# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62101 | IDG911301872 | Puppo Sergio
| Casse pensioni, la nuova legge e' solo il primo... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 195 (14 ... | Commento positivo della legge riguardante le casse pensioni degli
istituti di previdenza presso il Ministero del Tesoro. Le principali
novita' introdotte dalla normativa. Analisi della situazione
preesistente. (Titolo: 3 col / Testo: 1.3 col).
|
62102 | IDG911301873 | Forleo Francesco
| Il parere di Francesco Forleo. Rivitalizzare l'... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 196 (15 ... | Intervento nel dibattito sulle strategie da adottare per combattere
il fenomeno della criminalita' organizzata. Necessita' che sia
abbandonata la linea emergenzialista ed eccessivamente repressiva e
che si opti per una politica di "straordinaria ordinarieta'" che
rivitalizzi, stimoli e respon... |
62103 | IDG911301874 | Di Donato Giulio
| Sofferenze e ingiustizie. Relazione di Di Donat... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 196 (15 ... | La necessita' di salvaguardare i minori, sia sotto l' aspetto fisico
che sotto l' aspetto psichico, nei primi anni della loro vita. L'
insufficiente azione che si svolge in questo senso a livello
mondiale. La Convenzione internazionale sui diritti dell' infanzia
approvata dall' ONU nel 1989. ... |
62104 | IDG911301875 | Lanchester Fulco
| l' Ospite. Innovazioni istituzionali, come supe... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 198 (18 ... | L' attuale fase di stallo in cui si trova il dibattito in materia di
riforme istituzionali. Gli interventi possibili per quel che riguarda
la riforma elettorale: elezione automatica dei capi lista;
introduzione di una clausola di esclusione regionale del 5% dei voti
validi per accedere alla r... |
62105 | IDG911301876 | Martelli Claudio
| L' intervento di Claudio Martelli al convegno d... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 198 (18 ... | |
62106 | IDG911301877 | Grecchi Ada
| Vietato strozzare la parita' uomo-donna
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 201 (21 ... | Commento del decreto del Ministero del Lavoro che fissa, per l' anno
1991, il termine di presentazione dei progetti di azioni positive per
la parita' uomo-donna sul lavoro. I termini ristretti previsti dal
provvedimento; alcuni dubbi sulla possibilita' che le imprese
riescano ad elaborare pro... |
62107 | IDG911301878 | Bianco Arturo
| Per i bilanci dei Comuni in arrivo l' ennesimo ... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 202 (22 ... | L' assenza di una normativa chiara e stabile in materia di finanza
locale. L' imminente scadenza per l' approvazione dei bilanci di
Comuni e Province. La grave situazione finanziaria degli Enti locali.
Esigenza di restituire ai Comuni una consistente capacita' impositiva
autonoma. (Titolo: 1 ... |
62108 | IDG911301879 | Covatta Luigi; (a cura di Relandini Mario)
| Il parere di Luigi Covatta. Un nuovo "spazio cu... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 202 (22 ... | Importanza della riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali ai
fini della qualificazione delle attivita' culturali. Validita' delle
nuove norme. La scarsita' dei fondi per il settore culturale e la
loro cattiva utilizzazione; i finanziamenti "a pioggia" che sfuggono
ad ogni seria progra... |
62109 | IDG911301880 | Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Facci Filippo)
| Emergenza anticrimine
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 203 (24 ... | |
62110 | IDG911301881 | Santini Renzo
| Quello che occorre per una svolta nei servizi p... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 206 (27 ... | L' importanza della regolamentazione, sotto il profilo istituzionale
ed organizzativo, delle citta' metropolitane previste dalla l.
142/1990. I ritardi che si sono verificati nella delimitazione delle
Aree metropolitane. Opportunita' di basare l' individuazione delle
Aree metropolitane sulle ... |
62111 | IDG911301882 | Lanchester Fulco
| l' Ospite. I referendum non sono un vero antido... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 206 (27 ... | Alcune considerazioni sull' istituto referendario, alla luce delle
proposte di referendum recentemente avanzate. L' impossibilita' di
incidere sull' attuale realta' istituzionale attraverso i referendum
abrogativi. (Titolo: 3 col / Testo: 1.3 col).
|
62112 | IDG911301883 | Labriola Antonio; (a cura di Zoppo Luigi)
| Il parere di Antonio Labriola. Regioni, l' auto... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 207 (28 ... | I principali problemi che oggi affliggono l' istituto regionale; in
particolare la mancanza dell' autonomia impositiva per le Regioni.
Necessita' di un nuovo rapporto tra Stato e Regioni. (Titolo: 2 col /
Testo: 2.2 col).
|
62113 | IDG911301884 | Garancini Gianfranco
| Applicate con piu' rigore le leggi esistenti
| Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 188 (7... | Le linee su cui muove il provvedimento varato dal Governo contro la
mafia: potenziamento delle forze dell' ordine; interventi sull'
ordinamento penitenziario e giudiziario. L' esigenza di applicare con
maggior rigore le leggi esistenti, senza ricorrere a leggi speciali.
(Titolo: 2 col / Testo... |
62114 | IDG911301885 | Martini Maria Eletta; (a cura di Amati Ambrogio)
| Gli altri siamo noi. Parla l' on. Martini
| Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 192S (... | Illustrazione e commento positivo della legge sul volontariato,
recentemente approvata dal Parlamento. La rilevanza sociale del
provvedimento e le principali novita' in esso contenute. (Titolo: 2
col / Testo: 1.6 col).
|
62115 | IDG911301886 | Galloni Giovanni; (a cura di P.Cio.)
| Dopo lo scambio di lettere con Martelli. Gallon... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 194 (1... | |
62116 | IDG911301887 | Agnoli Francesco Mario
| L' opinione. Contro la mafia ne' santi ne' eroi
| Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 190 (1... | Alcune considerazioni sul tema della lotta alla criminalita'
organizzata di stampo mafioso. In particolare, la dimostrata
inadeguatezza del nuovo codice di procedura penale a combattere il
fenomeno. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
|
62117 | IDG911301888 | Astori Gianfranco; (a cura di Grasso Giovanni)
| Salvaguardia dei monumenti, caso David di Miche... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 196 (1... | |
62118 | IDG911301889 | Poggiali Vieri
| Bot, segreto bancario e scontrini per tutti. Il... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 197 (1... | Critica dei provvedimenti fiscali inseriti nel progetto di legge
Finanziaria per il 1992. Le proposte maggiormente censurabili; le
ripercussioni negative che la loro adozione avrebbe sul bilancio
statale. (Titolo: 4 col / Testo: 0.7 col).
|
62119 | IDG911301890 | Garancini Gianfranco
| La raffica di referendum da votare nel '93. Un ... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 200 (2... | Alcune considerazioni sull' istituto referendario alla luce delle
proposte di referendum recentemente avanzate. L' obiettivo che si
pongono i promotori dei vari referendum: superare l' inconcludenza
dell' attuale potere legislativo in tema di riforme. Alcuni dubbi
sull' adeguatezza dell' isti... |
62120 | IDG911301891 | Bianchi Giovanni
| L' opinione. Il colpo di frusta dei referendum
| Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 200 (2... | L' incapacita' dell' attuale sistema politico di realizzare le
necessarie riforme istituzionali. La sollecitazione che puo' venire
dalle proposte referendarie avanzate recentemente su vari temi. L'
impegno delle ACLI a sostegno della campagna referendaria; le altre
iniziative acliste. (Titolo... |
62121 | IDG911301892 | Galli Giorgio
| La scappatoia del condono per una finanziaria c... | Avvenire, an. 24 (1991), fasc. 202 (2... | Alcune considerazioni critiche sull' ipotesi di condono fiscale che
dovrebbe essere inserito nella legge Finanziaria per il 1992. Lo
scarso gettito che deriverebbe dal provvedimento. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.1 col).
|
62122 | IDG911301893 | Uckmar Victor; (a cura di E. De B.)
| Intervista/In discussione anche la legittimita'... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 213... | Valutazione del ruolo e dell' efficienza della CONSOB alla luce del
recente "caso Dominion". Gli attuali limiti di uomini e di mezzi. Le
proposte attualmente allo studio del Parlamento: centralizzazione del
presidente, requisiti di elezione dei commissari, finanziamento.
Parere contrario ad u... |
62123 | IDG911301894 | Minervini Gustavo
| Intervista/Secondo il giurista alcune critiche ... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 213... | Alcune considerazioni circa il ruolo della CONSOB alla luce del
recente "caso Dominion". Confutazione delle critiche mosse alla
CONSOB in questo caso specifico. Gli interventi riformatori necessari
per la CONSOB. (Titolo: 4 col / Testo: 0.8 col).
|
62124 | IDG911301895 | Pisapia Giandomenico
| Mafia & Nuovo codice. Quello che la Polizia puo... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 216... | Intervento nel dibattito in corso sulla lotta alla criminalita'
organizzata di stampo mafioso. In particolare, confutazione della
tesi secondo cui il nuovo codice di procedura penale impedirebbe un'
efficace azione di contrasto del fenomeno mafioso. (Titolo: 4 col /
Testo: 1.3 col).
|
62125 | IDG911301896 | Dulavecuras Teo
| Il caso/Perche' sono rimaste inapplicate (per o... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 217... | Qualche riflessione sull' insider trading alla luce della l.
157/1991. Le differenze sulle reali possibilita' di realizzare l'
insider trading in Italia e in altri Paesi, come gli USA, dove la
Borsa ha caratteristiche molto differenti. Lo scarso significato
della repressione dell' insider tra... |
62126 | IDG911301897 | Pratesi Fulco
| Via alla stagione mentre si profila il referend... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 219... | Alcune considerazioni circa la possibilita', sotto il profilo
ecologico, di consentire una qualche attivita' venatoria. Le regole
che dovrebbero disciplinare la materia: numero dei cacciatori
commisurato alla superficie disponibile e alla fauna potenziale;
esercizio della caccia in appositi t... |
62127 | IDG911301898 | Armaroli Paolo
| La consultazione popolare arma a doppio taglio.... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 221... | Alcune considerazioni sull' istituto referendario, in relazione alle
proposte di referendum recentemente avanzate. Critica dell' ipotesi
di aumentare il numero delle firme necessario per attivare i
referendum. La necessita' di alcune riforme dell' istituto
referendario. (Titolo: 2 col / Testo... |
62128 | IDG911301899 | Miglio Gianfranco
| Nella polemica sulla riforma delle leggi eletto... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 223... | L' importanza del contrasto insorto fra il Presidente della
Repubblica e il Parlamento in materia di leggi elettorali. Le
modifiche apportate dal Parlamento alla legge elettorale del Senato,
prevedendo che nel determinare i quozienti dei candidati si facesse
riferimento al numero complessivo ... |
62129 | IDG911301900 | Tremonti Giulio
| Prelievo fuorilegge
| Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 227... | Critica della politica tributaria del Governo. L' inaccettabile
ipotesi di un nuovo condono fiscale. Gli altri interventi
censurabili: reintroduzione dei coefficienti di redditivita';
abolizione del segreto bancario; riforma dell' amministrazione
finanziaria senza contestuale riforma delle im... |
62130 | IDG911301901 | Monti Mario
| Perche' la manovra sia credibile. Cinque riform... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 231... | Qualche riflessione in vista del varo della legge Finanziaria per il
1992. I necessari provvedimenti di accompagnamento della Finanziaria,
mirando soprattutto a rendere autonoma la Banca d' Italia e a
riordinare la normativa monetaria e finanziaria. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.6 col).
|