# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62191 | IDG911301962 | Barrera Pietro
| L' articolo. Le ossessioni di Pannella
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 208 (... | Risposta ad un precedente articolo di Marco Pannella (vedi "il
manifesto" del 7 settembre). Le linee principali della proposta di
riforma elettorale presentata dal PDS; le ragioni delle scelte
operate. L' impegno del PDS sui referendum in materia elettorale.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
|
62192 | IDG911301963 | Mazzieri Angelo
| Pensioni. Le vittime dei 65 anni
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 209 (... | Alcune considerazioni sul progetto di riforma delle pensioni
predisposto dal ministro Marini. Gli aspetti principali della
proposta; qualche considerazione critica sull' innalzamento dell'
eta' pensionabile. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
|
62193 | IDG911301964 | Sales Isaia
| Una guerra virtuale. Perche' la mafia e' un "an... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 212 (... | |
62194 | IDG911301965 | Cantaro Antonio
| Leggi elettorali. Qualche ragionevole dubbio su... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 213 (... | Qualche osservazione sulla nuova proposta di referendum in materia
elettorale. Le esigenze propagandistiche dell' iniziativa, che
portano a semplificazioni azzardate. I fondati dubbi su quali
sarebbero gli esiti della consultazione popolare sul sistema
elettorale. In particolare, i mutamenti ... |
62195 | IDG911301966 | Di Lello Giuseppe
| Chi annaffia la mafia
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 213 (... | Intervento sul problema della lotta alla mafia. L' azione statale
basata sulla repressione sul traffico di stupefacenti e sulle misure
di prevenzione di carattere statale. Il fallimento della politica
proibizionista in materia di droga, realizzato con la l. 162/1990, e
delle misure introdotte... |
62196 | IDG911301967 | Guerzoni Luciano
| Beni culturali. La Soprintendenza in sacrestia.... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 213 (... | |
62197 | IDG911301968 | Galimberti Mauro
| Autonomie locali. La riscoperta del Comune. Dop... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 215S ... | Il concetto di autonomia nella Costituzione; in particolare, la
disciplina costituzionale delle Autonomie locali. Il significato
dell' art. 5 Cost. L' esercizio dell' autonomia da parte degli Enti
locali per mezzo degli statuti e dei regolamenti secondo la normativa
della l. 142/1990. Valore ... |
62198 | IDG911301969 | Benvenuti Feliciano; (a cura di Clementi Fabrizio)
| Intervista a Feliciano Benvenuti. L' autonomism... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 215S ... | Qualche riflessione preliminare sulla frammentazione degli Stati
nazionali in Europa e sulla costruzione dell' unita' europea. La
realizzazione in Italia di una vera autonomia locale. L' autonomia
locale nella Costituzione e nella l. 142/1990 di riforma degli Enti
locali. I principi fondament... |
62199 | IDG911301970 | Triglia Riccardo; (a cura di Redazione)
| Intervista a Riccardo Triglia. La nostra rivolu... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 215S ... | Qualche considerazione preliminare sulla nuova proposta di referendum
in materia elettorale, che riguarda anche i Comuni con piu' di 5 mila
abitanti. I Comuni italiani di fronte alla riforma dell' ordinamento
delle Autonomie locali. I motivi dello scioglimento di alcuni
Consigli comunali per ... |
62200 | IDG911301971 | D' Albergo Salvatore
| Intervento di Salvatore D' Albergo. I troppi li... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 215S ... | La riforma degli Enti locali nell' ambito del processo di riforma
istituzionale. Il rafforzamento dei poteri del Sindaco e della Giunta
quale premessa di un rafforzamento delle segreterie dei partiti. I
gravi limiti della l. 142/1990. Le possibilita' offerte dagli
statuti. (Titolo: 4 col / Te... |
62201 | IDG911301972 | Donzelli Carmine
| L' eccezione e le regole. Se la campagna antima... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 219 (... | |
62202 | IDG911301973 | Galasso Giuseppe
| L' esercito antimafia
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 223 (6... | Alcune considerazioni sulle strategie da adottare per combattere la
grande criminalita' organizzata. Le ampie zone del territorio dello
Stato interessate dal fenomeno mafioso. Necessita' di approntare uno
schieramento di forze capace di affrontare la criminalita' e di
ristabilire il controllo... |
62203 | IDG911301974 | Compagna Luigi
| La strada giusta
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 224 (7... | Commento positivo delle misure adottate dal Consiglio dei ministri
per combattere la criminalita' organizzata di stampo mafioso. Gli
aspetti principali del provvedimento; loro validita'. (Titolo: 1 col
/ Testo: 0.7 col).
|
62204 | IDG911301975 | Masiello Nino
| Un anno fa la nuova legge. Burocrazia sporco al... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 236 (1... | Bilancio del primo anno di applicazione della l. 162/1990 sulla lotta
alla droga. I risultati positivi conseguiti sul piano della lotta al
grande traffico. I problemi che si sono manifestati sul piano della
gestione burocratica dei finanziamenti alle strutture di prevenzione
e recupero. (Tito... |
62205 | IDG911301976 | Misasi Riccardo; (a cura di Caserta Renato)
| Intervista al ministro della P.I. Misasi: quest... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 239 (2... | |
62206 | IDG911301977 | Gargani Giuseppe; (a cura di Incagliati Piero)
| A viso aperto contro il crimine. Gargani: l' av... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 240 (2... | Alcune considerazioni critiche sul provvedimento che prolunga i
termini di carcerazione preventiva; opportunita' di rendere esecutiva
la sentenza di secondo grado. La validita' della proposta di
avocazione delle inchieste da parte delle Procure Generali. Parere
contrario all' ipotesi di depen... |
62207 | IDG911301978 | Mastrantuono Raffaele; (a cura di Incagliati Piero)
| A viso aperto contro il crimine. Mastrantuono: ... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 240 (2... | Le ragioni che rendono opportuna la discussione sul disegno di legge
delega per la concessione di indulto con riferimento ai reati
commessi con finalita' di terrorismo. Parere contrario alla proposta
di rendere esecutiva la sentenza di secondo grado. Necessita' di
velocizzare i processi; i ca... |
62208 | IDG911301979 | Berruti Giuseppe Maria
| Riflessione sulle misure anticrimine
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 241 (2... | Alcune considerazioni sulle proposte riguardanti la soluzione delle
disfunzioni giudiziarie e la lotta alla criminalita' organizzata, in
discussione alla Commissione Giustizia della Camera. In particolare,
qualche rilievo critico sulla proposta di reclutamento straordinario
dei magistrati. Op... |
62209 | IDG911301980 | Guizzi Francesco
| Poteri e costituzione. Giudici, meno giostre so... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 245 (2... | Commento critico dell' ordinanza della Corte d' Assise di Palermo che
ritiene che il provvedimento, con il quale si escludono misure
diverse dalla carcerazione per gli imputati di delitti
particolarmente gravi, non possa avere efficacia nei confronti di
quanti gia' godono degli arresti domici... |
62210 | IDG911301981 | Cicala Mario
| Le polemiche sulla sfida delle cosche allo Stat... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 219... | Valutazione del primo periodo di applicazione del nuovo codice di
procedura penale. Le difficolta' che si sono manifestate nel corso
dell' applicazione del nuovo processo; le ragioni di tali
difficolta', legate in parte alle carenze strutturali ancora
esistenti e in parte ad imperfezioni del ... |
62211 | IDG911301982 | Gambescia Paolo
| Contro le cosche finalmente i fatti
| Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 225... | Commento positivo delle misure adottate dal Consiglio dei ministri
per combattere la criminalita' organizzata di stampo mafioso. I
principali provvedimenti adottati, che capovolgono la logica che
finora ha caratterizzato l' azione contro la criminalita'
organizzata. (Titolo: 2 col / Testo: 1.... |
62212 | IDG911301983 | Scotti Vincenzo; (a cura di Rizza Claudio)
| Intervista al ministro. Scotti: "Le pene devono... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 225... | |
62213 | IDG911301984 | Chiaromonte Gerardo; (a cura di Sarzanini Fiorenza)
| Intervista al presidente della commissione Anti... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 226... | |
62214 | IDG911301985 | Girelli Giorgio
| Le norme sull' articolo 81. L' eterno dilemma d... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 237... | Illustrazione e commento della proposta governativa di modifica dell'
art. 81 Cost. Necessita' che detta modifica sia accompagnata dalla
volonta' politica di frenare la spesa pubblica. Gli strumenti
legislativi gia' oggi utilizzabili per limitare gli emendamenti di
spesa. (Titolo: 2 col / Tes... |
62215 | IDG911301986 | Prandini Giovanni; (a cura di Cirillo Nino)
| Il ministro dei Lavori pubblici ha presentato d... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 237... | Illustrazione del "pacchetto-casa" presentato al Parlamento. Gli
aspetti principali del provvedimento: riforma dell' equo canone,
graduale passaggio ad una logica di mercato, previsione di un fondo
sociale destinato ad aiutare le famiglie meno abbienti nel pagamento
dell' affitto. Le difficol... |
62216 | IDG911301987 | Cicala Mario
| Lotta alla mafia e dirette tv. Piu' efficiente ... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 248... | Alcune considerazioni sulla lotta alla criminalita' organizzata, alla
luce delle polemiche suscitate da una recente trasmissione
televisiva. Esigenza di restituire efficienza all' apparato
giudiziario, che pero' da solo non puo' risolvere l' emergenza
attuale. Necessita' di migliorare le stru... |
62217 | IDG911301988 | Listri Pier Francesco
| 1991-92: cosa cambia e cosa resta. La scuola si... | Nazione, an. 133 (1991), fasc. 227 (1... | Analisi dei principali problemi che affliggono la scuola italiana. Le
importanti innovazioni rappresentate dall' approvazione dei nuovi
orientamenti per la scuola materna e dall' introduzione dei moduli
nella scuola elementare. La mancata riforma della scuola secondaria
superiore e dell' esam... |
62218 | IDG911301989 | Martinelli Enzo
| Scuola / I pro e i contro della riforma delle e... | Nazione, an. 133 (1991), fasc. 230 (1... | Alcune considerazioni critiche sulla riforma dell' ordinamento della
scuola elementare. La difficolta' di applicazione delle norme che
prevedono diversi moduli orari e diverse possibilita' per quel che
riguarda il numero degli insegnanti. Gli eccessivi costi che
determinera' l' applicazione d... |
62219 | IDG911301990 | De Luca Stefano; (a cura di Parmeggiani Carlo)
| Intervista a Stefano De Luca (Pli) sottosegreta... | Nazione, an. 133 (1991), fasc. 234 (2... | Necessita' ed urgenza di avviare un serio progetto di
privatizzazioni. Opportunita' che si realizzi l' uscita dello Stato
dalle attivita' economiche. (Titolo 7 col / Testo: 0.9 col).
(Articolo pubblicato anche su "il Resto del Carlino").
|
62220 | IDG911301991 | Binetti Vincenzo
| Illusorie le scorciatoie. Dalla parte dello Sta... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 186 (5 s... | Intervento nel dibattito sulle strategie da adottare per contrastare
il fenomeno della criminalita' organizzata di stampo mafioso. Gli
errori da evitare; in particolare, l' identificazione della questione
criminalita' con l' intreccio mafia-politica. Alcuni suggerimenti per
quel che riguarda ... |