# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
79561 | IDG731203744 | aranguren aldo
| la reintegrazione nel posto di lavoro
| Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | con l' art. 18 della l. 20 maggio 1970, n. 300 e' stato introdotto
nell' ordinamento un sistema di stabilita' reale circa la continuita'
del rapporto di lavoro ad efficacia obbligatoria, ribadendo il
principio della incoercibilita' dell' obbligo di reintegrare il
lavoratore ingiustamente lice... |
79562 | IDG731203745 | mediani rosa
| passaggio di categoria e novazione del rapporto... | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | non e' sempre possibile ravvisare una novazione del rapporto di
lavoro in caso di mutamento di qualifica anche se determini
attraverso il licenziamento del lavoratore, seguito dalla sua
immediata riassunzione
|
79563 | IDG731203746 | lucian alfonso
| riflessioni sull' art. 28 dello statuto dei dir... | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | la decisione che interviene nel procedimento previsto ex. art. 28 non
attiene all' ordine pubblico, secondo il concetto fissato dal
legislatore nella previsione del reato di cui all' art. 650 c.p.
viene descritto l' ambito di applicazione dell' art. 28, criticando
l' applicabilita' stessa all... |
79564 | IDG731203747 | lega carlo
| in tema di compensi professionali dovuti al med... | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | il rapporto che si instaura tra un medico e gli enti mutualistici ha
natura privatistica, per cui non viene posto in essere alcun vincolo
di dipendenza e quindi non e' assoggettabile alla disciplina
regolamentare da parte dell' ente
|
79565 | IDG731203748 | hernandez salvatore
| | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | |
79566 | IDG731203749 | grandi mario
| | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | |
79567 | IDG731203750 | giugni gino
| | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | |
79568 | IDG731203751 | redazione
| | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | |
79569 | IDG731203752 | redazione
| | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | |
79570 | IDG731203753 | redazione
| | Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ... | |
79571 | IDG731203754 | gerin cesare, merli silvio
| la mort et les transplantations d' organes. la ... | Zacchia, s. 3, an. 46 (1971), fasc. 1... | la diagnosi di morte deve essere certa. la dimostrazione dell'
irreversibilita' delle lesioni cerebrali e' prova indubbia di morte.
particolare efficacia del metodo elettrocardiografico, ai fini della
diagnosi di morte precoce. il momento del decesso
|
79572 | IDG731203755 | barni mauro, di perri tullio
| la mort et les transplantations d' organes. les... | Spesa pubbl., s. 3, an. 46 (1971), fa... | la chirurgia dei trapianti di organi vitali. i principi della
deontologia e i presupposti della responsabilita'. valutazione delle
probabilita' di successo, accertamento dell' idoneita' immunologica,
fisipsichica e psicologica del ricevente. suo consenso. assistenza
post-operatoria
|
79573 | IDG731203756 | faraone giuseppe, modica antonio
| considerazioni in tema di deflorazione
| Zacchia, s. 3, an. 46 (1971), fasc. 1... | osservazioni sui termini "verginita'" e "deflorazione". giudizio
medico-legale in base a postulati biologici. diagnosi di deflorazione
|
79574 | IDG731203757 | marcinkowski tadeusz, krkrzymanska maria
| esclusioni convergenti di paternita' nei risult... | Zacchia, s. 3, an. 46 (1971), fasc. 1... | indagine sull' andamento delle esclusioni multiple di paternita' in
conseguenza dell' estensione del campo delle ricerche sierologiche.
esclusioni raddoppiate in rapporto all' aumento dei sistemi ematici
presi in esame nei due periodi di tempo considerati (1955-60 e
1961-66)
|
79575 | IDG731203758 | luttenberger igor, vojnikovic bozidar
| significato medico-legale delle modificazioni p... | Zacchia, s. 3, an. 46 (1971), fasc. 1... | misurazioni della tensione oculare e osservazioni oftalmoscopiche del
fondo dell' occhio in 50 cadaveri durante le prime due ore successive
alla morte. diminuzione della tensione identica nei cadaveri dello
stesso gruppo (ad esempio traumatizzati e non traumatizzati).
determinazione del momen... |
79576 | IDG731203759 | chiappelli umberto
| osservazioni in tema di lavoro domestico e pens... | Zacchia, s. 3, an. 46 (1971), fasc. 1... | nota contraria alla sentenza della corte di cassazione con cui si
ritenne che, al fine del riconoscimento del diritto alla pensione d'
invalidita', fossero irrilevanti le infermita' che preesistessero
alla costituzione del rapporto assicurativo e fossero gia'
invalidanti a norma di legge
|
79577 | IDG731203760 | sensini liliana
| in tema di consenso al trattamento medico-chiru... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | natura giuridica del rapporto medico-paziente. il consenso dell'
avente diritto. il dovere d' informativa del medico e il principio
della libera scelta. deroghe all' obbligatorieta' del consenso.
responsabilita' del medico in caso di trattamenti sanitari illeciti
|
79578 | IDG731203761 | antoniotti ferdinando, de petra giuseppe
| basi dottrinali del danno fisiognomico nei dive... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori analizzano il concetto di "bello umano" e impostano il
loro studio sull' originale concezione del danno fisiognomico
elaborata dal gerin. essi considerano il problema di tale danno dall'
antichita' ai nostri giorni
|
79579 | IDG731203763 | marcinkowski tadeusz
| omozigotismo, eterozigotismo e frequenza genica... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | risultati di un' indagine statistica per determinare la frequenza
dell' omozigotismo, dell' eterozigotismo e la frequenza genica, in
relazione al sistema rh nella popolazione della polonia. esistenza in
tale popolazione di un' elevatissima incompatibilita' materno-fetale,
per difformita' sier... |
79580 | IDG731203766 | sensini liliana
| osservazioni in tema di responsabilita' profess... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | nota adesiva alla sentenza della corte di cassazione con cui fu
confermato che qualsiasi trattamento sanitario fosse lecito solamente
se consentito dall' avente diritto, salvo l' ipotesi in cui da parte
dell' interessato non fosse possibile una valida manifestazione di
volonta'
|
79581 | IDG731203767 | reale lorio
| l' importanza della medicina sociale nella form... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | l' autore pone in evidenza la necessita' che il medico abbia una
conoscenza sistematica della medicina sociale, la quale ha raggiunto
una non dubbia autonomia scientifica e ne applichi i principi
|
79582 | IDG731203768 | vallegiani luigi
| conseguenze medico-assicurative dell' incostitu... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | l' autore considera le varie conseguenze sulla valutazione
medico-assicurativa dell' invalidita' pensionabile, derivanti dalla
dichiarazione di parziale incostituzionalita' dell' art. 10 del
decreto legge 14 aprile 1939, numero 636 e ritiene necessaria una
nuova definizione dell' invalidita'
|
79583 | IDG731203769 | jorda' catala' juan j., duran sanchez jose' miguel, villalain blanco
jose' delfin
| aportacion experimental al estudio de la fisiop... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori conducono un' indagine sperimentale sugli effetti
fisiologici dell' apnea prolungata. i risultati da loro ottenuti
concordano con quelli di altri studiosi che si sono occupati del
problema
|
79584 | IDG731203770 | martini paolo, tosi piero
| elementi di approccio istopatologico e istochim... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori riferiscono di un caso di shock allergico da vitamina del
complesso b, di cui si sono occupati nell' esercizio della loro
attivita' professionale
|
79585 | IDG731203771 | blonquist magnus, bonnichsen roger, fri claes-goeran, marde yvonne,
ryhage ragnar
| gas chromatography - mass spectrometry as a rou... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori sostengono l' utilita' della gas-cromatografia -
spettrometria di massa (gc-ms) nelle analisi routinarie in chimica
forense, in sostituzione dei metodi convenzionali
|
79586 | IDG731203772 | alma antti, korte taimi, lukkaritirmeli, raekallio jyrki, tamminen
veikko
| methyldopa poisoning. report of the first publi... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori descrivono il caso di avvelenamento mortale di una
casalinga di 44 anni, che aveva ingerito a scopo suicida un' elevata
quantita' di compresse di metildopa
|
79587 | IDG731203773 | palmovic vladimir, volaric branko, gasparac zvonimir
| casi letali per avvelenamento a zagabria e fium... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori riferiscono che su 5520 autopsie effettuate negli istituti
medico-legali di zagabria e di fiume dal 1965 al 1969 furono
constatati 247 casi di avvelenamento mortale, esponendo la genesi
dell' evento, i tossici usati, l' eta', il sesso e la professione
delle vittime
|
79588 | IDG731203774 | faraone g.
| osservazioni sullo stato di ubriachezza
| Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | l' autore critica la sentenza che, a suo avviso, non e' conforme alle
piu' recenti conoscenze al riguardo
|
79589 | IDG731203775 | cortivo paolo
| sulle rotture traumatiche dell' aorta
| Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori esaminano sei casi di rottura traumatica dell' aorta in
seguito a incidente stradale, esponendo le varie teorie al riguardo
|
79590 | IDG731203776 | luvoni raineri, de ferrari francesco
| le lesioni del cuore in corso di manovre semeio... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori espongono lo stato della dottrina relativo alle lesioni
del cuore in corso di cateterismo, distinguendo le lesioni dirette da
quelle indirette ed esaminando il problema della responsabilita'
professionale nei casi di esito sfavorevole sia sotto il profilo
dell' imprudenza, sia sott... |