045IDG901301948Rossanda Rossana A dieci anni dalla morte. Franco Basaglia, la f...Manifesto, an. 20 (1990), fasc. 203 (...Il pensiero e l' opera di Franco Basaglia a 10 anni dalla sua scomparsa. Le valide ragioni, anche terapeutiche, che lo portarono ad avanzare la proposta di chiusura dei manicomi e a battersi per l' approvazione della l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. La mancata realizzazione, s...
59046IDG901301949Covelli Silvino Leggi e controlli. Patteggiamento, una norma co...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 209 (1 ...L' esame da parte della Corte Costituzionale delle problematiche relative al patteggiamento nel nuovo codice di procedura penale, nella parte in cui non concede al giudice una sufficiente autonomia di giudizio rispetto al volere della parti. La Corte ha giudicato illegittimo l' art. 444 c.p.p...
59047IDG901301950Zecchino Ortensio Lettera. Quante violazioni: e cosi' le norme sa...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 215 (7 ...La paradossale conclusione del dibattito parlamentare sull' emittenza radiotelevisiva, caratterizzata dall' approvazione di un ordine del giorno che impegna il Governo a modificare la legge appena varata in base alla normativa comunitaria sulla pubblicita'. I tempi previsti per l' adeguamento...
59048IDG901301951Mastella Clemente; (a cura di g.fio.) A colloquio col sottosegretario alla Difesa, Cl...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 218 (10...Commento positivo del disegno di legge, approvato in prima lettura dal Senato, che introduce importanti innovazioni nel sistema della leva militare. In particolare: la riduzione del periodo di leva, l' aumento delle paghe, l' introduzione in via sperimentale del reclutamento volontario per le...
59049IDG901301952Galasso Giuseppe Sulla strada della Grande Riforma Mattino, an. 99 (1990), fasc. 222 (14...I benefici effetti prodotti dalla nuova legge sugli Enti locali nei confronti delle amministrazioni comunali e provinciali. L' insegnamento che se ne puo' trarre per la riforma delle istituzioni: piccoli e corretti accorgimenti procedurali e normativi possono avere effetti rilevanti. (Titolo:...
59050IDG901301953Russo Raffaele; (a cura di Imperiali Emanuele) E la Posta diventa manager Mattino, an. 99 (1990), fasc. 223 (15...
59051IDG901301954Compagna Luigi Sul malato di mente non decide il sindaco Mattino, an. 99 (1990), fasc. 226 (19...Gli erronei presupposti ideologici, propugnati da Franco Basaglia, alla base della l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. Validita' della proposta socialista in materia, che mira a potenziare la professionalita' degli operatori e a realizzare strutture idonee. (Titolo: 2 col / Testo...
59052IDG901301955Zamberletti Giuseppe; (a cura di Galdo Antonio) Intervista con Giuseppe Zamberletti. La protezi...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 232 (25...
59053IDG901301956Giustino Enzo Area metropolitana capitale del ritardo Mattino, an. 99 (1990), fasc. 234 (27...Gli effetti positivi prodotti dalla riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali. I possibili problemi che si presenteranno nel futuro. La necessita' di rinnovare anche l' ordinamento delle Regioni. Il problema della determinazione delle Aree metropolitane. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
59054IDG901301957Iacono Franco Opinione. Comuni turistici e Finanziaria Mattino, an. 99 (1990), fasc. 236 (29...Critica della normativa che regola il trasferimento di fondi dallo Stato ai Comuni, che parte dall' errato presupposto di una omogeneita' dei Comuni. I particolari problemi dei Comuni a prevalente economia turistica. Proposta di prevedere, nella nuova legge finanziaria, un regime diverso per ...
59055IDG901301958Coco Giovanni Silvio I problemi del nuovo processo penale. Il nodo d...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 208...I problemi posti dal nuovo codice di procedura penale riguardo al ruolo del P.M. La figura del P.M. nella fase preliminare al dibattimento. Le difficolta' provocate dal nuovo processo in questa fase. Le giuste preoccupazioni sollevate dai magistrati, anche per quanto concerne gli adempimenti ...
59056IDG901301959Fininvest Il comunicato della Fininvest sulla nuova legge...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 214...
59057IDG901301960Mammi' Oscar Le norme sull' emittenza: pregi e critiche. Il ...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 215...Le vicende politico-legislative che hanno portato al varo della legge sull' emittenza radiotelevisiva. I principi ispiratori del provvedimento. Gli aspetti positivi della normativa; confutazione delle critiche che sono state avanzate da piu' parti, soprattutto per quanto riguarda la questione...
59058IDG901301961Saja Francesco; (a cura di Coffaro Mario) Intervista al presidente della Corte costituzio...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 215...Spiegazione del comportamento tenuto dalla Corte Costituzionale nella vicenda dell' emittenza radiotelevisiva. L' attesa della nuova legge. I motivi per cui la Corte ha evitato una sentenza frettolosa che, abrogando la normativa del 1985, avrebbe riportato in vita il monopolio. Il ruolo di co...
59059IDG901301962Mazzillo Luigi; (a cura di Cacciarelli Piero) Che cosa si prepara per i prossimi mesi: parla ...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 219...
59060IDG901301963Negri Guglielmo I partiti e le riforme. L' ingegneria elettoral...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 229...Gli effetti positivi determinati dalla legge di riforma delle Autonomie locali sulla formazione e la stabilita' dei governi locali. La mancata previsione, nella Costituzione, di alcuni dei meccanismi di garanzia della governabilita' del tipo di quelli stabiliti dalla Costituzione Federale ted...
59061IDG901301964Antonucci Bruno Artigianato. Basterebbe una legge per riordinar...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 230...Alcune considerazioni preliminari sul fenomeno del "lavoro abusivo". La confusione sull' argomento determinata dalla ricomprensione nella categoria di "economia sommersa" anche di categorie come l' artigianato. L' esigenza, recepita da una proposta di legge in esame alla Commissione Lavoro de...
59062IDG901301965Cristofori Nino Analisi di Cristofori. "Tv: ha vinto il plurali...Nazione, an. 132 (1990), fasc. 214 (7...Soddisfazione per l' approvazione della legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo pubblico e privato. Le importanti innovazioni previste dal provvedimento; loro rispondenza alle esigenze del settore. L' impegno della DC nel dibattito parlamentare. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col)....
59063IDG901301966Radi Luciano Garanzie certe di pluralismo Popolo, an. 46 (1990), fasc. 181 (2 a...Commento positivo della legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo, approvata dalla Camera. Ricostruzione del lungo dibattito che, dal 1985, ha portato alla legge attuale dopo l' intervento della Corte Costituzionale. I punti piu' importanti del provvedimento. Le modifiche apportat...
59064IDG901301967Spitella Giorgio Con una legge varata dal Senato. Procedure inno...Popolo, an. 46 (1990), fasc. 181 (2 a...Soddisfazione per l' approvazione definitiva della legge che disciplina procedura e contenuti dello sviluppo universitario e le modalita' di attuazione di nuove iniziative per il futuro. Breve illustrazione degli aspetti principali del provvedimento. I positivi effetti che si avranno sul pian...
59065IDG901301968Coco Giovanni Silvio Il nuovo Csm e le prerogative della Magistratur...Popolo, an. 46 (1990), fasc. 182 (3 a...Alcune considerazioni sui problemi della giustizia. L' importanza dell' imparzialita' della Magistratura ai fini di una giustizia credibile. Il rischio di degrado della giustizia. Il fondamentale ruolo che deve essere svolto dal Cons. Sup. Mag. Quali linee deve seguire il Consiglio per portar...
59066IDG901301969Portatadino Costante Legge sull' emittenza. Fuori dal duopolio a gar...Popolo, an. 46 (1990), fasc. 182 (3 a...I notevoli miglioramenti approntati dalla Camera al testo di legge di regolamentazione dell' emittenza radiotelevisiva approvato dal Senato. Perche' e' ingiusto parlare di un testo che si limita a fotografare la situazione esistente. Il pluralismo che si realizzera' nel settore grazie alla le...
59067IDG901301970Sinatti D' Amico Franca La proposta di modifica costituzionale. Diritto...Popolo, an. 46 (1990), fasc. 186 (8 a...Le proposte di modifica costituzionale tese ad inserire il c.d. diritto all' ambiente in quelli costituzionalmente tutelati. In particolare, l' importanza della proposta di integrazione dell' art. 32 Cost. Alcune considerazioni sulla portata delle modifiche proposte. (Titolo: 3 col / Testo: 1...
59068IDG901301971Carta Gianuario Il valore della proposta avanzata da Cossiga. G...Popolo, an. 46 (1990), fasc. 188 (10 ...L' opportuna iniziativa del Capo dello Stato di rivolgere un messaggio alle Camere sulla crisi della giustizia nel nostro Paese. Il grande rilievo che il messaggio assume per l' attenzione che dedica al problema della giustizia, al quale viene riconosciuta una "centralita'" essenziale. I prob...
59069IDG901301972Garavaglio Mariapia; (a cura di De Martis Stefano) Riforma della 180, le proposte dell' on. Garava...Popolo, an. 46 (1990), fasc. 190 (12 ...Validita' delle scelte operate con la l. 180 di riforma dell' assistenza psichiatrica. In particolare, l' importanza dell' obiettivo che si proponeva la legge: smantellare le strutture speciali per i malati mentali e ricondurre ogni intervento alla logica della riforma sanitaria, articolando ...
59070IDG901301973Lauro Raffaele La legge Gava dopo due mesi. Autonomie, riforma...Popolo, an. 46 (1990), fasc. 192 (15 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati