# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
78001 | IDG721201990 | rollone eusebio
| depenalizzazione di contravvenzioni
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | premesso che la legge 3 marzo 1967, n. 317 demandato al comune di
prestabilire l' entita' della somma da pagarsi dal contravventore
alle norme di circolazione stradale e dei regolamenti locali, si
sostiene che l' organo competente a determinare preventivamente la
misura di detta somma fissa e... |
78002 | IDG721201991 | giorgio luigi a.
| sull' organo comunale competente a determinare ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | si sostiene che spetta alla giunta municipale e non al sindaco la
facolta' di stabilire se una determinata categoria di contravvenzioni
sia oblazionabile o non, e nel caso positivo, di stabilire la misura
dell' oblazione, e cio' in quanto deve ritenersi tornato in vigore il
regio decreto legg... |
78003 | IDG721201992 | bonito vincenzo
| incidenti stradali causati da brusche frenate d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | si osserva che gli incidenti in esame sono causati da uno stato, di
necessita': evitare, cioe', di travolgere altri utenti della strada
che non osservano le norme di comportamento dettate dal codice
stradale. cio' nonostante l' azienda proprietaria dell' autoveicolo
pesante e' tenuta al risar... |
78004 | IDG721201993 | piatti adolfo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | l' a. concorda pienamente con le tesi sostenute nell' articolo
annotato
|
78005 | IDG721201995 | manitto attilio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
78006 | IDG721201996 | bandinelli mario
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
78007 | IDG721201997 | zumin glauco
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
78008 | IDG721201998 | zumin glauco
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
78009 | IDG721201999 | di napoli gaetano
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
78010 | IDG721202000 | manfredi manfredo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
78011 | IDG721202001 | barghini giuseppe
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
78012 | IDG721202004 | schinaia mario egidio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | analisi delle fonti legislative, del contenuto, dei modi di
attuazione, dei presupposti e dei caratteri delle misure di
salvaguardia, con riferimento a discipline affini (piani per zone
industriali e piani paesistici); relazione fra misura di
salvaguardia, politica urbanistica e programmazion... |
78013 | IDG721202005 | fragola umberto
| alcune costruzioni della giurisprudenza amminis... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | analisi critica dei vari aspetti della giurisprudenza amministrativa:
tipologia, funzione e fondamento della giurisprudenza, efficacia del
c.d. precedente, la falsa giurisprudenza, rapporti fra giurisprudenza
e legislazione nonche' fra giurisprudenza e potere esecutivo. il
pensiero della giur... |
78014 | IDG721202006 | manitto attilio
| la riforma regionale considerata sotto l' aspet... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | indagine panoramica e completi richiami legislativi, della posizione
costituzionale delle regioni a statuto ordinario, sia sotto l'
aspetto della futura realizzazione della loro autonomia nel rispetto
delle leggi dello stato, sia nel quadro della programmazione
economica nazionale per i quinq... |
78015 | IDG721202007 | cappellini remo
| deliberazioni adottate dalla giunta municipale ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | ampia esegesi di principi giurisprudenziali e dottrinari, in tema di
delibere in via d' urgenza o per delega del consiglio comunale: sulle
prime, si auspica un ampliamento dei poteri deliberativi della giunta
municipale ed una maggiore autonomia per i comuni; quanto alle
seconde si ritiene op... |
78016 | IDG721202008 | martino arcadio
| effetti giuridici delle dimissioni contemporane... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | si sostiene che, in caso di dimissione simultanea di oltre la meta'
dei consiglieri componenti il consiglio comunale, l' amministrazione
comunale dovra' essere affidata alla giunta municipale ed al sindaco;
solo nell' ipotesi che tra i dimissionari vi siano anche il sindaco e
la giunta munici... |
78017 | IDG721202009 | cannella francesco
| classificazione delle abitazioni economiche e q... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | commento adesivo, con richiami giurisprudenziali, alla pronuncia del
tribunale di udine 16 aprile 1970, n. 34, relativa alla
individuazione delle caratteristiche che devono possedere gli alloggi
per essere definiti economici, ai fini del godimento degli esoneri
fiscali, o per essere esclusi d... |
78018 | IDG721202010 | rodella domenico
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | breve nota adesiva all' articolo annotato
|
78019 | IDG721200036 | coltelli roberto
| il procedimento di controllo della corte dei co... | Foro amm., an. 47 (1971), fasc. 1, pt... | si esclude che la corte abbia non solo l' obbligo, ma nemmeno il
potere discrezionale, di sospensione del procedimento di controllo in
pendenza di azione penale, sia perche' manca nell' ordinamento una
norma che lo prescriva, sia ancora perche' la corte, nell' esercizio
del controllo, deve tu... |
78020 | IDG721200192 | redazione
| | Cons. Stato, an. 22 (1971), fasc. 1, ... | |
78021 | IDG721200200 | redazione
| | Cons. Stato, an. 22 (1971), fasc. 1, ... | |
78022 | IDG721200215 | napolitano luigi
| brevi osservazioni su una particolare ipotesi d... | Cons. Stato, an. 22 (1971), fasc. 1, ... | si sostiene che i decreti legislativi emanati dal governo nel periodo
precedente alla nuova costituzione si configurano come leggi delegate
e che un eventuale sindacato della corte costituzionale sul rispetto
dei limiti della delega non puo' svolgersi alla luce delle norme
della costituzione.... |
78023 | IDG721201070 | cesareo placido
| il rispetto degli obblighi internazionali da pa... | Rass. amm. san., an. 10 (1971), fasc.... | premesso che il limite degli obblighi internazionali vincola tutte le
regioni, sia a statuto ordinario che speciale, l' autore sostiene che
queste possono intervenire con leggi e atti amministrativi anche in
presenza di una norma internazionale, poiche' la competenza all'
adattamento dell' or... |
78024 | IDG721201236 | rodella domenico
| considerazioni in merito alla esecuzione del gi... | Riv. giur. edil., vol. 1-2, an. 14 (1... | previo esame critico del contrastante indirizzo giurisprudenziale in
materia di esecuzione del giudicato di annullamento di una licenza
edilizia, si conclude circa la sussistenza di un' alternativa tra la
demolizione o la riduzione in pristino e il pagamento di una sanzione
pecuniaria in favo... |
78025 | IDG721202384 | poli osvaldo
| la franchigia e la riduzione di aliquota per i ... | Boll. trib., an. 38 (1971), fasc. 7 (... | la legge 28 ottobre 1970, n. 801, ha stabilito quote esenti diverse
per le varie categorie di redditi. sono stati esclusi dalla
disciplina della legge i redditi di categoria c/2 diversi da quelli
di lavoro subordinato. trattasi di svista, in quanto il trattamento
fiscale deve intendersi unico
|
78026 | IDG720600152 | vocino corrado
| incognite processuali della legge 24 dicembre 1... | Dir. prat. assic., s. 2, an. 13 (1971... | l' azione che il danneggiato puo' esperire direttamente nei confronti
dell' assicuratore ha il suo fondamento in un correlativo diritto che
deriva dal contratto di assicurazione obbligatoria configurato come
contratto a favore di terzi. il foro competente e' il forum
contractus. il danneggiat... |
78027 | IDG720600051 | carrozza antonio
| introduzione allo studio della prelazione legal... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | sulla scorta dei dati emergenti da un' ampia indagine di diritto
comparato l' autore si propone di dimostrare che in molti paesi gli
istituti prelatizi in campo agrario si presentano oramai con
peculiarita' tali, da potersi distinguere dai diritti di prelazione
conosciuti dai codici. generale... |
78028 | IDG720600052 | felici stelio
| "adsignatio"
| Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | nel diritto romano col termine "adsignatio" si indicarono gli
interventi del pubblico potere in materia di rapporti agrari. in
origine l' "adsignatio" in senso tecnico consistette nell'
annotazione di un colono sulla carta catastale; in senso lato il
termine espresse l' atto avente ad oggetto... |
78029 | IDG720600088 | cigarini gian paolo
| la figura giuridica dell' imprenditore agricolo... | Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ... | l' a. mira ad accertare la nozione di imprenditore agricolo espressa
dalla legislazione vigente in materia di credito agrario. invero, con
riguardo al credito agrario di conduzione la legge fondamentale del
1928 esprime un concetto di impresa agraria in parte divergente
rispetto a quello acco... |
78030 | IDG721202339 | scarlata fazio mariano
| la riforma tributaria,
| Boll. trib., an. 38 (1971), fasc. 22 ... | elenco dei tributi nuovi e di quelli soppressi. personalita' e
realta' dell' imposta sul reddito delle persone fisiche, che colpisce
il reddito complessivo netto con progressivita'. nuovo sistema di
detrazione in termini d' imposta. lineamenti dell' imposta sulle
persone giuridiche. difficolt... |