# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62131 | IDG911301902 | Ruberti Antonio; (a cura di Arcuri Camillo)
| Intervista/La proposta di riforma, superato l' ... | Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 231... | Alcune considerazioni sul sistema dei concorsi universitari, alla
luce delle recenti polemiche sui criteri di assegnazione delle
cattedre. Lo stimolo alla selezione di persone realmente capaci che
potra' derivare dall' approvazione della legge sull' autonomia
universitaria. (Titolo: 7 col / T... |
62132 | IDG911301903 | La Forgia Pietro L.
| interventi. Il giudice di pace non risolve la c... | Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 22... | Commento critico della legge istitutiva del giudice di pace
recentemente approvata dal Parlamento. Gli aspetti maggiormente
criticabili del provvedimento. Inidoneita' dell' introduzione del
giudice di pace a risolvere i problemi della giustizia. (Titolo: 2
col / Testo: 1.8 col).
|
62133 | IDG911301904 | Galante Michele
| interventi. Il parco del Gargano e' il primo ta... | Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 23... | Illustrazione e commento positivo della legge quadro sui parchi
naturali e le aree protette, recentemente approvata dalla Camera. Gli
aspetti principali della normativa. L' importanza che il
provvedimento puo' avere nella Regione Puglia. (Titolo: 3 col /
Testo: 1.5 col).
|
62134 | IDG911301905 | Tagliamonte Francesco
| Ma il governo deve mantenere gli impegni per il... | Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 23... | Le ragioni che rendono ancora necessario l' intervento straordinario
nel Mezzogiorno. In particolare, l' esigenza che lo Stato crei le
condizioni generali e particolari perche' sviluppo e progresso siano
attuati in modo unitario ed armonico su tutto il territorio
nazionale. Il ruolo che spett... |
62135 | IDG911301906 | Buquicchio Michele
| interventi. Quali limiti alle esternazioni del ... | Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 23... | Alcune considerazioni sui frequenti interventi del Presidente della
Repubblica nell' esercizio di quello che la dottrina
costituzionalistica ha definito "potere di esternazione". La palese
discrasia tra quanto previsto dalla Costituzione a proposito dell'
estrinsecazione del pensiero presiden... |
62136 | IDG911301907 | Russo Frattasi Giancarlo
| interventi. Sul giudice di pace Cossiga non con... | Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 24... | Alcune considerazioni critiche sulle ragioni che hanno indotto il
Capo dello Stato a rinviare alle Camere la legge istitutiva del
giudice di pace. In particolare, la censura mossa dal Presidente
della Repubblica alla necessita' che il giudice di pace sia laureato
in giurisprudenza. (Titolo: 3... |
62137 | IDG911301908 | Fortuna Ennio
| Con questo codice una lotta impari
| Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 184... | Qualche riflessione sulla lotta alla criminalita' organizzata alla
luce di alcuni episodi di cronaca che hanno visto la mafia
protagonista di nuovi gravi delitti. Le difficolta' che si incontrano
nel condurre un' efficace azione contro la mafia. Gli ostacoli posti
dalle norme procedurali intr... |
62138 | IDG911301909 | Fortuna Ennio
| La legge sul giudice di pace. Giusto il rinvio ... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 187... | Le motivate ragioni per cui il Presidente della Repubblica Cossiga ha
rinviato alle Camere la legge sull' istituzione dei giudici di pace.
Le fondate preoccupazioni per la sorte finale della legge. Il
contenuto del provvedimento approvato dalle Camere lo scorso agosto e
poi respinto dal Capo ... |
62139 | IDG911301910 | Rizzon Gianpiero
| Ma il piu' e' ancora da fare
| Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 189... | Commento positivo del decreto-legge varato dal Governo per rendere
piu' efficace la lotta alla grande criminalita' organizzata.
Contenuto del provvedimento approvato; in particolare: i nuovi
termini di custodia cautelare; il potenziamento e il coordinamento
tra le forze dell' ordine. La possi... |
62140 | IDG911301911 | Fortuna Ennio
| L' opinione del giurista. I correttivi introdot... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 35 ... | L' ennesimo intervento volto a modificare i termini di custodia
cautelare, varato nei giorni scorsi dal Governo e inteso a rendere
piu' efficace la lotta contro la criminalita' organizzata. Validita'
costituzionale dei nuovi termini di custodia introdotti. Le altre
misure adottate per fronteg... |
62141 | IDG911301912 | Salvarani Nelson
| I provvedimenti urgenti del Governo / Un artico... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 191... | Commento del provvedimento urgente varato dal Governo per
fronteggiare la grande criminalita' organizzata. In particolare: la
"gerarchizzazione" degli uffici del P.M., con l' attribuzione di
nuovi poteri al Procuratore Generale. Alcuni rilievi critici su
questa misura, che sembra preparare il... |
62142 | IDG911301913 | Bertolissi Mario
| Enti locali. Manca un mese al termine concesso ... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 194... | Qualche osservazione sul varo degli statuti comunali, in vista dello
scadere dei termini concessi dal Ministero degli Interni. Importanza
degli statuti nell' impostazione della l. 142/1990. Le prospettive di
rinnovamento offerte agli Enti locali dalla riforma. (Titolo: 2 col /
Testo: 1 col).
|
62143 | IDG911301914 | Salvatorelli Mario
| La proposta viene dalla Confindustria. Un freno... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 200... | La necessita', riconosciuta fin dal 1989 anche dal Governatore della
Banca d' Italia, di una piu' stretta collaborazione fra istituti di
credito e autorita' inquirenti per contrastare il riciclaggio del
denaro proveniente da traffici illeciti. Il dibattito in corso sull'
abolizione del segret... |
62144 | IDG911301915 | Segni Mario; (a cura di Jori Francesco)
| Referendum. Nostra intervista al promotore dell... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 201... | La nuova iniziativa referendaria in materia elettorale. Gli obiettivi
dei nuovi referendum proposti. Significato dell' iniziativa alla luce
dei risultati della consultazione sulle preferenze per l' elezione
della Camera. Le possibilita' di successo della campagna referendaria
che si sta avvia... |
62145 | IDG911301916 | Fortuna Ennio
| Il parere del magistrato. Sulla nomina dei diri... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 37 ... | Il contrasto sorto fra il Cons. Sup. Mag. e il ministro di Grazia e
Giustizia in merito al conferimento degli uffici direttivi. Cosa
dispone la legge in materia; i motivi del contrasto interpretativo.
La prassi attualmente in vigore e il diverso ruolo preteso dal
ministro Martelli. Carattere ... |
62146 | IDG911301917 | Santoro Roberto
| Giustizia e Parlamento. Giudice di pace, provve... | Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 206... | Commento della l. 353/1990, di parziale riforma del processo civile e
della legge istitutiva del giudice di pace, rinviata alle Camere dal
Presidente della Repubblica e che si spera venga riapprovata, con le
dovute modifiche, nel piu' breve tempo possibile. L' importanza dei
due provvedimenti... |
62147 | IDG911301918 | Scotti Vincenzo; (a cura di Greco Anna Maria)
| Il ministro dell' Interno: "Nei porti e aeropor... | Giornale, an. 18 (1991), fasc. 191 (7... | Illustrazione delle misure varate dal Governo per contrastare il
fenomeno della criminalita' organizzata di stampo mafioso. Le linee
principali dell' intervento dello Stato. La necessita' di un maggior
coordinamento tra le forze dell' ordine. (Titolo: 7 col / Testo: 1.2
col).
|
62148 | IDG911301919 | Grecchi Ada
| L' invitato. La finta parita' nelle pensioni
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 191 (7... | Alcune considerazioni sulla proposta di riforma delle pensioni
avanzata dal ministro Marini. In particolare, qualche dubbio sull'
elevazione dell' eta' pensionabile per le donne. I motivi che rendono
criticabile tale proposta: la mancanza di una reale parita' tra
uomini e donne per quel che r... |
62149 | IDG911301920 | Beria di Argentine Adolfo
| Troppa etica nella giustizia. Liberta' e' poco ... | Giornale, an. 12 (1991), fasc. 36 (16... | Alcune riflessioni sulla crisi dello Stato di diritto. La difesa
della legalita' nell' agire quotidiano come magistrato. Le origini
della crisi della legalita' che si sta oggi attraversando in Italia.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.7 col).
|
62150 | IDG911301921 | Segni Mario; (a cura di f.o.)
| I promotori delle consultazioni popolari spiega... | Giornale, an. 18 (1991), fasc. 200 (1... | I motivi che impongono una nuova consultazione referendaria in tema
elettorale. La mancanza di una risposta seria delle forze politiche
dopo i risultati del referendum del giugno scorso. Le linee
essenziali che dovrebbero caratterizzare la riforma elettorale.
(Titolo: 3 col / Testo: 0.7 col).
|
62151 | IDG911301922 | Giannini Massimo Severo; (a cura di f.o.)
| I promotori delle consultazioni popolari spiega... | Giornale, an. 18 (1991), fasc. 200 (1... | Le ragioni che hanno indotto il Comitato per la riforma democratica a
presentare la richiesta per alcuni referendum abrogativi. Qualche
precisazione sui temi oggetto di referendum. (Titolo: 3 col / Testo:
0.7 col).
|
62152 | IDG911301923 | Beria di Argentine Adolfo
| Contro la mala senza frontiere
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 204 (2... | Le preoccupazioni esistenti in tutto il mondo per l' espandersi della
criminalita' organizzata. L' impegno dell' ONU per coordinare l'
azione dei vari Paesi in vista di un programma efficace per la
prevenzione del crimine. Insufficienza dell' azione dei singoli
Governi. Le iniziative che vann... |
62153 | IDG911301924 | Uckmar Victor
| Obbiettivo. Il libro rosa di Formica
| Giornale, an. 18 (1991), fasc. 215 (2... | Alcune considerazioni sul fenomeno dell' evasione fiscale. Necessita'
di individuare ed eliminare i motivi che determinano l' evasione. In
particolare, l' esigenza di riorganizzare l' amministrazione
finanziaria e di semplificare l' apparato normativo, al fine di
attuare un ordinamento tribut... |
62154 | IDG911301925 | Greco Anna Maria
| La riforma e' dietro l' angolo ma i problemi da... | Giornale, an. 18 (1991), fasc. 209 (2... | |
62155 | IDG911301926 | De Caro Lucio
| Che non sia antipasto
| Giorno, an. 36 (1991), fasc. 185 (7 s... | Illustrazione e commento del decreto-legge sulla lotta alla
criminalita' organizzata varato dal Consiglio dei ministri. I
principali strumenti previsti dal provvedimento. Auspicio che il
provvedimento rappresenti solo un primo passo nella lotta alla
criminalita'. L' importanza, in particolare... |
62156 | IDG911301927 | Rotelli Ettore
| La riforma proposta dalla dc. Uno sgambetto all... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 35 (9 se... | Critica del progetto di riforma elettorale presentato dalla DC.
Alcune considerazioni sull' iniziativa referendaria tendente a
introdurre il sistema uninominale per l' elezione dei senatori. La
validita' della proposta di elezione diretta del Capo dello Stato.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
|
62157 | IDG911301928 | Procacci Annamaria
| interventi. Forse e' il caso di proporre il ref... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 192 (15 ... | Commento del disegno di legge di riforma della caccia, in discussione
al Parlamento. Gli aspetti positivi del provvedimento, e quelli
negativi. Opportunita' di una nuova consultazione referendaria sulla
materia. (Titolo: 3 col / Testo: 0.7 col).
|
62158 | IDG911301929 | Rosini Giacomo
| interventi. Ma questi isterismi degli "ecobigot... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 192 (15 ... | Alcune considerazioni sulla caccia in polemica con le associazioni
ambientaliste. Le ragioni storiche e culturali che legittimano l'
attivita' venatoria. Il rapporto fra cacciatore e ambiente. Validita'
del disegno di legge di riforma della caccia in discussione al
Parlamento. (Titolo: 3 col ... |
62159 | IDG911301930 | Acquaviva Gennaro
| Piccole imprese: una buona legge che e' solo l'... | Giorno, an. 36 (1991), fasc. 203 (28 ... | Commento positivo della legge a favore della innovazione nelle
piccole imprese, approvata in via definitiva dalla Commissione
Industria del Senato. Le ragioni che imponevano il provvedimento. Gli
elementi maggiormente qualificanti della nuova legge. (Titolo: 2 col
/ Testo: 1.1 col).
|
62160 | IDG911301931 | Caselli Gian Carlo
| Giustizia / I giudici rispondono alla richiesta... | Italia oggi, (1991), fasc. 17 (3 sett... | Intervento nel dibattito sulle strategie da adottare per fronteggiare
la criminalita' organizzata. L' esigenza di dare alle ordinarie
strutture di contrasto della mafia una normale efficienza. In
particolare, la necessita' di un piu' efficace coordinamento delle
indagini a livello di polizia ... |