# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62791 | IDG911302562 | Pieri Silvio
| Il punto. La montagna ha partorito la super pro... | Italia oggi, (1991), fasc. 65 (8 nove... | Commento dello schema di decreto legislativo istitutivo di una
"super-Procura" finalizzata alla lotta contro la criminalita'
organizzata di stampo mafioso. Le ragioni che fanno ritenere il
decreto incostituzionale. L' inopportunita' del provvedimento che non
affronta i nodi reali delle diffic... |
62792 | IDG911302563 | Butti Luciano
| Il punto. Cinque riforme senza spese per miglio... | Italia oggi, (1991), fasc. 66 (9 nove... | |
62793 | IDG911302564 | Caianiello Girolamo
| Proposta. Condono da salvare anche se va modifi... | Italia oggi, (1991), fasc. 66 (9 nove... | Intervento nel dibattito in corso sul condono fiscale che il
Parlamento si accinge ad approvare. Vantaggi e svantaggi del
provvedimento. La prevalenza dei primi sui secondi. Le ragioni che
rendono opportuno il condono in considerazione della previsione di
nuovi indirizzi e misure piu' rigoros... |
62794 | IDG911302565 | Virgilio Alberto
| Il punto. Sul contenzioso tributario non si pro... | Italia oggi, (1991), fasc. 67 (12 nov... | Critica della proposta di abolire la Commissione Tributaria Centrale
inserita nel provvedimento di riforma del contenzioso tributario. Le
ragioni che rendono inaccettabile questa ipotesi, soprattutto in
considerazione della gran mole di procedimenti pendenti presso la
Commissione Tributaria C... |
62795 | IDG911302566 | Di Pietro Adriano
| Confusione sui coefficienti presuntivi di reddi... | Italia oggi, (1991), fasc. 67 (12 nov... | I coefficienti presuntivi di reddito determinati dal Ministero delle
Finanze. I non buoni risultati ottenuti fino ad oggi con i
coefficienti presuntivi. Critica dei coefficienti previsti per quest'
anno. I dubbi sul piano applicativo. (Titolo: 2 col / Testo: 1.6 col)
|
62796 | IDG911302567 | Sforza Fogliani Corrado
| Il punto. La giustizia civile si salva solo con... | Italia oggi, (1991), fasc. 68 (13 nov... | La grave crisi che affligge la giustizia civile nel nostro Paese. I
provvedimenti legislativi emanati per la soluzione dell' attuale
situazione: la riforma del codice di procedura civile; l' istituzione
del giudice di pace. Inadeguatezza di tali provvedimenti a risolvere
la crisi della giusti... |
62797 | IDG911302568 | Berti Giorgio
| Il punto. Scioglimento delle camere, sarebbe un... | Italia oggi, (1991), fasc. 69 (14 nov... | Qualche riflessione preliminare sullo scioglimento degli organi
collegiali. Lo scioglimento del Parlamento alla luce del dettato
costituzionale. La particolarita' del caso di scioglimento per
inadempienza di un proprio dovere od obbligo, di cui si e' parlato in
seguito alla mancata elezione d... |
62798 | IDG911302569 | Crini Alessandro
| Il punto. Garantismo al cubo e formalismi polve... | Italia oggi, (1991), fasc. 70 (15 nov... | Ricognizione critica delle norme in materia di raccolta e
utilizzazione delle prove previste dal nuovo codice di procedura
penale. L' eccessivo garantismo del nuovo rito processuale che spesso
rende difficoltosa l' utilizzazione delle prove. (Titolo: 1 col /
Testo: 2 col).
|
62799 | IDG911302570 | Sforza Fogliani Corrado
| Il punto. Perche' bisogna impugnare le nuove re... | Italia oggi, (1991), fasc. 71 (16 nov... | Commento critico delle nuove tariffe d' estimo degli immobili per le
diverse categorie. I ricorsi avviati in sede amministrativa avverso
le nuove tariffe. Validita' dei ricorsi avviati, che intendono
difendere la proprieta' e il risparmio, oltre a rappresentare una
battaglia di civilta'. L' i... |
62800 | IDG911302571 | Giordano Bruno
| Il punto. Controlli, il prefetto rientra dalla ... | Italia oggi, (1991), fasc. 73 (20 nov... | Alcune considerazioni sul sistema dei controlli previsto dalla legge
di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali. La validita'
della scelta di limitare drasticamente l' ambito del controllo sugli
atti al fine di accrescere l' autonomia degli Enti locali. Il
contraddittorio segnale che... |
62801 | IDG911302572 | Virgilio Alberto
| Giustizia fiscale. Eutanasia per una commissione
| Italia oggi, (1991), fasc. 73 (20 nov... | Critica della soppressione della Commissione Tributaria Centrale
prevista dal disegno di legge delega per la riforma del contenzioso
tributario. L' importante funzione svolta dalla Commissione nei suoi
anni di attivita'. Le gravi conseguenze per l' erario e per i
contribuenti derivanti dalla ... |
62802 | IDG911302573 | Mellini Mauro
| Il punto. Quando la legislazione antimafia aiut... | Italia oggi, (1991), fasc. 74 (21 nov... | Critica della strategia antimafia tendente a colpire principalmente
le ricchezze acquisite dagli esponenti della criminalita' organizzata
piuttosto che i singoli crimini commessi. La scarsa efficacia delle
misure patrimoniali previste dalla legge antimafia. Gli effetti
negativi determinati da... |
62803 | IDG911302574 | Saulle Maria Rita
| Il punto. Una sentenza storica sulle direttive ... | Italia oggi, (1991), fasc. 75 (22 nov... | L' importanza di una recente sentenza della Corte di Giustizia delle
Comunita' Europee, che ha affermato alcuni importanti principi in
materia di rapporti fra diritto comunitario e diritto interno dei
singoli Stati. La prudenza fino ad oggi dimostrata dalla Corte per
quanto riguarda la possib... |
62804 | IDG911302575 | Fregoli Amos
| La legge di riforma, approvata ieri dalla camer... | Italia oggi, (1991), fasc. 75 (22 nov... | Illustrazione e commento positivo della riforma della legislazione
cooperativa approvata recentemente dalla Commissione Lavoro della
Camera. Le principali novita' contenute nel provvedimento:
capitalizzazione delle cooperative; migliore informazione ai soci;
introduzione del socio sovventore.... |
62805 | IDG911302576 | Di Pietro Adriano
| Il punto. Il segreto bancario e' un valore
| Italia oggi, (1991), fasc. 77 (26 nov... | Le norme in materia di segreto bancario contenute nel disegno di
legge di accompagnamento della legge Finanziaria per il 1992. Il
dibattito sviluppatosi al Senato sulla questione. La condivisibile
scelta dei senatori di spostare sulle modalita' di attuazione la
tutela del segreto bancario. (T... |
62806 | IDG911302577 | Ardino Luigi
| Evasione, servono regole comuni
| Italia oggi, (1991), fasc. 77 (26 nov... | |
62807 | IDG911302578 | Pisapia Giuliano
| L' attuale normativa va rivista
| Italia oggi, (1991), fasc. 78 (27 nov... | Ampia ricognizione della normativa legislativa in materia di lotta
alla droga. I risultati non positivi derivanti dall' applicazione di
tale normativa. La necessita' di rivedere la normativa, anche alla
luce di una recente sentenza costituzionale. (Titolo: 1 col / Testo:
2.4 col).
|
62808 | IDG911302579 | Berti Giorgio
| Approvata in via definitiva dal parlamento la l... | Italia oggi, (1991), fasc. 79 (28 nov... | Illustrazione e commento positivo della legge costituzionale che
modifica l' art. 79 Cost. in materia di amnistia e indulto, approvata
in via definitiva dal Parlamento. Le principali novita' del
provvedimento. (Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col).
|
62809 | IDG911302580 | Giordano Bruno
| Il punto. Perche' l' area metropolitana non dec... | Italia oggi, (1991), fasc. 80 (29 nov... | Le difficolta' di attuazione delle Aree metropolitane, la cui
istituzione e' prevista dalla legge di riforma dell' ordinamento
delle Autonomie locali. Le caratteristiche che dovrebbero valorizzare
questo nuovo Ente locale. Le ragioni che rendono difficile la loro
attuazione. (Titolo: 1 col / ... |
62810 | IDG911302581 | Galullo Roberto
| Gualandi apre a Siena l' undicesimo congresso n... | Italia oggi, (1991), fasc. 80 (29 nov... | I lavori del congresso sono stati aperti dal sen. Gualandi, il quale
ha evidenziato i problemi che gravano sulle Autonomie locali e ha
indicato le vie da seguire per rilanciare un progetto unitario di
rinnovamento delle Autonomie. Ha inoltre trattato i problemi
attinenti all' autonomia finanz... |
62811 | IDG911302582 | Falsitta Gaspare
| Il punto. La nuova Invim e' incostituzionale
| Italia oggi, (1991), fasc. 81 (30 nov... | Esame della disciplina dell' INVIM straordinaria, introdotta con il
d.l. 299/1991. La delicata questione della probabile illegittimita'
costituzionale dell' imposta. Gli elementi della fattispecie
impositrice. Le due questioni di legittimita' attinenti, l' una all'
INVIM decennale quale strut... |
62812 | IDG911302583 | Santoro Enrico
| Il punto. Subito le norme anti-paradisi fiscali
| Italia oggi, (1991), fasc. 81 (30 nov... | La normativa antielusione fiscale che l' Italia sta faticosamente
costruendo al fine di combattere il fenomeno dei c.d. paradisi
fiscali. Origine dei paradisi fiscali. Contenuto della manovra che il
Governo si appresta a varare; finalita' e obiettivi. (Titolo: 1 col /
Testo: 1.2 col).
|
62813 | IDG911302584 | Saraceni Luigi
| Faccia a faccia con la piovra. Il garantismo co... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 249 (... | |
62814 | IDG911302585 | Gallo Ettore; (a cura di Bonini Carlo)
| Giustizia. L' antimafia secondo Gallo. L' ex pr... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 250 (... | Alcune considerazioni in materia di lotta alla criminalita'
organizzata di stampo mafioso. Le ragioni che rendono opportuna la
sospensione delle garanzie costituzionali per gli imputati di reati
di mafia; in particolare, l' inadeguatezza del nuovo codice di
procedura penale a combattere il fe... |
62815 | IDG911302586 | Accattatis Vincenzo
| L' articolo. Superprocura e Costituzione
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 252 (... | Intervento nel dibattito in corso sull' istituzione della c.d.
super-Procura per contrastare la criminalita' mafiosa. La
sottoposizione del P.M. al potere politico quale conseguenza della
super-Procura. L' aggiramento del dettato costituzionale che si
realizza con la nuova struttura. Le non c... |
62816 | IDG911302587 | Terragni Fabio
| Le regole della discordia. Bioetica, le diverse... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 252 (... | |
62817 | IDG911302588 | Mattioli Gianni, Scalia Massimo
| Universita'. Ordine di servizio
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 254 (... | Illustrazione e commento critico del disegno di legge sull' autonomia
universitaria. I principali aspetti censurabili del provvedimento; in
particolare, l' eccessiva rigidita' dell' assetto organizzativo
previsto dal disegno di legge. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
|
62818 | IDG911302589 | Pezzino Paolo
| Intervento. Uno stato contro il familismo. Quat... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 255 (... | Alcune osservazioni sul fenomeno criminale di stampo mafioso.
Necessita' di ricercare le radici di questo fenomeno nella debolezza
dello Stato e nella sua insufficienza a disciplinare le societa'
locali. L' esigenza di provvedimenti d' emergenza per contrastare la
mafia, che non riguardino so... |
62819 | IDG911302590 | Pastore Antonio
| Antimafia. Md boccia il progetto Martelli
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 256 (... | Interventi di: Gennaro Marasca (ha indicato le ragioni per cui il
progetto di "super-Procura" e' da respingere, soffermandosi
soprattutto sulla conseguente dipendenza dei magistrati dall'
Esecutivo); Massimo Amodio; Ada Becchi Collida'; Nando Dalla Chiesa;
Ferdinando Imposimato; Libero Mancus... |
62820 | IDG911302591 | Marinucci Elena; (a cura di Lania Carlo)
| Intervista a Elena Marinucci sottosegretario al... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 257 (... | |