# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
59071 | IDG901301974 | Bausi Luciano
| Le istituzioni e la partecipazione dei cittadin... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 194 (18 ... | Il pensiero di Roberto Ruffilli in materia di riforme istituzionali;
l' insegnamento che se ne puo' trarre nel dibattito sulla riforma del
sistema elettorale. L' importante obiettivo di recuperare al momento
elettorale il risultato di una effettiva partecipazione del
cittadino. Alcuni suggeri... |
59072 | IDG901301975 | Incocciati Carlo; (a cura di Rizzo Maria Virginia)
| Parla il segretario della Federambiente, Carlo ... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 194 (18 ... | I ritardi nell' applicazione della l. 475/1988 che ha imposto ai
Comuni di organizzare la raccolta differenziata dei rifiuti a partire
dal primo gennaio 1990. Il problema della mancanza di impianti idonei
al trattamento dei rifiuti riciclati. La necessita' di fissare dei
canoni regolatori del... |
59073 | IDG901301976 | Torchio Giuseppe; (a cura di F.R.L.)
| Una base per il rilancio dei trasporti. Intervi... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 197 (22 ... | |
59074 | IDG901301977 | Puddu Maurizio
| L' Associazione chiede al Senato la revisione d... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 198 (23 ... | Commento del testo di legge intitolato "Norme a favore delle vittime
del terrorismo e della criminalita' organizzata", approvato in prima
lettura dalla Camera. L' importanza del provvedimento che, peraltro,
sarebbe opportuno modificare sotto alcuni aspetti. Auspicio che il
Senato proceda in t... |
59075 | IDG901301978 | Foschi Franco
| Non e' problema di leggi. E' gia' pronto il pro... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 202 (28 ... | Intervento nel dibattito in corso sullo stato di attuazione della l.
180 sull' assistenza psichiatrica e sull' opportunita' di una sua
revisione. La validita' del progetto triennale per la salute mentale
elaborato da un apposito Centro studi del Ministero della Sanita'.
Gli interventi piu' ur... |
59076 | IDG901301979 | Ruggiero Giuseppe
| Importanti garanzie difensive. Nuova procedura ... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 204 (30 ... | Alcune considerazioni sul nuovo codice di procedura penale suggerite
da due recenti articoli di Guido Neppi Modona (pubblicati su "la
Repubblica"). La validita' delle scelte di fondo che sono alla base
del nuovo rito; la possibilita', pero', di valutare la loro adeguata
trasposizione nel diri... |
59077 | IDG901301980 | Piccoli Flaminio
| Riforma piu' decisiva di quella elettorale. Lo ... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 205 (31 ... | La necessita' di promuovere il sistema delle Autonomie locali,
dotandole di autentici poteri e riducendo i poteri dello Stato. I
risultati ottenibili con una compiuta riforma regionalistica dello
Stato. La priorita' di una riforma delle Regioni per ripristinare il
collegamento con i cittadini... |
59078 | IDG901301981 | Jervolino Russo Rosa; (a cura di De Martis Stefano)
| Intervista al ministro Rosa Russo Jervolino. An... | Popolo, an. 46 (1990), fasc. 202 (31 ... | |
59079 | IDG901301982 | Bodrato Guido
| Ma Craxi davvero ha vinto sulle tv?
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 180 ... | Critica della legge di regolamentazione del settore televisivo, in
via di approvazione al Parlamento, che limita il pluralismo dell'
informazione e non risolve la questione fondamentale delle posizioni
dominanti. Il collegamento fra il modello televisivo cosi' delineato
e un modello politico ... |
59080 | IDG901301983 | Mafai Miriam
| Quella legge sui manicomi
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 184 ... | Gli obiettivi che si proponeva la l. 180 di riforma dell' assistenza
psichiatrica. La necessita' di analizzare le cause che hanno
impedito, su buona parte del territorio nazionale, la realizzazione
di tali obiettivi. Il dibattito che si e' aperto in questi giorni
sulla proposta di modifica de... |
59081 | IDG901301984 | Bolaffi Guido
| Il burocrate improduttivo
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 184 ... | Commento del decreto del ministro della Funzione Pubblica secondo cui
entro il prossimo 9 dicembre piu' di 5 mila posti vacanti nei vari
settori dell' amministrazione statale e locale dovranno essere
coperti da insegnanti e ferrovieri in esubero. Alcuni dubbi sull'
efficacia di questa strada ... |
59082 | IDG901301985 | Pisapia Gian Domenico
| In difesa del nuovo Codice
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 186 ... | Confutazione delle critiche che vengono formulate, soprattutto da
parte di alcuni magistrati, al nuovo codice di procedura penale, ed
alle disfunzioni cui darebbe luogo la sua applicazione. L'
infondatezza delle critiche mosse alle scelte di fondo sulle quali e'
modellato il nuovo codice; in ... |
59083 | IDG901301986 | Spini Valdo
| Ma chi comanda in caso d' incendio?
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 187 ... | L' inadeguatezza degli assetti giuridici e istituzionali previsti
dalla normativa vigente per fronteggiare l' emergenza determinata dal
proliferare degli incendi boschivi. Gli interventi necessari per
migliorare l' attuale assetto istituzionale del settore. (Titolo: 1
col / Testo: 0.6 col).
|
59084 | IDG901301987 | Pasquino Gianfranco
| Partiti in rianimazione
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 187 ... | Alcune considerazioni sull' attuale crisi dei partiti politici. Le
possibili alternative ad un sistema fondato sui partiti. I limiti e i
problemi che sorgerebbero dall' instaurarsi di una "societa'
radicale", in cui i partiti siano sostituiti da aggregazioni
spontanee. L' esigenza di promuove... |
59085 | IDG901301988 | Grande Stevens Franzo
| Lettere. Cossiga ha ragione
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 187 ... | La validita' delle ragioni che hanno suggerito al Presidente della
Repubblica di esercitare il diritto di rinviare l' ordinamento
forense per un nuovo esame al Parlamento. In particolare, l'
inopportuna recisione del collegamento fra residenza ed iscrizione
all' Albo del corrispondente Ordine... |
59086 | IDG901301989 | Riva Massimo
| Il compleanno della Cassa
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 188 ... | Consuntivo dell' intervento nel Mezzogiorno in occasione del
quarantennale della Cassa per il Mezzogiorno. Il silenzio del Governo
in occasione della ricorrenza, che dimostra l' imbarazzo per un
bilancio non certo positivo. Valutazione critica dei costi politici
ed istituzionali, oltre che ec... |
59087 | IDG901301990 | Bolaffi Guido
| Il referendum sugli immigrati
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 190 ... | Il segnale di gravissimo imbarbarimento che si ricava dalla decisione
preannunciata dal leader della Lega lombarda di voler impegnare la
sua organizzazione nella raccolta delle firme necessarie a promuovere
un referendum abrogativo della legge Martelli sugli immigrati
extracomunitari. Il cara... |
59088 | IDG901301991 | Covatta Luigi
| Ma quanto vale il Belpaese?
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 191 ... | Intervento nelle polemiche suscitate dalla proposta del Procuratore
Generale presso la Corte dei Conti di alienare, a prezzi da
inventario, le opere d' arte non esposte nei musei. La provocazione
insita nella proposta del Procuratore Generale, che peraltro fa il
suo mestiere. Spetta agli adde... |
59089 | IDG901301992 | Barile Paolo
| Ma ben venga quel veto se sbaglia il Parlamento
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 192 ... | La validita' dell' intervento del Capo dello Stato, il quale ha
opportunamente rinviato alle Camere la legge in materia di Protezione
Civile. Il fondamento costituzionale del veto esercitato dal
Presidente della Repubblica. I vizi di "merito costituzionale"
riscontrabili nella legge rinviata ... |
59090 | IDG901301993 | Neppi Modona Guido
| Quella crociata contro il Codice
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 193 ... | L' opportuna distinzione tra le critiche che mettono in discussione i
principi di fondo del nuovo processo penale e quelle che denunciano
l' eccessiva macchinosita' e i difetti di funzionalita' di alcuni
istituti, posta in un precedente articolo da Gian Domenico Pisapia
(pubblicato su "la Rep... |
59091 | IDG901301994 | Violante Luciano
| I poteri di Cossiga
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 194 ... | Il diverso tenore dei commenti che hanno fatto seguito all'
intervento con cui il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga
ha rinviato alle Camere la legge sulla Protezione Civile. Il problema
dei limiti del potere di rinvio che emerge dall' episodio. Il rischio
di un uso eccessivo del p... |
59092 | IDG901301995 | Corbi Gianni
| Gli extra-italiani
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 194 ... | Analisi dei problemi del Mezzogiorno. Il fallimento della l. 64 del
1986. La necessita' di superare il clientelismo e l' assistenzialismo
che hanno caratterizzato fino ad ora l' intervento dello Stato nel
Sud. Le vie da seguire per avviare una nuova politica di intervento
per il Mezzogiorno. ... |
59093 | IDG901301996 | Lupo Emilio
| Guerra santa alla 180
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 195 ... | Intervento nel dibattito in corso sull' opportunita' di revisione
della l. 180/1978 sull' assistenza psichiatrica. La validita' di
impostazione della legge in questione. I tentativi, non sempre
riusciti, di creare le strutture necessarie al recupero dei malati
mentali. Il tentativo in atto di... |
59094 | IDG901301997 | Rodota' Stefano
| L' etica di Stato
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 196 ... | La propensione verso il paternalismo legislativo, verso la
costruzione di una vera e propria etica di Stato, che emerge da
alcuni recenti provvedimenti. L' esempio della legge sulla lotta alla
droga, che impone modelli comportamentali precisi. Altri esempi; in
particolare, il divieto di trasm... |
59095 | IDG901301998 | Neppi Modona Guido
| La prova del delitto
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 199 ... | Alcune precisazioni sui meccanismi processuali che secondo il nuovo
codice regolano le investigazioni e la raccolta delle prove nella
fase delle indagini preliminari. La possibilita', prevista dal nuovo
rito, di formare una o piu' prove prima del dibattimento, attribuendo
loro validita' ai fi... |
59096 | IDG901301999 | Corleone Franco
| La legge della follia
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 202 ... | Analisi dello stato di attuazione della l. 180/1978 di riforma dell'
assistenza psichiatrica. Le principali carenze riscontrate. I
tentativi di restaurazione del sistema psichiatrico previgente
rilevabili nelle proposte di modifica della l. 180 presentate da PSI
e Governo. I pericoli che deri... |
59097 | IDG901302000 | Santaniello Giuseppe; (a cura di De Gregorio Concita)
| A colloquio con il garante per l' editoria, che... | Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 199 ... | |
59098 | IDG901302001 | Mazzocchi Silvana
| droga, il rodaggio della legge/1. Il povero fun... | Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 200 ... | |
59099 | IDG901302002 | Santi Mario; (a cura di (s.mz.))
| Parla Mario Santi, segretario dell' associazion... | Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 200 ... | Analisi delle prospettive di applicazione della nuova legge sulla
droga per quanto riguarda le possibilita' di cura e recupero dei
tossicodipendenti. Le possibilita' di cura a livello pubblico. Il
ruolo delle USL. La necessita' di mantenere l' autonomia del
programma di cura predisposto dagli... |
59100 | IDG901302003 | Cederna Antonio
| E il cemento va sull' autostrada...
| Repubblica, an. 15 (1990), fasc. 200 ... | Critica dell' annunciata costruzione dell' autostrada
Livorno-Civitavecchia, prevista dal Piano generale dei trasporti e
dal Piano decennale della grande viabilita'. L' inutile doppione
rappresentato da questa autostrada rispetto alla nuova Aurelia, ormai
in via di completamento. Il grave spe... |