# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
61441 | IDG911301212 | Ruffolo Giorgio
| Il parere di Giorgio Ruffolo. Ambiente, l' Euro... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 119 (13 ... | Bilancio dell' attivita' del Ministero dell' Ambiente. Il grande
lavoro svolto dal punto di vista normativo. Gli interventi realizzati
sotto la spinta propulsiva del Ministero. L' importanza del Piano
triennale per l' ambiente. Le iniziative da prendere in campo
internazionale. (Titolo: 2 col... |
61442 | IDG911301213 | Scevarolli Gino
| l' Opinione di Gino Scevarolli. Rinnovamento de... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 121 (15 ... | L' importanza della riforma relativa al bicameralismo, alla
delegificazione e al rafforzamento dell' autonomia regionale,
approvata dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera. Gli
aspetti principali del provvedimento. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6
col).
|
61443 | IDG911301214 | Menchinelli Alessandro
| l' Opinione di Alessandro Menchinelli. Sovranit... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 128 (26 ... | Alcune considerazioni in materia di riforme istituzionali. Parere
contrario alle proposte di Repubblica presidenziale e di referendum
propositivo. La mancata attuazione di aspetti essenziali della
Costituzione. La necessita' di attuare una pratica politica dell'
alternanza al Governo e all' o... |
61444 | IDG911301215 | Lanchester Fulco
| Una proposta che non sana il sistema
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 129 (27 ... | Alcuni rilievi critici sulla proposta presentata dal PRI in tema di
riforme istituzionali. In particolare: i dubbi che suscitano la
proposta elettorale e quella di investitura diretta del Presidente
del Consiglio da parte delle Camere. (Titolo: 1 col / Testo: 0.8 col)
|
61445 | IDG911301216 | Muccioli Vincenzo; (a cura di Sbailo' Ciro)
| l' Invitato. Droga, su chi pesano i morti di oggi
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 131 (29 ... | Bilancio positivo del primo anno di applicazione della nuova
normativa sulla lotta alla droga. L' importanza del principio dell'
illiceita' del consumo di stupefacenti introdotto dalla l. 162/1990.
La necessita' di un impegno comune, anche di chi non condivide questa
legge, per la sua piena a... |
61446 | IDG911301217 | Garancini Gianfranco
| Giudici. Dove lo Stato chiama
| Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 111 (1... | Commento del decreto-legge che attribuisce al Cons. Sup. Mag. la
facolta' di disporre il trasferimento d' ufficio di magistrati nelle
zone maggiormente esposte alla criminalita' organizzata di stampo
mafioso. I motivi che finora provocano l' invio nelle sedi piu'
"difficili" dei giudici meno ... |
61447 | IDG911301218 | Garancini Gianfranco
| Il ministro degli Interni annuncia l' insediame... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 112 (4... | Il ruolo e i poteri dei Prefetti nell' assetto dello Stato italiano.
I Prefetti nei confronti della lotta alla grande criminalita'
organizzata. Il progetto del ministro Scotti tendente ad affidare ai
Prefetti il ruolo principale di coordinamento e iniziativa contro la
criminalita'. Il signifi... |
61448 | IDG911301219 | Poggiali Vieri
| La riforma delle pensioni e' sulla rampa di lan... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 114 (6... | L' iniziativa governativa tendente a modificare il sistema
previdenziale. L' impossibilita' di continuare con il sistema
attuale, anche in considerazione della progressiva diminuzione del
numero di contribuenti e del crescente numero di pensionati. Il
previsto elevamento dell' eta' pensionabi... |
61449 | IDG911301220 | Agnoli Francesco Mario
| L' opinione. Quando un decreto vale piu' di un ... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 118 (1... | Critica del recente decreto-legge che, prevedendo il trasferimento d'
ufficio dei magistrati, sancisce di fatto la caduta del principio
dell' inamovibilita'. Confutazione della tesi che giustifica il
provvedimento, che invece appare incostituzionale. L' inutilita' del
decreto al fine del migl... |
61450 | IDG911301221 | Bergamaschi Lucio
| L' opinione. Un Comune tutto nuovo contro la pa... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 121 (1... | Il grande impegno dei Comuni italiani per la redazione degli statuti.
Alcune riflessioni sviluppate in proposito dall' Istituto di scienza
della pubblica amministrazione di Milano: collocamento dello statuto
nella realta' storica e sociologica del Comune; significato della
partecipazione; i r... |
61451 | IDG911301222 | Garancini Gianfranco
| Tornare alla Costituzione e al rispetto delle r... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 126 (2... | La necessita', dimostrata dai risultati del referendum sulle
preferenze, di abbandonare le ipotesi di grandi riforme istituzionali
e di tornare allo spirito della Costituzione. L' esigenza di affidare
nuovamente un ruolo di primo piano al Parlamento. Critica della
proposta di abolire l' art. ... |
61452 | IDG911301223 | Fontana Gianni
| L' opinione. Sanita', bloccata la nuova riforma
| Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 128 (2... | Alcune considerazioni sulla riforma del settore sanitario alla luce
del provvedimento sulla nomina di amministratori straordinari nelle
USL. L' esigenza di valutare con ponderazione la validita' di questo
provvedimento. I punti del progetto di revisione della riforma
sanitaria che e' necessar... |
61453 | IDG911301224 | Garancini Gianfranco
| I nodi centrali del messaggio di Cossiga alle C... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 130 (2... | Commento del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica
Francesco Cossiga alle Camere in materia di riforme istituzionali. I
due nodi centrali, dal punto di vista costituzionale, del messaggio
di Cossiga: l' affermazione della sovranita' popolare come criterio
per la legittimazione del... |
61454 | IDG911301225 | Lega Silvio
| Lo scudo crociato dopo l' intervento di Sartori... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 130... | Gli obiettivi di fondo che la DC intende perseguire con le sue
proposte in materia di riforme istituzionali. L' esigenza di una
maggior chiarezza e trasparenza nel rapporto tra elettori ed eletti,
garantita da una riforma del sistema elettorale e da una legge sul
funzionamento dei partiti. La... |
61455 | IDG911301226 | Martelli Claudio
| La difficile attuazione delle norme costituzion... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 133... | Alcune considerazioni sui principali problemi che affliggono la
giustizia italiana. In particolare, la necessita' di affrontare le
questioni relative a: l' obbligatorieta' dell' azione penale; il
principio dell' inamovibilita' dei magistrati; lo statuto del P.M. L'
esigenza di una riforma del... |
61456 | IDG911301227 | Tremonti Giulio
| Analisi. Nel bestiario delle "cento tasse" anch... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 134... | Alcune considerazioni sul funzionamento del sistema fiscale. Le
caratteristiche negative del sistema attuale. Critica dell' abbandono
dei coefficienti presuntivi di redditivita', che apparivano come
unico strumento efficace per frenare l' evasione fiscale di
determinate categorie di contribue... |
61457 | IDG911301228 | Grevi Vittorio
| Alla radice del conflitto sul ruolo del terzo p... | Corr. sera, an. 30 (1991), fasc. 22 (... | Lo scontro in atto sulla fisionomia istituzionale della giustizia. La
necessita' di ridare slancio ed efficienza alla giustizia, senza
pero' intaccare i principi costituzionali. L' opportunita', in tal
senso, di varare al piu' presto alcune riforme: depenalizzazione
degli illeciti minori; rev... |
61458 | IDG911301229 | Cassese Sabino; (a cura di Enr.Ma.)
| Cassese fa il bilancio della regolamentazione. ... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 138... | Bilancio positivo del primo anno di applicazione della legge di
regolamentazione dell' esercizio del diritto di sciopero nei servizi
pubblici essenziali. Gli effetti positivi determinati dall'
attuazione della legge. I problemi ancora da risolvere. (Titolo: 3
col / Testo: 0.9 col).
|
61459 | IDG911301230 | Miglio Gianfranco
| Il professor Miglio illustra la proposta autono... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 142... | Intervento nel dibattito sulle riforme istituzionali alla luce della
proposta, avanzata dalla Lega Nord, di creare una "Commissione
costituente". L' opportunita' di predisporre fin da questa
legislatura gli strumenti piu' idonei per dare il via alle riforme.
Il contenuto della proposta della ... |
61460 | IDG911301231 | Grevi Vittorio
| Le polemiche sul soggiorno obbligato. I "confin... | Corr. sera, an. 30 (1991), fasc. 23 (... | Gli effetti controproducenti provocati dall' applicazione del
soggiorno obbligato, che ha determinato infiltrazioni di tipo mafioso
in zone precedentemente indenni dal fenomeno. L' opportunita' del
provvedimento governativo che stabilisce che le misure di prevenzione
personale si realizzino n... |
61461 | IDG911301232 | Loiodice Aldo
| Si stanno approntando gli statuti. Con il nuovo... | Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 14... | Le attese della pubblica opinione per le novita' che verranno
introdotte dagli statuti comunali. Il tema della partecipazione negli
statuti. Quali devono essere le questioni affrontate negli statuti.
Alcuni suggerimenti sul modo di redazione degli statuti. (Titolo: 3
col / Testo: 0.7 col).
|
61462 | IDG911301233 | de Marco Giacinto
| interventi. Soluzioni operative per la giustizia
| Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 14... | Alcune riflessioni sullo stato della giustizia alla luce delle
conclusioni del XXI congresso dell' Associazione nazionale
magistrati. I temi affrontati nel corso del congresso. Le influenze
sul dibattito congressuale del momento istituzionale che stiamo
vivendo. Il peso dell' intervento del m... |
61463 | IDG911301234 | Binetti Vincenzo
| interventi. Giustizia, riforme non trasformazioni
| Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 14... | Qualche considerazione sullo stato della giustizia, e in particolare
sui rapporti fra Magistratura e forze politiche, alla luce del
congresso dell' Associazione nazionale magistrati in corso di
svolgimento a Vasto. L' inopportunita' di riforme che mirinoa
modificare alcuni principi fondamenta... |
61464 | IDG911301235 | Gorgoni Gaetano
| Interventi. Criminalita', basta con l' ipergara... | Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 15... | Il dibattito in corso sui modi con cui dev' essere affrontata la
criminalita', sia comune che organizzata; in particolare, la
questione se combattere la criminalita' con leggi ordinarie o con
leggi di emergenza. I motivi per cui vaste zone del territorio
nazionale sono sottratte al controllo ... |
61465 | IDG911301236 | Fortuna Ennio
| I superprefetti servono davvero?
| Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 112... | Commento della nomina in alcune Regioni dei "superprefetti". I poteri
attribuiti ai Prefetti. Il contrasto della nomina dei superprefetti
rispetto ad alcune recenti iniziative legislative. La nuova linea di
azione fondata sul rifiuto di maxi indagini. (Titolo: 3 col / Testo:
0.8 col).
|
61466 | IDG911301237 | Paladin Livio; (a cura di Dominese Giorgio)
| Intervista all' ex presidente della Consulta: p... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 129... | La scarsa attenzione che viene data al regionalismo nell' ambito del
dibattito sulle riforme istituzionali. Le novita' degli ultimi tempi
nel rapporto fra centro e periferia. Il programma del nuovo Governo
Andreotti per quanto riguarda l' attuazione del disegno regionale;
valutazione della su... |
61467 | IDG911301238 | Fumagalli Carulli Ombretta
| I rapporti universita'-industria. La ricerca bu... | Giornale, an. 18 (1991), fasc. 114 (4... | L' esigenza di una maggiore collaborazione fra Universita' e
industria. Gli incentivi a tale collaborazione che potrebbero venire
dalla legge sull' autonomia universitaria in discussione in
Parlamento. Gli ostacoli frapposti dal testo in esame all' incremento
dei rapporti fra Universita' e in... |
61468 | IDG911301239 | Mancini Pietro
| "Le leggi speciali erano necessarie"
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 115 (5... | Commento positivo dei provvedimenti di emergenza varati dal Governo
per fronteggiare l' offensiva della criminalita' organizzata in
Calabria. L' esigenza di un forte impegno degli amministratori locali
per restituire ai cittadini calabresi liberta' e sicurezza. (Titolo:
2 col / Testo: 0.8 col).
|
61469 | IDG911301240 | De Jorio Filippo
| L' invitato. La pensione paga le colpe altrui
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 117 (7... | Gli squilibri determinati nel settore pensionistico da una cattiva
gestione dei contributi pagati dai lavoratori. La necessita' di
adempiere al piu' presto alla sentenza della Corte Costituzionale
sulle pensioni dei dirigenti pubblici. I principi affermati dalla
Consulta. (Titolo: 2 col / Tes... |
61470 | IDG911301241 | Russo Jervolino Rosa, Iotti Nilde, Pomodoro Livia, Fadiga Luigi,
Sacchetti Lamberto, Pallavicini Giorgio
| Adozione, l' amore non basta
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 118 (8... | |