Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
61381IDG911301152Malfatti Franco Maria I mali di una Repubblica semiassembleare Discussione, an. 39 (1991), fasc. 20 ...
61382IDG911301153Anselmi Tina; (a cura di Di Giovan Paolo Roberto) Stupro. Parlamento se ci sei batti un colpo Discussione, an. 39 (1991), fasc. 20 ...
61383IDG911301154Vairo Gaetano; (a cura di Di Giovan Paolo Roberto) Stupro. Parlamento se ci sei batti un colpo Discussione, an. 39 (1991), fasc. 20 ...
61384IDG911301155Repice Francesco Contro la mafia e la rassegnazione Discussione, an. 39 (1991), fasc. 21 ...
61385IDG911301156Pennacchini Erminio Sovranita' popolare e voglia di riformare Discussione, an. 39 (1991), fasc. 21 ...
61386IDG911301157Colombo Svevo Mariapaola Volontariato: sboccia la legge quadro Discussione, an. 39 (1991), fasc. 22 ...
61387IDG911301158Bottazzi Luigi Alla conquista dello Statuto comunale Discussione, an. 39 (1991), fasc. 22 ...
61388IDG911301159D' Ubaldo Lucio Molti, ma non tutti, gli statuti approvati nell...Discussione, an. 39 (1991), fasc. 22 ...Nella prospettiva che molti Comuni e Province non approvino nei termini prescritti lo Statuto di cui alla l. 142/1990, da qualche parte e' stata avanzata l' idea di un intervento sostitutivo da parte dello Stato volto ad imporre uno statuto-tipo alle amministrazioni inadempienti. L' A. respin...
61389IDG911301160Acciari Sandro Giustizia malata. Atto d' accusa Espresso, an. 37 (1991), fasc. 21 (26...
61390IDG911301161Gallo Ettore; (a cura di Martinelli Roberto) Non torniamo al fascismo Espresso, an. 37 (1991), fasc. 21 (26...Come al tempo del fascismo, "collocare il P.M. alle dipendenze del Governo significa dare all' esecutivo uno strumento per regolare, all' interno dell' ordine giudiziario, le cose della giustizia". Si puo' pensare anche all' ipotesi di un P.M. alle dipendenze dell' Esecutivo, ma bisognerebbe ...
61391IDG911301162Bocca Giorgio A che serve proibire la droga? Espresso, an. 37 (1991), fasc. 21 (26...Nessuno e' in grado di prevedere le conseguenze derivanti da un' eventuale liberalizzazione della droga. Tuttavia sono note a tutti le conseguenze del proibizionismo voluto dagli USA e senza alcun risultato positivo. Con un giro d' affari imponente, la mafia della droga puo' corrompere chiunq...
61392IDG911301163Maccanico Antonio; (a cura di De Vito Francesco) Svolta obbligata Espresso, an. 37 (1991), fasc. 21 (26...
61393IDG911301164Amendola Gianfranco Codice ambiente. Rottami senza regole Espresso, an. 37 (1991), fasc. 21 (26...La Corte Costituzionale, abrogando l' art. 6 comma 2 della legge della Regione Sicilia n. 23/1989, ha confermato l' orientamento prevalente dei giudici ordinari secondo cui i rottamatori di auto devono essere muniti non solo di licenza comunale, ma anche dell' autorizzazione regionale per lo ...
61394IDG911301165Bocca Giorgio L' antitaliano. Non funziona la legge antidroga Espresso, an. 37 (1991), fasc. 22 (2 ...Dall' analisi di una serie di dati statistici, l' A. trae la conseguenza che la legge sulla droga non funziona e che il proibizionismo voluto dagli USA e' inefficace: la repressione dei tossicodipendenti non e' accompagnata da una repressione dello spaccio. Una liberalizzazione rapida sarebbe...
61395IDG911301166De Vito Francesco La storia. Il fattore Calamandrei Espresso, an. 37 (1991), fasc. 22 (2 ...
61396IDG911301167Rodota' Stefano Il presidenzialismo. Perche' no Espresso, an. 37 (1991), fasc. 22 (2 ...
61397IDG911301168Colletti Lucio Il presidenzialismo. Perche' si' Espresso, an. 37 (1991), fasc. 22 (2 ...
61398IDG911301169Manzella Andrea; (a cura di Valentini Chiara) La rappresentanza. Operazione Parlamento Espresso, an. 37 (1991), fasc. 22 (2 ...
61399IDG911301170Duverger Maurice; (a cura di Valentini Chiara) Gli altri/La Francia. Signor Craxi, cambi strada Espresso, an. 37 (1991), fasc. 22 (2 ...
61400IDG911301171Lengle James; (a cura di Forti Giovanni) Gli altri/Gli Stati Uniti. La dittatura dei can...Espresso, an. 37 (1991), fasc. 22 (2 ...
61401IDG911301172Amendola Gianfranco Codice ambiente. Merli, una legge nel caos Espresso, an. 37 (1991), fasc. 23 (9 ...La maggior parte degli scarichi industriali non ha l' autorizzazione "normale" prevista dalla c.d. legge Merli, ma usufruisce ancor oggi dell' autorizzazione "provvisoria", conseguita senza alcun controllo della pubblica autorita' con il decorso di 6 mesi dalla presentazione della domanda. Si...
61402IDG911301173Feltri Vittorio Un "si'" al referendum significa un "no" al reg...Europeo, an. 46 (1991), fasc. 23 (7 g...
61403IDG911301174Pasquino Gianfranco I nemici del referendum sono amici del giaguaro Europeo, an. 46 (1991), fasc. 24 (14 ...
61404IDG911301175Fini Massimo Il conformista. Si' all' eutanasia, purche' non...Europeo, an. 46 (1991), fasc. 24 (14 ...
61405IDG911301176Andreotti Giulio Bloc notes. No alle denunce anonime ma chi evad...Europeo, an. 46 (1991), fasc. 24 (14 ...
61406IDG911301177Del Colle Beppe L' editoriale. Il referendum del 9 giugno. Un s...Fam. crist., an. 61 (1991), fasc. 22 ...I tanti mali dello Stato si esprimono nella debolezza del Governo e del vertice politico e amministrativo, incapaci ed esposti alla corruzione. Alla debolezza dello Stato corrisponde la forza della malavita, la tendenza diffusa a comportarsi con la violenza, l' inganno, il disprezzo della leg...
61407IDG911301178Sansa Adriano Il commento. Un' indipendenza che garantisce le...Fam. crist., an. 61 (1991), fasc. 22 ...L' A. respinge l' ipotesi di limitare l' indipendenza del P.M., che dovrebbe essere sottoposto all' Esecutivo limitando l' obbligatorieta' dell' azione penale. La crisi della giustizia non dipende dall' obbligatorieta' dell' azione penale ma deve farsi risalire a chi ha avuto responsabilita' ...
61408IDG911301179Del Colle Beppe L' editoriale. Tre buone ragioni per votare e d...Fam. crist., an. 61 (1991), fasc. 23 ...Vengono esposte le ragioni per votare si' al referendum sulla preferenza unica per l' elezione della Camera: per respingere l' indicazione dell' astensionismo, contrario al concetto di popolo sovrano; perche' con la preferenza unica si ridurrebbe la possibilita' di manipolazione del voto degl...
61409IDG911301180Del Colle Beppe L' editoriale. La lotta alla droga e alla malav...Fam. crist., an. 61 (1991), fasc. 25 ...Il decreto antimafia di recente approvazione prevede che vengano sciolti i Consiglio comunali quando gli amministratori siano direttamente o indirettamente collegati con la criminalita' organizzata. Un altro decreto attribuisce al Cons. Sup. Mag. il compito di trasferire d' ufficio i magistra...
61410IDG911301181Neppi Modona Guido Potere mafioso: perche' sbagliano Cossiga e Mar...Mondo, an. 42 (1991), fasc. 22 (27 ma...Non e' possibile condividere l' insieme di proposte avanzate dal ministro della Giustizia Martelli, e coltivate dal Presidente della Repubblica, riguardanti la separazione delle carriere di P.M. e di giudice, il superamento del principio costituzionale dell' inamovibilita' dei magistrati del ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati