# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
7441 | IDG771301094 | soria lorenzo, torneo claudio
| inchiesta. liquidazioni
| Mondo, an. 29 (1977), fasc. 8 (23 feb... | |
7442 | IDG771301095 | dragone umberto
| opinione. servitori del governo
| Mondo, an. 29 (1977), fasc. 13 (30 ma... | nell' ultimo trentennio, non essendosi verificata un' alternativa
complessiva al partito di governo, i prefetti hanno spesso mostrato
di servire, piu' che lo stato, il partito di maggioranza.
|
7443 | IDG771301096 | redazione
| l' amministrazione della giustizia nella chiesa
| Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 5... | |
7444 | IDG771301097 | concetti gino
| obiezione di coscienza e disciplina di partito
| Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 7... | di fronte alla possibilita' che, al momento del voto sull' aborto, i
cattolici eletti nelle liste del pci si esprimano negativamente,
acquista una particolare rilevanza il rapporto tra disciplina di
partito ed obiezione di coscienza. nessuno puo' essere costretto ad
agire contro la propria co... |
7445 | IDG771301098 | caffarra carlo
| aborto e obiezione di coscienza
| Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 7... | ricordando che uno dei problemi piu' gravi posti dalle recenti
legislazioni abortistiche e' quello dell' obiezione di coscienza, l'
a. sottolinea che il suddetto diritto di liberta' non e' proprio
della singola persona, ma dell' intera comunita' umana. il medico,
quindi, che si rifiutera' di ... |
7446 | IDG771301099 | lega carlo
| attualita'. la legge sull' aborto e la deontolo... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 7... | la legge sull' aborto non ha tenuto conto del codice deontologico
medico, mentre il riconoscimento dell' obiezione di coscienza
risponde a principi di moralita' corrente. l' attribuzione al medico
di compiti extraprofessionali, la difficolta' di valutazione dei
motivi di carattere sociale ed ... |
7447 | IDG771301100 | dalla torre giuseppe
| attualita'. di fronte alla revisione del concor... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 7... | il seminario ha ribadito che il concordato si rivela uno strumento
utile soprattutto nei paesi in cui la chiesa abbia una sviluppata
articolazione pastorale. il consilio vaticano, infatti, ha auspicato
una collaborazione secondo le circostanze di luogo e di tempo.
|
7448 | IDG771301101 | dalla torre giuseppe
| alla "cattolica" di milano: i lavori del conveg... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 8... | al seminario si e' rilevato che il problema della revisione del
concordato si inserisce nella dialettica fra liberta' ed eguaglianza
caratterizzante l' odierna societa'. riferendosi alla concezione
ruffiniana d' uguaglianza, giacchi ha giustificato la diversita' di
trattamento giuridico tra c... |
7449 | IDG771301102 | dalla torre giuseppe
| servizi e commenti. concluso il convegno alla "... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 8... | il rispetto della liberta' della chiesa pone sul piano giuridico dei
problemi che non sono facilmente risolvibili negli schemi del diritto
comune. sia nel campo della scuola -dunque- che in quello degli enti
ecclesiastici, costringere le attivita' della chiesa nella normativa
comune significa... |
7450 | IDG771301103 | cagianelli gianni
| non e' mai troppo tardi per combattere la corru... | Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 9... | |
7451 | IDG771301104 | d.c.
| lo stato e l' aborto
| Osserv. rom., an. 117 (1977), fasc. 9... | negando l' opportunita' di una legislazione abortista, l' a. ricorda
che considerare il concepito non ancora persona significa negare la
personalita' dell' uomo e della donna. contrastando il facilismo
diffuso nella nostra societa', l' a. invita a riscoprire i valori
semplici e buoni.
|
7452 | IDG771301105 | bellina carlo
| oneri sociali. fiscalizzazione: si o no?
| Rass. sind., an. 22 (1976), fasc. 372... | |
7453 | IDG771301106 | berenice luana
| scuole per l' infanzia. stato e famiglia, due i... | Rass. sind., an. 22 (1976), fasc. 372... | |
7454 | IDG771301107 | tricarico michelangelo
| bandiere ombra. mettiamo un po' d' ordine
| Rass. sind., an. 22 (1976), fasc. 374... | la conferenza ha determinato una situazione in cui il problema delle
cosiddette "bandiere-ombra" non riguardera' piu' alcuni paesi o
alcuni traffici, ma, in misura eguale, tutti i paesi che non
osservano o adottano normative inferiori a quelle minime ammesse.
|
7455 | IDG771301108 | bordini massimo
| la riscossione delle imposte. un affare poco ch... | Rass. sind., an. 22 (1976), fasc. 375... | la federazione cgil-cisl-uil ha chiesto una riforma del sistema di
riscossione delle imposte, al fine di costituire consorzi regionali
di riscossione posti sotto il controllo politico delle regioni.
|
7456 | IDG771301109 | cuozzo francesco
| riforma del consiglio nazionale dell' economia ... | Rass. sind., an. 23 (1977), fasc. 1 (... | rilevando la necessita', oggi, oltre che di nuovi modi di
partecipazione, soprattutto di chiarezza politica, l' a. si augura
che la questione del consiglio nazionale dell' economia e del lavoro
divenga lo spunto di un momento di ampia riflessione sul rapporto tra
istituzioni ed istanze econom... |
7457 | IDG771301110 | papanti pelletier ilaria
| recensione. l' uso giuridico dello statuto
| Rass. sind., an. 23 (1977), fasc. 4 (... | il testo, che e' distinto in 2 parti, si interessa dell'
interpretazione, dell' uso e dell' applicazione dello statuto dei
lavoratori. nel complesso, emerge uno sforzo di praticare una nuova
metodologia di studio nell' ambito delle discipline giuridiche.
|
7458 | IDG771301111 | de santis luigi
| riforma della scuola. dodici anni per un progetto
| Rass. sind., an. 23 (1977), fasc. 6 (... | nell' ultimo decennio, di fronte all' espansione della scolarita', vi
e' stato un completo sfacelo della scuola italiana, aggravato dall'
incapacita' della dc di intraprendere una ferma opera riformatrice.
registrando l' opposizione sindacale alla riforma malfatti, l' a.
ricorda anche la posi... |
7459 | IDG771301112 | giudici doriana
| la legge sulla parita'
| Rass. sind., an. 23 (1977), fasc. 8 (... | in merito al progetto di legge governativo sulla parita', nel lavoro,
tra uomo e donna, l' a., dopo aver espresso un giudizio negativo,
sottolinea la necessita' di proposte di legge piu' radicali, come
quelle del psi o della senatrice carrettoni.
|
7460 | IDG771301113 | redazione
| malfatti a firenze: nella cultura la chiave del... | Rel. intern., an. 40 (1976), fasc. 48... | nel discorso d' inaugurazione, malfatti ha posto l' accento sull'
importanza della cultura nel processo unitario dell' europa, e sulla
funzione che in questo contesto e' chiamata a svolgere l' universita'
europea.
|
7461 | IDG771301114 | rogati elio
| approvati dalla camera gli accordi di osimo
| Rel. intern., an. 40 (1976), fasc. 52... | con l' approvazione da parte della camera degli accordi di osimo la
jugoslavia e' stata rafforzata nei suoi legami con l' occidente e
nella sua politica di resistenza alle pressioni sovietiche. si sono
evitate, inoltre, le tendenze destabilizzanti che si sono manifestate
nei balcani e nel med... |
7462 | IDG771301115 | scatasta raffaello
| a che punto siamo con la legge sull' edilizia, ... | Rif. scuola, an. 22 (1976), fasc. 12,... | dopo circa 2 anni dall' entrata in vigore della legge di
finanziamento dell' edilizia scolastica, accanto ad alcune iniziative
interessanti, vi sono stati interventi difficilmente reinseribili in
quel quadro programmatico in cui la legge dovrebbe trovare attuazione
|
7463 | IDG771301116 | vacca giuseppe
| alcuni temi della riforma universitaria. finali... | Rif. scuola, an. 22 (1976), fasc. 12,... | pur rilevando l' importanza, per lo sviluppo delle forze produttive,
dell' elevamento della qualita' della forza lavoro, l' a. ribadisce
che l' universita' di massa non cessa di essere un apparato di stato.
l' unificazione culturale in una societa' caratterizzata dall'
emergere delle grandi m... |
7464 | IDG771301117 | raicich marino
| le novita' della proposta comunista
| Rif. scuola, an. 23 (1977), fasc. 1, ... | per risolvere la questione della scuola secondaria, il pci ha
presentato una proposta tendente, principalmente, a superare il
carattere di strumento di fuga dal lavoro che la scuola ha assunto
nelle societa' industriali. il tema specifico della scuola secondaria
e' stato inquadrato in tutto i... |
7465 | IDG771301118 | zappa francesco
| unitaria per modo di dire
| Rif. scuola, an. 23 (1977), fasc. 1, ... | il disegno di legge di malfatti per la riforma della scuola
secondaria, oltre a non contenere riferimenti al tema dell'
estensione progressiva dell' obbligo, non affronta il problema dell'
esame di stato in rapporto alla riforma universitaria.
|
7466 | IDG771301119 | fornaca remo
| la scuola dell' obbligo, oggi
| Scuola citta', an. 27 (1976), fasc. 1... | e' necessario che l' attuale e vitale interesse per la riforma della
scuola media superiore e dell' universita' non releghi ad una
posizione subalterna i problemi relativi alle trasformazioni della
scuola dell' obbligo. ribadendo il carattere popolare della scuola d'
obbligo, l' a. richiede u... |
7467 | IDG771301120 | malfatti franco maria; (a cura di gallavotti eugenio)
| scuola. trecentomila studenti in cerca di riforma
| Settimanale, an. 3 (1976), fasc. 29 (... | ricordando l' esempio di paesi stranieri con sistemi d' istruzione
piu' efficienti del nostro, l' a. sottolinea la complessita' del
problema dell' abolizione degli esami di maturita'. in particolare,
si propone un decentramento della scuola, che tenga conto delle
crescenti esigenze a livello ... |
7468 | IDG771301121 | de dominicis giuseppe
| finanza pubblica. si mangiano tutto: anche la c... | Settimanale, an. 3 (1976), fasc. 39 (... | i governi succedutisi fino ad oggi hanno operato un' interpretazione
restrittiva del principio costituzionale che avrebbe dovuto garantire
almeno la "tendenza al pareggio del bilancio". il legislatore,
infatti, ha emanato, in maniera sempre piu' copiosa, leggi di spesa
prive di copertura fina... |
7469 | IDG771301122 | cavallotti giovanni
| opinioni. gorilla-putsch
| Settimanale, an. 3 (1976), fasc. 39 (... | riferendosi ad un allarmistico articolo di sansa sulle polizie
private, l' a. accusa il suddetto magistrato di essere contro tutto
cio' che e' individuale, privato, libero dalle ingerenze degli
apparati politici. di fronte all' incapacita' dello stato di
difendere i cittadini, infatti, le pol... |
7470 | IDG771301123 | pieraccioni dino
| l' abolizione degli esami. andiamoci piano
| Settimanale, an. 3 (1976), fasc. 41 (... | in merito all' abolizione degli esami di riparazione, l' a. pur
riconoscendo che fin dai primi mesi dell' anno scolastico la scuola
dovrebbe individuare le lacune degli alunni, ritiene che i suddetti
esami abbiano una funzione. esistono infatti delle lacune colmabili
in un ulteriore periodo d... |