Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
77971IDG721201890virgilio alberto indennita' di avviamento dell' azienda farmaceu...Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...si aderisce alla decisione della cassazione, secondo la quale l' indennita' di avviamento non spetta all' affittuario dell' azienda farmaceutica, il quale non e' neppure abilitato a sperimentare l' azione di arricchimento senza causa nei confronti del titolare della farmacia, al quale spetta ...
77972IDG721201891borselli edgardo i problemi dell' istruttoria pre-fallimentare Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...si esaminano le modalita' di attuazione dell' innovazione legislativa conseguente alla sentenza della corte costituzionale del 22 luglio 1970, n. 141, cosi' come determinate in un provvedimento del presidente della sezione fallimentare del tribunale di napoli. si disserta, anche, sui mezzi di...
77973IDG721201892colacci marino aldo sentenza dichiarativa di fallimento e delitto d...Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...si sostiene che la sentenza dichiarativa di fallimento e' condizione obbiettiva di punibilita' del reato di bancarotta. si citano dottrina e giurisprudenza in argomento e si mette in evidenza il rilievo pratico della problematica esaminata
77974IDG721201893redazione Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...
77975IDG721201894redazione Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...
77976IDG721201895redazione Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...
77977IDG721201896redazione Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...
77978IDG721201897bucalo f. Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...
77979IDG721201898di francia a. Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...
77980IDG721201899sodo a. Riv. canc., an. 4 (1971), fasc. 3, pt...
77981IDG721201967cravatte henry Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....la relazione dopo avere rilevato come si proceda lentamente sulla strada dell' integrazione europea a causa delle troppe difficolta' e della mancanza di entusiasmo, l' a. sottolinea l' attivita' svolta dagli organi comunitari con particolare riguardo alla politica regionale; auspica inoltre u...
77982IDG721201968hahn urgen Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....la relazione traccia i principi generali dell' europa federale, a fondamento della quale vengono posti i liberi enti locali, opportunamente riformati ed allargati mediante fusioni di piu' comuni o mediante la formazione di consorzi di comuni. gli enti locali dovranno essere dotati di grande a...
77983IDG721201969martini gianfranco Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....la relazione affronta il problema della politica di sviluppo regionale europeo, non solo come problema di investimenti, di localizzazione di attivita' economiche e di mobilita' dei fattori produttivi, ma sopratutto come problema di accentramento e decentramento dei processi decisionali nella ...
77984IDG721201970stancapiano ettore aspetti della responsabilita' dello stato Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....previa analisi delle contrastanti posizioni dottrinali in materia, si conclude, in analogia ai principi costituzionali, che lo stato risponde sempre direttamente per il fatto dei propri dipendenti, non potendo parlarsi al riguardo di responsabilita' institutoria
77985IDG721201971di napoli gaetano Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....nel commentare adesivamente l' articolo, si auspica che il legislatore affronti il problema della responsabilita' derivante da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione anche per danni causati alla comunita' sociale o a gruppi di cittadini
77986IDG721201973colapinto giovanni Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....si prospetta la necessita' di una "partecipazione" di tutti i bilanci degli enti pubblici al complesso sistema economico mediante una mutua programmazione economica su base nazionale, fondata sulle pubbliche relazioni e sul principio della responsabilita' sostanziale dei pubblici amministrato...
77987IDG721201974torri alberto paolo profilo geografico, storico ed economico delle ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....profilo geografico, storico ed economico delle regioni marche e umbri
77988IDG721201975de marco luigi i poteri della regione a statuto ordinario Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....premessa una valutazione positiva della nuova realta' regionale, si rileva tuttavia che la legge 10 febbraio 1953, n. 62 vulnera l' autonomia regionale in quanto istituisce un sistema di controlli sia sugli atti della regione che sostitutivi tuttora ancorati allo spirito residuale dello stato...
77989IDG721201976e.g. Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....si censura come erronea la tesi sostenuta nell' articolo, secondo cui l' art. 17 della legge 16 maggio 1970, n. 281, recante provvedimenti finanziari per l' attuazione delle regioni, conferisce al governo la delega ad emanare "leggi cornice" entro un biennio dall' entrata in vigore della legg...
77990IDG721201977manitto attilio la preservazione del patrimonio storico-artistico Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....previo esame della disciplina legislativa vigente, si analizzano le linee fondamentali della politica di intervento pubblico secondo il programma economico nazionale 1971-1975. si individuano gli oggetti di detto intervento e la relativa ubicazione e, infine, si indicano i mezzi e i modi per ...
77991IDG721201978andreassi mario disavanzo dei bilanci comunali. la crescente in...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....analisi delle cause dirette e indirette dell' eccessivo aumento, a carico dei bilanci comunali, delle spese di personale: si evidenziano, fra le varie cause, le assunzioni a breve termine, puntualmente prorogate alla scadenza in deroga alla legge che prevede invece il ricorso a personale avve...
77992IDG721201981interlandi antonio l' imposta sul valore locativo quale supercontr...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....si dimostra come, per l' art. 43 della legge 11 gennaio 1951, n. 25, due cittadini aventi un reddito effettivo uguale, paghino uno l' imposta sul valore locativo (colpita da supercontribuzioni fino al cento per cento) in misura doppia dell' altro, soggetto alla sola imposta di famiglia (esclu...
77993IDG721201982botticelli ugo Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....nell' annotare adesivamente l' articolo, si censura il fondamento legislativo dell' imposta sul valore locativo, considerato un sistema impopolare di tassazione "per presunzione" e si auspica una revisione dell' istituto in sede di riforma tributaria
77994IDG721201983federici glauco l' applicazione delle misure di salvaguardia in...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....si rileva come appaia illogico il vigente sistema legislativo per il quale, anche se da parte di privati siano state presentate al piano regolatore generale osservazioni riconosciute fondate dal consiglio comunale, tuttavia detto organo puo' limitarsi ad esprimere un parere senza modificare i...
77995IDG721201984rodella domenico Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....si annota adesivamente l' articolo e si rileva come la soluzione fornita al problema influisca anche sulla decorrenza del periodo di tempo che porta alla individuazione del termine finale di applicazione delle misure di salvaguardia. in proposito si conclude nel senso che il termine iniziale ...
77996IDG721201985condemi bruno elettorato attivo ed emigrati all' estero per l...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....premesso che -nonostante il voto sia personale, eguale, libero e segreto- vengono ammessi all' esercizio dell' elettorato attivo, con l' aiuto di un accompagnatore, i cittadini affetti da impedimento fisico o psichico, si censura come incostituzionale, perche' contrario al principio di eguagl...
77997IDG721201986bandinelli mario Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....nel commentare adesivamente l' articolo, si sottolinea la necessita' che l' invio dei certificati elettorali agli elettoti emigrati, pur circondato da cautele e formalita' rigorose, incontri tuttavia notevoli difficolta' dalla mancanza del preciso indirizzo del titolare e si auspica che le fa...
77998IDG721201987cacciavillani ivone appunti di procedura nei giudizi di eleggibilita' Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....si sostiene: che nel giudizio di eleggibilita', l' attore, con la produzione del certificato di iscrizione, e' tenuto a fornire la prova della legittimazione alla causa ove essa sia ecceppita da una delle parti del processo; che ha diretto interesse a proporre l' azione popolare di ineleggibi...
77999IDG721201988redazione Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
78000IDG721201989redazione giornate di studio Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati