Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62161IDG911301932Pecorella Gaetano La proposta di limitare la presunzione d' innoc...Italia oggi, (1991), fasc. 17 (3 sett...Confutazione della tesi favorevoli all' adozione di misure legislative eccezionali per fronteggiare l' emergenza determinata dalla grande criminalita' organizzata. La necessita' di predisporre i mezzi necessari per l' applicazione delle leggi gia' vigenti nelle zone interessate dal fenomeno m...
62162IDG911301933Corso Piermaria Terrorismo / In 12 anni 4 provvedimenti di clem...Italia oggi, (1991), fasc. 19 (5 sett...Alcune considerazioni sulla vicenda della concessione della grazia a Renato Curcio. Ricognizione dei provvedimenti legislativi che si sono succeduti dal 1979 a oggi con la finalita' di recuperare alla societa' chi aveva fatto la scelta della lotta armata. (Titolo: 3 col / Testo: 2 col).
62163IDG911301934Onida Valerio Il punto. Cossiga sbaglia sulla riforma elettor...Italia oggi, (1991), fasc. 20 (6 sett...Il rinvio alle Camere da parte del Presidente della Repubblica del provvedimento di parziale modifica del sistema elettorale del Senato. Il rapporto fra la legge rinviata e il referendum proposto in materia. I motivi del rinvio, dovuti essenzialmente a questioni di opportunita' largamente dis...
62164IDG911301935Crini Alessandro Guai giustizia. Il nuovo codice contro la realta' Italia oggi, (1991), fasc. 20 (6 sett...Le ragioni che inducono a dubitare della capacita' del nuovo codice di procedura penale a contrastare la criminalita' organizzata e, piu' in generale, ad aderire ai diversi modelli delinquenziali proposti dalla realta' criminale del Paese. Le problematiche evidenziabili sul piano organizzativ...
62165IDG911301936Lineo Colombo Achille Il punto. Sono troppe le tasse minacciate sulla...Italia oggi, (1991), fasc. 22 (10 set...Commento critico della manovra fiscale ipotizzata dal Governo. In particolare, la contraddittorieta' che caratterizza le annunciate misure impositive sulla casa. (Titolo: 1 col / Testo: 1.4 col).
62166IDG911301937Fanchiotti Roberto Codice e superpool. L' esempio degli Usa e' anc...Italia oggi, (1991), fasc. 22 (10 set...La creazione di un superpool anticrimine contro la mafia decisa dal Governo. I riferimenti, fatti da piu' di un commentatore, al servizio di intelligence statunitense; perche' il richiamo non e' appropriato. Analisi comparata del sistema penalistico statunitense e di quello italiano, al fine ...
62167IDG911301938Caselli Gian Carlo Giustizia / Dopo l' approvazione del pacchetto ...Italia oggi, (1991), fasc. 22 (10 set...L' incertezza determinata dalle norme che si sono succedute in tema di durata della custodia cautelare. Le importanti novita' sulla durata della custodia cautelare e sugli arresti domiciliari contenute nel decreto-legge sulla lotta contro la criminalita' organizzata. (Titolo: 5 col / Testo: 1...
62168IDG911301939Santorsola Giuseppe G. Il punto. Se la Consob non funziona e' colpa de...Italia oggi, (1991), fasc. 23 (11 set...Il dibattito in corso da tempo sulla necessita' di una riforma della CONSOB. Il problema di fondo, che va individuato nell' inadeguatezza della legge istitutiva della Commissione. Quali dovrebbero essere le funzioni e i poteri della CONSOB. Le scelte di filosofia economica e giuridica che dev...
62169IDG911301940Corso Piermaria Resta ancora il problema di fondo che e' quello...Italia oggi, (1991), fasc. 23 (11 set...Le due direttrici lungo cui si e' mosso il Governo per contrastare la criminalita' organizzata: creazione di organismi investigativi specializzati e interventi sul codice di procedura penale. Analisi delle nuove norme processuali introdotte. Qualche perplessita' sul nuovo aumento dei termini ...
62170IDG911301941Caselli Gian Carlo Crisi giustizia, non si guarda il lato pratico Italia oggi, (1991), fasc. 23 (11 set...Intervento nel dibattito sui problemi della giustizia. La questione della collocazione istituzionale e dell' organizzazione degli uffici del P.M. L' impossibilita' per l' apparato giudiziario di sopportare un carico di lavoro enorme, dovuto in gran parte alla penalizzazione di sempre piu' num...
62171IDG911301942Rinaldi Alessandro M. Il punto. Con le sim si voltera' pagina in bors...Italia oggi, (1991), fasc. 24 (12 set...Le conseguenze sulla Borsa derivanti dall' istituzione delle Sim (Societa' di intermediazione mobiliare). I profondi cambiamenti che si stanno verificando in questo periodo, in seguito all' emanazione della l. 1/1991 e dei relativi regolamenti di attuazione. Gli effetti della legge sulle Sim ...
62172IDG911301943Correra Carlo Il punto. La "Gazzetta ufficiale" conferma: abr...Italia oggi, (1991), fasc. 25 (13 set...L' inadeguatezza della preparazione professionale dell' attuale Magistratura in tema di frodi alimentari, testimoniata dalla scarsita' di condanne per questo reato, evidenziata dalla pubblicazione dei dati relativi da parte della "Gazzetta Ufficiale". L' estrema complessita' dell' attuale leg...
62173IDG911301944Sforza Fogliani Corrado Il punto. L' Invim anticipata sugli immobili sa...Italia oggi, (1991), fasc. 27 (17 set...Commento critico del decreto-legge che stabilisce il pagamento anticipato dell' INVIM sugli immobili. Gli aspetti maggiormente censurabili del provvedimento. (Titolo: 1 col / Testo: 1.2 col).
62174IDG911301945Caselli Gian Carlo Il punto. Ci vuole un Wwf anche per proteggere ...Italia oggi, (1991), fasc. 30 (20 set...L' importanza del contributo dei c.d. pentiti nell' ambito delle investigazioni penali. Le previsioni del nuovo codice di procedura penale sulla valutazione delle dichiarazioni dei pentiti. Il problema della protezione dei pentiti e dei loro familiari; validita' della legge sulla materia rece...
62175IDG911301946Sforza Fogliani Corrado Il punto. Lo sgambetto di Andreotti sulle locaz...Italia oggi, (1991), fasc. 31 (21 set...Illustrazione e commento del disegno di legge sulle locazioni commerciali varato dal Consiglio dei ministri. Gli aspetti principali del provvedimento, con particolare riferimento alla durata del contratto di locazione; alcuni rilievi critici. (Titolo: 1 col / Testo: 1.6 col).
62176IDG911301947Piro Franco; (a cura di Costa Giorgio) Intervista di "ItaliaOggi" a Franco Piro, presi...Italia oggi, (1991), fasc. 32 (24 set...Qualche riflessione sul probabile varo di un condono fiscale. Gli effetti del condono sul sistema tributario. Gli interventi da varare successivamente al condono per contrastare efficacemente l' evasione fiscale. (Titolo: 4 col / Testo: 1.5 col).
62177IDG911301948Fanelli Roberto Ok al colpo di spugna, purche' sia equo Italia oggi, (1991), fasc. 32 (24 set...Iniquita' e inopportunita' di reiterati provvedimenti di condono fiscale. Alcuni suggerimenti in merito al prossimo condono, che verra' comunque varato in occasione della legge finanziaria. Opportunita' di un condono che consenta di integrare le dichiarazioni presentate in taluni periodi di i...
62178IDG911301949Bellelli G. Roberto Il punto. Le molte debolezze dell' unita' inves...Italia oggi, (1991), fasc. 33 (25 set...Commento delle preannunciate misure governative in tema di lotta alla criminalita' organizzata, in particolare per quanto riguarda la costituzione di una unita' investigative interforze. Aspetti positivi, in teoria, di questa proposta. La difficile realizzazione del progetto, anche alla luce ...
62179IDG911301950Cardi Enzo; (a cura di Di Santo Giampiero) Parla Enzo Cardi della scuola di pubblica ammin...Italia oggi, (1991), fasc. 33 (25 set...Necessita' della riforma del pubblico impiego. Gli obiettivi del progetto allo studio del ministro della Funzione Pubblica. Il prospettato varo della riforma del Ministero delle Finanze; caratteristiche del progetto in preparazione. Le possibili modifiche dell' assetto degli altri Ministeri. ...
62180IDG911301951Galloni Giovanni; (a cura di Costa Giorgio) Le regole ci sono basta applicarle Italia oggi, (1991), fasc. 33 (25 set...Il rapporto oggi esistente fra lotta alla criminalita' organizzata e trasparenza amministrativa. Le differenze fra le diverse realta' locali. Qualche breve considerazione sui trasferimenti d' ufficio e sul reclutamento straordinario dei magistrati. (Titolo: 3 col / Testo: 0.8 col).
62181IDG911301952Besostri Felice Autonomia, utopia di una finta riforma Italia oggi, (1991), fasc. 33 (25 set...Le carenze innovative della riforma degli Enti locali, dovute al mancato rinnovamento della finanza locale e del sistema elettorale a livello locale. L' impoverimento dell' autonomia che deriva dal mancato scioglimento di questi due nodi. Carenza anche delle nuove misure sui controlli. Le pos...
62182IDG911301953Sforza Fogliani Corrado Il punto. Quando lo stato si mangia la parola p...Italia oggi, (1991), fasc. 34 (26 set...Le proposte modifiche del sistema di tassazione degli immobili. Ricognizione della legislazione sull' edilizia, a partire dalla legge sull' equo canone. L' impegno assunto dal Governo per modificare questa normativa. La riforma del catasto, che doveva essere collegata alla fine dell' equo can...
62183IDG911301954Crisci Nicola Toghe / Riflessioni di un avvocato sulla crisi ...Italia oggi, (1991), fasc. 35 (27 set...Alcune considerazioni preliminari sulla crisi della giustizia e sulle cause strutturali e organizzative che la determinano. L' importante ruolo che possono, in questo quadro, assumere i giudici di pace. Le resistenze della Magistratura all' istituzione del giudice di pace. (Titolo: 3 col / Te...
62184IDG911301955Butti Luciano Il punto. Chi inquina paga: la Cee e' d' accord...Italia oggi, (1991), fasc. 36 (28 set...L' orientamento della CEE favorevole all' adozione di "tasse verdi" e di altre misure applicative del principio "chi inquina paga". Confutazione delle principali obiezioni formulate nei confronti di tale orientamento. Valutazione delle prospettive concrete dell' applicazione in Italia del pri...
62185IDG911301956Barbera Augusto; (a cura di Redazione) Grande partecipazione al dibattito organizzato ...Italia oggi, (1991), fasc. 36 (28 set...Alcune considerazioni in tema di riforme istituzionali. La necessita' di una riforma elettorale in senso maggioritario. L' esigenza di una profonda riforma del bicameralismo. La questione degli Enti locali; in particolare, opportunita' di potenziare l' istituto regionale, capovolgendo la logi...
62186IDG911301957Ferro Giovanni L' articolo. Palermo, "eccellenti" indifferenze Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 200 (...Alcune considerazioni sul problema determinato dall' offensiva della criminalita' organizzata in Sicilia. La mancanza di una risposta dello Stato sia sul piano repressivo e giudiziario, sia sul piano politico. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
62187IDG911301958Dominijanni Ida Mafia. L' Italia a parte Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 203 (...Critica del decreto-legge varato dal Governo per combattere la criminalita' organizzata di stampo mafioso. L' inadeguatezza dei provvedimenti repressivi, ispirati alla logica dell' emergenza, per fronteggiare il fenomeno mafioso. Necessita' di un' analisi della formazione sociale e del modell...
62188IDG911301959Pannella Marco L' articolo. Uninominale. Pura e semplice Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 203 (...La valenza antipartitocratica che deve assumere l' iniziativa referendaria in tema elettorale. L' esigenza di una riforma elettorale che realizzi un sistema uninominale sul modello britannico. Critica della proposta di riforma elettorale avanzata dal PDS. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
62189IDG911301960Cavazzuti Filippo Lottizzazione. "Disarmare" il ministro Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 205 (...Intervento sul problema della c.d. lottizzazione delle cariche pubbliche. Definizione della questione; l' accentramento del potere di nomina nelle mani del ministro competente per materia e la rete di "favori" che si viene a creare. Il tentativo del Parlamento di porre un freno a questa situa...
62190IDG911301961Scaduto Gioacchino Mafia. Quelle ricette sbagliate e fasulle Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 208 (...Critica del provvedimento varato dal Governo per combattere la criminalita' organizzata di stampo mafioso. La loro inadeguatezza a combattere il fenomeno. Esigenza di adottare le misure tecniche necessarie per risolvere i problemi concernenti l' attivita' di repressione e prevenzione del feno...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati