# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
59131 | IDG901302034 | Venturini Ernesto
| Intervento. I manicomi non si possono riaprire ... | Unita', an. 67 (1990), fasc. 198 (24 ... | La inaccettabilita' della proposta di riutilizzo degli ospedali
psichiatrici per fini di riabilitazione o di assistenza. L' esigenza
di realizzare "sistemi integrati multivariati di assistenza" per
fronteggiare le situazioni che non si risolvono con brevi ricoveri
ospedalieri. I positivi risu... |
59132 | IDG901302035 | Covi Giorgio; (a cura di Redazione)
| A colloquio con il sen. Giorgio Covi. Per gli a... | Voce rep., an. 68 (1990), fasc. 153 (... | Il rinvio alle Camere da parte del Capo dello Stato della legge sull'
ordinamento della professione di avvocato e procuratore, giudicata
non coordinata con altre norme dello Stato. Le giuste osservazioni
poste dal Presidente della Repubblica, anche se alcune questioni
potevano essere superate... |
59133 | IDG901302036 | Gorgoni Gaetano
| Come puo' essere migliorata la delega al Presid... | Voce rep., an. 68 (1990), fasc. 154 (... | Intervento nel dibattito in corso sul progetto di indulto. Necessita'
di escludere dal provvedimento i reati di particolare allarme
sociale. Le modifiche apportate al provvedimento su proposta dei
repubblicani. Opportunita' di escludere dal beneficio i reati di
terrorismo, che per ora vi sono... |
59134 | IDG901302037 | Grande Stevens Franzo
| Avvocati: ci scrive Grande Stevens. Su quella l... | Voce rep., an. 68 (1990), fasc. 155 (... | Le ragioni per cui l' avvocatura italiana condivide il rinvio alle
Camere da parte del Capo dello Stato della legge sull' ordinamento
forense: ingiustizia della norma che recide il collegamento fra
residenza ed iscrizione nell' Albo del corrispondente ordine
professionale; difficolta' di assi... |
59135 | IDG901302038 | Barontini Roberto
| Assistenza psichiatrica: una legge, la "180", c... | Voce rep., an. 68 (1990), fasc. 159 (... | La dimostrata inadeguatezza della l. 180/1978 sull' assistenza
psichiatrica. L' impegno del PRI per una revisione della normativa.
La ripresa del dibattito su questo tema; qualche dubbio sulle sue
ragioni reali. Alcuni punti fermi che devono caratterizzare la
revisione della l. 180; in partic... |
59136 | IDG901302039 | Olcese Vittorio; (a cura di c.c.)
| Un bilancio della "180" a dieci anni dalla scom... | Voce rep., an. 68 (1990), fasc. 164 (... | Il bilancio negativo che si trae dall' applicazione della l. 180/1978
di riforma dell' assistenza psichiatrica. La mancanza di un
fondamento scientifico della normativa e le scarse possibilita' che
aveva di essere applicata. I maggiori guasti provocati dalla l. 180;
la necessita' di una sua r... |
59137 | IDG901302040 | Cusani Carlo
| I sindacati dello sbafo
| Borghese, an. 41 (1990), fasc. 38 (23... | |
59138 | IDG901302041 | Malfatti Franco Maria
| "La" riforma elettorale
| Discussione, an. 38 (1990), fasc. 35 ... | L' A. esamina la proposta di riforma elettorale secondo la quale
dovrebbero essere gli elettori, al momento delle elezioni, a
scegliere con il loro voto il Governo. Vengono passate in rassegna
una serie di obiezioni che legittimano forti dubbi sull' efficacia di
una riforma elettorale di tipo... |
59139 | IDG901302042 | Foschi Franco
| Un lager di nome manicomio
| Discussione, an. 38 (1990), fasc. 35 ... | |
59140 | IDG901302043 | Valentini Giovanni
| Editoriale. Una tv a due piazze
| Espresso, an. 36 (1990), fasc. 35 (2 ... | L' "infausta" legge sulla riforma televisiva ha gia' mostrato tutti i
suoi limiti. Gia' prima dell' entrata in vigore e' stata aggirata dai
detentori del duopolio, RAI e Fininvest. Sono bastate poche settimane
per constatare che anche questa riforma, in vista della quale la
Corte Costituziona... |
59141 | IDG901302044 | Cederna Antonio
| Terra bruciata. Bolzano contro lo Stelvio
| Espresso, an. 36 (1990), fasc. 37 (16... | I lunghi ritardi per l' applicazione della legge quadro sui parchi e
le aree protette rischiano di provocare irrimediabili danni all'
ambiente naturale. Infatti un disegno di legge della Regione
altoatesina rischia di provocare la disintegrazione del Parco
nazionale dello Stelvio. Si rende ne... |
59142 | IDG901302045 | Amendola Gianfranco
| Codice ambiente. Uffici aperti per tutti
| Espresso, an. 36 (1990), fasc. 37 (16... | L' art. 14 l. 349/1986 stabilisce che qualsiasi cittadino ha diritto
di accesso alle informazioni sullo stato dell' ambiente, disponibili
presso gli uffici della p.a. Tuttavia questa norma e' stata poco
applicata. L' emanazione della Direttiva CEE n. 313 del 1990 e la l.
142/1990 hanno dettat... |
59143 | IDG901302046 | Acciari Sandro
| Un processo da rifare
| Espresso, an. 36 (1990), fasc. 39 (30... | Il nuovo processo penale non funziona quando dev' essere applicato
contro la grande criminalita' organizzata. Di fronte al dilagare del
fenomeno criminale si prevedono riforme, come da una bozza di
relazione approvata dalla Commissione parlamentare Antimafia. Punti
chiave di questa bozza sono... |
59144 | IDG901302047 | Amendola Gianfranco
| Codice ambiente. Nuovo diritto di sapere
| Espresso, an. 36 (1990), fasc. 39 (30... | La l. 86/1990 ha modificato la norma penale sull' omissione degli
atti di ufficio del pubblico ufficiale. La nuova disciplina puo'
trovare efficace applicazione in materia di tutela ambientale. Ad
esempio, il cittadino che, a norma dell' art. 14 l. 349/1986, abbia
chiesto al Comune di conosce... |
59145 | IDG901302048 | D' Amico Nicola
| Come chiudere 30 mila classi mantenendo 24 mila... | Europeo, an. 46 (1990), fasc. 38 (21 ... | |
59146 | IDG901302049 | Del Colle Beppe
| L' editoriale. Della mafia si sa tutto. Ma non ... | Fam. crist., an. 60 (1990), fasc. 38 ... | Nel caso della lotta alla criminalita' organizzata manca un'
autentica presa di coscienza da parte della classe dirigente del
Paese circa la gravita' enorme del problema. La mafia, con i suoi
sistemi, uccide il Mezzogiorno d' Italia, scoraggiando l' iniziativa
economica privata, locale o nazi... |
59147 | IDG901302050 | Manuali Enzo
| Ma come riformare gli ispettori tributari?
| , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 14
| |
59148 | IDG901302051 | Brunetta Renato; (a cura di Redazione)
| Immigrati. "I cordoni sanitari sono risposte sb... | , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 18-20
| |
59149 | IDG901302052 | Masetti Angelo
| Immigrati. Misure immediate per i "nuovi cittad... | , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 22-23
| |
59150 | IDG901302053 | Naviglio Francesco
| Pubblico impiego. Un esercito di ufficiali priv... | , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 29-30
| |
59151 | IDG901302054 | Fontanelli Giancarlo
| Pubblico impiego. Ed ora la riforma della dirig... | , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 31-32
| |
59152 | IDG901302055 | Valletta Rossana
| Scuola primaria. Finalmente, la riforma
| , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 64-65
| |
59153 | IDG901302056 | Di Menna Massimo
| Scuola primaria. Flessibilita', autonomia e...
| , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 65-66
| |
59154 | IDG901302057 | Pagliuca Osvaldo
| Scuola primaria. Una buona legge con molte perp... | , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 68-69
| |
59155 | IDG901302058 | Mancini Federico; (a cura di Nenci Piero)
| Dopo la legge sullo sciopero
| , an. 5 (1990), fasc. 9, pag. 75-77
| |
59156 | IDG901302059 | Giannini Massimo Severo; (a cura di Leuzzi Giuseppe)
| Paralisi istituzionale. Parla Massimo Severo Gi... | Mondo, an. 41 (1990), fasc. 38 (17 se... | |
59157 | IDG901302060 | Ruffolo Giorgio; (a cura di Leuzzi Giuseppe)
| Ambiente / Parla Giorgio Ruffolo. Eco-tassa eco... | Mondo, an. 41 (1990), fasc. 39 (24 se... | |
59158 | IDG901302061 | Quatraro Bartolomeo
| Il risarcimento danni dei cassettisti
| Mondo economico, an. 43 (1990), fasc.... | |
59159 | IDG901302062 | Palomba Agostino
| Parlamento. Gli esami di settembre
| Mondo economico, an. 43 (1990), fasc.... | |
59160 | IDG901302063 | Colasanti Franco
| Parlamento. Politici pasticcioni nella patria d... | Mondo economico, an. 43 (1990), fasc.... | Il Presidente della Repubblica ha rinviato al Parlamento la legge
sulla protezione civile. L' A. prende spunto da questa vicenda per
svolgere alcune osservazioni critiche sulla produzione legislativa,
talvolta oscura, ambigua, imprecisa o mascherata. Vengono citati
alcuni esempi eclatanti.
|