# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
61471 | IDG911301242 | Beria di Argentine Adolfo
| Beria: difendere il minore, non gli adulti
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 118 (8... | Alcune considerazioni sulle problematiche relative all' adozione.
Validita' della legge vigente che stabilisce il principio che il
minore e' soggetto di diritti. Le prospettive aperte, nel campo dell'
adozione internazionale, dalla c.d. adozione a distanza. (Titolo: 5
col / Testo: 1 col).
|
61472 | IDG911301243 | Beria di Argentine Adolfo
| Terzo incomodo
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 119 (9... | Le principali ragioni della crisi della giurisdizione. In
particolare, la possibile perdita della terzieta' dei magistrati. L'
esigenza che, in questa luce, i magistrati rivedano la loro strategia
associativa, constatando che l' ordine giudiziario e' un ordine non
riconducibile ad una respons... |
61473 | IDG911301244 | Vitale Marco
| Un nuovo patto costituzionale. La vera riforma
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 125 (1... | L' esigenza di un ampio processo di riforma dell' intero sistema
istituzionale, da avviare affrontando un vera e propria fase
costituente, emersa dall' annuale convegno dei giovani imprenditori.
Gli obiettivi che si devono raggiungere attraverso la fase
costituente. (Titolo: 2 col / Testo: 1.... |
61474 | IDG911301245 | Beria d' Argentine Adolfo
| Convegno a Varese sul Pm. La vera autonomia del... | Giornale, an. 12 (1991), fasc. 24 (24... | Le proposte avanzate nel recente convegno internazionale su
"Indipendenza del P.M. ed obbligatorieta' dell' azione penale:
esperienze europee a confronto". Alcune riflessioni critiche sulle
posizioni espresse. Il problema delle difficolta' di esercizio dell'
azione penale. (Titolo: 2 col / Te... |
61475 | IDG911301246 | Colombo Mario
| Varato il nuovo regolamento. Dare un volto anch... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 109 (1 g... | Illustrazione e commento del regolamento di attuazione della l.
241/1990 varato recentemente dal consiglio di amministrazione dell'
INPS. Gli aspetti principali del provvedimento, che e' il primo nel
suo genere. L' importanza della l. 241 cit. sul procedimento
amministrativo e la necessita' c... |
61476 | IDG911301247 | Azzolini Luciana
| interventi. Prepensionamenti: una necessita' pe... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 113 (7 g... | Commento del disegno di legge, recentemente approvato in sede
legislativa dalla Commissione Lavoro della Camera, in materia
previdenziale. Rilevanza del provvedimento, atteso da molti anni. Il
contenuto del progetto. Alcuni punti che potranno essere migliorati
durante la discussione al Senato... |
61477 | IDG911301248 | Rotelli Ettore
| A proposito di referendum. Decida il popolo ma ... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 114 (8 g... | La necessita' di un intervento del popolo nella questione delle
riforme istituzionali. L' opportunita' di sottoporre al giudizio dei
cittadini due diversi tipi di regimi, uno presidenziale e l' altro
parlamentare, esattamente definiti in partenza nella loro
costruzione. (Titolo: 2 col / Testo... |
61478 | IDG911301249 | Balzamo Vincenzo
| interventi. Il nuovo esercito: sei mesi di leva... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 120 (15 ... | L' esigenza di una razionalizzazione delle norme che regolano il
servizio militare nel nostro Paese. La necessita' di invertire l'
attuale rapporto tra militari di leva e militari professionisti. L'
opportunita' di ridurre il periodo di leva militare a 6 mesi, di
aprire la carriera militare a... |
61479 | IDG911301250 | Pellicani Luciano
| Oltre al presidenzialismo. L' urgenza della rif... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 125 (25 ... | Intervento nel dibattito in corso sul tema delle riforme
istituzionali. Esigenza di superare l' attuale fase di "democrazia
paralizzata" e di attuare una "democrazia governante". La
centralita', in tal senso, di una riforma del sistema elettorale.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
|
61480 | IDG911301251 | Acquaviva Gennaro
| A un anno dalla legge. E' sconfitta la cultura ... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 126 (26 ... | Bilancio positivo del primo anno di applicazione della legge sulla
lotta alla droga. I fini che si proponeva la normativa in questione;
i positivi risultati raggiunti fino ad oggi. Validita' del principio
dell' illiceita' del consumo delle sostanze stupefacenti introdotto
dalla l. 162/1990. (... |
61481 | IDG911301252 | Picchi Mario; (a cura di D' Angelo Marcello)
| Don Mario Picchi. "L' anti-droga e' lenta, fren... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 126 (26 ... | Bilancio del primo anno di applicazione della legge sulla lotta alla
droga. Gli effetti positivi della normativa dal punto di vista della
repressione del fenomeno. I problemi ancora irrisolti sul piano della
prevenzione. Le difficolta' burocratiche per i finanziamenti alle
strutture di recupe... |
61482 | IDG911301253 | Muccioli Vincenzo; (a cura di Celi Mario)
| Vincenzo Muccioli. "Questa legge va difesa: e' ... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 126 (26 ... | I positivi risultati ottenuti nel primo anno di applicazione della
legge sulla lotta alla droga. Gli aspetti principali della normativa
che hanno dimostrato di influire come deterrente all' assunzione di
sostanze stupefacenti. L' esigenza di combattere la cultura del
"tutto lecito" ancora pre... |
61483 | IDG911301254 | Rotelli Ettore
| Perche' soltanto i conservatori si scandalizzano
| Giorno, an. 36 (1991), fasc. 127 (29 ... | Commento del messaggio inviato alle Camere dal Presidente della
Repubblica Francesco Cossiga in materia di riforme istituzionali. Il
contenuto essenziale del messaggio; in particolare: le vie attraverso
cui pervenire alle riforme. La questione della mancata controfirma da
parte del Presidente... |
61484 | IDG911301255 | Ando' Salvo; (a cura di Mangiavillani Vittorugo)
| Emergenza criminalita' / Intervista al socialis... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 109 ... | Alcune considerazioni sul fenomeno della criminalita' organizzata nel
Mezzogiorno. Il problema centrale rappresentato dall' infiltrazione
della mafia nelle amministrazioni locali; validita' del recente
decreto-legge sullo scioglimento dei Consigli comunali. I problemi
legati all' eccessiva po... |
61485 | IDG911301256 | Banfi Alberto
| La difficile scelta di fare una "Sim"
| Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 110 ... | Analisi delle conseguenze della recente legge sulle Sim (Societa' d'
intermediazione mobiliare). La nuova figura di intermediario di Borsa
prevista dalla normativa in questione. La valutazione economica da
effettuare nel momento di decidere se fare una Sim. (Titolo: 1 col /
Testo: 1.6 col).
|
61486 | IDG911301257 | Amatucci Alfonso; (a cura di Savi Antonio)
| Mobilita' forzata / Intervista ad Alfonso Amatu... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 111 ... | Commento del decreto-legge che prevede il trasferimento d' ufficio di
magistrati nelle sedi dove maggiore e' la carenza di giudici. La
scarsa idoneita' del provvedimento a risolvere i problemi esistenti.
La necessita' di procedere per altre vie, prevedendo incentivi di
natura economica e di c... |
61487 | IDG911301258 | Dell' Osso Pier Luigi M.
| Lotta alla criminalita'. Trasferire i giudici n... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 112 ... | Commento del d.l. 163/1991 in materia di trasferimento d' ufficio dei
magistrati in sedi giudiziarie con carenza di organico. Confutazione
delle critiche mosse al provvedimento perche' lesivo del principio
costituzionale dell' inamovibilita' dei magistrati. La necessita' che
il decreto sia ac... |
61488 | IDG911301259 | Della Valle Raffaele
| La Giustizia e' un investimento
| Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 113 ... | Commento negativo del nuovo decreto-legge contro la criminalita'. I
criteri ispiratori del provvedimento, che si basa esclusivamente
sull' attivita' repressiva senza perseguire il necessario
aggiornamento tecnico e strumentale del personale addetto alla
giustizia. L' inutilita' di nuove leggi... |
61489 | IDG911301260 | Beria di Argentine Adolfo
| Ne' slogan, ne' proclami, ne' "processi sommari"
| Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 113 ... | Alcune considerazioni sui problemi della giustizia in occasione del
XXI congresso dell' Associazione nazionale magistrati. Auspicio che i
magistrati sappiano ritrovare quell' unita' alla base del "necessario
recupero del loro essere istituzione". La necessita' di un'
attenzione costante del p... |
61490 | IDG911301261 | Caliendo Giacomo; (a cura di Redazione)
| Giustizia in crisi / Parla Giacomo Caliendo, vi... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 113 ... | |
61491 | IDG911301262 | Cariti Giuseppe
| Magistratura indipendente. "No a una magistratu... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 113 ... | Qualche riflessione sul ruolo della Magistratura per la soluzione
dell' attuale crisi della giustizia. Il necessario mantenimento dell'
indipendenza dei giudici e dei P.M. Il ruolo che dev' essere svolto
dall' Associazione nazionale magistrati. (Titolo: 3 col / Testo: 0.7
col).
|
61492 | IDG911301263 | Rossi Nello
| Magistratura democratica. Indispensabile un ser... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 113 ... | |
61493 | IDG911301264 | Bille' Sergio; (a cura di Redazione)
| Negozi / Nuovo allarme di Sergio Bille', presid... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 113 ... | I principali problemi che affliggono la categoria dei pubblici
esercenti. L' iniquita' dell' attuale sistema fiscale, che tende a
colpire soprattutto le piccole e medie imprese. L' arretratezza della
normativa di settore, che risale al 1931. Il problema delle tangenti.
(Titolo: 5 col / Testo:... |
61494 | IDG911301265 | di Gennaro Giuseppe
| Criminalita'. Droga libera? Un favore alla Gran... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 114 ... | Le difficolta' che si incontrano nel contrastare il grande traffico
di sostanze stupefacenti. La tesi antiproibizionista secondo cui la
legalizzazione della droga permetterebbe di eliminare il traffico
illegale e di limitare conseguentemente il fenomeno delle
tossicodipendenze. Le ragioni che... |
61495 | IDG911301266 | D' Onofrio Francesco; (a cura di Mangiavillani Vittorugo)
| Riforme istituzionali / Intervista al Sottosegr... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 114 ... | |
61496 | IDG911301267 | Gaspari Remo
| Condizione femminile & lavoro / A che punto e' ... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 116 ... | I criteri ispiratori della legge sulle azioni positive per la
realizzazione della parita' uomo-donna sul lavoro. La legge alla luce
del prossimo Mercato Unico Europeo. Gli aspetti principali del
provvedimento. Le norme concernenti le pari opportunita' nell' ambito
dell' impiego pubblico. Valu... |
61497 | IDG911301268 | Grecchi Ada
| Condizione femminile & lavoro / A che punto e' ... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 116 ... | Risposta ad un intervento svolto dal presidente del Censis, De Rita,
in un convegno sul ruolo delle donne nell' ambito dei quadri
aziendali. Le disparita' tuttora esistenti sul lavoro, fin dal
momento dell' assunzione. Le umiliazioni che spesso le donne sono
costrette a subire. La questione d... |
61498 | IDG911301269 | Casella Paolo
| Spa e sindacati di voto. Ma il patto non lede i... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 117 ... | L' applicazione spesso erronea dell' art. 1322 c.c. sull' autonomia
contrattuale. L' art. 1322 c.c. alla luce dei c.d. patti parasociali
o patti di sindacato azionario. Le caratteristiche dei patti di
sindacato. I patti di sindacato e i patti di voto. Le conseguenze di
questi patti. L' eccess... |
61499 | IDG911301270 | Tarantini Graziano
| La legge dei "Brambilla" stravolta dalle lobby
| Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 117 ... | Commento del disegno di legge, approvato dalla Commissione Attivita'
Produttive, Commercio e Turismo della Camera, riguardante interventi
per l' innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese. Gli attuali
problemi del settore. Gli aspetti principali del provvedimento, che
punta soprattutto s... |
61500 | IDG911301271 | di Gennaro Giuseppe
| Pm, super o normale?
| Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 117 ... | Il problema dell' indipendenza del P.M. alla luce del dibattito
svoltosi al XXI congresso dell' Associazione nazionale magistrati. Le
tesi che si confrontano sull' argomento. La necessita' di
interrogarsi sul ruolo della giustizia penale per affrontare nel modo
piu' corretto la problematica i... |