Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
61501IDG911301272Losano Mario G. Informatica & privacy / Tre proposte di diretti...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 117 ...Le tre proposte di Direttiva allo studio della CEE in materia di produzione delle persone relativamente al trattamento dei dati personali. Gli importanti risvolti economici che possono avere le tre Direttive. Il fine e il tipo di utilizzazione delle banche di dati personali. Il contenuto dell...
61502IDG911301273Parodi Eolo Ma la cura esiste. Affidarsi ai medici Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 118 ...Alcune considerazioni sulle ragioni della crisi del Servizio sanitario nazionale. In particolare, gli effetti negativi derivanti dalla costante emarginazione dei medici nei momenti decisionali. La necessita' che la nuova figura posta ai vertici delle USL dal recente provvedimento legislativo ...
61503IDG911301274Jannacone Pazzi Rodolfo Previdenza folle Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 119 ...Alcune considerazioni sul sistema previdenziale italiano. In particolare, il problema dell' eta' pensionabile; l' inaccettabile squilibrio attualmente esistente tra settore pubblico e settore privato. (Titolo: 1 col / Testo: 1.7 col).
61504IDG911301275Caianiello Girolamo Quali liti cancellare Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 120 ...L' esigenza di una riforma del contenzioso tributario. Gli aspetti che vanno rivisti. Le linee su cui dovrebbe muoversi l' auspicata riforma. (Titolo: 1 col / Testo: 1.3 col).
61505IDG911301276Garavaglia Mariapia La prognosi e' riservata. I manager basteranno? Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 121 ...Gli aspetti principali della l. 111/1991 che introduce alcuni cambiamenti nell' assetto e nelle responsabilita' di chi gestisce le USL. L' esigenza di procedere nella discussione del disegno di legge sulla riforma del Servizio sanitario nazionale. (Titolo: 1 col / Testo: 1 col).
61506IDG911301277Della Valle Raffaele Ma ai PM va bene cosi' Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 121 ...Intervento nel dibattito in corso sul tema dell' obbligatorieta' dell' azione penale da parte dei P.M. In particolare, le difficolta' che si incontrano nel realizzare sempre e comunque questo obbligo costituzionale. Le resistenze dei P.M. ad una revisione del principio di obbligatorieta' dell...
61507IDG911301278Saja Francesco; (a cura di Redazione) Intervista/Parla Francesco Saja, presidente del...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 122 ...Alcune considerazione sul problema dei monopoli statali alla luce delle disposizioni della l. 287/1990 in materia di concorrenza. La posizione della CEE sulla materia. La necessita' di distinguere fra monopoli pubblici e monopoli fiscali. L' opportunita' di un' abolizione dei monopoli fiscali...
61508IDG911301279Falsitta Gaspare I condoni boomerang Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 122 ...Gli aspetti maggiormente negativi del nostro sistema tributario. In primo luogo, l' eccesso di produzione normativa che rende di difficile interpretazione le regole in vigore. La questione del continuo ricorso al condono. Gli aspetti negativi del condono. Critica della proposta di varare un n...
61509IDG911301280Ricciardi Edilberto Crisi della giustizia. Avvocato e giudice "comp...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 122 ...Qualche riflessione sulla difficile situazione della giustizia. Il ruolo che dev' essere svolto in questa situazione da avvocatura e Magistratura. La questione fondamentale dell' indipendenza della Magistratura e dell' avvocatura. La carenza di strutture e i difetti della legislazione. Le pro...
61510IDG911301281Cortesini Raffaele Diritto & medicina / Da domani a Roma il I Cong...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 122 ...I problemi etico-giuridici attinenti al settore dei trapianti di organi. Il dibattito concernente una nuova legislazione sui trapianti. I principi ormai consolidati in materia di trapianti. Il problema della definizione di morte clinica. Il contenuto della legislazione vigente e i punti in cu...
61511IDG911301282Mazzillo Luigi; (a cura di Cusmai Enza) Intervista / Parla Luigi Mazzillo, direttore de...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 122 ...
61512IDG911301283Chiusano Vittorio Analisi / L' avvocato Chiusano, intervenuto a S...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 122 ...
61513IDG911301284Banfi Alberto Fatta la legge trovato il mercato? Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 123 ...Commento della parte della legge sulle Sim (Societa' di intermediazione mobiliare) riguardante l' organizzazione dei mercati di valori mobiliari. Le caratteristiche peculiari del mercato locale quali emergono dalle disposizioni di legge. Qualche breve riflessione sull' argomento. Le prospetti...
61514IDG911301285Dell' Osso Pierluigi M. I mafiosi? Isolarli in una "riserva" Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 123 ...Intervento nel dibattito in corso sul soggiorno obbligato per gli esponenti della criminalita' organizzata di stampo mafioso o camorristico. Gli effetti negativi del soggiorno obbligato; in particolare, l' esportazione della criminalita' in altre zone del Paese. La necessita' di trovare una s...
61515IDG911301286Fusconi Agostino Ma per l' insider il mercato si regoli Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 124 ...Alcune considerazioni sugli aspetti di efficienza del mercato mobiliare alla luce della nuova legge sull' uso di informazioni riservate nelle operazioni in valori mobiliari. Gli aspetti principali della normativa. La necessita' che il mercato stesso si renda garante della responsabilita' dell...
61516IDG911301287Cicala Mario Un Pm autonomo? Alibi degli avvocati Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 124 ...L' opportunita' di un' azione comune di avvocati e magistrati per sollecitare gli interventi utili a migliorare il funzionamento della giustizia. Le linee di tendenza che hanno caratterizzato fino ad oggi questa azione comune. Alcune perplessita' sulla proposta avanzata dal presidente delle C...
61517IDG911301288Bassi Luciano Geometri. Un condono edilizio? Scandaloso Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 124 ...
61518IDG911301289Saja Francesco Antitrust / Il "ritardo italiano" e i buoni pro...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 124 ...Il grave ritardo rispetto agli altri Paesi occidentali con cui in Italia e' stata varata la normativa antitrust. La notevole importanza della legge varata, sia sotto il profilo economico, sia sotto quello sociale. Gli obiettivi principali del provvedimento. Gli aspetti di maggiore importanza,...
61519IDG911301290Falsitta Gaspare Dalle "lettere anonime" allo spionaggio fiscale Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 125 ...Il rinnovato impegno dell' amministrazione finanziaria a dare nuovo slancio alla lotta all' evasione fiscale. I presupposti e gli obiettivi che dovrebbero caratterizzare la ripresa della lotta all' evasione, del tutto simili a quelli enunciati in altre occasioni. Le categorie di contribuenti ...
61520IDG911301291Geroldi Gianni Troppi privilegi nella "giungla previdenziale" Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 125 ...
61521IDG911301292Colombo Mario; (a cura di Mangiavillani Vittorugo) Intervista. Colombo: "Liberare l' Inps" Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 125 ...
61522IDG911301293Caianiello Girolamo Che cosa non funziona nell' attivita' di accert...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 127 ...Alcune considerazioni sui dati relativi all' attivita' di accertamento svolta dagli Uffici IVA. In particolare, i problemi posti dalla cattiva distribuzione dei controlli nelle varie zone del Paese. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
61523IDG911301294di Gennaro Giuseppe Leggi & finanza. Borsa, gli spioni non si ferma...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 128 ...Alcune considerazioni sulla recente normativa in materia di insider trading. Critica della scelta di sanzionare penalmente i fenomeni di insider. I motivi per cui era preferibile percorrere altre vie, mirando alla prevenzione e alla sanzione civile e amministrativa di comportamenti che non pr...
61524IDG911301295Ruffolo Ugo Leggi & pubblicita'. Un po' di guerra almeno pe...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 128 ...Due temi che oggi caratterizzano il dibattito in materia di diritto pubblicitario: la pubblicita' comparativa; la legge sulla pubblicita' ingannevole. Il problema della pubblicita' comparativa alla luce della l. 428/1990. L' attuale ruolo del Giuri' di autodisciplina e le sue prospettive. Il ...
61525IDG911301296Frignani Aldo Antitrust / La legge c' e', il Garante pure, ma...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 128 ...La questione della posizione dominante nella regolamentazione fissata dalla recente normativa antitrust. La posizione dominante di fronte alla normativa comunitaria. Alcuni casi concreti. (Titolo: 5 col / Testo: 2.9 col).
61526IDG911301297De Crema Pierangelo Credito & industria. L' economista Angelo De Cr...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 129 ...
61527IDG911301298Parrillo Francesco Credito & industria. Parrillo analizza il siste...Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 129 ...
61528IDG911301299Procacci Annamaria, Tamino Gianni Referendum. Ma ora sulla caccia qualcosa si muove Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 122 (...Commento del nuovo testo di legge sulla caccia approvato dalla Camera. Gli aspetti positivi del testo rispetto al passato e i punti ancora da rivedere. La novita' rappresentata dalla pianificazione del territorio. La questione dell' applicazione dell' art. 842 c.c. I motivi dell' opposizione ...
61529IDG911301300Donnhauser Cesare Referendum. Sui pesticidi vince l' ostruzionismo Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 122 (...L' ostruzionismo di una parte dei parlamentari della DC che ha finora impedito che il Parlamento affrontasse la revisione della normativa sull' uso di pesticidi. Le reali possibilita' di approvare in tempi brevi una legge piu' moderna, che tuteli insieme produttori e consumatori. La questione...
61530IDG911301301Barenghi Vanna L' articolo. L' antiproibizionismo diventa euro...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 122 (...Le opportunita' che si presentano per aprire un dibattito sull' antiproibizionismo. I vantaggi offerti dalla legalizzazione delle droghe; in particolare, gli ostacoli che si creerebbero al diffondersi della grande criminalita' organizzata; la diminuzione della microcriminalita' dei tossicodip...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati