Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62761IDG911302532Tremonti Giulio Il fisco dell' una pocum Corr. sera, an. 116 (1991), fasc. 284...Le giustificate ragioni del sindacato nell' indire una protesta contro la politica fiscale. I punti maggiormente criticabili della manovra fiscale realizzata con la manovra finanziaria per il 1992. Gli effetti negativi della riforma fiscale varata all' inizio degli anni '70; gli errori di val...
62762IDG911302533Dinapoli Marco Interventi. Magistrati e politici insieme per r...Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 28...Bilancio dei primi due anni di applicazione del nuovo codice di procedura penale. I gravi problemi strutturali e di organico, tuttora irrisolti, che hanno determinato il cattivo funzionamento del nuovo rito processuale. Le possibili conseguenze dell' attuale situazione; alcune proposte di sol...
62763IDG911302534Gorgoni Gaetano Perche' il referendum. Bisogna fermare le facil...Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 28...Intervento a sostegno del referendum abrogativo di alcune parti della "legge Gozzini". Le ragioni che rendono necessaria l' iniziativa referendaria. I problemi determinati dalle "scarcerazioni facili" di pericolosi detenuti. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
62764IDG911302535Colaianni Nicola Interventi. Superprocura, non solo Pm. Il probl...Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 28...Intervento nel dibattito in corso sull' opportunita' di creare una "super-Procura" finalizzata alla lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. L' esigenza di un coordinamento effettivo fra gli uffici del P.M. che svolgono indagini sui reati di criminalita' organizzata, che rende o...
62765IDG911302536Cicala Mario; (a cura di Pier.Inc.) Il segretario dell' Anm ribadisce la necessita'...Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 29...Critica del decreto-legge istitutivo di una "super-Procura" nazionale finalizzata alla lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. Gli aspetti maggiormente censurabili del provvedimento; in particolare, il fatto che esso snatura il ruolo del P.M. (Titolo: 5 col / Testo: 0.7 col).
62766IDG911302537Tagliamonte Francesco Sud senza soldi tutto da rifare? Gazz. mezz., an. 104 (1991), fasc. 30...Il problematico rifinanziamento della l. 64/1986, anche alla luce dell' iniziativa referendaria. Il disegno di legge presentato dal Governo in materia. La reale esigenza di nuovi stanziamenti per il Sud. Le difficolta' finanziarie dello Stato e i loro effetti sull' intervento nel Mezzogiorno....
62767IDG911302538Segni Mario Referendum. Appello di Mario Segni per firmare....Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 240...Commento critico della proposta, avanzata dal PSI, di introdurre uno sbarramento elettorale al 5%. I fini della proposta socialista: contrastare l' iniziativa referendaria in materia elettorale; evitare la presenza parlamentare delle Leghe. Gli effetti negativi dello sbarramento elettorale, i...
62768IDG911302539Fortuna Ennio Il parere del magistrato. Superprocura: ancora ...Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 250...La discutibile scelta governativa di ricorrere al decreto-legge per istituire nuovi uffici giudiziari e per rivedere le norme processuali sulla competenza e sui conflitti. I punti comunque apprezzabili del provvedimento; in particolare, la concentrazione delle indagini sui reati di mafia nell...
62769IDG911302540Ceruti Gianluigi Quasi non ci credo Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 252...Soddisfazione per l' approvazione della normativa generale sui parchi nazionali e le aree protette. Le vicende che hanno portato, dal 1980 ad oggi, al varo del provvedimento; il non facile iter legislativo. Gli aspetti positivi, pur con qualche imperfezione, della legge: la destinazione di ri...
62770IDG911302541Fortuna Ennio La nuova sfida della criminalita'. Il sequestro...Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 46 ...Preoccupazione per il verificarsi di una nuova forma di sequestro di persona a scopo di estorsione, caratterizzata dalla brevita' (o addirittura dalla mancata messa in atto) del sequestro in cambio di un versamento immediato di denaro. Il nuovo tipo di sequestri quale conseguenza della legge ...
62771IDG911302542Bressan Giorgio Ad essere di serie B, in Europa, e' la scuola i...Gazzettino, an. 105 (1991), fasc. 256...Analisi delle carenze del sistema scolastico italiano in vista dell' integrazione europea. Il riferimento alla realta' in movimento che caratterizza i sistemi degli altri Paesi europei. Il mancato collegamento della scuola italiana con il mondo produttivo. I necessari mutamenti del sistema sc...
62772IDG911302543Fumagalli Carulli Ombretta L' Esercito sembra troppo cauto. Merita fiducia...Giornale, an. 18 (1991), fasc. 242 (7...Illustrazione e commento del programma di reclutamento femminile esposto recentemente in Parlamento dal Capo di Stato Maggiore dell' Esercito. Gli aspetti principali del documento. Alcuni dubbi riguardo alle cautele manifestate dall' Esercito sulla materia, che sembrano segno di preconcetti e...
62773IDG911302544Svelto Vito Il piano triennale dell' Universita'. Tra corpo...Giornale, an. 18 (1991), fasc. 245 (1...Illustrazione e commento del Piano di sviluppo dell' Universita' per il triennio 1991-1993, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri. La validita' della maggior parte dei provvedimenti previsti dal Piano. Qualche considerazione critica circa l' istituzione di nuovi corsi di laurea. A...
62774IDG911302545Usellini Mario L' invitato. Invim, gioco al massacro Giornale, an. 12 (1991), fasc. 44 (11...Critica del decreto-legge in materia di anticipazione dell' INVIM decennale. Gli aspetti maggiormente negativi del provvedimento. L' eccessivo gravame fiscale che deriverebbe alle imprese dall' applicazione del provvedimento. Le opportune modifiche introdotte in sede di dibattito alla Commiss...
62775IDG911302546Marongiu Gianni L' abolizione del segreto bancario. Riservatezz...Giornale, an. 18 (1991), fasc. 246 (1...Critica della proposta di modifica dell' attuale disciplina del segreto bancario, prevista dal disegno di legge Finanziaria per il 1992. Le ragioni che rendono inopportuna tale modifica, soprattutto in relazione alla necessita' di tutelare il diritto alla riservatezza. (Titolo: 2 col / Testo:...
62776IDG911302547Fumagalli Carulli Ombretta Nuovi organismi antimafia. Superprocura si' ma ...Giornale, an. 18 (1991), fasc. 247 (1...Intervento nelle polemiche in corso sull' opportunita' di istituire una "super-Procura" nazionale per combattere la mafia. L' eccessivo potere che avrebbe il capo di tale strutture e la conseguente necessita' di un controllo da parte del potere politico che rendono criticabile il provvediment...
62777IDG911302548Matteucci Nicola Autonomia sacrificata in nome della politica Giornale, an. 18 (1991), fasc. 250 (1...Ampia ricognizione dei mezzi di tutela del principio dell' indipendenza dei giudici dal potere politico negli altri Paesi europei. Le norme della Costituzione che regolano poteri e ruoli del Cons. Sup. Mag. L' eccessiva politicizzazione dell' attuale Consiglio. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
62778IDG911302549Geraci Vincenzo Il Parlamento dica cosa dev' essere il Csm Giornale, an. 12 (1991), fasc. 45 (18...Intervento nel dibattito suscitato dal conflitto fra Presidente della Repubblica e Cons. Sup. Mag. Le diverse interpretazioni delle norme costituzionali sulla materia che sono state avanzate. Necessita' di un intervento chiarificatore del Parlamento. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
62779IDG911302550Patrono Mario Io, controcorrente do' ragione al Quirinale Giornale, an. 18 (1991), fasc. 253 (2...Alcune riflessioni sui poteri del Cons. Sup. Mag. e del Capo dello Stato, alla luce delle polemiche in corso. La necessita', fissata dalla Costituzione, che i giudici si mantengano fuori dalla politica. Il significato dell' attribuzione al Capo dello Stato della presidenza del Cons. Sup. Mag....
62780IDG911302551Beria di Argentine Adolfo In un libro recente si ripropone l' antiproibiz...Giornale, an. 18 (1991), fasc. 255 (2...Alcune considerazioni in merito alla proposta antiproibizionista, alla luce del recente libro "Legalizzare la droga. Una ragionevole proposta di sperimentazione", curato da Luigi Manconi. Gli aspetti condivisibili della proposta, soprattutto per quel che riguarda la prevenzione delle tossicod...
62781IDG911302552Valitutti Salvatore Tra lo Stato e i privati. Una scuola ingessata Giornale, an. 18 (1991), fasc. 260 (2...Intervento nel dibattito in corso sul rapporto fra le scuole statali e non statali. Il contenuto dell' art. 33 Cost. Il dibattito sulla materia sviluppatosi negli ultimi anni. I progetti di legge presentati alla Camera dal Movimento Popolare e dalla DC; qualche rilievo critico. Opportunita' d...
62782IDG911302553Gargani Giuseppe; (a cura di D' Angelo Marcello) Superprocura: parla il presidente della Commiss...Giorno, an. 36 (1991), fasc. 231 (2 n...Alcune considerazioni in merito allo schema di decreto legislativo con il quale viene istituita una "super-Procura" finalizzata alla lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. Validita' dello spirito che ispira il provvedimento, che ha tuttavia bisogno di alcuni aggiustamenti. (Ti...
62783IDG911302554Doninioni Oreste interventi. Superprocura: infondate le polemiche Giorno, an. 36 (1991), fasc. 232 (3 n...Parere favorevole alla proposta di istituire una "super-Procura" finalizzata alla lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. La rispondenza di tale struttura alle esigenze di coordinamento e organizzazione che devono caratterizzare le indagini sulla mafia. Qualche rilievo critico ...
62784IDG911302555Rotelli Ettore Ma non tutti i rinvii sono un male Giorno, an. 36 (1991), fasc. 245 (19 ...Alcune considerazioni in tema di riforme istituzionali. Il dibattito sull' argomento sviluppatosi negli ultimi tempi; inadeguatezza delle proposte avanzate per risolvere la grave crisi istituzionale del Paese. Validita' della proposta di elezione diretta del Capo dello Stato. Le ragioni polit...
62785IDG911302556Rotelli Ettore L' elezione del sindaco Giorno, an. 36 (1991), fasc. 252 (27 ...Alcune considerazioni sull' opportunita' dell' elezione diretta del Sindaco, alla luce dei risultati delle recenti elezioni comunali a Brescia. La possibilita' di garantire, attraverso l' elezione diretta del Sindaco, la governabilita' del Comune. Critica del sistema elettorale per i Comuni p...
62786IDG911302557Virgilio Alberto Il punto. Contenzioso tributario, i rischi dell...Italia oggi, (1991), fasc. 60 (1 nove...Alcune considerazioni critiche sullo schema di riforma del contenzioso tributario predisposto dal Governo. I rischi derivanti dall' abolizione delle Commissioni Tributarie Centrali e dalla possibilita' di ricorso solo per Cassazione. (Titolo: 1 col / Testo: 1.7 col).
62787IDG911302558Saulle Maria Rita Politica / La Carta sociale europea compie tren...Italia oggi, (1991), fasc. 61 (2 nove...I trent' anni di vigenza della Carta sociale europea. Contenuto e importanza della Carta sociale europea. La Carta e l' ordinamento nazionale italiano. La Carta in rapporto con le altre Convenzioni internazionali. (Titolo: 3 col / Testo: 2.3 col).
62788IDG911302559Virgilio Alberto Il punto. Commissione tributaria centrale: pens...Italia oggi, (1991), fasc. 62 (5 nove...Critica dell' emendamento presentato al testo ministeriale sulla riforma del contenzioso tributario che prevede la soppressione della Commissione Tributaria Centrale. Le inaccettabili conseguenze sul piano giuridico e organizzativo derivanti dalla soppressione dell' organo centrale. (Titolo: ...
62789IDG911302560Corso Piermaria Processi prorogati, l' ennesima cura sbagliata Italia oggi, (1991), fasc. 62 (5 nove...Le gravi disfunzioni della giustizia italiana. Le cause di questa situazione: i problemi di funzionamento del nuovo codice di procedura penale; i problemi di gestione dei carichi pendenti ereditati dal vecchio sistema procedurale. La vicenda della proroga dei termini di scadenza delle inchies...
62790IDG911302561Falsitta Gaspare Il punto. E' in atto un persecuzione fiscale co...Italia oggi, (1991), fasc. 64 (7 nove...Alcune considerazioni critiche della politica fiscale riguardante le imprese. L' evoluzione della normativa in materia, che e' diventata sempre piu' punitiva nei confronti delle attivita' produttive. Le disposizioni in materia di valutazione dei beni immobili delle imprese contenute nel diseg...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati