Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
7471IDG771301124dall' ongaro giuseppe trieste pugnalata. zona franca o cappio al collo? Settimanale, an. 3 (1976), fasc. 47 (...
7472IDG771301125trombetta marlisa un parto difficile la legge sull' aborto Vie nuove, an. 6 (1976), fasc. 46 (17...
7473IDG771301126lobello claudio anche col nuovo concordato i conti non tornano Vie nuove, an. 6 (1976), fasc. 49 (8 ...
7474IDG771301127la valle raniero; (a cura di trombetta marlisa) molte insidie ancora contro l' aborto Vie nuove, an. 7 (1977), fasc. 6 (9 f...sul problema dell' aborto, l' a. reputa necessario il massimo sforzo per giungere al maggiore consenso possibile sulla proposta normativa. in particolare, si dovra' consentire alla donna di abortire dopo che ella si sia confrontata con un organo sociale come il consultorio.
7475IDG771301128franzoni giovanni; (a cura di salvi maurizio) l' isterismo dietro le "buone intenzioni" Vie nuove, an. 7 (1977), fasc. 7 (16 ...nonostante le ambiguita' contenute nella legge sull' aborto, l' a. da un giudizio positivo della normativa suddetta. l' importante, pero', sara' il modo in cui la legge verra' applicata e gestita.
7476IDG771301129cipellini alberto; (a cura di trombetta marlisa) non ci piacciono le sabbie mobili sotto l' aborto Vie nuove, an. 7 (1977), fasc. 9 (2 m...l' a. si augura che, al voto sull' aborto, il gruppo dei senatori socialisti si presenti unito. entrando poi nel merito della legge, sottolineata la positivita' del disegno legislativo passato dalla camera, cipellini ritiene che le conseguenze della bocciatura della legge suddetta potrebbero ...
7477IDG771301130redazione i beni demaniali alle comunita' locali. iniziat...Avanti, an. 81 (1977), fasc. 99 (7 ma...il psi ha presentato una proposta di legge per la possibilita' di permuta di beni demaniali in dotazione alle forze armate. tali beni dovrebbero essere liberalizzati a favore delle comunita' locali. la decisione circa la concessione di una permuta o di una vendita di beni a favore di enti pub...
7478IDG771301131grandini marco il consiglio nazionale della lega delle autonom...Avanti, an. 81 (1977), fasc. 99 (7 ma...nel corso del consiglio nazionale della lega delle autonomie ed i poteri locali, sono emerse critiche allo schema ministeriale del decreto di attuazione della legge 382, per il trasferimento di poteri statali alle regioni, ed e' stata auspicata una piu' precisa attuazione delle conclusioni de...
7479IDG771301132a.gar. e' arretrata la riforma sanitaria proposta dal ...Avanti, an. 81 (1977), fasc. 101 (10 ...i partecipanti al congresso della federazione degli enti di previdenza, prevenzione e assistenza hanno criticato il disegno di legge governativo per la riforma sanitaria, giudicando inadeguate le misure in materia di prevenzione, e richiedendo un ruolo centrale, nel sistema sanitario, per il ...
7480IDG771301133angelini giuliano sicurezza sociale e riforma sanitaria Avanti, an. 81 (1977), fasc. 104 (13 ...in merito al problema della riforma sanitaria, l' a. registra la completa assenza della programmazione come metodo di governo. si dovra' creare, invece, un sistema di sicurezza sociale nel quale le funzioni relative all' erogazione di prestazioni economiche siano accentrate in una sola strutt...
7481IDG771301134lagorio lelio le regioni, la "legge 382" e la politica televi...Avanti, an. 81 (1977), fasc. 112 (22 ...l' a. auspica una celere approvazione della legge 382 per il completamento regionale, perche' la riforma degli enti locali e' indispensabile per il superamento della crisi economica e per il rafforzamento delle istituzioni democratiche. e' necessario inoltre coinvolgere le regioni nel decentr...
7482IDG771301135tiraboschi angelo le proposte socialiste per la riforma sanitaria Avanti, an. 81 (1977), fasc. 112 (22 ...la riforma sanitaria sara' approvata in ritardo, rispetto alle scadenze previste, per colpa del governo, che ha presentato il suo progetto (molto conservatore) con un ritardo di 6 mesi. comunque, bisognera' evitare che, con lo scioglimento delle mutue, le regioni si trovino caricate di pesi i...
7483IDG771301136g.s. un' anagrafe per l' equo canone Avanti, an. 81 (1977), fasc. 112 (22 ...
7484IDG771301137balzamo vincenzo editoriali. la corte e il segreto militare Avanti, an. 81 (1977), fasc. 114 (25 ...l' a. valuta positivamente la sentenza della corte costituzionale in materia di segreto politico-militare, in quanto pone le basi per garantire l' esigenza di far luce sulle trame eversive. spetta ora al parlamento varare norme precise sul segreto politico-militare e per la riforma dei serviz...
7485IDG771301139redazione fare buon uso della costituzione Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 100...per risolvere il problema dell' ordine pubblico, non e' necessario ricorrere a misure drastiche, come il fermo di polizia generalizzato. e' invece sufficiente applicare le norme esistenti, realizzando un maggior coordinamento fra polizia e magistratura. e' necessario poi studiare una riforma ...
7486IDG771301140meucci gian paolo quando la maternita' diventa dramma. l' adozion...Corr. sera, an. 16 (1977), fasc. 15 (...l' a. critica la proposta democristiana di affidare il nascituro in preadozione, qualora la madre non abbia la possibilita' di adempiere gli obblighi della sua potesta'. tale proposta va respinta perche' offende la dignita' della donna, e creerebbe una scandalosa "vendita" di figli.
7487IDG771301141marchetti roberto il messaggio ecologico della legge sulle acque Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 105...la legge che vede la possibilita' di soluzioni del problema dell' inquinamento nei piani regionali di risanamento e', dal punto di vista ecologico, certamente avanzata. e' necessario che, a livello politico, sia dato maggiore spazio agli enti locali; mentre, a livello tecnico, le regioni dovr...
7488IDG771301142parise goffredo quanta amarezza Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 106...l' a. giudica errato vedere l' aborto da un punto di vista umanistico e afferma che la sua posizione sul problema e' "interlocutoria".
7489IDG771301143ginzburg natalia la madre non ha eta' Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 106...l' a. afferma che e' giusto che spetti alla madre, qualunque eta' abbia, decidere se abortire o meno. e' necessario pero' fornire una educazione adeguata, per far conoscere ai giovani l' aborto nella sua piena drammaticita'.
7490IDG771301144normando umberto tribuna aperta. il diritto di aborto delle mino...Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 108...ribadendo la necessita' di una educazione sessuale per gli adolescenti, l' a. considera che consentire alle minorenni di abortire diviene, molto spesso, una necessita' oggettiva. qualunque creatura, inoltre, ha diritto ad una vita non segnata sin dall' inizio da eccessive difficolta'.
7491IDG771301146coco giovanni silvio tribuna aperta. perche' difendo la pre-adozione Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 111...in polemica con il magistrato dottor meucci, l' a. difende la proposta dc di attuare l' adozione prenatale, qualora la madre non possa tenere con se' il figlio, negando che offenda la dignita' della donna e che favorisca i "ricchi che possono comprare un bambino".
7492IDG771301147ronchey alberto l' universita' del sottosuolo Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 113...il progetto governativo per l' universita' non indica i modi per contenere l' inflazione degli studenti; ne', fra tanto discutere, c' e' qualcuno che presenti proposte precise. purtroppo, di questo passo, l' universita' restera' qualle che e'.
7493IDG771301148graldi paolo un disegno di legge all' esame dei partiti. il ...Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 114...il governo ha elaborato una serie di integrazioni ai codici penale e di procedura penale ora sottoposte all' esame dei partiti. le suddette modifiche, oltre a conferire nuovi poteri alla polizia, potenziano gli strumenti per raccogliere prove di reati.
7494IDG771301149beria d' argentine a. indagine su magistrati al di sopra dei sospetti Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 115...la decisione governativa di indagare sulle opinioni degli aderenti a magistratura democratica e' inopportuna per tutta una serie di motivi. intanto perche' tutti hanno diritto di esprimere le loro opinioni, poi perche' l' istituzione giudiziaria e' in grado di risolvere da sola i propri probl...
7495IDG771301150beria d' argentine a. il diritto fra ragione e potere Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 115...i due libri affrontano il problema dell' eventuale esistenza di una razionalita' oggettiva del diritto e della norma, chiedendosi se invece non sia il diritto a provenire dallo stato.
7496IDG771301151d' adda giuseppe lo statuto d' impresa trova tutti d' accordo Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 115...carli, commentando il progetto per l' elaborazione di uno statuto dell' impresa, ha ribadito l' opportunita' di ricondurre all' unita' il sistema economico, del mercato e delle istituzioni sociali. donat cattin, invece, ha posto l' accento sulla necessita' di revisione del diritto fallimentare.
7497IDG771301152migliorino gianni la conferenza internazionale per fissare i diri...Corr. sera, an. 16 (1977), fasc. 17 (...nel corso della sesta sessione della conferenza internazionale del diritto del mare dovranno essere dibattuti i problemi relativi allo sfruttamento delle risorse minerarie sottomarine, alla ricerca, alla pesca, alla navigazione. difficilmente si arrivera' pero' a delle soluzioni, viste le div...
7498IDG771301153selleri cesare il ritorno alla terra Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 116...negli ultimi tempi si e' registrato in italia un maggior interessamento per l' agricoltura, nel senso che e' aumentata la coscenza dell' importanza primaria di tale settore. sorge quindi la necessita' di provvedimenti in favore delle terre incolte e dei terreni boschivi, per consentire un raz...
7499IDG771301154migliorino gianni per evitare le "deviazioni" di pochi investigat...Corr. sera, an. 102 (1977), fasc. 121...
7500IDG771301155trionfera renzo mentre la crisi si aggrava rapidamente solo i c...Giornale, an. 4 (1977), fasc. 97 (1 m...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati