Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
62821IDG911302592Accattatis Vincenzo L' articolo. Arrembaggio all' Alta Corte Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 259 (...Le polemiche in corso sulla nomina dei giudici costituzionali. I criteri di lottizzazione partitica che regolano la nomina dei giudici, anche da parte presidenziale. Quali dovrebbero essere le caratteristiche di un giudice costituzionale. Necessita' di dare maggiore pubblicita' alla scelta de...
62822IDG911302593Mattioli Gianni, Scalia Massimo L' articolo. Nel nome del nucleare Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 262 (...Valutazione dei provvedimenti legislativi varati negli ultimi mesi in materia di politica energetica. I tagli finanziari apportati alla ricerca in campo energetico. La questione dell' importazione di energia elettrica. I principali difetti di queste leggi e la cattiva applicazione che ne e' s...
62823IDG911302594Ferrara Gianni Intervento. Poteri e limiti del presidente Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 265 (...Analisi dei rapporti fra Presidente della Repubblica e Cons. Sup. Mag. alla luce del dettato costituzionale. Qualche considerazione sulla composizione del Consiglio e sui motivi dell' attribuzione al Capo dello Stato della sua presidenza. La questione della formazione dell' ordine del giorno ...
62824IDG911302595Indovina Francesco Casa. Lo Stato svende il patrimonio pubblico Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 268 (...Critica del disegno di legge di accompagnamento della legge Finanziaria per il 1992 nella parte che prevede, sostanzialmente, la vendita di tutto il patrimonio abitativo pubblico. L' esigenza di modificare il provvedimento. Il rischio dell' assenza dello Stato nel settore della casa; le conse...
62825IDG911302596De Melis Federico Minoranze linguistiche, una polemica di sinistr...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 269 (...Le critiche mosse da alcuni intellettuali al progetto di legge per la tutela delle minoranze linguistiche. Il contenuto del progetto. Le ragioni a favore e contro il provvedimento. (Titolo: 4 col / Testo: 1.4 col).
62826IDG911302597Brevini Franco Schermaglie tardo-illuministe e populiste intor...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 269 (...Commento del progetto di legge per la tutela delle minoranze linguistiche. Le inaccettabili critiche rivolte al progetto da alcuni intellettuali torinesi. La diversa ottica sotto cui il progetto appare censurabile, soprattutto per quanto riguarda le previste modalita' di attuazione dell' art....
62827IDG911302598Cortellazzo Michele A. Ma allora perche' no il veneto e il campano? Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 269 (...Il condivisibile principio alla base del progetto di legge per la tutela delle minoranze linguistiche. Qualche perplessita' sulle previste modalita' di attuazione di questo principio. Il rischio di "resuscitare" con operazioni intellettualistiche lingue di minoranza in netto declino. (Titolo:...
62828IDG911302599Simone Raffaele Una lingua per tutti, povera, di qualita' dubbi...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 269 (...Intervento nel dibattito sul progetto di legge per la tutela delle minoranze linguistiche. I punti controversi del provvedimento. In particolare: il fatto che non si sia tenuto conto del reale "attaccamento" di una comunita' alla propria lingua; la difficile individuazione degli idiomi da pro...
62829IDG911302600Arfe' Gaetano Minoranze, una risposta all' allarme di cinque ...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 269 (...Le critiche rivolte da piu' parti al progetto di legge di tutela delle minoranze linguistiche. Confutazione di tali critiche. Valutazione complessivamente positiva di tale provvedimento, anche se in qualche punto meriterebbe di essere rivisto. (Titolo: 3 col / Testo: 2.7 col).
62830IDG911302601Rossi Barilli Gianni Non proibire, istruzioni per l' uso. Esperienze...Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 271 (...
62831IDG911302602Berruti Giuseppe Maria Superprocura, quel rischio in piu' Mattino, an. 100 (1991), fasc. 278 (2...Qualche considerazione sullo schema di decreto legislativo con il quale il Governo mira ad introdurre la DNA (Direzione nazionale antimafia). In particolare, i dubbi che suscita la scelta dello strumento del decreto legislativo. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
62832IDG911302603Guizzi Francesco Poteri & Costituzione. Non chiamiamola "superpr...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 278 (2...Intervento nel dibattito in corso sull' opportunita' di costituire la DNA (Direzione nazionale antimafia) e la DIA (Direzione investigativa antimafia). L' importante segnale rappresentato dalla volonta' di istituire questi organi. Confutazione delle critiche mosse alla Procura nazionale antim...
62833IDG911302604Dell' Acqua Cesare Il temporale delle istituzioni Mattino, an. 100 (1991), fasc. 279 (3...Il conflitto fra istituzioni che si va delineando in seguito all' annunciata decisione del Presidente della Repubblica Cossiga di non firmare il decreto di proroga delle inchieste sulle stragi. Le ragioni del conflitto, determinate dall' interpretazione della legge delega per la riforma del p...
62834IDG911302605Compagna Luigi Un capitolo nuovo per le riforme Mattino, an. 100 (1991), fasc. 281 (5...Alcune considerazioni, prevalentemente di carattere politico, sulla riforma del sistema elettorale. Il dibattito attualmente in corso tra le forze della maggioranza sulla possibilita' di introdurre una clausola di sbarramento ed eventuali premi di maggioranza; la possibilita' che si trovino c...
62835IDG911302606Covelli Silvino Leggi e controlli. Ma c' e' un' ultima difesa p...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 284 (8...Illustrazione e commento di una recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l' illegittimita' di alcuni articoli della l. 42/1991 che prevede interventi a favore degli Enti delle Partecipazioni statali. La questione all' esame della Corte. Validita' della pronuncia, che riba...
62836IDG911302607Guizzi Francesco Poteri e Costituzione. La "soglia" ferma le aul...Mattino, an. 100 (1991), fasc. 285 (9...Commento positivo della proposta socialista di introduzione di uno sbarramento elettorale al 5%. Gli obiettivi del progetto: razionalizzazione della rappresentanza parlamentare; riduzione della frammentazione particolaristica della rappresentanza. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
62837IDG911302608Criscuolo Alessandro Lettera. Pubblico ministero e potere politico Mattino, an. 100 (1991), fasc. 288 (1...Intervento nelle polemiche in corso sulla c.d. super-Procura antimafia. La posizione critica assunta dalla Magistratura. In particolare: il rischio che l' esercizio dell' azione penale, oggi affidato ad un magistrato autonomo ed indipendente, sia demandato ad un soggetto dipendente dal potere...
62838IDG911302609D' Antonio Mariano L' ascia del referendum Mattino, an. 100 (1991), fasc. 297 (2...Il contenuto degli articoli della l. 64/1986 che si vorrebbero abrogare con il referendum recentemente proposto. Le gravi conseguenze derivanti dall' iniziativa referendaria per l' intervento straordinario nel Mezzogiorno. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
62839IDG911302610Berruti Giuseppe Maria Csm, una risposta alle ambiguita' Mattino, an. 100 (1991), fasc. 301 (2...Il ruolo e le funzioni del Cons. Sup. Mag. La cirsi che sta vivendo negli ultimi tempi il Consiglio. L' ambiguita' che caratterizza la sua posizione istituzionale. Validita' della proposta di riforma avanzata dal sen. Mancino. (Titolo: 1 col / Testo: 0.4 col).
62840IDG911302611Orfei Ruggero Le due citta'. Una Scuola libera e senza steccati Mattino, an. 100 (1991), fasc. 301 (2...Alcune considerazioni sulle problematiche della scuola cattolica. Il problema del finanziamento pubblico, in relazione al dettato dell' art. 33 Cost. L' esigenza di superare l' attuale modello scolastico statalista, consentendo ai cittadini di scegliere il tipo di istruzione preferito. L' imp...
62841IDG911302612Compagna Luigi Tre riforme e subito Mattino, an. 100 (1991), fasc. 304 (2...Qualche riflessione in tema di riforme istituzionali. L' obiettivo centrale di garantire la stabilita' dei Governi e la governabilita' delle coalizioni. Tre riforme utili a raggiungere tale obiettivo: investitura del Presidente del Consiglio da parte del Parlamento; incompatibilita' tra caric...
62842IDG911302613Gallo Ettore; (a cura di Coffaro Mario) "Il decreto legislativo doveva servire per fare...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 280...Le ragioni che rendono inopportuno il ricorso al decreto legislativo, previsto dalla legge delega per la riforma del codice di procedura penale, per prolungare i termini di istruttoria di alcune importanti inchieste. Perche' e' preferibile ricorrere al decreto-legge. (Titolo: 7 col / Testo: 1...
62843IDG911302614Salvi Cesare Perche' Martelli ha sbagliato. Superprocura un ...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 281...Illustrazione e commento critico del provvedimento istitutivo della DNA (Direzione nazionale antimafia). I punti condivisibili del provvedimento. Gli aspetti che necessitano di un ripensamento. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
62844IDG911302615Caselli Giancarlo La lotta alla mafia. I pregi della Dia e i dife...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 283...Intervento nel dibattito in corso sulla lotta alla criminalita' organizzata di stampo mafioso. La proposta di istituire la DIA (Direzione investigativa antimafia) e la DNA (Direzione nazionale antimafia). Giudizio positivo circa l' opportunita' di istituire la DIA, soprattutto in relazione al...
62845IDG911302616Ionta Franco, Palma Nitto-Francesco Lotta alla mafia. Troppe anomalie nella gerarch...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 287...Esame dello schema di decreto legislativo sull' istituzione della DNA (Direzione nazionale antimafia). In particolare, alcuni dubbi sull' idoneita' del nuovo organismo requirente a perseguire e raggiungere gli obiettivi di contrasto della criminalita' organizzata di stampo mafioso. (Titolo: 2...
62846IDG911302617Maccanico Antonio La crisi delle istituzioni impone ai partiti la...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 291...Alcune considerazioni in materia di riforme istituzionali alla luce dell' attuale fase politica. Le proposte attualmente sul tappeto; la difficolta' di giungere ad una convergenza su di esse prima della scadenza della legislatura. Opportunita' di adottare una nuova procedura nella scelta del ...
62847IDG911302618Paladin Livio Quella presidenza non e' di paglia Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 294...Alcune considerazioni in merito al contrasto in atto tra il Presidente della Repubblica e il Cons. Sup. Mag. Le norme regolamentari e legislative sulla formazione dell' ordine del giorno del Consiglio; il contrasto fra di esse. La necessita' di un intervento del Parlamento per risolvere la qu...
62848IDG911302619Teresi Renato Il conflitto al Csm. Il Parlamento elimini le i...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 294...I termini del conflitto fra il Presidente della Repubblica e il Cons. Sup. Mag. sulla formazione dell' ordine del giorno. L' opportunita' di un intervento del Parlamento sulla questione. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
62849IDG911302620Sterpa Egidio Picconata allo statalismo. Privatizzazioni, riv...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 297...Le ragioni che impongono di procedere sulla strada delle privatizzazioni. L' importante segnale che viene in tal senso dalla discussione alla Camera del disegno di legge che detta norme per la vendita di beni demaniali e del decreto-legge che detta norme per la trasformazione in societa' per ...
62850IDG911302621Lauro Raffaele Come cambia il ruolo del Prefetto di fronte ai ...Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 298...Il nuovo ruolo e i nuovi compiti affidati al Prefetto da alcuni recenti provvedimenti legislativi. La necessita' che questo potenziamento della figura del Prefetto sia accompagnato da maggiori efficienza ed efficacia dell' azione prefettizia. Gli interventi allo studio per realizzare questa c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati