Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
61561IDG911301332Corbi Gianni Il complesso del Tiranno Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 114 ...Approfondita analisi del dibattito in sede di Assemblea Costituente sulla natura istituzionale dello Stato. Le ragioni storiche e politiche che determinarono la scelta del regime parlamentare e il rifiuto dell' elezione diretta del Presidente della Repubblica. L' influenza su tale scelta del ...
61562IDG911301333Cavallari Alberto La falsa crisi della prima Repubblica Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 122 ...L' inutilita', nell' Italia di oggi, di una fase costituente che porti ad un passaggio dalla prima alla seconda Repubblica; la mancanza dei presupposti storici di un cambiamento cosi' drastico. I principi tuttora validi della Costituzione. L' errore consistente nell' attribuire alla Costituzi...
61563IDG911301334Palombarini Giovanni L' indipendenza del Pm Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 123 ...Intervento nel dibattito in corso sull' obbligatorieta' dell' azione penale e sulla collocazione istituzionale del P.M. Il giudizio espresso sul tema da Claudio Martelli in un recente intervento. La posizione assunta da Bettino Craxi gia' 8 anni fa. La confusione teorica alla base della tesi ...
61564IDG911301335Cassese Sabino Non serve all' Italia un nuovo Cesare... Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 124 ...Alcune considerazioni in tema di riforme istituzionali. La necessita' di un rafforzamento dell' Esecutivo, tenendo pero' presente che tale rafforzamento non rappresenta la condizione sufficiente per risolvere tutti i problemi del Paese. (Titolo: 1 col / Testo: 1.9 col).
61565IDG911301336Neppi Modona Guido La battaglia dei magistrati Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 125 ...Alcune considerazioni sulla crisi della giustizia. In particolare, le recenti polemiche tra Capo dello Stato e Cons. Sup. Mag. e il dibattito in corso sull' obbligatorieta' dell' azione penale e sull' indipendenza del P.M. L' attacco all' indipendenza ed autonomia della Magistratura in atto. ...
61566IDG911301337Pepe Guglielmo Un rito ormai senza valore Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 127 ...Valutazione negativa dell' attuale esame di maturita'. I ritardi che si incontrano nella discussione della riforma dell' esame di maturita'. (Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col).
61567IDG911301338Mammi' Oscar Il tempo delle riforme Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 128 ...Alcune riflessioni in tema di riforme elettorali alla luce del risultato della recente consultazione referendaria sulle preferenze per le elezioni della Camera. I possibili modelli di sistema elettorale da adottare. La necessita' che le forze politiche facciano chiarezza sulla loro posizione ...
61568IDG911301339Ferrara Giovanni Elogio del Parlamento Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 130 ...Intervento nel dibattito in corso sulle riforme istituzionali. La necessita' di porre al centro della questione il problema della rappresentativita', dell' efficienza e della funzionalita' del Parlamento. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
61569IDG911301340Vitalone Claudio Piu' poteri al governo Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 132 ...L' esigenza, nell' ambito delle riforme istituzionali, di assicurare maggiore funzionalita' e speditezza del procedimento legislativo attraverso un piu' incisivo potere decisionale del Governo. L' esperienza di altri Paesi europei. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
61570IDG911301341Berselli Edmondo Sbloccare il sistema dal suo interno? Resto del carlino, an. 106 (1991), fa...Alcune considerazioni sul messaggio inviato dal Presidente della Repubblica alle Camere in materia di riforme istituzionali. Gli aspetti principali del documento. I possibili effetti politici del messaggio di Cossiga. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
61571IDG911301342Scotti Vincenzo; (a cura di Orlando Alfredo) Scotti: "Occorre reprimere ma con le leggi esis...Sec. XIX, an. 106 (1991), fasc. 113 (...Soddisfazione per l' inizio dell' attuazione della legge contro la criminalita' organizzata che prevede, fra l' altro, lo scioglimento delle Giunte comunali sospettate di collusione con la mafia. I nuovi poteri attribuiti ai Prefetti. Necessita' di applicare con rigore la legislazione esisten...
61572IDG911301343Benvenuto Giorgio; (a cura di G.Cris.) Il leader della Uil Benvenuto, intervistato dal...Sec. XIX, an. 106 (1991), fasc. 116 (...
61573IDG911301344Flick Giovanni Maria I richiami di Ciampi. Se la criminalita' bussa ...Sole, an. 127 (1991), fasc. 133 (4 gi...Le giuste osservazioni del Governatore della Banca d' Italia a proposito del contributo che puo' essere dato dagli operatori finanziaria alla lotta alla criminalita' organizzata. Il difficile iter parlamentare del decreto-legge contro il riciclaggio del c.d. denaro sporco. Quale deve essere i...
61574IDG911301345Abete Luigi Riforme istituzionali. Per gli imprenditori la ...Sole, an. 127 (1991), fasc. 140 (11 g...
61575IDG911301346Battaglia Adolfo Riforme istituzionali. Ogni partito propone reg...Sole, an. 127 (1991), fasc. 141 (12 g...
61576IDG911301347Scarpelli Uberto Il Comitato di bioetica non si e' espresso cont...Sole, an. 127 (1991), fasc. 142 (13 g...
61577IDG911301348Battaglia Adolfo Riforme istituzionali. Governo e Parlamento han...Sole, an. 127 (1991), fasc. 142 (13 g...
61578IDG911301349Mereu Italo Un Codice senza controriforme Sole, an. 127 (1991), fasc. 143 (14 g...
61579IDG911301350Ciancarella Angelo Riforma & controriforma. Senza ordinamento il C...Sole, an. 127 (1991), fasc. 148 (19 g...Intervento nel dibattito in corso sulle proposte di riforma dell' ordinamento giudiziario e dell' organizzazione della giustizia. L' importanza di questa fase di riforma al fine di un' efficace attuazione del nuovo codice di procedura penale. Alcune considerazioni sul contrasto fra Magistratu...
61580IDG911301351De Vergottini Giuseppe Riforme istituzionali. Non basta ispirarsi a Pa...Sole, an. 127 (1991), fasc. 149 (20 g...
61581IDG911301352Zagrebelsky Gustavo Dibattito. Dietro le quinte del referendum Stampa, an. 125 (1991), fasc. 113 (7 ...Intervento nel dibattito sulle riforme istituzionali. Il netto contrasto fra i due opposti schieramenti che si sono delineati. Importanza della questione legata alla procedura da adottare per pervenire alle riforme; in particolare, la proposta di referendum popolare propositivo. I tentativi i...
61582IDG911301353Falcone Giovanni La nuova legge. Giustizia i pentiti dimenticati Stampa, an. 125 (1991), fasc. 124 (8 ...Importanza della figura dei c.d. pentiti nell' ambito del nuovo processo penale. Soddisfazione per l' entrata in vigore della l. 82/1991 relativa, fra l' altro, alla tutela dei pentiti. Qualche perplessita' su alcuni aspetti della normativa in questione. (Titolo: 1 col / Testo: 1 col).
61583IDG911301354Bettiza Enzo Dibattito. Equivoci e tabu' sul presidenzialismo Stampa, an. 125 (1991), fasc. 125 (9 ...Intervento nel dibattito in corso sulla Repubblica presidenziale. La posizione della maggioranza dell' opinione pubblica favorevole al presidenzialismo. Gli equivoci storici sulla questione. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
61584IDG911301355Bobbio Norberto Norberto Bobbio all' Accademia dei Lincei: l' a...Stampa, an. 125 (1991), fasc. 131 (15...
61585IDG911301356Falcone Giovanni Se il mafioso torna a casa. Il cittadino boss Stampa, an. 125 (1991), fasc. 133 (17...L' inefficacia dimostrata da una strategia di contrasto del crimine organizzato fondata sulla centralita' delle misure di prevenzione personale, quali il soggiorno obbligato o il divieto di soggiorno. La necessita' di concentrare gli sforzi nell' individuazione dei reati commessi dai mafiosi ...
61586IDG911301357Prandini Gianni, Costi Bruno, Zincone Bruno, Tieri Dino, Summonte Fabrizio Abitazioni, codice stradale, grandi opere: diba...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 135 (4 gi...
61587IDG911301358Ciaurro Gian Franco La dura legge del muro di gomma Tempo, an. 48 (1991), fasc. 136 (5 gi...Le due opposte tesi del presidenzialismo e del cancellierato che si fronteggiano in materia di riforme istituzionali. Il dubbio, tuttora esistente, se siano necessarie incisive riforme istituzionali. Le resistenze in atto in tutti i partiti. L' opposizione degli apparati di partito ad un' aut...
61588IDG911301359Jervolino Russo Rosa, Marino Ruggero, Calzolari Giancarlo, Collacciani Marino, Tieri Dino Sempre piu' vittime: dibattito con il ministro ...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 139 (8 gi...
61589IDG911301360De Santis Bruno; (a cura di R.C.) Difficolta' delle concessionarie. Riscossione i...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 142 (11 g...Valutazione del primo periodo di attuazione della riforma del servizio di riscossione delle imposte. I principali problemi verificatisi in questo periodo di tempo. Le necessarie modifiche da introdurre. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
61590IDG911301361Ciaurro Gian Franco Storia di una creatura "difficile". Organo d' a...Tempo, an. 48 (1991), fasc. 145 (14 g...Il dibattito che ha portato all' attuale assetto istituzionale del Cons. Sup. Mag. I principali problemi determinati dal suo assetto istituzionale negli anni in cui il Consiglio ha operato. La necessita' di ricondurre il Cons. Sup. Mag. alla sua funzione di organo di alta amministrazione, vol...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati