Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
61531IDG911301302Saraceni Gian Luigi L' articolo. Mezzi-manager all' assalto delle Usl Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 123 (...Critica dell' ormai prossima nomina degli amministratori straordinari nelle USL, che aprira' la via allo smantellamento del sistema sanitario pubblico. Le prevedibili vie attraverso cui si puntera' ad un nuovo mercato in campo sanitario. La paralisi gestionale che, con ogni probabilita', cara...
61532IDG911301303Covatta Luigi; (a cura di Miracco Franco) Intervista. Una fila val bene un' opera d' arte...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 124 (...
61533IDG911301304Cordoni Elena Pensioni. Il diritto a scegliere la propria vita Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 132 (...Critica della politica governativa in materia pensionistica. Il progetto di riforma avanzato dal ministro Marini; suoi principali difetti. Le alternative al progetto di Marini; la proposta di legge delle donne comuniste sui tempi di vita. Perche' e' da respingere la proposta di elevare a 65 a...
61534IDG911301305Casalini Carla La parita' va in pensione. Durante e dopo il la...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 138 (...
61535IDG911301306Arnao Giancarlo Ci avevano detto Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 140 (...Bilancio negativo del primo anno di applicazione della legge sulla lotta alla droga. Le false aspettative suscitate dalla legge e i suoi effetti negativi. Il peggioramento della situazione per quanto riguarda i consumatori di droghe leggere. La cervellotica classificazione della dose media gi...
61536IDG911301307Cerminara Gabriele Statali. Pubblici vizi private virtu' Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 141 (...I problemi posti dalle proposte di privatizzazione del rapporto di pubblico impiego. Il progetto sindacale: i suoi punti principali. Le perplessita' suscitate dal progetto. L' inevitabile abbassamento del livello di tutela del lavoratore che si verificherebbe. Gli altri aspetti che potrebbero...
61537IDG911301308Colombo Mario; (a cura di Barletta Oreste) Pensioni. Vanno difesi i diritti acquisiti. Ma ...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 135 (5...
61538IDG911301309Guizzi Francesco Poteri e costituzione. Rivedere il rapporto tra...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 138 (8...La necessita' di rivedere l' attuale rapporto fra Stati e Regioni. In particolare, l' esigenza di riscrivere la normativa costituzionale indicando, in luogo dell' attuale elenco tassativo di materie di competenza regionale, le materia riservate allo Stato. (Titolo: 1 col / Testo: 1.2 col).
61539IDG911301310Cortese Roberto Istituzioni e comportamenti. La riforma che occ...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 144 (1...Alcune considerazioni in tema di riforme istituzionali. In particolare, la necessita' che qualsiasi cambiamento della Costituzione avvenga nel rispetto dell' art. 138 Cost. La validita' delle procedure previste dall' art. 138 Cost. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
61540IDG911301311Sforza Fogliani Corrado La Confedilizia chiede una politica fiscale piu...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 148 (1...
61541IDG911301312Covelli Silvino Leggi e controlli. Quali i poteri del Presidente Mattino, an. 100 (1991), fasc. 150 (2...Analisi dei poteri del Presidente della Repubblica. In particolare, approfondimento delle questioni relative al potere di scioglimento delle Camere. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
61542IDG911301313Pica Federico Opinione. E' ora prioritaria l' autonomia tribu...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 150 (2...Analisi dell' impatto della legge di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali sul sistema degli Enti locali. Il ruolo destinato dalla normativa alle Regioni. La necessita' di affrontare la questione dell' autonomia finanziaria delle Regioni. (Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
61543IDG911301314Covelli Silvino Leggi e controlli. I poteri del Presidente Mattino, an. 100 (1991), fasc. 153 (2...Analisi dei poteri del Presidente della Repubblica. L' importanza del potere di messaggio libero previsto dall' art. 87 Cost. Il potere di nomina dei senatori a vita; l' interpretazione seguita dagli ultimi Presidenti della Repubblica. Le questioni relative al potere di nomina del Presidente ...
61544IDG911301315Guizzi Francesco Poteri & Costituzione. Scarcerazioni e civile r...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 156 (2...Commento positivo del decreto legge in materia di lotta alla criminalita' organizzata. Le principali novita' introdotte dal provvedimento, in particolare per quel che riguarda il trattamento penitenziario. (Titolo: 3 col / Testo: 0.8 col).
61545IDG911301316Di Lauro Massimo Togato laico: titoli insigni per la nomina Mattino, an. 100 (1991), fasc. 157 (3...Commento positivo del disegno di legge governativo con il quale si e' inteso dare attuazione concreta all' art. 106 comma 3 Cost., che prevede la possibilita' di chiamare all' ufficio di consigliere della Corte di Cassazione professori universitari ed avvocati. Gli aspetti principali del prov...
61546IDG911301317Maccanico Antonio Le parole e le riforme Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 134...Il dibattito in corso alla Commissione Affari Costituzionali della Camera sul testo di riforma del bicameralismo e sulla riforma dei lineamenti costituzionali delle Regioni. I punti significativi su cui si e' registrata una sostanziale convergenza. Il grande rilievo che assume la nuova formul...
61547IDG911301318Testi Carlo Adriano La crisi della giustizia. Nel ministero non ci ...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 134...L' importanza della presenza di magistrati presso il Ministero di Grazia e Giustizia. Critica della posizione di chi vede in tale situazione una delle cause della crisi della giustizia. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
61548IDG911301319Teresi Renato Il decreto di Martelli. Giudici trasferiti, il ...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 137...Commento del decreto legge che prevede il trasferimento d' ufficio di magistrati in sedi disagiate. Validita' del provvedimento che estende l' ambito di applicazione dell' istituto dei trasferimenti d' ufficio gia' previsto per alcune categorie di magistrati. Le difficolta' che si sono incont...
61549IDG911301320Cicala Mario Piena indipendenza al pubblico ministero Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 144...Alcune considerazioni in tema di crisi della giustizia. Le proposte avanzate da piu' parti per la soluzione del problema. In particolare, le ragioni che rendono criticabile la proposta di assoggettare il P.M. al controllo del ministro della Giustizia. (Titolo: 2 col / Testo: 2.1 col).
61550IDG911301321Leone Giovanni Dopo il voto referendario. Ora e' necessario ri...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 144...La necessita', in considerazione del risultato della recente consultazione referendaria che ha ridotto ad una sola le preferenze per l' elezione della Camera, di abolire gli attuali grandi collegi elettorali. L' opportunita' di articolare il corpo elettorale in una serie di piccoli collegi. G...
61551IDG911301322Valitutti Salvatore Dopo le recenti polemiche. Matura la riforma de...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 145...Analisi della struttura e del ruolo del Cons. Sup. Mag. alla luce dei contrasti che si manifestarono nell' Assemblea Costituente sul modello della sua organizzazione. Le linee che dovrebbero caratterizzare la riforma dell' organo di autogoverno della Magistratura; in particolare, la necessita...
61552IDG911301323Roidi Vittorio Un bilancio della legge, che compie un anno: da...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 143...Bilancio del primo anno di applicazione della legge sulla lotta alla droga. Gli obiettivi raggiunti e le cose ancora da realizzare. In particolare, la necessita' di un forte impegno culturale che intervenga nel campo della prevenzione. (Titolo: 5 col / Testo: 1.1 col).
61553IDG911301324Paladin Livio Una disfunzione da correggere. Tra Camere e gov...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 150...Alcune considerazioni sulla questione dell' emendabilita' dei decreti-legge. Le possibili soluzioni della questione. Le difficolta' giuridiche e politiche dell' ipotesi di rendere non emendabili i decreti-legge. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
61554IDG911301325Lauro Raffaele Lotta alla droga, il ruolo dei prefetti. Una "a...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 150...Bilancio positivo del primo anno di applicazione della l. 162/1990 sulla lotta alla droga. In particolare, gli importanti risultati ottenuti nel campo della prevenzione e del recupero. La centralita' che assume, nell' ambito della normativa sulle tossicodipendenze, la figura del Prefetto qual...
61555IDG911301326Giovanni Paolo II Giovanni Paolo II ai partecipanti ad un congres...Osserv. rom., an. 131 (1991), fasc. 1...
61556IDG911301327Azzaretti Giovanni Il comitato dei garanti e il futuro delle Usl. ...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 110 (1 g...La prossima fase di attuazione della l. 111/1991 recante misure sulla gestione transitoria delle USL. L' importanza della scelta degli amministratori e del comitato dei garanti, che dovranno essere in grado di compiere scelte politiche e programmatiche in armonia con i bisogni dei cittadini. ...
61557IDG911301328Casini Pier Ferdinando La proposta di legge Dc nel segno di un forte s...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 117 (11 ...Commento della proposta di legge presentata dalla DC contenente norme per una politica della famiglia. Gli aspetti principali della proposta democristiana. Le finalita' della proposta di legge. (Titolo: 3 col / Testo: 1.3 col).
61558IDG911301329Leccisi Pino L' ora X per gli statuti della nuova autonomia....Popolo, an. 47 (1991), fasc. 119 (13 ...L' importanza dell' approvazione degli statuti di Comuni e Province nel quadro dell' applicazione della legge di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali. Il ritardo verificatosi in alcune situazioni, che non ha permesso l' approvazione degli statuti alla scadenza del 13 giugno. La ne...
61559IDG911301330Pennacchini Erminio Le strade possibili per la revisione. La Costit...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 124 (19 ...Intervento nel dibattito in corso sulle procedure da adottare per la revisione della Carta Costituzionale. Validita' delle procedure previste dall' art. 138 Cost.; necessita' che la revisione avvenga secondo tali procedure. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
61560IDG911301331Costa Silvia; (a cura di Guarracino Walter) Il punto sui lavori con l' on. Silvia Costa. La...Popolo, an. 47 (1991), fasc. 128 (27 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati