# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62071 | IDG911301842 | Biello Vito
| Partecipazioni statali. La fine dei boiardi
| Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | |
62072 | IDG911301843 | Lombardini Siro; (a cura di V.Bi.)
| Intervista a Lombardini. Perche' chiedo di abol... | Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | L' A. evidenzia una serie di aspetti negativi del Ministero delle
Partecipazioni Statali e delle sue funzioni. Ritiene che dovrebbe
essere soppresso e si dichiara favorevole alla proposta di referendum
in questo senso, auspicando, pero', che le forze politiche affrontino
prima questi problemi.
|
62073 | IDG911301844 | Marzo Biagio; (a cura di V.Bi.)
| Intervista a Marzo. Perche' critico il referendum
| Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | L' A. motiva il proprio giudizio critico sulla proposta di referendum
per l' abolizione del Ministero delle Partecipazioni Statali. Difende
il ruolo e le funzioni del Ministero in una prospettiva di riassetto.
|
62074 | IDG911301845 | Mereu Italo
| La causa vinta degli avvocati
| Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | Secondo informazioni di fonte giornalistica, il XXI congresso
nazionale forense si sarebbe concluso con la constatazione della
grave crisi in cui versano gli studi legali, crisi causata dall'
entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. L' A. non
condivide questa interpretazione; r... |
62075 | IDG911301846 | Turno Roberto
| Sanita'/I conti e le promesse. Una salute da sb... | Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | |
62076 | IDG911301847 | De Lorenzo Francesco; (a cura di Rendina Federico)
| Sanita'/Parla il ministro De Lorenzo. La mia ri... | Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | L' A. respinge le interpretazioni secondo le quali i provvedimenti
assunti per la Sanita' non hanno contribuito al miglioramento del
settore. Indica, a proposito, i risultati gia' conseguiti con la l.
111/1991 sugli amministratori straordinari e i benefici che
deriveranno dall' approvazione d... |
62077 | IDG911301848 | F.Re.
| Sanita'. La ricetta Confindustria. Pubblico o p... | Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | Solo la competizione diretta fra pubblico e privato, con la liberta'
individuale di aderire o meno alla "mutua" di Stato, puo' creare un
sistema sanitario efficiente. E' questo l' aspetto qualificante di un
dossier sulla Sanita' elaborato dalla Confindustria, che l' A.
illustra nei contenuti ... |
62078 | IDG911301849 | Biello Vito, Goggiamani Emanuela
| Mezzogiorno. Una Cassa ricca si', ma di sorprese
| Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | |
62079 | IDG911301850 | D' Antonio Mariano
| Mezzogiorno. Obiettivo giusto, bersaglio sbagli... | Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | Un comitato presieduto da Massimo Severo Giannini ha deciso di
proporre un referendum per la decadenza delle norme sul finanziamento
di interventi straordinari nel Mezzogiorno. Rimarrebbero in vita,
pero', gli incentivi alle attivita' produttive, in particolare all'
industria. A prima vista l... |
62080 | IDG911301851 | Ventura Attilio; (a cura di M.Z.)
| Ventura: occorrono incentivi
| Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | Le difficolta' che attraversa attualmente la Borsa sono da attribuire
anche ai ritardi dei provvedimenti legislativi, sia di quelli gia'
approvati, sia di quelli da approvare. La legge sulle Sim (Societa'
d' intermediazione mobiliari), fra l' altro, diventera' operativa
solo a partire dal 199... |
62081 | IDG911301852 | Gamberale Antonio
| Fidejussioni: la prova della data certa
| Mondo economico, an. 46 (1991), fasc.... | |
62082 | IDG911301853 | Pozzesi Paolo
| Legge antidroga. Bilancio (deludente) di un anno
| Nuova polizia, an. 15 (1991), fasc. 8... | |
62083 | IDG911301854 | Buonamano Marcello; (a cura di Gerardi Ettore)
| Una riforma di cui si parla poco
| Nuova polizia, an. 15 (1991), fasc. 8... | L' A. traccia, prima, una storia della l. 395/1990, la sua genesi, le
difficolta' dell' iter, le lacune. Evidenzia, poi, le novita'
introdotte dalla legge alla struttura dell' amministrazione
penitenziaria e al Corpo degli agenti di custodia riformato in Corpo
di polizia penitenziaria. Affron... |
62084 | IDG911301855 | Bartoli Lisa
| Tutela della salute/Chiesto un incontro a Romit... | Rass. sind., an. 37 (1991), fasc. 31-... | |
62085 | IDG911301856 | Mauti Paola
| Lavoro notturno / Un fenomeno che, complessivam... | Rass. sind., an. 37 (1991), fasc. 31-... | |
62086 | IDG911301857 | Ferrante Patrizia
| L' Italia e la crisi / L' assalto ai prepension... | Rass. sind., an. 37 (1991), fasc. 33 ... | |
62087 | IDG911301858 | Greco Roberto
| L' Italia e la crisi / I limiti della nuova Cig... | Rass. sind., an. 37 (1991), fasc. 33 ... | |
62088 | IDG911301859 | Ando' Salvo; (a cura di Sbailo' Ciro)
| Intervista a Salvo Ando', presidente del gruppo... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 184 (1 s... | Esigenza di una risposta da parte dello Stato all' offensiva della
criminalita' organizzata di stampo mafioso. Le inutili critiche mosse
al nuovo codice di procedura penale, ritenuto non idoneo a
contrastare la mafia. Necessita' di raggiungere risultati concreti,
che dimostrino l' inversione ... |
62089 | IDG911301860 | Mancini Giacomo; (a cura di Di Bisceglia Giorgio)
| Mancini: Magistratura da potenziare
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 185 (3 s... | Intervento nel dibattito in corso sulle strategie da adottare nel
contrasto alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. In
particolare, la grave carenza di organico della Magistratura nelle
zone piu' esposte al fenomeno mafioso; esigenza di un reclutamento
straordinario di magistrati. (T... |
62090 | IDG911301861 | Grecchi Ada
| Riforma che non penalizzi le donne. Previdenza,... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 186 (4 s... | Intervento nel dibattito relativo al disegno di legge di riforma
delle pensioni predisposto dal ministro Marini. In particolare, la
proposta di aumentare l' eta' pensionabile per le donne dagli attuali
55 anni a 65 anni; necessita' che l' innalzamento oltre i 60 anni non
sia obbligatorio. Le ... |
62091 | IDG911301862 | Lanchester Fulco
| l' Ospite. L' alt di Cossiga alla legge sull' e... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 187 (5 s... | Recentemente il Presidente della Repubblica ha rinviato alle Camere
la legge che riformava alcune parti della legge elettorale del
Senato. I termini della vicenda e alcune considerazioni relative all'
esercizio dei poteri del Capo dello Stato in materia di rinvio delle
leggi alle Camere. (Tit... |
62092 | IDG911301863 | Mezzanotte Mario
| l' Opinione di Mario Mezzanotte. Dirigenza pubb... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 187 (5 s... | La questione dell' efficienza della macchina dello Stato e dei
servizi pubblici alla luce del rinnovo dei contratti collettivi di
lavoro del pubblico impiego. La riforma proposta dai sindacati. Il
riassetto del pubblico impiego. Importanza della riforma della
dirigenza; il disegno di legge in... |
62093 | IDG911301864 | Forte Francesco
| L' eta' pensionabile va elevata con incentivi
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 190 (8 s... | Alcune considerazioni critiche relativamente alla proposta di riforma
delle pensioni predisposta dal ministro Marini. Gli aspetti
maggiormente censurabili della proposta; in particolare, la
disparita' di trattamento tra pubblico impiego e lavoratori delle
imprese. Validita' della proposta soc... |
62094 | IDG911301865 | Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Di Bisceglia Giorgio)
| Parla Beria d' Argentine. Per polizia e giudici... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 191 (10 ... | Intervento nel dibattito in corso sulla lotta alla criminalita'
organizzata. Necessita' di una maggiore organizzazione e un migliore
coordinamento tra le forze di polizia; validita' della proposta di
creare un "FBI italiano". L' esigenza di maggiore unita' nella
Magistratura; il problema del ... |
62095 | IDG911301866 | Miniati Silvano
| Pensioni, riforma, ma con il consenso sociale
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 191 (10 ... | Alcune considerazioni critiche sul progetto di riforma previdenziale
predisposto dal ministro Marini. I punti che rendono inaccettabile la
proposta di Marini. La necessita' che la riforma del sistema
pensionistico avvenga con il massimo di consenso sociale. (Titolo: 1
col / Testo: 0.7 col).
|
62096 | IDG911301867 | Sciacchitano Giusto; (a cura di Bruno Domenico)
| Giusto Sciacchitano: bisogna creare una struttu... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 192 (11 ... | Valutazione positiva delle misure varate dal Governo in materia di
lotta alla criminalita' organizzata. Opportunita' di arrivare ad un'
azione di "intelligence" comune alle tre forze di polizia per
combattere il crimine organizzato. (Titolo: 4 col / Testo: 1.2 col).
|
62097 | IDG911301868 | Fontanelli Giancarlo; (a cura di Rintallo Luigi Oreste)
| l' Invitato. Nuove regole per l' impiego pubblico
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 192 (11 ... | Qualche considerazione sul pubblico impiego in vista dei rinnovi
contrattuali. Necessita' di una revisione del rapporto di lavoro dei
pubblici dipendenti al fine di ottenere una p.a. piu' efficiente. Il
problema della dirigenza; esigenza di un suo diverso assetto. Le
questioni delle forme di ... |
62098 | IDG911301869 | Martelli Claudio
| Il discorso del ministro della giustizia Martel... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 193 (12 ... | Esame approfondito dei principali problemi che si pongono alla
professione forense, anche in considerazione della prossima entrata
in vigore del Mercato Unico Europeo. Le questioni da affrontare: la
preparazione professionale; la riforma dell' ordinamento forense; la
riforma del Ministero di ... |
62099 | IDG911301870 | Bianco Arturo
| Statuti, carta fondamentale dei Comuni
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 193 (12 ... | L' importanza degli statuti comunali e provinciali in via di
elaborazione da parte degli Enti locali. La possibilita' che gli
statuti incidano notevolmente sulla vita dei cittadini e sulla
politica locale. Necessita' che il lavoro di elaborazione degli
statuti sia portato avanti con forte spi... |
62100 | IDG911301871 | Morese Raffaele
| Pensioni, decida il Parlamento
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 194 (13 ... | Le disfunzioni evidenti del sistema previdenziale e le difficolta'
che si incontrano nel varare la riforma. L' ipotesi di riforma
avanzata dal ministro Marini. Gli aspetti positivi del progetto, che
dev' essere approvato dal Consiglio dei ministri e sottoposto all'
esame del Parlamento per le... |