# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
62851 | IDG911302622 | Filippini Rosa
| Il referendum ambientalista. La Usl non puo' ba... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 298... | Intervento a sostegno dell' iniziativa referendaria tendente a
togliere alle USL la competenza in materia di controlli ambientali.
La manifesta inefficacia dell' attuale sistema dei controlli
ambientali. Le proposte del comitato promotore del referendum sulla
materia. (Titolo: 2 col / Testo: ... |
62852 | IDG911302623 | Lega Silvio
| Le riforme del sistema. E' indispensabile moral... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 302... | La necessita' di una moralizzazione della vita politica. L' esigenza
di un intervento legislativo che introduca regole rigide che
disciplinino la partecipazione alla campagna elettorale, con
particolare riguardo alle spese. Opportunita' di una
razionalizzazione dei rapporti tra Governo e Parl... |
62853 | IDG911302624 | Paladini Livio
| E' ora di riformare i meccanismi della legge fi... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 303... | Le ragioni che impongono una riforma dei meccanismi della legge
Finanziaria. Gli aspetti principali che dovrebbero caratterizzare la
riforma. Validita' delle proposte governative sulla materia. (Titolo:
4 col / Testo: 1.2 col).
|
62854 | IDG911302625 | Salsano Fernando
| Scuola. La recente proposta di ripristinare lo ... | Osserv. rom., an. 131 (1991), fasc. 2... | Le perplessita' suscitate dal progetto di legge in materia di tutela
delle minoranze linguistiche. Le difficolta' per il mondo scolastico
che deriverebbero dall' approvazione del provvedimento. La scarsa
aderenza del progetto alla difficile realta' della scuola. (Titolo: 2
col / Testo: 1.3 co... |
62855 | IDG911302626 | Zangari Guido
| L' opinione di un giurista. Vertenza braccianti... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 236 (3 n... | Alcune riflessioni sul sistema di contrattazione collettiva alla luce
delle difficolta' che si stanno incontrando nel rinnovo del contratto
collettivo nazionale di lavoro per i braccianti agricoli. La conferma
del superamento dell' attuale sistema di contrattazione collettiva di
diritto comun... |
62856 | IDG911302627 | Cabras Paolo
| Le misure del Governo. Un' efficace forza d' ur... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 238 (6 n... | Illustrazione e commento positivo del decreto-legge istitutivo della
DIA (Direzione investigativa antimafia) e dello schema di decreto
legislativo sulla DNA (Direzione nazionale antimafia). Validita'
degli obiettivi che si prefiggono i due provvedimenti. La
possibilita' di operare con i due n... |
62857 | IDG911302628 | Leccisi Pino
| Aria nuova negli Enti locali con l' avvento deg... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 238 (6 n... | Alcune considerazioni sulla fase di elaborazione e di approvazione
degli statuti comunali e provinciali. L' importante opera svolta da
Comuni e Province in questa fase. Validita' delle scelte adottate.
(Titolo: 3 col / Testo: 1.7 col).
|
62858 | IDG911302629 | Usellini Mario; (a cura di Comini Fabio)
| Mario Usellini, commissione Finanze della Camer... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 238 (6 n... | Le ragioni dell' attuale crisi del mercato borsistico, alla luce dei
recenti provvedimenti legislativi sulla materia. Gli strumenti da
adottare per risolvere la situazione. In particolare, le possibilita'
offerte dal progetto di legge sulle Opa. (Titolo: 3 col / Testo: 0.9
col).
|
62859 | IDG911302630 | Pinto Michele
| Ora occorre attuare la 241. Un punto di partenz... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 241 (9 n... | Alcune considerazioni sulla fase di elaborazione e di approvazione
degli statuti comunali e provinciali. L' importanza di questa fase.
Le problematiche relative all' attuazione degli statuti. La
necessita' ora di una piena attuazione della l. 241/1990 di riforma
del procedimento amministrativ... |
62860 | IDG911302631 | Angeloni Alcide
| Il progetto Marini. Pensioni, una riforma compl... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 242 (10 ... | Le ragioni che impongono una riforma del sistema pensionistico.
Validita' in tal senso del progetto predisposto dal ministro del
Lavoro Marini. I punti essenziali del progetto, che rispondono
pienamente all' accordo tra le forze della maggioranza sulla materia.
(Titolo: 1 col / Testo: 1.3 col).
|
62861 | IDG911302632 | Svevo Mariapaola
| L' approvazione dell' emendamento a favore dell... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 250 (20 ... | Soddisfazione per l' approvazione dell' emendamento al disegno di
legge Finanziaria per il 1992 inteso a finalizzare la destinazione
dei fondi attribuiti alla spesa sociale. L' importanza dell'
emendamento. I settori che usufruiranno del finanziamento. (Titolo: 4
col / Testo: 1.5 col).
|
62862 | IDG911302633 | Borgia Giuseppe
| Non e' lecito penalizzare il settore "primario"... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 251 (21 ... | L' attuale situazione che caratterizza il settore della previdenza
agricola. L' importanza del lavoro svolto dallo SCAU per il
risanamento del settore, con particolare riguardo alla lotta all'
evasione contributiva. I limiti dell' attuale legislazione sulla
materia. Necessita' di un adeguamen... |
62863 | IDG911302634 | Radi Luciano
| Passo urgente. Nuova legge elettorale
| Popolo, an. 47 (1991), fasc. 256 (27 ... | Alcune considerazioni in tema di riforma elettorale, alla luce dei
risultati delle recenti elezioni per il Comune di Brescia. La
necessita' di una modifica dell' attuale sistema proporzionale, che
favorisce la frammentazione della rappresentanza. Esigenza di
adottare un sistema elettorale cap... |
62864 | IDG911302635 | Zangari Guido
| Sciopero dei giudici e Costituzione. Inammissib... | Popolo, an. 47 (1991), fasc. 258 (29 ... | Alcune riflessioni sulla legittimita' del diritto di sciopero per i
magistrati. Analisi delle norme costituzionali sull' assetto della
Magistratura. La posizione attribuita al Cons. Sup. Mag. I fondati
dubbi sulla legittimita' dello sciopero dei magistrati alla luce
dell' analisi svolta. (Tit... |
62865 | IDG911302636 | Baget Bozzo Gianni
| Il vestito elettorale che piace all' Italia
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 235 ... | Illustrazione e commento critico della proposta di riforma elettorale
avanzata dalla DC. Gli aspetti essenziali della proposta. Le negative
conseguenze politiche dell' eventuale adozione del sistema elettorale
proposto dalla DC. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
|
62866 | IDG911302637 | Ayala Giuseppe
| L' ombra del Gattopardo
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 235 ... | Intervento nel dibattito in corso circa l' opportunita' di istituire
la DNA (Direzione nazionale antimafia) e la DIA (Direzione
investigativa antimafia). In particolare, le perplessita' di metodo e
contenuto che suscita il provvedimento istitutivo della DNA,
soprattutto in relazione all' auto... |
62867 | IDG911302638 | Barbera Augusto
| Quel muro del 5 per cento
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 236 ... | Critica della proposta socialista di introdurre uno sbarramento
elettorale al 5%. L' inadeguatezza di tale proposta per la soluzione
dei problemi della governabilita'. L' esempio degli altri Paesi
europei. Le ragioni che impongono una riforma elettorale basata sul
collegio uninominale di tipo... |
62868 | IDG911302639 | Neppi Modona Guido
| L' errore dei giudici
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 236 ... | Le ragioni che hanno determinato il fallimento dell' azione della
Magistratura nella risposta alla sfida della criminalita'
organizzata. Lo schema di decreto legislativo istitutivo della DNA
(Direzione nazionale antimafia). Gli aspetti condivisibili del
provvedimento. Gli aspetti problematici... |
62869 | IDG911302640 | Manzella Andrea
| Governo del primo ministro
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 237 ... | Alcune considerazioni in tema di riforme istituzionali. La
difficolta' che si incontra nell' affrontare i nodi della riforma
elettorale. La possibilita', alla luce delle convergenze
individuabili fra le forze politiche di maggioranza e di opposizione,
di introdurre un "Governo del primo minis... |
62870 | IDG911302641 | Riva Massimo
| L' "ammazza-boiardi"
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 239 ... | Le polemiche suscitate dall' approvazione, da parte della Commissione
Bilancio del Senato, di due emendamenti riguardanti, rispettivamente,
la decadenza degli amministratori degli Enti economici dello Stato
dopo 2 anni consecutivi di bilancio in perdita e la soppressione
della Commissione par... |
62871 | IDG911302642 | Corbi Gianni
| I giudici regionali
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 244 ... | Le problematiche determinate dall' applicazione del principio
costituzionale dell' inamovibilita' dei giudici, sancito dall' art.
107 Cost. In particolare, la nascita di vere e proprie "Magistrature
regionali"; i rischi collegati alla carenza di mobilita' dei
magistrati. (Titolo: 2 col / Test... |
62872 | IDG911302643 | Santaniello Giuseppe; (a cura di Bartoletti Loredana)
| Intervista al garante per la radiodiffusione e ... | Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 247 ... | Le necessarie integrazioni da apportare alla c.d. legge Mammi' sull'
emittenza radiotelevisiva. In particolare, l' esigenza di una
modifica dell' attuale sistema di governo della pubblicita'
televisiva. Le caratteristiche che dovrebbe avere la pubblicita' al
fine di non danneggiare television... |
62873 | IDG911302644 | Neppi Modona Guido
| La correzione di Martelli
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 249 ... | Illustrazione e commento del decreto-legge governativo istitutivo
della DNA (Direzione nazionale antimafia). L' opportuna scelta di
utilizzare lo strumento del decreto-legge e di abbandonare quello del
decreto legislativo previsto dalla legge delega sul nuovo processo
penale. Gli aggiustament... |
62874 | IDG911302645 | Barile Paolo
| Se la Corte da' il via a quei tre referendum
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 252 ... | Alcune considerazioni sull' iniziativa referendaria in materia
elettorale. Contenuto e obiettivi dei tre quesiti referendari; loro
validita'. L' inerzia dimostrata dalle forze politiche nell'
affrontare la questione della riforma elettorale. Auspicio che la
Corte Costituzionale giudichi ammis... |
62875 | IDG911302646 | Manzella Andrea
| Il tavolo Martinazzoli
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 254 ... | La ripresa del dibattito sulle riforme istituzionali dovuta all'
iniziativa del ministro Martinazzoli. La possibilita' di una
convergenza fra le varie politiche sulla formula del "Governo del
primo ministro". Gli effetti positivi che potrebbero derivare da
questa riforma. (Titolo: 1 col / Tes... |
62876 | IDG911302647 | Riva Massimo
| La lobby dei boiardi
| Repubblica, an. 16 (1991), fasc. 255 ... | Commento critico del decreto-legge in materia di privatizzazioni.
Inopportunita' del ricorso alla decretazione d' urgenza. I piu' gravi
limiti del provvedimento. Le difficolta' incontrate dal Governo per
la conversione in legge del decreto. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col)
|
62877 | IDG911302648 | Berselli Edmondo
| Riforme e consenso. Scorciatoie elettorali
| Resto del carlino, an. 106 (1991), fa... | Alcune considerazioni, di prevalente carattere politico, in tema di
riforma elettorale. La proposta socialista di introdurre una clausola
di sbarramento elettorale e quella democristiana di premio di
maggioranza. Le convergenze politiche fra DC e PSI su queste
proposte. (Titolo: 2 col / Testo... |
62878 | IDG911302649 | Manconi Luigi; (a cura di Santini Claudio)
| Intervista al sociologo Luigi Manconi. "Legaliz... | Resto del carlino, an. 106 (1991), fa... | Il fallimento della politica proibizionista in materia di lotta alla
droga. Le conseguenze negative dell' attuazione della l. 162/1990. Le
linee essenziali della strategia antiproibizionista e gli scopi che
si prefigge. Gli strumenti di intervento su cui articolare questa
strategia. (Titolo: ... |
62879 | IDG911302650 | Ciotti Luigi; (a cura di Santini Claudio)
| Legalizzazione della droga: perche' si'. "Bisog... | Resto del carlino, an. 106 (1991), fa... | Le prospettive della lotta alla droga alla luce dei nuovi
orientamenti della CEE, che ha sollecitato di percorrere altre strade
oltre alla repressione. L' impossibilita' di una legalizzazione
generalizzata e la necessita' di sperimentazioni in questo senso. L'
inutilita' della nuova normativa... |
62880 | IDG911302651 | Consoli Palmiro; (a cura di Santini Claudio)
| Legalizzazione della droga: perche' no. "La tol... | Resto del carlino, an. 106 (1991), fa... | Opinione contraria alla legalizzazione della droga. Perche' e'
necessario mantenere il divieto di uso degli stupefacenti.
Impossibilita' di valutare gli effetti della legge sulla droga a
pochi mesi dalla sua entrata in vigore. (Titolo: 2 col / Testo: 0.5
col).
|