# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
79591 | IDG731203777 | moettoenen m., nuutila m., karkola k.
| myocardial infarction and coronary atherosclero... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori studiano materiale autoptico relativo a tre classi sociali
finlandesi paragonando le incidenze nelle classi stesse delle
stenosi, delle trombosi, delle occlusioni coronariche e delle lesioni
ischemiche miocardiche, nonche' l' eta' media, il rapporto
peso-corporeo-altezza, lo spesso... |
79592 | IDG731203778 | castilla gonzalo jose', villanueva canadas enrique, gisbert calabuig
juan antonio
| aplicacion de los grupos plasmaticos mp a la re... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori descrivono una nuova tecnica medico-legale per l'
individualizzazione delle macchie di sangue mediante l'
identificazione dei gruppi aptolobinici in gel di poliacrilamide in
colonna e dimostrano l' efficacia di tale tecnica in due casi perital
|
79593 | IDG731203779 | galeotti flori mario alberto
| la imposta sul valore aggiunto: aspetti giuridici
| Trib. aff., an. 10 (1971), fasc. 1-8,... | l' a. espone la struttura sistematica del nuovo tributo e proietta
nella esemplificazione pratica i principi dedotti dalla indagine
teorica sulla normativa in modo da rendere possibile la
individuazione dei mezzi necessari per configurare l' imposta sul
valore aggiunto, e quindi la prospettaz... |
79594 | IDG731203780 | rastello luigi
| sulla natura giuridica delle commissioni e dei ... | Trib. aff., an. 10 (1971), fasc. 1-8,... | l' esposizione si articola in una introduzione concernente gli
aspetti generali della dottrina sul principio della indipendenza del
giudice enunciato dalla corte costituzionale e prospettive in studio.
segue: la prima parte sulla teoria della giurisdizionalita': analisi
e critica; la seconda ... |
79595 | IDG731203781 | rastello nicola
| qualche ombra sulle agevolazioni per l' edilizi... | Trib. aff., an. 14 (1971), fasc. 9-12... | si ritiene che alle case di civile abitazione non di lusso indicate
nell' art. 13 della legge 2 luglio 1949 numero 408 spetta sia l'
agevolazione dell' esonero temporaneo dall' imposta sui fabbricati,
sia l' agevolazione della riduzione del tributo di registro e di
quello ipotecario. la sente... |
79596 | IDG731203782 | rastello nicola
| sulla soggettivazione dei tributi normali dovut... | Trib. aff., an. 14 (1971), fasc. 9-12... | si pone il problema se in materia e' possibile un principio valido in
ogni caso. e' per la negativa, poiche' e' diversa la normativa per
ogni settore agevolato, aderendo alla decisione. concretamente si
afferma che soggetto passivo dell' obbligazione tributaria e' l'
acquirente poiche' e' sol... |
79597 | IDG731203783 | paloscia leonardo
| l' istituto nazionale della previdenza sociale ... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 1-2... | si evidenzia l' impegno sempre crescente dello stato nel settore
della sicurezza sociale, tale da superare, nel 1969, l' 8,7% del
reddito nazionale netto, ai prezzi di mercato e si analizzano le
varie forme assicurative gestite dall' inps. lo scritto e' corredato
da vari allegati, fra cui una... |
79598 | IDG731203784 | manna domenico
| sistema patrimoniale e sistema del reddito nell... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 1-2... | analisi della differenza sostanziale tra sistema patrimoniale e
sistema del reddito, individuabile dall' oggetto delle scritture, ma
soltanto in linea teorica: si conclude rilevando come, specie nelle
aziende industriali, la preferenza e' largamente accordata al sistema
del reddito nei confro... |
79599 | IDG731203785 | buscema salvatore
| le variazioni di bilancio (annotazioni parlamen... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 3, ... | analisi ampia e dettagliata dell' istituto della variazione del
bilancio: esigenze che ne determinano l' adozione, strumenti posti a
disposizione del governo, le leggi di variazione e relativi aspetti
patologici, prospettive per l' eliminazione degli aspetti positivi
dell' istituto: restituzi... |
79600 | IDG731203786 | raffaelli leonello
| la gestione della cassa depositi e prestiti: un... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 3, ... | considerazioni critiche in ordine alla tardiva applicazione della
legge 22 dicembre 1969, numero 964, che ha autorizzato la cassa
depositi e prestiti ad emettere cartelle per il finanziamento di
comuni e provincie allo scopo di alleggerire il loro indebitamento a
breve termine: si conclude ri... |
79601 | IDG731203787 | serafini umberto
| le regioni italiane nel quadro di un modello de... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 4, ... | la realta' regionale italiana e il processo di regionalizzazione
europea nei suoi vari aspetti organizzativi: simultaneita' di
programmazione economica e pianificazione del territorio, interesse
statuale e autonomia delle regioni, il problema della concentrazione,
individuazione dello spendib... |
79602 | IDG731203788 | martini gianfranco
| le risorse proprie delle comunita' europee e i ... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 4, ... | si analizza positivamente il contenuto di due accordi comunitari
siglati a lussemburgo nel 1970, l' uno in materia di bilancio, l'
altro per l' istituzione di un consiglio unico e di una commissione
unica della stessa comunita' e si pone in risalto come la materia
trattata sia piena di implic... |
79603 | IDG731203789 | villani andrea
| la finanza locale in gran bretagna. evoluzione ... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 5-6... | analisi del sistema misto di finanziamento della spesa del governo
locale inglese: rates (entrate proprie), grants (sussidi di vario
genere), proventi da servizi svolti indebitamente. critica del
sistema, necessita' di una ricerca di altre fonti di reddito locale
autonomo, ma conclusivo ricon... |
79604 | IDG731203790 | villani andrea
| la finanza locale in francia - evoluzione recen... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 5-6... | si critica la regionalizzazione dello stato, anche alla luce delle
insignificanti funzioni attribuite alle istituende regioni e si
sottolinea per contro la necessita' della riorganizzazione dei
comuni, in piena crisi finanziaria; si esamina, quindi, il sistema di
finanziamento (ampiamente aut... |
79605 | IDG731203791 | villani andrea
| la perequazione nell' esperienza italiana. situ... | Spesa pubbl., an. 3 (1971), fasc. 5-6... | esame della struttura del sistema tributario locale italiano e
individuazione delle cause della situazione di crisi verificatasi nel
settore in una situazione di squilibrio a danno degli enti locali
delle aree sottosviluppate impossibilitate a svolgere le proprie
funzioni istituzionali; anali... |
79606 | IDG731203792 | d' antino mario
| in tema di efficienza della pubblica impresa
| Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | tre sono i tipi principali di imprese pubbliche: imprese organo;
aziende autonome; societa' di diritto privato. il criterio con cui si
deve valutare l' economicita' di dette imprese non e' solo quello del
profitto ma anche quello del raggiungimento di altri effetti come
quelli antimonopolisti... |
79607 | IDG731203793 | bettini romano
| amministrazione e politica di fronte al "contro... | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | ai controlli di legittimita' e di merito sugli atti delle pubbliche
amministrazioni dovrebbe aggiungersene uno di efficienza che valuta
l' azione della pubblica amministrazione nella sua globalita' e che
si incentra in due fasi, una ex ante che valuta le decisioni finali
per raggiungere gli o... |
79608 | IDG731203794 | nizza paolo
| gli istituti regionali di ricerca: problemi e p... | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | sembra che non sia possibile eliminare un influsso politico sugli
enti regionali di ricerca in quanto questi devono pur sempre lavorare
per contribuire alla soluzione dei problemi politici ed economici
della regione. per il reclutamento del personale sarebbe opportuno
ricercarlo nelle univers... |
79609 | IDG731203795 | de maio antonio
| come impiantare un moderno servizio di document... | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | la pubblica amministrazione ha bisogno di disporre di tutte le
informazioni e le notizie necessarie per le proprie attivita'. a tal
fine e' necessario che una equipe di documentaristi selezioni tutte
le informazioni che possono interessare il settore delle pubbliche
amministrazioni per il qua... |
79610 | IDG731203796 | d.m.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79611 | IDG731203797 | g.c.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79612 | IDG731203798 | redazione
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79613 | IDG731203799 | g.c.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79614 | IDG731203800 | m.a.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79615 | IDG731203801 | d.m.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79616 | IDG731203802 | redazione
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79617 | IDG731203803 | g.c.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79618 | IDG731203804 | d.m.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79619 | IDG731203805 | m.s.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |
79620 | IDG731203806 | g.c.
| | Riv. trim. sc. pol. amm., an. 18 (197... | |