# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
76591 | IDG720100020 | talamanca mario
| gli apporti patrimoniali della moglie nell' egi... | Index, vol. 2, (1971), pag. 240-282
| |
76592 | IDG720100021 | malcus bengt
| senato e ordine senatorio nel tardo impero
| Index, vol. 2, (1971), pag. 219-239
| studio preparatorio ad un' indagine sul senato nel iv secolo d.c. e
sull' influenza di questo sulla societa' tardo-imperiale. l' autore
sintetizza altri suoi studi sull' argomento, concludendo che la
predominanza dei gruppi oligarchici costituisce ancora nel tardo
impero un elemento caratteri... |
76593 | IDG720100022 | kolendo jerzy
| il ruolo politico ed amministrativo degli schia... | Index, vol. 2, (1971), pag. 214-218
| |
76594 | IDG720100023 | guarino antonio
| la deificazione di cesare
| Index, vol. 2, (1971), pag. 208-213
| |
76595 | IDG720100024 | botteri paula
| "africani filius"
| Index, vol. 2, (1971), pag. 198-207
| indagine sulla questione del prenome del pretore del 174 a.c. questi
non era, come ritenuto comunemente, un figlio di p. cornelio scipione
l' africano ma un altro cornelio scipione di difficile identificazion
|
76596 | IDG720100025 | ferrero leonardo
| sul pensiero politico di sallustio
| Index, vol. 2, (1971), pag. 192-197
| |
76597 | IDG720100026 | hermann johannes
| tucidide e i "cinquemila"
| Index, vol. 2, (1971), pag. 190-191
| |
76598 | IDG720100027 | rossi ruggero f.
| "patrios politeia": tra propaganda e ideale
| Index, vol. 2, (1971), pag. 187-189
| |
76599 | IDG720100028 | lemosse maxime
| le "costituzioni miste" nell' antichita'
| Index, vol. 2, (1971), pag. 185-186
| |
76600 | IDG720100029 | sergene andre'
| i greci e la guerra
| Index, vol. 2, (1971), pag. 179-184
| |
76601 | IDG720100030 | diosdi gyoergy
| sul conservatorismo della giurisprudenza
| Index, vol. 2, (1971), pag. 166-178
| il fenomeno del conservatorismo e' una caratteristica costante della
giurisprudenza di ogni epoca. si illustra questo fenomeno con alcuni
esempi: le vicende della mancipatio romana, la storia medievale della
stipulatio, il principio "locus regit actum" e il regime delle liti
possessorie nel d... |
76602 | IDG720100031 | marini giuliano
| teoria e pratica nelle "vermischte schriften" d... | Index, vol. 2, (1971), pag. 157-165
| |
76603 | IDG720100032 | caron pier giovanni
| baldo e l' aequitas
| Index, vol. 2, (1971), pag. 152-156
| |
76604 | IDG720100033 | masi antonio
| rileggendo armenopulo
| Index, vol. 2, (1971), pag. 145-151
| |
76605 | IDG720100034 | tomulescu constantin st.
| on the activity of justinian' s compilers
| Index, vol. 2, (1971), pag. 139-144
| si riprende in esame alla luce della recente dottrina il problema del
metodo di compilazione del digesto giustinianeo e si giunge alla
conclusione che prima del digesto esistevano cinque compilazioni per
uso scolastico. i compilatori usarono tuttavia direttamente le opere
dei giuristi classici
|
76606 | IDG720100035 | horak franz
| giustiniano legislatore
| Index, vol. 2, (1971), pag. 123-138
| |
76607 | IDG720100036 | grosso giuseppe
| rationes decidendi
| Index, vol. 2, (1971), pag. 105-122
| |
76608 | IDG720100063 | biondo brunella
| | Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | |
76609 | IDG720100071 | crevatin franco
| gli antichi italici
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | |
76610 | IDG720100072 | amelotti mario
| discorsi vecchi e nuovi in tema di "donatio mor... | Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | |
76611 | IDG720100073 | franciosi gennaro
| diritto e societa'
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | |
76612 | IDG720100074 | guarino antonio
| "post reges exactos"
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | |
76613 | IDG720100075 | piccirillo alessandro
| in tema di "interrogatio in iure"
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | si pubblica una tavoletta pompeiana ancora inedita, che aggiunge
nuovi elementi al problema della natura, della funzione e della
struttura dell' "interrogatio in iure"
|
76614 | IDG720100076 | tomulescu constantin st.
| la "mancipatio" nelle commedie di plauto
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | dopo una valutazione complessiva dell' opera di plauto, come specchio
di un' epoca di profonde trasformazioni sociali, e come fonte di
cognizione del diritto repubblicano, l' autore prende in esame l'
istituto della mancipatio quale ci appare dalle commedie plautine,
dove si rivela una contam... |
76615 | IDG720100077 | d' ippolito federico
| sextus aelius "catus"
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 3, pag.... | si prendono in esame le testimonianze letterarie sul giurista sesto
elio peto, allo scopo di ricostruire la vita e la carriera. in
particolare si da' una spiegazione dell' attributo "catus" con cui
viene designato
|
76616 | IDG720100078 | giuffre' vincenzo
| una nuova disciplina romanistica
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 2, pag.... | |
76617 | IDG720100084 | biondo brunella
| | Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 2, pag.... | |
76618 | IDG720100091 | luongo manfredi
| | Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 2, pag.... | |
76619 | IDG720100092 | de simone enrico
| | Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 2, pag.... | |
76620 | IDG720100095 | talamanca mario
| le fattispecie dell' "actio negotiorum gestorum"
| Labeo, vol. 17, (1971), fasc. 2, pag.... | |